Results for 'società del controllo'

910 found
Order:
  1. Libertà economica e controllo politico. Lo Stato commerciale chiuso di Fichte [Economic Freedom and Political Control. Fichte’s Closed Commercial State].Simone Furlani - 2005 - la Società Degli Individui 24:33-46.
    Lo Stato commerciale chiuso di J. G. Fichte fornisce un punto di vista sul rapporto tra economia e politica, agire interessato e agire etico, che consente di porre alcune distinzioni critiche all’interno della discussione attuale sulla ‘globalizzazione’. A partire dall’analisi della struttura stessa del sapere, emerge una nozione di libertà che vieta di intendere il problema nei termini di opposizione tra garanzia e controllo, libertà e limitazione. È proprio una tale idea che struttura gli ordinamenti politico-economici e giuridici e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Lezioni di filosofia del diritto, Citta di Castello. Societa anonima tipografica « Leonardo da Vinci ».Giorgio del Vecchio - 1932 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 114:450-450.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    Tempi e ritmi nella società del Duemila.Giovanni Gasparini - forthcoming - Rhuthmos.
    Ce texte est le chapitre II de l'ouvrage de G. Gasparini, Tempi e ritmi nella società del Duemila, FrancoAngeli, Milano, 2009. Nous remercions Giovanni Gasparini et les éditions FrancoAngeli de nous avoir autorisé à le reproduire ici. La cultura temporale La velocità è uno dei tratti-chiave e degli aspetti più caratteristici e pervasivi delle società industrializzate. In qualunque modo si vogliano definire tali società, la velocità di svolgimento raggiunta nelle operazioni, negli spostamenti e (...) - Sociologie – (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  23
    La demoralizzazione del controllo sociale. Come fare giustizia del diritto?Tamar Pitch - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):103-122.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  24
    "Mucca pazza" e la società del rischio globale.Ulrich Beck - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):235-242.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Maria Montessori e la società del suo tempo.Fabio Fabbri (ed.) - 2020 - Roma: Castelvecchi.
  8. Diritto, società e solitudine.Giorgio Del Vecchio - 1957 - Filosofia 8 (3):411.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Persona e società nella filosofia di N. Berdiaeff.Rinaldo Del Bo - 1944 - Padova,: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  28
    Superintelligenze digitali / Superinteligências digitais.Astro Calisi - 2020 - Conjectura: Filosofia E Educação 25:020007.
    Lo sviluppo di tecnologie legate all’intelligenza artificiale ha portato grandi cambiamenti nella nostra vita, e ancora più ne prospetta nei prossimi anni. C’è tuttavia un aspetto su cui alcuni studiosi hanno cominciato a metterci in guardia da qualche tempo, e riguarda la possibilità che i sistemi basati sull’intelligenza artificiale divengano un giorno più intelligenti di noi, acquisendo anche una loro autonomia di scelta e di decisione. Da quel momento in poi essi potrebbero sfuggire al nostro controllo e agire in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. A. Colombo, Le Società Del Futuro. Saggio Utopico Sulle Società Postindustriali. [REVIEW]Franco Volpi - 1980 - Philosophisches Jahrbuch 87 (2):434.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Book Review: Ramkrishna Bhattacharya, Studies on the Carvaka/Lokayata, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2009, € 28,00; Indian edition: Manohar Publishers, New Delhi 2010, Rs. 750. [REVIEW]Krishna Del Toso - 2010 - Psyche and Society 8 (2):81-84.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Giocare per forza: critica della società del divertimento.Ermanno Bencivenga - 1995 - Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  15.  12
    P. Donati (a cura di), "Famiglia e società del benessere".Chiara Saraceno - 2000 - Polis 14 (1):141-143.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio.[author unknown] - 2010
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    P. Perulli e A. Pichierri (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord.C. Tajani - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (1):131-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Book review: I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio. [REVIEW]Angela Lamboglia - 2012 - European Journal of Women's Studies 19 (3):402-404.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Gli eroi domestici e civili di William James.Ramòn Del Castillo - 2015 - Società Degli Individui 53:75-80.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  33
    La società (mondiale) del rischio e le insicurezze fabbricate.Ulrich Beck - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):511-520.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  6
    Etica del dialogo: diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale.Gennaro Giuseppe Curcio - 2019 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXV Convegno annuale = proceedings of the 35th Annual Conference.Salvatore Esposito (ed.) - 2016 - Pavia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXIV Convegno annuale = Proceedings of the 34th Annual Conference.Pasquale Tucci (ed.) - 2016 - Pavia (PV) - Pavia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La società mondiale del rischio ovvero una catastrofe ben inscenata.M. Lo Russo - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (59):715-721.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXVII Convegno annuale = proceedings of the 37th Annual Conference.Benedetta Campanile, Lucia De Frenza & Augusto Garuccio (eds.) - 2019 - Pavia (PV) - Italia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  8
    La società possibile: una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau.Annamaria Loche - 2018 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  29. Atti del IV Congresso della Società filosofica italiana.Erminio Troilo (ed.) - 1922 - Bologna: N. Zanichelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    (1 other version)La reclusione dell'infanzia. Com'č difficile crescere in cittÀ.Elisabetta Forni - 2011 - Società Degli Individui 40:42-52.
    Nel nostro mondo occidentale e urbanizzato i bambini subiscono forme di segregazione e controllo, al pari di altre categorie sociali altrettanto ‘scomode', perché ostacolano il cosiddetto ‘ordine morale del profitto e del consumo'. La casa, la scuola, i luoghi strutturati e sorvegliati delle attivitÀ del tempo libero, vengono presentati come il rifugio contro i pericoli della strada che č perciň interdetta ai bambini con ogni mezzo, compreso il coprifuoco. Ma la libera fruizione di uno spazio pubblico fatto di strade, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXIII Convegno annuale = proceedings of the 33rd Annual Conference.Lucio Fregonese & Ivana Gambaro (eds.) - 2016 - Pavia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Filosofi antifascisti: gli interventi del Congresso milanese della Società filosofica italiana sospeso dal Regime nel 1926, con una rassegna stampa dell'epoca e una cinquantina di foto e disegni.Fabio Minazzi (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Elogio del pessimismo: cultura, società, politica.Elio Giunta - 2002 - Palermo: ILA Palma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  13
    Principi supremi e societas hominum: il problema del potere nella riflessione di Alberico Gentili.Davide Suin - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    In this essay the author focuses on some problematic questions of the political reflection of Alberico Gentili. He was an Italian jurist and he was well-known for his contribution to modern international law. Gentili’s juridical and internationalist theory, consecrated to the individuation of a system of laws to rule the relations between sovereign actors, is based on a concept of sovereignty inspired by Bodin’s doctrine but it also elaborates classical cosmopolitanism ideal of an universal societas hominum. However, these models seem (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Verità e non-verità del popular: saggio su Adorno, dimensione estetica e critica della società.Stefano Marino - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  70
    Greek Metric Carlo Del Grande: La metrica greca. (Enciclopedia Classica, sez. ii, vol. v, tomo 2.) Pp. 381. Turin: Società Editrice Internazionale, 1960. Cloth, L. 7,500. [REVIEW]A. M. Dale - 1962 - The Classical Review 12 (02):157-159.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Le logiche del male: teoria critica e rinascita della società.Roberto Mancini - 2012 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Atti del Congresso logica e filosofia della scienza, oggi: San Gimignano, 7-11 dicembre 1983: organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze, (SILFS).V. M. Abrusci, Ettore Casari & Evandro Agazzi (eds.) - 1986 - Bologna: CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  22
    Atti del Convegno internazionale di studi Danteschi, a cura del Comune di Ravenna e della Società Dantesca Italiana . Ravenna: Longo, 1979. Paper. Pp. xi, 275. L 8,000. [REVIEW]Marguerite Waller - 1981 - Speculum 56 (1):213.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il repudio del diritto giustinianeo e la riforma della società nell'Europea del settecento : Beccaria nel contesto europeo.Giovanni Rossi - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    L’eredità del marxismo nella “società opulenta” tra Del Noce e Rodano.Simone Stancampiano - 2024 - Revista Portuguesa de Filosofia 80 (1-2):465-486.
    This essay aims to investigate, from Augusto Del Noce’s perspective, the two possible outcomes of Marxism following the advent of the affluent society in the 1960s. One is its fulfilment into the new bourgeois spirit, depriving itself of the dialectical-salvific aspect and preserving materialism to the utmost. The other is its opening up to the religious option, on pain of its defeat. It is precisely this last issue, for a possible dialogue between Marxists and Catholics, that measures the distance of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Santa Sede e Società delle Nazioni: Conferenza sul disarmo del 1932.Liliosa Azara - 2010 - Studium 106 (6):917-926.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  25
    Etica Pubblica Ε Regole Del Gioco. I Doveri Sociali in Une Societa Liberale.Francesco Forte - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1):167-176.
  44. (1 other version)Dalle Lezioni sulla società civile del semestre invernale 1824-25.G. W. F. Hegel - 1980 - Rivista di Storia Della Filosofia 35 (3):307.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    L'economia del riconoscimento: persona, mercato e società in Antonio Rosmini.Carlos Hoevel - 2016 - Milano: Mimesis.
  46.  17
    Etica Pubblica E Regole Del Gioco. I Doveri Sociali In Une Società Liberale - Francesco Forte.Alain Marciano & Jean-Michel Josselin - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    La «scoperta della società».Socialismo, liberismo e scienze sociali nel pensiero del giovane Gramsci.Giacomo Gambaro - 2021 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:511-533.
  48.  6
    Sui sentieri del sacro: processi di sacralizzazione nella società contemporanea.Giovanni Filoramo - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. volume 1, Società, istruzione e tempo libero: La forma del suono : una favola per i nostri tempi incerti.Davide Sisti - 2021 - In Alessandra Calanchi, Mario Corsi, J. M. I. Klaver & Massimo S. Russo (eds.), Anche le pagine hanno orecchi =. Fano (PU): Aras edizioni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  2
    Moralità, istituzioni e società civile: testo presentato da Sir Ralf Dahrendorf in occasione del conferimento del Premio Internazionale Senatore Giovanni Agnelli, terza edizione : Torino, Teatro Regio, 30 marzo 1992.Ralf Dahrendorf & Premio Internazionale Senatore Giovanni Agnelli - 1992 - [S.N.].
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 910