Results for 'tra cui Vittorio Hoesle'

960 found
Order:
  1. Recenti studi sulla filosofia della natura di Hegel.A. Russo - 1985 - I Problemi Della Pedagogia 1985:237--248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  2
    Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana.Vittorio Ricci - 2024 - Síntesis Revista de Filosofía 7 (1):103-141.
    Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché esso rappresenta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  1
    Tra fisica e filosofia: scritti, 1941-1965.Vittorio Somenzi & Roberto Donolato - 1941 - Abano Terme: Piovan. Edited by Roberto Donolato.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  10
    Stato, diritto, religione. Il dialogo tra Jürgen Habermas e Joseph Ratzinger.Vittorio Possenti - 2014 - Roczniki Filozoficzne 62 (1):71-85.
    STATE, LAW, RELIGION DIALOGUE BETWEEN JÜRGEN HABERMAS AND JOSEPH RATZINGER S u m m a r y The paper discusses the main arguments and conclusions from the debate “Moral and prepolitical foundations of the liberal state,” which took place on 19 January 2004 in Munich between Jürgen Habermas and Joseph Ratzinger. It situates in a circle of topics present for some time in the public discourse of the West, while today returning with particular force, on the foundations of the liberal (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Foucault e Derrida: tra fenomenologia e trascendentale.Vittorio Perego - 2018 - Napoli: Orthotes.
  8.  9
    Foucault e Basaglia: l'incontro tra genealogie e movimenti di base.Pierangelo Di Vittorio - 1999 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Il diritto artificiale: note sui rapporti tra cibernetica e giurisprudenza.Vittorio Frossini - 1965 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 5:83-99.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Del nonsense: tra Oriente e Occidente.Leonardo Vittorio Arena - 1997 - Quattroventi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  43
    A proposito della presenza di Origene in Praedestinatus: Il cristianesimo latino del sec. V tra Origene e Agostino.Vittorio Grossi - 1986 - Augustinianum 26 (1):229-240.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  25
    Il Mito dello Stato Moderno Nella Fortuna della Ragion di StatoLe Mythe de L’État Moderne Dans la Réception de la Raison D’ÉtatThe myth of the modern state in the reception of the reason of stateDer Mythos des Modernen Staates in der Rezeption der Staatsräson.Vittorio Dini - 2009 - Revue de Synthèse 130 (3):447-464.
    La trattatistica della ragion di Stato ha contribuito a superare il modello ideale dello stato platonico, il modello naturalistico aristotelico, il modello del diritto naturale teologico della« respublica christiana ». Insieme al machiavellismo ha conquistato la moderna distinzione tra politica e morale, ha prodotto una realistica pedagogia dell’arte di governare. Costituisce un contributo essenziale all’elaborazione del mito dello Stato moderno, con i suoi caratteri di universalità realmente operante nel disciplinamento sociale e individuale, ma anche con i limiti e le contraddizioni (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Il possibile necessario.Vittorio Gregotti - 2015 - Rivista di Estetica 58:5-20.
    Il saggio mira a rendere conto delle attuali condizioni e prospettive della pratica architettonica attraverso l’opposizione dialettica tra ordine e disordine che assilla le arti lungo tutto il loro sviluppo storico. Da questo punto di vista dialettico, il disordine può essere considerato quale momento di sospensione dei valori stabiliti, necessario per l’introduzione di un nuovo ordine in grado di rispondere a nuove condizioni storiche. Tuttavia, il disordine sembra assumere un valore in sé nell’incessante ricerca della novità che caratterizza la pratica (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  27
    Immaginazione e ontologia della relazione. Note per una ricerca.Vittorio Morfino - 2015 - Nóema 6 (1).
    A partire dagli anni Settanta del secolo scorso è stata sottolineata a più riprese l’originalità del concetto spinoziano di imaginatio e allo stesso tempo il suo ruolo chiave all’interno del sistema. Nella storia del pensiero Occidentale, da Aristotele a Wittgnestein passando per Kant, l’immaginazione costituisce una soglia, il punto di raccordo tra mondo e pensiero. Ma l’immaginazione costituisce una soglia anche in un altro senso: per la modernità filosofica l’immaginazione costituisce la soglia tra interno ed esterno.Ora, che cosa accade dell’immaginazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Vittorio Hösle, Per una lettura non riduttiva di Platone: Un dibattito tra Vittorio Hösle e Franz von Kutschera. [REVIEW]Fernando Pascual - 2018 - Alpha Omega 21 (3):497.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    Più di trent'anni di dialogo: il carteggio tra Francesco Arcangeli e Vittorio Sereni.Lorenzo Carpinelli - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):63-72.
    Lo studio del rapporto epistolare intercorso tra Francesco Arcangeli e Vittorio Sereni contribuisce a precisare alcune caratteristiche culturali ed emotive delle personalità dei due intellettuali. In più di trent’anni di schietto e profondo dialogo, in grado di attraversare l’angosciante atmosfera del fascismo ormai in declino, i drammi del conflitto mondiale e la rinascita, almeno apparente, del paese, a emergere, lettera dopo lettera, è la continua fedeltà dei due corrispondenti – pur nella diversità di opinioni, sia in letteratura che in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    Tra le carte di Giacinto Carena. Diari di viaggio e appunti preparatori al Prontuario di vocaboli.Jacopo Ferrari - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):25-36.
    La ricerca condotta tra le carte private del lessicografo piemontese Giacinto Carena, conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, ha permesso di rintracciare una vasta quantità di materiali inediti di interesse storico-linguistico. Oltre all’epistolario (con circa 200 corrispondenti, tra cui Manzoni, che gli inviò la nota lettera Sulla lingua italiana, Cherubini, Cantù, Gherardini), sono conservati i diari di viaggio, che manifestano l’evolversi dei suoi interessi per la nomenclatura scientifica, e gli appunti preparatori al Prontuario di vocaboli che Carena darà alle stampe (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    Il liberalismo incompiuto: Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale.Mauro Fotia - 2001 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  39
    Tra le parole e le cose.Davide Dal Sasso - 2015 - Rivista di Estetica 60:63-80.
    Il programma di ricerca filosofica di Maurizio Ferraris può essere ricapitolato, come egli ha scritto, in tre fasi in cui ha proposto: una estetica come teoria della sensibilità, una ontologia naturale come teoria dell’inemendabilità e una ontologia sociale come teoria della documentalità (cfr. Ferraris 2012a: x-xi). Tra queste, è stata soprattutto la prima fase del suo pensiero a influenzare i miei studi. In essa sono presenti talune delle principali tesi della sua filosofia positiva che, a mio modo di vedere, possono (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Tra parola e canto. La voce tra fenomeno e oggetto pulsionale.Cristian Muscelli - 2017 - Rivista di Estetica 66:210-223.
    Il canto mostra come la voce possa essere uno strumento di godimento. Per arrivare a comprenderne le ragioni, occorre dapprima riconoscere come il carattere enigmatico della voce sia stato tradizionalmente celato dall’idea che essa sia un trasparente veicolo del significato, che riesce a svolgere la sua funzione in modo immediato, e che annulli la distanza che separa l’espressione dal contenuto. Si può però pensare la voce quale oggetto indipendente dalla relazione con il concetto, e rivolgersi a quei momenti nella storia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  45
    Il nesso tra orexis e facoltà loconotoria nel de anima.Lucia Palpacelli - 2013 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 11:55-61.
    Questo studio ha per oggetto il nesso tra l’orexis e la facoltà locomotoria che Aristotele stabilisce nel De anima. Egli, attraverso un’argomentazione complessa, indica nella sfera dell’appetizione, la causa della capacità che hanno alcuni animali di muoversi localmente. L’analisi che propongo si articola, quindi, in due momenti principali: 1. un inquadramento della facoltà locomotoria e di quella appetitiva all’interno della fondamentale tripartizione dell’anima proposta da Aristotele nel De anima (facoltà nutritiva; facoltà sensitiva; facoltà intellettiva); 2. la ricostruzione del ragionamento attraverso (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  55
    Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci.Michele Filippini - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, mostrando come esso sia centrale nell’elaborazione del marxista sardo e come sia funzionale a una lettura materialista ma non riduzionista dei fenomeni “sovrastrutturali”. L’ideologia viene analizzata attraverso la costellazione concettuale di cui fa parte, insieme ai concetti di blocco storico, senso comune, religione, scienza e filosofia. All’interno di questo quadro emerge un concetto di ideologia peculiare ed “eterodosso” per un marxista della prima metà del XX (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Retorica tra letteratura e storia. Agostino e il Medioevo polimorfo di Louis De Wohl.Amalia Salvestrini - 2021 - Doctor Virtualis 16:265-291.
    L’articolo intende approfondire la questione del Medioevo come luogo di narrazioni a partire dal romanzo di Louis De Wohl dedicato ad Agostino d’Ippona, _Una fiamma inestinguibile _ e dal tema della retorica. Il tema della retorica, come una delle dimensioni possibili in cui rappresentare la storia, dà vita sia a una peculiare narrazione _descrittiva_ del Medioevo, plurale e variegata, sia a una narrazione _creatrice_ della storia stessa, dal momento che la potenza della parola di Agostino viene colta nella sua capacità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della pratica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  21
    Il dialogo tra Ernst Cassirer e Jonas Cohn.Irene Kajon - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Nel contributo si analizzano le valutazioni che Ernst Cassirer e Jonas Cohn, in alcuni loro scritti pubblicati tra il 1903 e il 1918, espressero in modo esplicito o implicito l’uno del pensiero dell’altro nelle sfere della teoria della conoscenza e dell’estetica e a proposito della questione del rapporto fra la cultura tedesca e l’ebraismo. Si delineano, allo scopo di comprendere il loro dialogo, i diversi orientamenti della scuola neokantiana marburghese e della scuola neokantiana sud-occidentale, delle quali furono fondatori i loro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin: per servir di appendice alla Introduzione allo studio della filosofia.Vincenzo Gioberti - 1975 - Padova: CEDAM. Edited by Vincenzo Gioberti.
    Excerpt from Considerazioni Sopra le Dottrine Religiose di Vittorio Cousin, per Servir di Appendice Alla Introduzione Allo Studio della Filosofia Le accuse ch 10 muovo contro le dottrine del sig. Cousin nella mia Introduzione allo studio della filosofia benchè bre vemente espresse essendo gravissime, ragion vuole che siano ben provate. Io mi reputo tanto più in obbligo di farlo che I' illustre Autore negli ultimi suoi scritti protesta altamente di non meritarle. Dichiarazione che ogni lettore assennato accet terebbe tanto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La differenza tra ereditarietà ed ereditabilità nello studio dei tratti psicologici.Davide Serpico - 2020 - Medicalive Magazine 6 (1):7-21.
    ITA: In questo articolo analizzerò la differenza tra il concetto di ereditarietà e quello di ereditabilità. In primo luogo, evidenzierò come i due concetti derivino storicamente da differenti tradizioni nello studio della variabilità fenotipica e del rapporto genotipo-fenotipo. Secondariamente, illustrerò gli aspetti teorici e metodologici alla base dei due concetti, che sono peraltro collegati a differenti aree delle scienze biologiche. Infine, spiegherò brevemente come si sia recentemente tentato, con molte difficoltà, di connettere lo studio dei meccanismi dell’ereditarietà allo studio dell’ereditabilità. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  18
    Giudizio ed esistenza: Schröder, Husserl e Meinong. Introduzione al carteggio tra Meinong e Husserl.Alessandro Salice - 2009 - Rivista di Estetica 40:149-167.
    1. Un incontro mancato I legami tra Edmund Husserl e Alexius Meinong, e più in generale tra fenomenologia tedesca e teoria degli oggetti, narrano una storia per certi versi paradossale, che vede i due brillanti allievi e caustici critici di Franz Brentano percorrere per un lungo periodo di tempo binari di pensiero non lontani gli uni dagli altri, in certi momenti persino paralleli, per poi divergere proprio nel momento in cui le loro conclusioni andavano consolidandosi, aprendo la strada a un...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    La presunta controversia tra Pascasio e Ratramno in epoca carolingia: alle origini della razionalizzazione della dottrina eucaristica.Raffaele Alberto Ventura - 2024 - Doctor Virtualis 19:45-68.
    L’articolo si concentra su uno snodo centrale nella lunga crisi che tocca la dottrina eucaristica nel Medioevo, ovvero sulla presunta controversia tra Pascasio Radberto e Ratramno di Corbie nel IX secolo a proposito della presenza di Cristo nel sacramento, in figura oppure in verità. Partendo dalla constatazione che le visioni dei due monaci non sono contrapposte, come si è creduto a partire dal X-XI secolo, intendiamo innanzitutto mostrare che i loro sono tentativi complementari di ritradurre entro categorie chiare e univoche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Neutralità e giustificazione politica nel liberalismo degli anni Novanta tra perfezionismo, proceduralismo e ragione pubblica.Alessandro Ferrara - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo saggio si esamina il modo in cui viene concepito il rapporto tra pluralità del bene e universalità della giustizia all'interno del dibattito filosofico politico di matrice liberale dell'ultimo decennio. Vengono ricostruite tre diverse strategie concettuali con cui è stata sviluppata una concezione "situata" della giustizia come imparzialità fra concezioni del bene concorrenti -- la strategia del perfezionismo liberale , quella del proceduralismo e quella della ragione pubblica -- e in particolare il modo in cui dalle diverse ottiche è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  23
    Inter-mediazioni: estetica e fenomenologia del «tra».Martino Feyles - 2016 - Rivista di Estetica 63:130-148.
    La tesi che vorrei discutere in questo saggio può essere sintetizzata nel modo seguente: l'aspetto più significativo dell'intermedialità è legato al suo potenziale di riqualificazione del rapporto tra immagine e realtà. Intendo analizzare questa tesi facendo riferimento alla teoria estetica fenomenologica. La mia ipotesi è che vi sia una relazione essenziale tra i processi di obbiettivazione dell'esperienza intuitiva descritti da Husserl e le strategie di elaborazione intermediale dell'immagine. L'intermedialità può produrre effetti di autenticazione dell'immagine perché interviene su quelle dinamiche di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  9
    I corpi infranti: tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica.Fiammetta Ricci - 2013 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  22
    Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt.Amalia Salvestrini - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Negli studi sul pensiero medievale la questione delle filosofie francescane si presenta come controversa a proposito della definizione di una essenza del pensiero francescano – in relazione alla figura di Francesco d’Assisi –, di temi di riflessione specifici e del rapporto con le tradizioni filosofiche precedenti.Si tratta di un francescanesimo controverso pure all’interno di una stessa tradizione storiografica, come quella Neoscolastica, in cui studiosi come Gilson, Vignaux e Boehner ne hanno sottolineato il carattere prevalentemente agostiniano o aristotelico.Partendo dalla consapevolezza della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  12
    Note sul rapporto tra azioni, veritÀ e politica.Leonardo Caffo - 2012 - Società Degli Individui 44:145-150.
    Una tipica concezione della politica č quella secondo cui questa debba ‘amministrare' ciň che c'č giÀ. Ma se ciň che c'č giÀ č insufficiente per garantire progresso morale, allora la politica dovrebbe essere ciň che ‘cambia', e non ciň che amministra. L'articolo si propone di analizzare questo necessario cambio di prospettiva della politica attraverso un'argomentazione basata, essenzialmente, sul realismo morale e sulla confutazione della politica come questione di ‘punti di vista'.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  14
    Francescanesimo wittgensteiniano. Un’indicazione storiografica tra provocazione e proposta.Marco Damonte - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Anthony Kenny e Orlando Todisco, in due diversi contesti, hanno proposto un originale accostamento tra Wittgenstein e alcuni filosofi francescani. Alla luce di questi studi è possibile chiedersi quale valore possa avere la nozione di francescanesimo wittgensteiniano e quale utilità essa ricopra nell’identificare i caratteri di una filosofia francescana. Nella prima parte considererò l’atteggiamento di Kenny nei confronti di Duns Scoto, le cui tesi, dapprima frettolosamente associate a quelle del neopositivismo, vengono poi adeguatamente contestualizzate all’interno della contrapposizione tra la tradizione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Le opere dei filosofi e degli scienziati: filosofia e scienza tra testo, libro e biblioteche: atti del convegno, Lecce, 7-8 febbraio 2007.Franco Aurelio Meschini & Francesca Puccini (eds.) - 2011 - Firenze: L.S. Olschki.
    Troppo spesso lo specialismo, pur indispensabile, impedisce una proficua collaborazione tra studiosi. È pensando a un territorio al cui centro si colloca il testo o, meglio, i testi, nella fattispecie di filosofi e scienziati, che è stata disegnata la geografia del convegno; per far incontrare editori di testi, storici della filosofia e della scienza, storici del libro, bibliografi e biblioteconomisti, informatici ed esperti di manoscritti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.Simone De Maio - 2021 - Nóema 12:130-141.
    Per superare i problemi relativi alla natura è necessario comprendere quanto essi derivino dalla società. La società contemporanea è contraddistinta dal dominio dell’uomo sull’uomo dal quale deriva la convinzione dell’asservimento della natura. Tale condizione è determinata dal capitalismo, figlio della gerarchia e del domino. In questa situazione l’Io è divenuto incapace di incontrare l’Altro ed entrare in relazione con lui. Ne segue la necessità di oltrepassare il solipsismo in cui l’individuo è chiuso e rinsaldare la relazione Io-Tu che si realizza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
    Il presente contributo mira a dare una lettura fenomenologica della disputa sulla natura del tempo e sull’interpretazione della teoria della relatività che ha avuto luogo tra Bergson ed Einstein dopo la pubblicazione di Durata e simultaneità, il volume in cui Bergson condensa le sue critiche alla concezione di Einstein. La tesi di Bergson può essere radicalizzata in senso fenomenologico, suggerendo un nuovo legame tra la dimensione qualitativa e quella quantitativa della temporalità, al di là di un’interpretazione psicologica. Il nucleo contro-intuitivo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  29
    Francesca Niutta (ed.), Manuele Crisolora, Le due Rome. Confronto tra Roma e Costantinopoli. Con la traduzione latina di Francesco Aleardi. [REVIEW]Cristina Billò - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):236-238.
    Il libro si apre con un breve cenno agli ultimi eventi della vita di Crisolora per introdurre alcune osservazioni sulla figura del dotto bizantino dal punto di vista diplomatico. Nel 1397 Manuele Crisolora arriva a Firenze su invito di Coluccio Salutati e vi rimane tre anni, fino a quando, nel 1400, non raggiunge a Milano l'imperatore bizantino Manuele II Paleologo. Dopo un prolungato soggiorno a Pavia dal 1400 al 1403, continua la sua attività diplomatica come ambasciatore di Manuele II: è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  44.  16
    Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
    Il saggio ricostruisce e analizza alcuni snodi del dibattito contemporaneo sulla crisi della democrazia, alla luce delle idee di «postdemocrazia» e «de-democratizzazione» e del legame tra crisi della democrazia e neoliberalismo rispetto al rapporto tra politica, democrazia, uguaglianza e azione collettiva. Il primo paragrafo è dedicato al lemma «postdemocrazia» e ne rintraccia le radici storico-teoriche nella «semantica del post». Il secondo paragrafo mostra il modo in cui in ottica neoliberale la crisi della democrazia non rappresenti un problema (come inteso dalla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    Il rapporto immagine-immaginario: tra Husserl, Durand e Wunenburger.Salvatore Grandone - 2012 - Iris 33:131-141.
    Se è spontaneo associare i concetti di immagine e immaginario, in quanto sembrano due nozioni strettamente legate, non è affatto semplice determinare il modo in cui si configura il loro rapporto. Per tracciare i distingua di tale relazione e i metodi che possono aiutarci a chiarirla, partiremo dalla descrizione della coscienza d’immagine — si tratta di un termine husserliano — per arrivare al mito. La nostra riflessione si dividerà in diversi fasi. Analizzeremo infatti la struttura fenomenica dell’immagine mentale, del segno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Una tradizione sospesa tra passato e futuro.Massimo Barale - 2005 - Teoria 25 (2):21-37.
    These pages deal with the often original way in which Vittorio Sainati has been able to appropriate and interpret issues widely spread among the philosophers of his generation. He opened a path of thinking whose point of departure is an anti-metaphysical retrieval of the speculative tradition of Italian neo-idealism and whose results consist in the autonomous elaboration of a form of hermeneutics that takes into serious consideration the ontological underpinnings of languages it is bound to assimilate.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  41
    Le ragioni del contingente: la saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d'Aquino.Maria Silvia Vaccarezza - 2012 - Napoli: Orthotes. Edited by Thomas.
    Questo lavoro è diviso in due parti: una monografica in cui viene indagata l’autentica posizione aristotelica in merito allo statuto della phronesis e della conoscenza morale, e l'altra in cui si offre una nuova traduzione del VI libro ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Noumenorum non datur scientia. Kant e la nozione di mondo intelligibile: tra monadologia e platonismo.Osvaldo Ottaviani - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:427-457.
    In quest’articolo, articolo prenderò in esame i passi in cui Kant descrive la monadologia leibniziana come un “concetto platonico” del mondo, ossia come una descrizione del mondo intelligibile che non ha nulla a che vedere con la spiegazione del mondo fenomenico. In generale, vorrei mostrare che quest’interpretazione non va contrapposta a quella che lo stesso Kant aveva dato nella prima Critica, dove la monadologia era caratterizzata come un “sistema intellettuale del mondo”. Per fare ciò, risponderò a due domande. La prima (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50.  22
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 960