Il concetto di limite nella filosofia antica [The Concept of Limit in Ancient Philosophy]
Abstract
La filosofia nasce e si fonda sul concetto di limite. Il termine stesso “filo-sofia”, infatti, sembra essere stato inventato da Pitagora per indicare l’impossibilità dell’essere umano di avere accesso alla sapienza, cioè ad un possesso pieno del sapere che, in quanto tale, è proprio solo degli dei. Il saggio si propone di ripercorrere questa originaria co-appartenza della filosofia e del “limite” attraverso le sue articolazioni principali e nelle sue ricadute sul versante gnoseologico, etico e politico.Philosophy rises and bases itself on the concept of “limit”. The same term “philo-sophia”, in fact, seems to be invented by Pithagoras to show the impossibility of human being to accede to wisdom, that is to a full mastery of knowledge that belongs only to Gods. The essay aims to cross this original link between philosophy and “limit” in its main articulations and in its relapses into gnoseological, ethical and political side