Una «fistula aquaria» della «res publica cumanorum» a San Marino

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):97-128 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Una fistula aquaria della res publica Cumanorum è conservata nel Museo di Stato della Repubblica di San Marino, alla quale fu donata. A Cumae, la fistula era parte delle condotte che distribuivano l’acqua proveniente dall’acquedotto del Serino costruito da Augusto prima del 10 d.C. ed alimentavano, tra l’altro terme e fontane pubbliche, espressione dell’evergetismo di notabili locali, connesso al rinnovamento urbanistico della città in età augustea. Il testo epigrafico attesta che l’acqua apparteneva al patrimonio dei Cumani, una volta immessa dall’acquedotto nella derivazione di loro pertinenza, essendo stata verosimilmente loro donata dal principe.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,369

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Per una bibliografia illustrata dei ritratti di Giambattista Marino.Giuseppe Alonzo - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (1):295-315.
Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
«Mama, was sind das, “moderne Menschen”?». Modernismo e teatro musicale: osservazioni e spunti di riflessione.Alessandro Turba - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):87-108.
Introduzione.Giulia Lami - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):9-22.
«Barbarus ludens». I barbari e il gioco nelle fonti latine.Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):57-65.
Ikhmindi. Una città fortificata medievale della Bassa Nubia.A. Stenico - 1960 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 13 (1):31-76.
Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.
«Una “fantasia” per la verità del reale». Forma, funzione e verità nella concezione cassireriana della storia.Marta Perego - 2008 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 61 (1):145-177.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
10 (#1,477,106)

6 months
3 (#1,481,767)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references