Gli arredi come strumenti pedagogici

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:20-33 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo affronta il problema della progettazione dell’arredo nella scuola dell’infanzia. Nell’articolo si propone una idea di arredo–gioco da utilizzare come strumento didattico. L’apprendimento nei bambini dai 3 ai 6 anni avviene attraverso il gioco, e coinvolge la dinamicità della sfera motoria e l’esplorazione e la trasfigurazione della sfera cognitiva. Queste attività, che sono presenti in tutti e cinque i campi di esperienza, elencati nel testo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo, possono essere svolte dal bambino anche attraverso una particolare relazione con l’arredo nel suo spazio di apprendimento. L’articolo tenta, dunque, di delineare una dialettica tra le attuali indicazioni pedagogiche e le metodologie progettuali più idonee per realizzare spazi e arredi capaci di supportare quotidianamente queste indicazioni.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,219

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La fiaba tra gioco infantile e gioco scenico.Clara Fiorillo - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:88-94.
Lo spazio e la formazione del pensiero: la scuola come ambiente di apprendimento.Flavia Santoianni - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:37-43.
Matemagica come possibilita’ didattica.Fiorella Paone - 2013 - Science and Philosophy 1 (1):59-74.

Analytics

Added to PP
2019-04-27

Downloads
17 (#1,156,101)

6 months
6 (#873,397)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references