Teorie stoiche in Seneca tragico

In Maso Stefano, Studi su ellenismo e filosofia romana. Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre opere “filosofiche”. Seneca è convinto che anche l’arte drammatica debba essere capace di produrre effetti etici; al centro egli pone infatti la questione del perfezionamento morale. Ci si può chiedere se la posizione di Seneca si sia allontanata dalla prospettiva della dottrina stoica ortodossa e se si possa definirla come un originale approccio neo-stoico. La questione può esser posta (a) in relazione al modo in cui Seneca interpreta l’intreccio di fatum e di responsabilità soggettiva nell’azione; (b) in relazione alla teoria delle passioni; (c) in relazione al modo in cui sono rappresentati l’ambiente e i vitia della società imperiale.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Teorie stoiche in Seneca tragico.Stefano Maso - 2017 - In Maso Stefano, Studi su ellenismo e filosofia romana. Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31.
‘Mentes caecus instiget furor’: akrasia in Seneca.Stefano Maso - 2019 - In Fulvia De Luise & Irene Zavattero, La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo. Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia. pp. 219-242.
Translating Calvino, Calvino Translated, Calvino Translator.Giorgio Alberti - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):219-228.
Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
Lo spirito delle leggi.Charles de Secondat Montesquieu & Sergio Cotta - 1996 - Unione Tipografico-Editrice Torinese.

Analytics

Added to PP
2017-10-19

Downloads
818 (#31,932)

6 months
111 (#58,042)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Stefano Maso
CA' Foscari - Unversity Of Venice

Citations of this work

‘Mentes caecus instiget furor’: akrasia in Seneca.Stefano Maso - 2019 - In Fulvia De Luise & Irene Zavattero, La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo. Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia. pp. 219-242.

Add more citations

References found in this work

Seneca and the denial of the self.Alessandro Schiesaro - 2009 - In Shadi Bartsch & David Wray, Seneca and the self. New York: Cambridge University Press.
Dissolution of the self in the Senecan corpus.Austin Busch - 2009 - In Shadi Bartsch & David Wray, Seneca and the self. New York: Cambridge University Press.
Seneca and tragedy's reason.David Wray - 2009 - In Shadi Bartsch & David Wray, Seneca and the self. New York: Cambridge University Press.
Seneca's Oedipus: The Drama in the Word.Donald J. Mastronarde - 2008 - In John G. Fitch, Seneca. New York: Oxford University Press.

View all 7 references / Add more references