I problemi della fenomenologia

Milano]: Mondadori (1966)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel 1966, quando questo libro venne pubblicato nella collana BMM di Mondadori, esso rispondeva all'esigenza di avere un'esposizione chiara e limpida dei concetti fondamentali della fenomenologia - indirizzo filosofico che si andava sempre più diffondendo in Italia. Di qui il suo disegno molto semplice, ma altrettanto preciso che, dopo una introduzione di carattere orientativo su Husserl e sul movimento fenomenologico, mette a fuoco le questioni di metodo e di contenuto che questo indirizzo solleva. Così vengono prese in considerazione le argomentazioni scettiche che, approdando al dubbio cartesiano, aprono il tema dell'intenzionalità e della soggettività. Un ampio spazio viene dedicato alla fenomenologia della percezione ed al nuovo tema, emergente nella discussione con il marxismo, di una possibile fenomenologia del bisogno. A distanza di tanti anni, il libro non ha perso la sua vitalità, ancor più avvivata dalle notevoli integrazioni e aggiornamenti curati da Vincenzo Costa nel 2000.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2023-07-02

Downloads
7 (#1,635,346)

6 months
5 (#1,035,700)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references