Il modernismo e il tempo: rivolgimenti concettuali identitari e formali

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):15-38 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La concezione del tempo costituisce uno dei modelli portanti di ogni cultura e civiltà. Intorno ad essa gravitano rituali, visioni metafisiche, organizzazione sociale, espressioni dell’immaginario e, in sintesi, i significati stessi dell’esistere. Le molteplici versioni che si sono susseguite attraverso tutto l’arco dello sviluppo umano possono essere sintetizzate in quattro categorie, ognuna segnata da un’immagine spazializzata. La figura del cerchio come segno di una versione naturalistica della temporalità che prevede il ritorno ciclico, circolare appunto, degli eventi.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

«Mama, was sind das, “moderne Menschen”?». Modernismo e teatro musicale: osservazioni e spunti di riflessione.Alessandro Turba - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):87-108.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.
Geocriticism and the Italian Modernist Novel.Massimiliano Tortora - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):243-252.
Il tempo nella filosofia della vita e della storia di Georg Simmel.Barbara D'Avanzo - 1990 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 43 (3):35-52.
Il problema della cosa in sé e la concezione della metafisica nella filosofia di Schopenhauer.Giuseppe Invernizzi - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (2):91-109.
I Grandi Eventi come occasione di riqualificazione e valorizzazione urbana. Il caso di Genova.Eleonara Mastropietro - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (1):169-207.
Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
Il papiro berlinese 6866 e il soldo militare al tempo de Commodo.A. Passerini - 1948 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 1 (3):366.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
12 (#1,366,369)

6 months
4 (#1,246,333)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

La Fine Della Modernita.Giovanna Borradori - 1986 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 44 (3):306-307.
Stein.Karl Stein - 1963 - Business and Society 3 (2):35-37.

Add more references