Etica e cittadinanza nelle rappresentazioni degli studenti secondari: Una ricerca esplorativa
Abstract
A partire dai dati ottenuti nel corso di una più ampia ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione di Bologna , sono qui discusse le rappresentazioni di cittadinanza emerse dall’analisi qualitativa di ciascun questionario, con particolare riferimento a quelle etiche. Sono state vagliate rappresentazioni esplicite ed implicite, poiché tutte le sedimentazioni intrapsichiche, anche quelle indefinibili e inespresse, confluiscono nel nucleo arcaico dell’identità personale e orientano in modo decisivo – seppur non sempre consapevole – l’agire del soggetto. Dalle risposte la “cittadinanza” si delinea come luogo di relazioni e responsabilità personale per il bene comune. Ne deriva un’indicazione di metodo per la creazione di percorsi di educazione in tal senso, che dovranno mirare a costituire una immagine di “cittadinanza” intesa consapevolmente come costrutto concettuale, passibile di un inesauribile lavoro di arricchimento e correzione.Starting from the data collected from answers given by 1308 students to three open ended questions about citizenship education in the school, the essay presents their representations of citizenship, focusing on ethical ones. Both explicit and implicit perspectives were weighed: every intrapsychic structure, though not expressible, contributes to construct the archaic core of personal identity and govern – not always in a conscious manner – people’s actions. “Citizenship” is portrayed in the students’ answers as a place of exchange and personal responsibility for the common good. In shaping practices of citizenship education, it will be necessary to promote a conscious image of citizenship itself as a conceptual construct which can endlessly be enriched and rectified