La materia del soggetto

Nóema 6 (1) (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Già alle origini del pensiero occidentale la questione della materia del soggetto è tema problematico e controverso: Platone e Aristotele ne tracciarono i confini essenziali. Democrito, Epicuro e gli Stoici ne segnarono una specie di controcanto. Con la scienza moderna da un lato e lo storicismo hegelo-marxista dall’altro si aggiunsero al tema nuovi orizzonti e nuovi confini, nuove maniere di considerare il soggetto e di teorizzare la materia. Oggi sembra necessaria una reimpostazione inedita dell’intera questione relativa alla materia della soggettività: essa non può prescindere dalla pratica concreta dei discorsi precategoriali e dalla materialità dei supporti e delle connessioni socioeconomiche e tecnologiche grazie a cui tali discorsi si manifestano e si rendono possibili. Una nuova postura «materialistica» sembra allora delinearsi e con essa una nuova visione della soggettività

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 106,168

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2015-02-14

Downloads
40 (#626,795)

6 months
4 (#1,001,261)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references