Dopo la Philosophie als strenge Wissenschaft. Un’altra fenomenologia nel periodo di Weimar

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):208-224 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

A partire dalla pubblicazione della Philosophie als strenge Wissenschaft, Husserl affermò sempre più un ideale puro di fenomenologia. Questo ideale divenne filosoficamente vincente nel periodo di Weimar. Continuando sulla strada aperta da Brentano, da Stumpf e da Hering, invece, negli stessi anni di Weimar il tipo di fenomenologia messo a punto dagli esponenti della scuola gestaltista di Berlino continuò ad affermare l’opportunità di un raccordo tra ricerca empirica e riflessione filosofica, come pure tra fenomenologia e fisiologia. In questo testo vengono illustrate e discusse le caratteristiche, il retroterra e le implicazioni di questi due diversi orientamenti fenomenologici.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 107,238

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.
Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
9 (#1,633,750)

6 months
4 (#1,134,802)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references