Results for ' Correlati neurobiologici'

16 found
Order:
  1.  59
    Correlatie onder vuur?Annekatrien Depoorter - 2005 - Bijdragen 66 (1):37-64.
    Great modern thinkers as Paul Tillich and Edward Schillebeeckx constructed a theology of culture to develop a theological method which was able to present the Christian message as a reasonable answer to the contemporary situation of human beings. Their methods of correlation tried to connect the human questions with the theological answers. Confronting their methods with the actual position of Christian faith in society, some questions can be raised against their point of departure. In this article we first examine the (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  18
    Analgesia da placebo, anticipazione dolorifica e i possibili correlati neurali dell’effetto nocebo.Sara Palermo - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):259-279.
    Riassunto : L’ effetto nocebo è l’effetto psicobiologico dovuto al contesto psicosociale negativo che accompagna una terapia. Dal momento che lo studio dell’ anticipazione dolorifica prende in considerazione la fase temporale della “attesa dell’iperalgesia”, e considerando che – proprio come il nocebo – è possibile elicitarla con il solo uso di verbalizzazioni negative, questo modello può permettere di studiare la risposta nocebo. Ad oggi infatti non si dispone di dati univoci circa le aree coinvolte in questi processi e circa il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Gemeingeist II: Le unità personali di ordine superiore e i loro correlati.Edmund Husserl & Matteo Bianchin - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Il piacere estetico e i suoi fondamenti neurobiologici.Lauro Galzigna - 2002 - Venezia: Supernova. Edited by Giangiorgio Pasqualotto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Spirito e persona in Max Scheler.Guido Cusinato - 2011 - In Maurizio Pagano (ed.), Lo spirito. Mimesis.
    In Max Scheler il concetto di spirito (Geist) è particolarmente instabile: come il pennino di un sismografo è capace di registrare ogni minimo mutamento del suo pensiero. L'oscillazione più spettacolare avviene nel 1923. Il problema è che invece le diverse interpretazioni su Scheler, ancora oggi, procedono come se avessero a che fare con un termine univocamente definito. Ancora nel 1922, nella seconda edizione di Vom Ewigen, Scheler esprimeva la tesi che «lo spirito è infinitamente più potente (mächtiger) di tutta la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. De rol van filosofie in pedagogisch en onderwijskundig onderzoek.Michael S. Merry - 2011 - Https://Pure.Uva.Nl/Ws/Files/1232626/115828_Pdf_3707Oratie_Merry_Def.Pdf.
    Het zal geen van de aanwezigen verbazen dat we het volgende allemaal tegenkomen in empirisch onderzoek: verborgen aannames, ongegronde conclusies, vreemde analyse-eenheden, een ontbrekende uitsplitsing van gegevens, een ‘post hoc ergo propter hoc’-redenering (een simpele correlatie die leidt tot ongerechtvaardigde gevolgtrekkingen over oorzaak en gevolg), ontbrekende contextuele verklaringen, onjuiste en misleidende vergelijkingen, onthutsend onbetrouwbare steekproeven die leiden tot uiterst dubieuze extrapolaties, en hypotheses die voorspellen of proberen te achterhalen en bevestigen wat de gemiddelde persoon al weet. We beschikken natuurlijk over (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  55
    Pain and Consciousness in Humans. Or Why Pain Subserves the Identity and Self-representation.Irene Venturella & Michela Balconi - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):166-179.
    : Traditional definitions of pain assume that an individual learns about pain through verbal usages related to the experience of injury in early life. This emphasis on the verbal correlates of pain restricts our understanding of pain to the context of adult human consciousness. In this paper we instead support the idea that our understanding of pain originates in neonatal experience and is not merely a verbally determined phenomenon. We also challenge the definition of pain as a merely sensory message (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  52
    La coscienza.Simone Gozzano - 2009 - Roma: Carocci.
    Quale sia la natura della coscienza è uno dei problemi più analizzati e discussi sia nella ricerca filosofica sia in quella scientifica. Ogni mese nel mondo vengono pubblicati diversi libri dedicati a questo argomento, e decine di riviste specialistiche ospitano articoli e saggi volti a chiarirne le varie componenti; sotto una tale pressione sono nate alcune riviste scientifiche dedicate esclusivamente all'argomento. A questo fiorire di ricerche corrisponde una quantità altrettanto elevata di approcci. Una rivista come il Journal of consciousness studies, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  22
    Dalla neuroeconomia alla neuroetica: verso una neuroscienza delle decisioni individuali e socio-morali.Maria Arioli & Nicola Canessa - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):134-150.
    Riassunto: Neuroeconomia e neuroetica sono settori delle neuroscienze cognitive che studiano i correlati neurali di aspetti distinti, sebbene strettamente interconnessi, del processo decisionale. Mentre la neuroeconomia studia i meccanismi cerebrali che guidano verso la massimizzazione dell’utilità economica personale, la neuroetica integra tali conoscenze con quelle fornite dalle neuroscienze sociali per affrontare domande tipiche dell'etica e della filosofia morale. Gli studi oggi disponibili in questo ambito vengono qui discussi al fine di mettere a confronto l’ipotesi secondo cui le scelte economiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Il libero arbitrio in questione: una ricerca tra filosofia, scienze e intelligenza artificiale.Cristiano Calì - 2024 - Milano: Mimesis.
    Da quando la neurofisiologia ha iniziato a indagare i correlati neurali delle azioni umane, e considerando che tra i sogni di certi programmi di ricerca sull’intelligenza artificiale vi è quello di costruire nuovi soggetti morali che possano definirsi autonomi, sembra proprio che la capacità dell’essere umano di autoderminarsi sia destinata a eclissarsi per sempre. Tale prospettiva, però, è tutt’altro che recente. Sin dagli albori della storia della filosofia in molti hanno provato a mostrare come la libertà sia soltanto un’illusione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  38
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la punizione antisociale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  25
    La flessibilità dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni alla luce di un modello gerarchico e pluralista dell’omologia.Claudia Rosciglione - 2016 - Rivista di Estetica 62:56-68.
    Ciò che si intende mettere in evidenza nel presente saggio è come l’assunzione di un paradigma gerarchico dell’organizzazione biologica consentirebbe di fornire una nuova formulazione del concetto di omologia e conseguentemente dell’unità dell’evoluzione. Si vedrà, infatti, come i concetti di omologia, analogia, omoplasia, convergenza e parallelismo possano essere considerati al di fuori delle opposizioni omologia vs. analogia, omogenia vs. omoplasia, parallelismo vs. convergenza. Piuttosto tali concetti si riferiscono a piani e livelli biologici che sono diversi, ma in relazione l’uno con (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  27
    Le allucinazioni uditive tra neurobiologia e fenomenologia.Federica Doronzo - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):214-226.
    _Riassunto_: Il presente lavoro proporre una rassegna che consideri il fenomeno delle allucinazioni uditive da due diverse prospettive: quella neurobiologica e quella fenomenologica. La neurobiologia indaga i meccanismi cerebrali correlati alle _allucinazioni uditive_, focalizzandosi sulla presenza di attivazioni neurali anomale; la fenomenologia, diversamente, si concentra sui processi psichici, mostrando come i pazienti hanno difficoltà a distinguere le sensazioni causate dalle proprie azioni da quelle che derivano da influenze esterne. Queste prospettive non sono mutualmente esclusive. Gli studi che verranno discussi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  15
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Alva Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill and Wang, New York, 2009. [REVIEW]Pietro Salis - 2011 - Aphex 4:246-264.
    Ita La recensione presenta la prospettiva enattivista difesa da Alva Noë, e ne discute alcuni aspetti specifici. Il pensiero, la coscienza e la cognizione non sono pienamente comprensibili, secondo l’enattivismo di Noë, senza un’adeguata considerazione del ruolo ricoperto dal corpo e dall’ambiente. Sarebbe quindi sbagliato continuare a pensare che il cervello da solo sia responsabile dei processi cognitivi umani: il programma che ricerca i correlati neurali della coscienza sarebbe quindi destinato al fallimento dal principio, perché tralascia in partenza corpo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark