Results for ' Deliberazione'

12 found
Order:
  1. (1 other version)Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ [Decision, identity and ‘duties of love’].Alessandro Ferrara - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo è la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione’ all’interno del­­la ca­tena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione ri­spon­de; b) la teoria della ‘unificazione della persona’ attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta’ e ‘decisione’. Il secondo punto è l’ambiguità in­sita nel concetto di ‘doveri d’amore’ pro­posto da Frankfurt. A questo pro­posito vengono (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  2
    La deliberazione nel De fato di Alessandro di Afrodisia.Carlo Natali - 2006 - Elenchos 27 (1):73-100.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  9
    Ermeneutica della vita pratica: deliberazione e persuasione attraverso Heidegger e Aristotele.Armando Canzonieri - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Nichilismo giuridico e deliberazione sociale del senso.Fabio Ciaramelli - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:463-483.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. (1 other version)La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre con­dizioni: intensità della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  6. Regolazione dell'empatia: una prospettiva kantiana.Stefano Pinzan - 2023 - Balthazar 1 (6):45-59.
    Nel presente paper, propongo un argomento kantiano per giustificare la necessità della coltivazione dell’empatia e il ruolo moralmente rilevante che essa può svolgere per l’agente una volta coltivata. Infatti, riferendosi al testo kantiano, è possibile mostrare che l’empatia è un sentimento insito nella natura umana e che orienta l’agente nel processo di deliberazione morale. Nonostante ciò, essa non può determinare direttamente la volontà dell’agente, ma deve essere vagliata criticamente dalla ragion pratica. Quest’ultima però non si limita a vagliare il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Deliberare, comparare, misurare.Carla Bagnoli - 2007 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 26:65-80.
    © Carla Bagnoli DELIBERARE, COMPARARE, MISURARE É opinione ampiamente condivisa che l’incommensurabilità e la commensurabilità sono ipotesi sulla natura del valore che pongono delle condizioni pesanti sulla deliberazione e sulla nostra capacità di compiere scelte ragionate. Pragmatisti e pluralisti si sono adoperati ad argomentare che la commensurabilità non è un requisito necessario alla scelta razionale. In questo articolo sosterrò che vi è un argomento ancora più radicale di quello pluralista e pragmatista secondo il quale la commensurabilità, così come l’incommensurabilità, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  35
    (1 other version)Reflective Efficacy.Carla Bagnoli - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):67-72.
    : The purpose of this paper is to highlight some difficulties of Neil Sinhababu’s Humean theory of agency, which depend on his radically reductivist approach, rather than to his Humean sympathies. The argument is that Sinhababu’s theory builds upon a critique of reflective agency which is based on equivocation and misunderstandings of the Kantian approach. Ultimately, the objection is that his reductivist view is unequipped to address the rclassical problems of rational deliberation and agential authority. Keywords: Humean Theory; Rational Deliberation; (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Italian Translation and Preface to J.Bohman - Public Deliberation, Pluralism, Complexity and Democracy, MIT Press, Boston: Mass 1996.Claudio Corradetti - forthcoming - ssrn.
    Presentazione del curatore italiano (C.Corradetti): È possibile conciliare il pluralismo culturale con la dimensione pubblica della deliberazione? Partendo dall’analisi critica di Rawls e Habermas, James Bohman offre una risposta innovativa alla questione dell’accordo democratico. In tale proposta, parallelamente al rigetto di soluzioni meramente strategiche, viene riabilitata la nozione di compromesso morale nel quadro di un accordo normativo. Mantenendo fede ad una prospettiva composta da elementi normativi e fattuali, l’autore si propone di ampliare le opportunità democratiche nella riconciliazione tra conflitti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Spontaneità e ragion sufficiente: determinismo e filosofia dell'azione in Leibniz.Francesco Piro - 2002 - Roma: Ed. di Storia e Letteratura.
    CONTENTS /(TITLES OF THE CHAPTERS) -/- Parte Prima: I PRINCIPI DI RAGIONE -/- Capitolo 1: LA VERSIONE CAUSALE DEL PRINCIPIO: LEIBNIZ E HOBBES 1. Quanti sono i principi di ragion sufficiente? 2. Gli antecedenti: causa sufficiente e causa totale 3. La teoria dei requisiti 4. Moto e azione 5. La contingenza e il primo principio di ragion sufficiente Scheda: Il giovane Leibniz e la teoria politica di Hobbes -/- Capitolo 2: LA VERSIONE DELIBERATIVA DEL PRINCIPIO: OPTIMUM, PERFEZIONE E PROBABILITA' 1. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12. (1 other version)Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico [The Moral and Political Challenges of Climate Change].Dale Jamieson - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri mo- di di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile inten- zionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, che il danno in questione, stiano fra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico glo- bale danneggerà senz'altro milioni di persone, ma secondo modalità com- pletamente (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark