Results for ' Selezione'

30 found
Order:
  1.  27
    Selezione organica ed eredità sociale. Sguardo sul pensiero evoluzionistico di James Mark Baldwin.Chiara Pertile - 2018 - Nóema 9.
    In the current evolutionary debate, the «Baldwin Effect» is increasingly mentioned. The aim of this article is to teoretically analyze the original form of this concept, initially called “organic selection”, through the thought of one of its main advocates: James Mark Baldwin. His evolutionary observations, almost forgotten in Modern Synthesis’s refolmulations of «Baldwin Effect», appear widely original in view of contemporary attempt to «extend» the darwinian paradigm.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. La selezione del moderno soldato.A. Gemelli - 1942 - Scientia 36 (71):159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  10
    Tra lingua, metodo e selezione dei modelli: il rapporto tra scrittura teologica e ricerca dell’unità nel pensiero di Jean Gerson.Luciano Micali - 2023 - Patristica Et Mediaevalia 44 (1):21-34.
    La ricerca dell’unità in ambito dottrinale, specchio e strumento dell’unità della Chiesa, è un elemento ricorrente nell’opera di Jean Gerson (1363-1429), rinomato teologo e cancelliere dell’Università di Parigi a cavallo tra il XIV ed il XV secolo. L’insistenza sul concetto di unità è veicolata da una costante riflessione sul ruolo e sui modi della scrittura teologica. Gerson individua precisi metodi e modelli da seguire al fine di spiegare alcune oscurità delle Scritture con chiarezza e precisione e senza rischi per l’integrità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  48
    L'evoluzione della morale per selezione naturale.Andrea Guardo - 2024 - Milano: Raffaello Cortina Editore.
    Secondo un programma di ricerca inaugurato da Darwin e oggi sempre più popolare, gli aspetti fondamentali della nostra psicologia morale sono il prodotto della selezione naturale. Le nostre convinzioni morali, così come la nostra tendenza a comportarci in accordo con queste convinzioni, sarebbero il risultato di processi analoghi a quelli che hanno prodotto il collo delle giraffe e le ali degli uccelli: la ragione per cui siamo convinti di dover tener fede alla parola data è che questa credenza è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Evoluzione senza selezione naturale? Qualche riflessione sulla crisi dell'evoluzionismo.Paolo Pasqualucci - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 4 (4):501-546.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L. Canfora, Totalità e selezione nella storiografia classica. [REVIEW]Antonio Corsano - 1974 - Filosofia 25 (1):84.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Effetti persuasivi della comunicazione nella selezione di siti Internet.Michele Mariani - 2001 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 22:203-212.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom.Pietro Salis - 2016 - Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
    Cosa vuol dire “fare uso di concetti”? Che relazione sussiste tra l’uso di un sistema concettuale e l’uso di un linguaggio naturale? Esiste un’influenza delle pratiche sociali in cui sono coinvolti gli esseri umani sui significati delle loro espressioni linguistiche? Che rapporto lega il ragionamento con l’uso di concetti? Queste sono alcune delle domande centrali per il lavoro del filosofo statunitense Robert Brandom. Sulla scorta di simili interrogativi, e mediante un confronto articolato con autori quali Kant, Hegel, Frege, Wittgenstein, Sellars (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  17
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Introduzione al simposio.Guido Brioschi Baggio - 2024 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 16 (2).
    Il progetto comune dei pragmatisti (Calcaterra 2024) raccoglie una selezione di saggi del periodo di produzione di Rosa Calcaterra che va dal 2003 al 2016, rivisti o integrati in vista di questa nuova edizione. Il volume offre uno sguardo d’insieme del percorso teoretico di Calcaterra, focalizzandosi sugli autori pragmatisti che più hanno segnato il suo pensiero, segnatamente C.S. Peirce, W. James, J. Dewey, G.H. Mead, C.I. Lewis, H. Putnam e R. Rorty. Come hanno notato Michela Bella, Giovann...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  2
    Il pragmatismo: una filosofia in circolo.Michela Bella - 2024 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 16 (2).
    Nel leggere il recentissimo lavoro di Rosa Calcaterra, una selezione di saggi pubblicati tra il 2003 e il 2016, rivisti o integrati in vista di questa nuova pubblicazione, emerge a chiare note la forza della sua interpretazione dell’unità programmatica dei pragmatisti vecchi e nuovi, o meglio del pragmatismo in quanto “stile di pensiero calibrato su precisi obiettivi teoretico-metodo-logici” (Calcaterra 2024: 7). Anticipatrice rispetto al mainstream odierno che il suo lavoro ha senza dubbio...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Etica e politica: scritti di impegno civile.Norberto Bobbio - 2009 - Milano: A. Mondadori. Edited by Marco Revelli.
    Il volume raccoglie una settantina di testi di Norberto Bobbio - filosofo, storico, politologo, grande maître à penser del Novecento - definibili come "scritti d'impegno civile": quelli cioè in cui con maggior nettezza emerge il problematico rapporto tra l'etica e la politica. Frutto di una selezione estrema, i testi si dispongono secondo uno schema binario, per coppie dilemmatiche o contigue, secondo un caratteristico modo di procedere del suo pensiero. La scelta dei testi e la ricca curatela sono firmate da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  9
    Il ruolo di Galeria Valeria nelle dinamiche della politica tetrarchica.Marilena Casella - 2020 - Klio 102 (1):236-272.
    Riassunto Il lavoro si incentra sulla figura di Galeria Valeria, figlia di Diocleziano e moglie di Galerio. Un’attenzione particolare è stata riservata a Galeria come moglie e madre: l’analisi si sofferma sulla notizia del retore Lattanzio inerente alla sterilità di Galeria Valeria e alla conseguente adozione di un figlio, Candidiano, che Galerio avrebbe avuto dall’unione con una concubina, aprendo un ampio excursus su problematiche di carattere giuridico quali l’adoptio/adrogatio, la legittimazione, il iustum matrimonium e il concubinato. Si cerca poi di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  19
    Ricette e medicina: tre zibaldoni nel Quattrocento.Chiara Crisciani - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Il saggio esamina tre manoscritti del '400, definibili come zibaldoni, che contengono ricette - per lo più mediche -, e testi o parti di opere autoriali legati alla medicina. Si sottolinea innanzitutto il rilievo di questo materiale testuale, così abbondante e ancora troppo trascurato. In particolare, testi di questo tipo, se interrogati opportunamente, possono dare risposte circa le forme di medicalizzazione tra laici nel sec. XV; sui modi di selezione e trasmissione di saperi terapeutici; infine, sul ruolo della ricetta (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  16
    The epistemic role of early vision: Cognitive penetration and attentional selection.Francesco Marchi - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):385-396.
    : In this article I discuss Athanasios Raftopoulos’ view on the epistemic role of attention and early vision, as outlined in his most recent book. I start by examining his view on attention, which he illustrates during his discussion of structured cognitive contents and their interactions with perceptual contents, as well as during his discussion of selection effects. According to Raftopoulos, attention not only operates pre-perceptual input selection, but also influences perceptual processing during late vision biasing the sampling of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  20
    Ma Google Glass è uno schermo?Pietro Montani - 2014 - Rivista di Estetica 55:169-182.
    All’intersezione di Realtà Aumentata e Wearable Technologies, un nuovo paradigma estetico sta emergendo ai nostri giorni. Questo mette in atto un nuovo trattamento tecnico della nostra sensibilità, in qualche modo antagonista rispetto alla Realtà Virtuale. Nel presente studio, mi propongo di affrontare questo nuovo paradigma in riferimento al dispositivo di Google Glass, e distinguere così due diverse tendenze del suo sviluppo. La prima tendenza, che chiamerò “cartesiana”, è caratterizzata da un processo di selezione e ottimizzazione della sensibilità; la seconda (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  25
    La flessibilità dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni alla luce di un modello gerarchico e pluralista dell’omologia.Claudia Rosciglione - 2016 - Rivista di Estetica 62:56-68.
    Ciò che si intende mettere in evidenza nel presente saggio è come l’assunzione di un paradigma gerarchico dell’organizzazione biologica consentirebbe di fornire una nuova formulazione del concetto di omologia e conseguentemente dell’unità dell’evoluzione. Si vedrà, infatti, come i concetti di omologia, analogia, omoplasia, convergenza e parallelismo possano essere considerati al di fuori delle opposizioni omologia vs. analogia, omogenia vs. omoplasia, parallelismo vs. convergenza. Piuttosto tali concetti si riferiscono a piani e livelli biologici che sono diversi, ma in relazione l’uno con (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    Nel mercato dei non saggi: lo sfruttamento della vita in Dante.Juan Varela-Portas de Orduña - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):141-157.
    In questo lavoro si esplora la possibilità che l’inserzione dello sfruttamento umano all’interno del processo lavorativo e la conseguente apparizione sociale dell’uomo-merce abbiano lasciato tracce nell’opera di Dante. Si rintracciano così in una selezione di passi i problemi che questo processo impone alla nascente concezione dell’identità individuale e all’assunzione in una cornice ideologica ancora sacralizzata della distinzione fra ambito pubblico e ambito privato, che caratterizzerà il capitalismo fino a poche decadi fa.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Falsità ideologica di una sentenza. Attestazioni implicite, vero legale e giudizi tecnici.Fabio Antonio Siena - 2019 - Archivio Penale 9 (3):1-38.
    ​In risposta all’ipotesi di estendere la categoria del falso valutativo alle motivazioni di una sentenza, l’articolo tenta una ricostruzione critica della progressiva apertura del falso intellettuale ad atti dispositivi e giudizi tecnici, ponendone in evidenza alcune aporie e proponendo specifici temperamenti. Tanto la teoria dei fatti psichici, quanto quella delle attestazioni implicite e del vero legale, nella loro congiunta sovrapposizione alla struttura della fattispecie penale, possono scadere in una violazione del divieto di analogia in materia penale. Il caso da cui (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  18
    Classic music in support of learning.Corrado Muscarà - 2022 - Human Review. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11 (1):1-10.
    Questo articolo descrive una investigazione condotta su un campione non probabilistico di alunni di scuola primaria della provincia di Siracusa (Italia), durante la quale è stato sperimentato un metodo didattico elaborato sulla scorta di alcuni modelli di musicoterapia e dalle riflessioni su alcune esperienze realizzate a scuola. L’analisi testuale comparativa ha consentito di rilevare che il metodo didattico proposto, se adottato con criteri ben definiti (procedure e musiche classiche selezionate), potrebbe aiutare gli insegnanti a strutturare ambienti didattici inclusivi e funzionali (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  24
    Come ripensare la teoria evoluzionistica. Una pluralità di pattern evolutivi.Telmo Pievani - 2018 - Nóema 9.
    Recentemente, sulla rivista «Nature», i progressi empirici della teoria dell’evoluzione sono stati descritti nei termini di un confronto tra «riformisti», i quali auspicano una revisione dell’approccio neodarwiniano standard attraverso l’inclusione di fattori e processi fino ad ora trascurati, e «conservatori», secondo i quali l’attuale programma di ricerca evoluzionistico, basato sulla variazione genetica e sulla selezione naturale, «va bene così». Il dissidio, che concerne principalmente il problema del riduzionismo genetico, sembra non portare a nessun risultato. I riformisti mettono in luce (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  30
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    L'origine delle specie.Charles Darwin - 1967 - Boringhieri.
  25.  21
    Come le società animali limitano il loro incremento demografico: aspetti biologici ed etologici.P. Battaglini - 1992 - Global Bioethics 5 (2):51-63.
    RiassuntoVengono analizzati gli aspetti socio-demografici dei meccanismi messi in opera dalle popolazioni animali per regolare la propria densità numerica.Negli animali la regolazione demografica è un fenomeno legato alla strategia finalistica della Natura. D'altro canto lo scopo principale della Natura è la continuità della specie nelle migliori condizioni di vita e di congruità nell'ambiente.Il sistema migliore per esaminare come le specie animali limitino il numero dei propri individui al fine di mantenersi in equilibrio con l'ambiente è quello di studiare le popolazioni (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    Giovanni Casadio, Patricia A. Johnston.Ilaria Battiloro - 2014 - Kernos 27:462-465.
    Il volume collettaneo presenta diciassette studi raccolti per sezioni tematiche, incentrati su una selezione di culti misterici della Magna Grecia. I contributi costituiscono i proceedings di un simposio sponsorizzato dalla Società Virgiliana e dalla Brandeis University, tenutosi nella Villa Virgiliana di Cuma nel 2002. Il libro è corredato da una eccellente introduzione (p. 1–29), in cui Giovanni Casadio e Patricia A. Johnston, organizzatori del convegno cumano e curatori del volume, offrono...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  19
    Il futuro tra le parole degli architetti.Michela Rosso & Andrea Ronzino - 2019 - Rivista di Estetica 71:38-49.
    Il concetto, le declinazioni e le implicazioni delle possibili idee di futuro, nel campo dell’architettura -tanto in quello pratico quanto in quello speculativo- sono da molto tempo fertile oggetto di dibattito per l’architetto, rappresentando un tassello importante per la costruzione teorica disciplinare. Oltre ad essere direttamente coinvolti per mezzo dell’oggetto plasmato dal progetto e osservati mediante la lente teoretica degli scritti, l’interpretazione e l’uso dell’idea di futuro sono strumenti ineludibili nell’esercizio dell’architettura, sia essa disegnata o costruita. Quali aspetti di questa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Maurice Merleau-Ponty, Entretiens avec Georges Charbonnier et autres dialogues, 1946-1959. [REVIEW]Mathias Goy - 2017 - Chiasmi International 19:439-447.
    Ce volume contient la transcription de plusieurs entretiens radiophoniques : La Tribune de Paris (1946-1948), La Tribune des Temps Modernes (1947), Les Entretiens sur la philosophie (1950-52), et les longs Entretiens avec Georges Charbonnier (1959). Alors que les premiers sont malheureusement donnés sans les interventions des tiers (Sartre, Hyppolite, etc.), qui sont résumées, ceux avec Charbonnier sont livrés in extenso, y compris avec les chutes non retenues lors des émissions radio. Enfin, s’ajoutent à cet ensemble des textes de la main (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Review of ‘Paul Nurse, Che cosa è la vita?’. [REVIEW]Luca Sciortino - 2021 - Prometeo 39:103-104.
    La definizione di vita che il premio Nobel per la medicina Paul Nurse propone nel suo libro Che cosa è la vita? (Mondadori), qui recensito, si alimenta di cinque concetti fondamentali: cellula, gene, evoluzione per selezione naturale, processo chimico ed informazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  30
    La prospettiva gerarchica dell’evoluzione. The Hierarchy Group e la storia di un dibattito internazionale.Andrea Parravicini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Il saggio prende in esame la prospettiva gerarchica sull’evoluzione e ne ripercorre la storia e gli sviluppi fino ad arrivare alla sua versione più recente, elaborata da Niles Eldredge. Quest’ultima è stata fatta oggetto di studi e di ricerche nell’ambito del progetto internazionale del Hierarchy Group, un network di ricerca composto da studiosi altamente qualificati appartenenti ai campi più disparati, dalla biologia evoluzionistica alla paleontologia, dalla filosofia della biologia alla biologia molecolare. I risultati delle ricerche, coordinate dal Dipartimento di Biologia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark