Results for 'Ferruccio Déchet'

145 found
Order:
  1. L'Ottavo Giorno della creazione, Saggio su N. Berdjaev.Ferruccio Déchet, F. Sciacca & Schiavone - 1975 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 165 (3):356-357.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Max Weber sul lettino.Ferruccio Vigna - manuscript
    Quando ho cominciato a leggere qualche articolo e a riflettere sul tema dell’etica in psicoanalisi, ho capito che mi ero infilato in un ginepraio. Da un lato potevo proporvi una sorta di manuale normativo su quello che si deve e non si deve fare nel corso di una psicoterapia: del resto, la maggior parte degli articoli che ho letto sono di questo genere. Però, anche trascurando il fatto che ogni teoria psicodinamica si differenzia dalle altre per lo meno nei dettagli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    Il Punto Sulle Commedie Elegiache.Ferruccio Bertini - 2007 - Mediaevalia 28 (1):173-188.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst.Ferruccio Busoni - 1973 - [Frankfurt am Main]: Suhrkamp.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    La depressione creativa.Ferruccio Vigna (ed.) - 2011 - Moretti E. Vitali.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  1
    Cattaneo storico e filosofo della storia.Ferruccio Focher - 1987 - Cremona: Distribuzione, Libreria del convegno.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Vico e Hobbes.Ferruccio Focher - 1977 - Napoli: Giannini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Boezio.Ferruccio Gastaldelli - 1974 - Roma: Edizioni liturgiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    Sull'economia della reciprocità.Ferruccio Marzano - 2001 - Idee 46:25-64.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  18
    Sui rapporti fra etica ed economia: un approfondimento.Ferruccio Marzano - 1998 - Idee 39:15-29.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La filosfia teoretica di Benedetto Croce.Ferruccio Pardo - 1928 - Napoli [etc.]: F. Perrella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Introduzione.Ferruccio Andolfi - 2010 - Società Degli Individui 37:11-14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  27
    Una sofferta accettazione del mondo. Da Giobbe a Camus.Ferruccio Andolfi - 2016 - Società Degli Individui 56:113-128.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  6
    Melancholia generosissima: coscienza inquieta dell'artista tra fede e bellezza: A. Dürer, O. di Lasso, H. Schütz.Ferruccio Civra - 1997 - Cavallerleone (Cn) [Italy]: Scolastica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  19
    [Omnibus Review].Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-452.
  16.  30
    Paci Enzo. Sul primo periodo della filosofia di Whitehead. Rivista di filosofia, vol. 44 , pp. 397–415.Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (1):79-81.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Alchimia delgi estremi.Ferruccio Masini - 1967 - [Parma],: Studium parmense.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Le stanze del labirinto: saggi teorici e altri scritti.Ferruccio Masini & Ubaldo Fadini - 1990 - Ponte Alle Grazie.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Lo scriba del caos: interpretazione di Nietzsche.Ferruccio Masini - 1978 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Recente e ultima poesia di Alberto Frattini.Ferruccio Mazzariol - 1974 - Studium 70:278-283.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    La filosofia di Giovanni Gentile.Ferruccio Pardo - 1972 - Firenze,: Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. The place of the line in the image of the cave.Ferruccio Franco Repellini - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):553-574.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    Detrattori e sostenitori della compassione.Ferruccio Andolfi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  28
    L'individualismo etico di Schleiermacher.Ferruccio Andolfi - 2014 - Società Degli Individui 49:65-82.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  22
    Per una ridefinizione dell'alienazione in Marx.Ferruccio Andolfi & Giovanni Sgro - 2018 - Società Degli Individui 62:7-10.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  22
    Simmel: un amore che trascende la vita.Ferruccio Andolfi - 2019 - Società Degli Individui 64:71-82.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Jung e le immagini.Ferruccio Vigna (ed.) - 2010 - Moretti E. Vitali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Mosca.Ferruccio Pergolesi - 1950 - Brescia,: La Scuola.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Prima la verità, poi la pace.Ferruccio Vigna - 2011 - In La depressione creativa. Moretti E. Vitali.
    La recente pubblicazione in lingua italiana del Libro Rosso, che è stato definito l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, è stata celebrata in numerosi convegni specialistici, compreso quello da cui originano i saggi che costituiscono questo libro. Il Libro Rosso è il libro segreto di Jung, quello sul quale egli trascrisse in parole e immagini, per oltre sedici anni, i sogni e le visioni che popolarono la sua autoanalisi. Negli ultimi anni di vita Jung lo definiva come il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    The philosophy of the polytechnic.Ferruccio Focher - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):571-582.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst.Ferruccio Busoni - 1916 - Leipzig: Insel-Verl..
    Reproduktion des Originals: Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst von Ferruccio Busoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Three Classics in the Aesthetic of Music Monsieur Croche the Dilettante Hater, by Claude Debussy. Sketch of a New Esthetic of Music, by Ferruccio Busoni. Essays Before a Sonata, by Charles E. Ives. --.Claude Debussy, Ferruccio Busoni & Charles Ives - 1962 - Dover Publications.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Nietzsche et Guyau consentements, dissonances, silences.Ferruccio Andolfi - 2004 - Corpus: Revue de philosophie 46:109-124.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Aspetti letterari nell'opera di Anselmo: le citazioni dei classici latini nelle "Epistole".Ferruccio Bertini - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (3):457.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  38
    Rhythmisch-metaphorische bedeutungsfelder’ in „also sprach zarathustra”. Die metasemantische sprache Des also sprach zarathustra.Ferruccio Masini - 1973 - Nietzsche Studien 2 (1):276-307.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  28
    Commenti.Ferruccio Andolfi, Victoria Camps, Adriano Fabris, Eugenio Lecaldano, Alberto Siclari, Aldo Tollini & Marassi Mauricio Yushin - 2014 - Società Degli Individui 50:39-68.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  19
    Note di lettura.Ferruccio Andolfi, Marina Savi & Silvano Allasia - 2009 - Società Degli Individui 34:161-172.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  21
    Prologo.Ferruccio Andolfi - 2017 - Società Degli Individui 57:7-10.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    A Proposito di Alcune Raccolte di Favolisti Medievali.Ferruccio Bertini - 2006 - Mediaevalia 27 (1):23-42.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Germany in the Nineteenth Century.Ferruccio Bonavia, Bernard Bosanquet, E. C. K. Gonner, C. H. Herford & Arthur S. Peake - 1912 - University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  1
    Il primo volume della nuova serie de "La ginestra" / Estranei alla propria vita.Ferruccio Andolfi & Lorenzo Sabetta - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  29
    La responsabilità di essere se stessi: Schopenhauer, Nietzsche, Simmel.Ferruccio Andolfi - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (2):245-259.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    Presentimento di una religione senza dio in Friedrich Feuerbach.Ferruccio Andolfi - 2021 - Perspectivas 6 (1):12-26.
    O artigo trata da hipótese de que nos escritos de Friedrich Feuerbach sobre a a religião do futuro e sobre a igreja do futuro, possamos encontrar elementos de reflexão úteis para a articulação do tema, hoje tão discutido, de uma religião sem deus. De um lado, esse exercício sublinha a perspectiva humanista da filosofia em questão e, por outro, destaca a necessidade da criação de uma nova forma de laço capaz de difundir uma fé que una os homens com um (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea. FrancoAngeli.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La costruzione del sé biologico a confronto con quella del Sé junghiano.Ferruccio Vigna - 2020 - L’Ombra 14.
    This paper adopts a jungian standpoint to discuss neurobiological and psychological constructs such as neuronal groups, default network, Ego and Self. By considering several epistemological issues and adopting the emergentist perspective, this work argues that the jungian theory can enter into constructive dialogue with neuroscientific evidence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  37
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La ricerca del rischio nella cultura del narcisismo.Ferruccio Vigna - 2010 - CedoStar - Medicina, Psicologia, Salute.
    I meno giovani tra di voi ricorderanno che in passato il servizio militare obbligatorio rappresentava una brusca separazione dall’abituale contesto familiare; anche perché, intenzionalmente, le giovani reclute venivano spedite lontano dal luogo di residenza. Di quando in quando i giornali raccontavano di ragazzi che non avevano retto alla separazione e avevano dovuto essere ricoverati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni profonde, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 145