Results for 'Gaetano Vardaro, diritto del lavoro, società, sindacato, politica'

950 found
Order:
  1. Il ritorno del lavoro. La filosofia politica alla prova dei nuovi modi di produzione e riproduzione sociale: un panorama introduttivo.Tiziana Faitini & Francesci Raparelli - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:123-147.
    L’articolo offre una rassegna introduttiva di alcuni degli sviluppi più recenti del rinnovato dibattito filosofico-politico in materia di lavoro, facendo riferimento alle ricerche di studiose e studiosi tra cui Dejours, Ferreras, Fraser, Honneth, Jaeggi, Renault, Battilana, Méda, Lordon, Virno e Negri. Si introdurranno brevemente le principali trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi decenni di globalizzazione neoliberista, con particolare attenzione alla moltiplicazione del lavoro e al ruolo crescente riconosciuto al lavoro riproduttivo, alle migrazioni e alla conoscenza. Verranno poi presentate alcune analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  61
    Diritto naturale ed equità nella «scienza» di Giambattista Vico.Gaetano Antonio Gualtieri - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):95-109.
    Il saggio evidenzia come il «diritto naturale» rappresenti il cuore nevralgico della «scienza» di Giambattista Vico. Questi, nell’opporsi allo scetticismo, da un lato, e al giusnaturalismo, dall’altro, fa del «diritto naturale» il punto di incontro di molteplici questioni, dalla politica alla giurisprudenza, dall’«equità» alla «Ragion di Stato».
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Gian Vincenzo Gravina tra estetica, etica e diritto: dialoghi, discorsi, trattati.Gaetano Antonio Gualtieri - 2021 - Venezia: Marsilio.
    Il libro ripercorre alcune fra le tappe fondamentali del pensiero di Gian Vincenzo Gravina, inquadrandole all' interno dei generi letterari maggiormente praticati dall' autore calabrese e facendo emergere la sua capacità di padroneggiare vari aspetti della cultura del suo tempo. Il panorama intellettuale, politico e sociale del periodo compreso fra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento, con la sua complessità, traspare dai dialoghi e dai trattati del pensatore, per il quale si fa strada l' esigenza di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  45
    L'eredità classica della categoria lukàcsiana del lavoro nel pensiero dell'ultimo Lukàcs.Antonino Infranca - 1992 - Trans/Form/Ação 15:53-64.
    Interessato in esaminare il rapporto tra Lukàcs e la filosofia clàssica, questo saggio vuole mostrare che il filosofo ungherese ha trovato nella categoria del lavoro una sintesi tra soggetto e oggetto, restando cosi in condizioni di riproporre alcune delle questioni fondamentali delia filosofia: il ruolo del filosofo nella società, il rapporto tra filosofia e politica, la definizione di una nuova etica. Dimenticate dalla filosofia contemporânea, queste questioni sono tornate oggi al centro del dibattito filosòfico, spingendo i filosofi a riflettere (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Politiche del codice. Architettura e diritto nella teoria di Lessig.Marco Goldoni - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    L’analisi degli aspetti più innovativi del pensiero di Lawrence Lessig, e in particolare la messa in luce del rapporto fra diritto ed architettura nello spazio digitale, mostra la necessità per le società contemporanee di dotarsi di una “politica” del codice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica, diritto ed economia in difesa della libertà.Paolo Silvestri - 2009 - In Roberto Marchionatti (ed.), La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni. Leo Olschki. pp. 41-64.
    Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro riflessioni in quel torno di tempo. Mostrerò come, al di là delle differenze tra la loro riflessione politica, giuridica ed economica, l’idea di libertà si sostanzi nell’intreccio tra le istituzioni fondamentali del liberalismo ottocentesco: mercato e società civile, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Origine e finalità della società politica nel De Legibus di Francisco Suárez.Teresa Rinaldi - 2001 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 78 (2):169-201.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  15
    L’"invenzione" della classe operaia come formazione discorsiva e la genesi del metodo empirico delle scienze sociali in Francia.Federico Tomasello - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay explores some of the processes through which the ‘working class’ emerged both as a collective subjectivity and as a field of social science inquiry and public policies in 19th century France. Starting from the 1831 Canuts revolt, widely recognized as the stepping stone of the European workers’ movement, the first part retraces the process of the ‘making’ of a social and political subjectivity by stressing the relevance of its linguistic and discursive dimension. The second part examines the emergence (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    La filosofia politica kantiana.Giuseppe Gagliano - 2015 - Roma: Armando editore.
    Il volume analizza il pensiero politico di Kant a partire da quell’insieme di opere, composte tra il 1784 e il 1793, nelle quali il filosofo tedesco ha posto le basi per la sua riflessione in materia di diritto, di Stato, di storia e di cosmopolitismo. L’analisi prosegue con lo studio dello scritto kantiano più notevole, dal punto di vista dell’Autore, Per la pace perpetua: un progetto filosofico (1795), completato dall’approfondimento di alcuni concetti elaborate nella Metafisica dei costumi (1797). Infine, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  45
    Diritto alla libertà del lavoro.Giovanni Mari - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (2):233-242.
  11.  28
    L'invisibilità politica del lavoro e le sue eco filosofiche.Emmanuel Renault - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (1):71-86.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Stefano D’Ovidio, Scultura lignea del Medioevo a Napoli e in Campania, Napoli: Società Napoletana di Storia Patria 2013.Gaetano Curzi - 2016 - Convivium 3 (2):180-182.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Lezioni di filosofia del diritto, Citta di Castello. Societa anonima tipografica « Leonardo da Vinci ».Giorgio del Vecchio - 1932 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 114:450-450.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    I corpi infranti: tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica.Fiammetta Ricci - 2013 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  71
    Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Questo saggio affronta la dottrina politica di S.N.H. Linguet, analizzando l’uso sistematico dei paradossi al suo interno. La critica dell’ideologia fisiocratica consente a Linguet di individuare il nesso tra scienza e politica quale fondamento dell’ideologia della società e della sua critica. La costellazione concettuale formata da proprietà, appropriazione, patrimonialismo e patriarcato stabilisce le coordinate della sua teoria politica dei concetti sociali. La categoria di rapporto sociale non esprime la coordinazione tra soggetti indifferenti, ma la subordinazione di alcuni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana.Vittorio Ricci - 2024 - Síntesis Revista de Filosofía 7 (1):103-141.
    Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché esso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Diritto, società e solitudine.Giorgio Del Vecchio - 1957 - Filosofia 8 (3):411.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    Le norme costitutive.Gaetano Carcaterra - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Il CRED, Centro di ricerca per l’estetica del diritto, ha sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  21.  9
    (1 other version)Spazi di partecipazione politica per immigrati. Un'opportunitÀ sottostimata nel Portogallo post-coloniale.Giovanni Allegretti & Clemens Zobel - 2009 - Società Degli Individui 36:66-82.
    - Il saggio si propone di tracciare un bilancio del caso del Portogallo, dal 1996 uno dei pochi paesi dell'Unione Europea che nell'ambito del voto amministrativo attribuisce il diritto al voto e all'eleggibilitÀ ad alcuni cittadini extracomunitari, seppur con alcune limitazioni. Tenendo conto che nelle ultime tre tornate elettorali amministrative pochissimi stranieri sono risultati eletti nei consigli comunali, nelle giunte e nelle circoscrizioni, gli autori si interrogano sul grado di valorizzazione di cui ha goduto una simile innovazione legislativa, cercando (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – (...), potere, effettività, legittimità, legalità, giustizia, libertà, etc. – e ci avvarremo del contributo di alcuni autori che Norberto Bobbio identificava come “classici”, non secondariamente, per la capacità di elaborare delle categorie generali di cui non si possa fare a meno per interpretare la realtà storico-sociale, anche quella differente dal contesto di genesi e d’uso della loro opera (I). Da ultimo, in maniera assai provvisoria, dovremo chiarire la prospettiva storico-evolutiva, di matrice habermasiana, che orienta l’analisi di Ampola sui modelli di legittimazione degli odierni stati democratici di diritto. Le diverse giustificazioni del potere politico possono essere non solo esaminate e comparate dal punto di vista dei concetti fondamentali e della logica argomentativa e neppure solo documentate storiograficamente nelle loro forme compiute o distorte di istituzionalizzazione. Sullo sfondo della riflessione sulla democratizzazione c’è l’assunto che la costellazione dei problemi si collochi nel quadro di uno sviluppo normativo discontinuo delle società umane di cui la teoria dell’evoluzione sociale può ricostruire la logica e la dinamica (II). (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Il cosmopolitismo di Jürgen Habermas alla prova dell’Europa.Anna Cavaliere - 2020 - Noesis 35:273-282.
    Nel dibattito contemporaneo sul cosmopolitismo, una delle posizioni più originali e complesse è stata espressa da Jürgen Habermas. Egli si è soffermato sul tema della globalizzazione della politica e dell’internazionalizzazione del diritto, interrogandosi a lungo sul destino dell’Europa e dell’Occidente e ha aderito alla tesi della domestic analogy. Ha previsto la possibilità di superare lo stato di natura estendendo la democrazia sul piano sovranazionale, attraverso una proiezione, su scala globale, del modello contrattualista. Nel corso del lavoro, analizziamo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. L'anarchismo mite di Rodolfo De Stefano.Gaetano Silvestri - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (4):535-547.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Nuovi studi su Guglielmo Ferrero: atti del Convegno rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero, Forlı̀, 21-22 novembre 1997, e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su storia, società e politica in G. Ferrero, 27-28 gennaio 1998.Lorella Cedroni (ed.) - 1998 - Roma: Aracne.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La divisione del lavoro sociale. Introduzione del 1893.Émile Durkheim - 2001 - la Società Degli Individui 10.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Università, società e politica a Napoli nell'età moderna.Roberto Mazzola - 1998 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 28:227-238.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  4
    Elogio del pessimismo: cultura, società, politica.Elio Giunta - 2002 - Palermo: ILA Palma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. „Analisi del linguaggio e scienza politica “.Mario Cattaneo - 1959 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 36:296-308.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Una dichiarazione universale?Elisa Grimi - 2020 - In Elisa Grimi & Luca Di Donato (eds.), Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Roma RM, Italia: Stamen. pp. 215-231.
    In questo lavoro analizzerò la concezione dei diritti umani a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). I diritti umani, seguendo l’approccio del buon senso, sono naturalmente un elemento sacro per ogni individuo e una premessa necessaria per un’etica che punta alla completa realizzazione del soggetto. Analizzerò il concetto di diritto umano, di universalità, in riferimento alle credenze del soggetto e al contesto in cui il soggetto agisce. In particolare, prenderò in considerazione la posizione di J. Maritain, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  17
    Giustizia: fra analogia e univocità. Da Tommaso d’Aquino a Tommaso De Vio.Nicolás Lázaro - 2023 - Doctor Virtualis 18:305-320.
    Il presente contributo indaga la trasformazione della definizione di “giustizia” da Tommaso d’Aquino (analogica) a Tommaso De Vio (univoca). Esaminando la connessione fra logica e filosofia morale si considera il tema della virtù e l‘interpretazione del pensiero dell’Angelico da parte del Gaetano. Si intende approfondire il rapporto fra la giustizia e il bene comune attraverso l’uso dell’analogia (Tommaso) o in altri termini (Gaetano). Il lavoro fa riferimento anche alla tesi di S. Hofstadter, secondo cui l’analogia è quasi un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  6
    La crisi della società globalista tra diritto e politica: scritti vari su alcune problematiche contemporanee, le loro origini storiche e le prospettive future.G. Cofrancesco - 2020 - Torino: G. Giappichelli editore. Edited by Fabrizio Borasi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Politica, diritto, utopia: atti del Convegno internazionale, Arezzo, 30 novembre - 1 dicembre 2019.Gianluca Dioni & Ilaria Pizza (eds.) - 2021 - Capua (Ce): Artetetra edizioni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  49
    La costituzionalizzazione del diritto internazionale e i problemi di legittimazione che deve affrontare una società mondiale giuridicamente costituita.Jürgen Habermas - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):5-24.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La filosofia del diritto tra normativismo e metaetica secondo Gaetano Carcaterra.Sc Sagnotti - 1993 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 70 (3):473-485.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Le basi naturali della politica e del diritto.Arturo Bruchi - 1902 - The Monist 12:629.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Per una teoria micropolitica del federalismo: Bruno Leoni e la tradizione liberale tra politica, economia e diritto.Mario De Benedetti - 2023 - Milano: Mimesis.
  38.  10
    Samuel Pufendorf, filosofo del diritto e della politica: atti del convegno internazionale : Milano, 11-12 novembre 1994.Vanda Fiorillo (ed.) - 1996 - Napoli: La Città del Sole.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Scritti di scienza politica e teoria del diritto.Bruno Leoni - 1980 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La responsabilità politica, diritto e tempo: atti del XIII Congresso nazionale (Pavia-Salice Terme, 28-31 maggio 1981).Rinaldo Orecchia (ed.) - 1982 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il repudio del diritto giustinianeo e la riforma della società nell'Europea del settecento : Beccaria nel contesto europeo.Giovanni Rossi - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. «Vertigine del mutamento». Nota a G. Messina, Diritto liquido. La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto[REVIEW]Francesco Migliorino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 90 (2):259-269.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  15
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Etica e politica in Rosmini: la mediazione del diritto.V. Mathieu - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (3):432-440.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Lineamenti per una teoria politica del diritto.Cavour Beduschi - 1982 - Bologna: Pàtron.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    La meritocrazia nel fabianesimo di George Bernard Shaw.Anna Rita Gabellone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):197-214.
    Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo: in prima battuta si vuole sottolineare l’importanza del pensiero politico di George Bernard Shaw all’interno della storia delle dottrine politiche e, in seconda istanza, si intende andare oltre lo studio dello shawinismo fabiano. Partendo da tali presupposti, questa ricerca, ancora in progress, intende mettere in luce un aspetto inedito del pensiero politico del drammaturgo irlandese attraverso lo studio critico di una delle sue opere più celebri: The Intelligent Woman’s Guide to Socialism and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    Marx, dalla filosofia del diritto alla scienza della società: il lessico giuridico marxiano (1842-1851).Riccardo Guastini - 1974 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    La scienza giuridica come politica del diritto: linee di una metodologia filosofico-giuridica.Luigi Lombardi Vallauri - 1974 - Firenze: Teorema.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Per una filosofia archetipica del diritto e della politica.Franca Menichetti - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (4):589-610.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Resistere alla peste. Per una fenomenologia del coraggio come ‘passione politica.Samantha Novello - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 950