Results for 'Istituzione'

62 found
Order:
  1.  17
    Tra istituzione e sapere.Alessandra Pantano - 2023 - Nóema 1 (14):107-117.
    Che ne è del pensiero quando si insegna in un’istituzione universitaria? A partire dall’esperienza di insegnamento e da alcuni scritti di Roland Barthes, in particolare _Lezione_, discorso inaugurale al Collège de France, il saggio si interroga sul seminario, definito come “un’istituzione tracciata sul modello utopico”, che ha accompagnato, dagli anni settanta in poi, la scrittura e i corsi del semiologo francese.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Sulla filosofia in quanto istituzione sessuata.Andrea Ierna - 2023 - Nóema 1 (14):83-106.
    L’articolo si concentra sull’analisi della filosofia come istituzione affermatasi neutrale che, tuttavia, si rivela sessuata al maschile attraverso la comprensione del concetto di «differenza sessuale» per come teorizzato da Adriana Cavarero. Utilizzando il quadro concettuale della filosofia come «pratica» intrecciata alle pratiche di vita sviluppato da Carlo Sini, e quello di «ordine del discorso» fornito da Michel Foucault, vengono esplicitate le premesse e le conseguenze dell’ordine del discorso nell’elaborazione dei concetti, per poi presentare delle possibilità di un suo ripensamento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Istituzione e diritto sociale.Norberto Bobbio - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  28
    Istituzione e Spirito in Tertulliano.Vittorino Grossi - 1980 - Augustinianum 20 (3):645-654.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  21
    L’istituzione della giustizia. La solidarietà come obbligazione dei moderni secondo Durkheim.Nicola Marcucci - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    This essay is dedicated to Durkheimian conception of justice. The Hobbesian polarization between law and justice is considered paradigmatic for modern political thought. The Durkheim contribution is a significant reformulation of Hobbes’ alternative, able to highlight differently the constitutive tension between law and justice. Durkheim’s criticism against contract theories reframes the juridical order trough the concept of solidarity, considered by Durkheim as the unthought premise to modern obligation. The contract theory, has to been considered as the modern way to think (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  18
    Istituzione e funzionamento della Corte penale internazionale.Elisa Orrù - 2012 - In Orrù Elisa (ed.), La giustizia internazionale. Un profilo storico-politico dall'arbitrato alla Corte penale. Carocci. pp. 233-257.
  8.  9
    L'istituzione come espressione e sistema differenziale : Marcel Mauss da Durkheim a Lévi-Strauss.Enrico Redaelli - 2019 - Discipline filosofiche. 29 (2):51-70.
    Every structure, therefore also every institution, is inhabited by an “empty box”, a mobile space that can never be filled, which sets the elements in motion. This idea – which finds one of its many formulations, perhaps the most famous, in Deleuze’s Structuralism – is the outcome of a long and fruitful path, from Durkheim, through Mauss, to the anthropology of Lévi-Strauss. To understand its genesis and follow its evolutionary path, it is necessary to focus attention on Marcel Mauss’s work (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Corpo violenza istituzione in Franco Basaglia [Body, Violence and Institution in Franco Basaglia’s Writings].Federico Leoni - 2007 - la Società Degli Individui 29:101-110.
    Il saggio intende sviluppare una fenomenologia della violenza, a partire dagli Scritti di Franco Basaglia, che ha studiato il problema della violenza nell’istituzione psichiatrica e ha riflettuto sulla questione in una prospettiva fenomenologica. La sua tesi fondamentale è stata che la violenza dell’istituzione consista in una sostituzione e in un’alienazione. Il corpo vissuto, l’identità originaria di una persona, le sue esperienze e i suoi pensieri sarebbero rimpiazzati da quelli dell’istituzione, che diverrebbe così il ‘corpo’ di quella persona. (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Istituzione e soggettività. Dinamiche di soddisfazione.Ubaldo Fadini - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (1):91-102.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  27
    riassunto: Istituzione e immaginario.Annabelle Dufourcq - 2005 - Chiasmi International 6:344-344.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    L'istituzione imbarazzante. Silenzi sulla schiavitù nella genesi della libertà moderna.Eleni Varikas - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):25-40.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Istituzione.Roberto Esposito - 2021 - Bologna: Il mulino.
  14. L'istituzione familiare: responsabilità della politica.Maria Teresa Antonia Morelli - 2009 - Studium 105 (3):457-465.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Università come istituzione.Vincenzo Cappelletti - 2009 - Studium 105 (3):323-326.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Stato e istituzione.Silvio de Fina - 1967 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    Teoria dell'istituzione e della fondazione.Maurice Hauriou - 1967 - Milano,: Giuffrè. Edited by Widar Cesarini Sforza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Diritto, obbedienza ed istituzione militare.Bjarne Melkevik - 2003 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:31-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Constituzione trascendentale e istituzione sociale.Luigi Ruggiu - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (1):9-34.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    Il diritto come istituzione.Neil Maccormick, Ota Weinberger & Massimo La Torre - 1990
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21.  11
    (1 other version)Riassunto: L’istituzione al bivio.Josep M. Bech - 2009 - Chiasmi International 11:246-247.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    Vitam instituere: genealogia dell'istituzione.Roberto Esposito - 2023 - Torino: Einaudi.
  23.  16
    La prassi, l'istituzione, l'immaginario in Castoriadis.Alfredo Ferrarin - 2019 - Discipline filosofiche. 29 (2):121-150.
    In this paper I discuss the notions of practice, institution and radical imaginary in Castoriadis. In section 1 I clarify the premises of my essay by contrasting Castoriadis with contemporary social ontology and an Aristotelian concept of practice. In section 2 I approach the problem of institution by distinguishing between production and creation and highlighting the crucial problem of the new ontology of magma with its distinctive temporality as opposed to the traditional identity logic and ontology of determinacy. In section (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Partiti e sistema partitico nella Germania contemporanea: mutamento e tenuta dell'istituzione partito.Roberta Pasquarè - 2009 - Democraza E Diritto 2009 (4):202-218.
    All'inizio degli anni '90 nella pubblicistica tedesca emerge la tendenza a decretare la fine politica dell’istituzione partito. Tipicamente, il partito viene presentato come un dinosauro della democrazia ormai incapace di assolvere alle sue funzioni tipiche o come piovra infiltratasi illegittimamente in ogni ambito della vita civile. La tesi di quest’articolo è che, al contrario, i partiti tedeschi abbiano dimostrato una forte reattività alle mutate circostanze nazionali e internazionali e che siano riusciti a mantenere il loro tipico ruolo funzionale di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    L'INTUIZIONE E L'ISTITUZIONE: Il travaglio dell'identità di Francesco e dei suoi frati nei testi giuridici.Pietro Maranesi - 2008 - Miscellanea Francescana 108 (1-2):169-203.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il laboratorio scientifico: da studio privato ad istituzione pubblica.A. Hall - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):15-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La rivoluzione della scuola: la persona "forma" dell'istituzione.M. A. Raschini - 1991 - Filosofia Oggi 14 (54):163-172.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  19
    3.3. Il mondo dell’arte come istituzione sociale.Tiziana Andina - 2012 - Rivista di Estetica 49:203-215.
    The essay has two main aims: (a) to provide an explanation of the ontology on which is based the concept of the “art world”; and, on the basis of that account, (b) to inquire whether the so-called Institutional Theories of Art are well founded. I will argue that it is not possible to consider the art world as a social institution and that, because of this, the so-called Institutional Theories of Art lack a secure foundation.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Gilles Deleuze e il problema dell'istituzione.D'Aurizio Claudio - 2020 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 8 (1):231-262.
    This paper reconstructs some issues of Deleuze’s theory of institution as they are exposed in two early texts: Empiricism and subjectivity and Instincts and Institutions. The problem of institution is there formulated for the frst time through the reading of Hume. My purpose is to reconnect the idea of institution as an artifcial system of ‘means of satisfaction’ to its theoretical background and to its further developments. The three essential concepts that I employ to defne the limits of this issue (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  34
    Riassunto: Le matrici simboliche e l’istituzione del senso.Graciela Ralón de Walton - 2007 - Chiasmi International 9:129-129.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  30
    Riassunto: L’Ipseità corporea tra finitudine naturale e istituzione.Caterina Rea - 2007 - Chiasmi International 9:167-167.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La scuola come valore e come istituzione.Giuseppe Casella - 1958 - Roma,: Unione cattolica italiana insegnanti medi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  67
    M. Fabio Quintiliano: Il libro primo della Istituzione Oratoria col commento di Vittorio D' Agostino. Pp. xxvii + 195. Turin, etc.: Società Editrice Internazionale, 1933. Paper, L. 8. [REVIEW]F. H. Colson - 1934 - The Classical Review 48 (02):89-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  51
    Homeric studies J. M. Foley: Homer's traditional art . Pp. XVIII + 363. Philadelphia: The pennsylvania state university press, 1999. Cased, $48.50. Isbn: 0-271-01870-4. M. Giordano: La supplica. Rituale, istituzione sociale E tema epico in omero . Pp. 253. Naples: A.I.O.n., Annali dell'istituto universitario orientale, 1999. Paper. [REVIEW]Ruth Scodel - 2000 - The Classical Review 50 (02):395-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    Azione, prassi, storia.Giovanni Fava - 2022 - Nóema 13:12-30.
    Il presente articolo esplora il significato del concetto di “istituzione”, prestando particolare attenzione all’esposizione che Merleau-Ponty ne dà nelle pagine del corso tenuto al Collège de France nel 1954-1955, _L’institution, la passivité_. Il saggio mira a mostrare come, attraverso tale nozione, sia possibile pensare una concezione dell’agire, della prassi e quindi della storia che connette il lato attivo e passivo del fare. Il contributo prende le mosse da un’analisi delle critiche che Merleau-Ponty rivolge a Sartre nel corso de _Le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  21
    Innamorati della società: le origini filantropiche della scienza sociale in Gran Bretagna (1790-1857).Matilde Cazzola - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):127-142.
    Le origini della scienza sociale in Gran Bretagna sono da rintracciare nella storia del movimento filantropico. Fu nel circuito delle associazioni caritatevoli, infatti, che l’espressione «social science» iniziò a essere precocemente utilizzata nel 1790. Più in particolare, fu la filantropia stessa a essere concettualizzata come scienza dell’ordine sociale, volta a estrarre informazioni dalla società per perfezionare l’«arte» di governarla. La carità organizzata ispirò altresì l’istituzione della Social Science Association nel 1857.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  83
    De L’Expérience À L’ « Événement »: Les enjeux de la pensée d’un « symbolisme originaire ».Guillaume Carron - 2011 - Chiasmi International 13:481-497.
    From Experience to the “Event”The Stakes of the Thought of an “Originary Symbolism”This article proposes to understand the progressive conceptualization of experience as “originary symbolism.” After having examined the notions of form but also – and above all – those of categorical attitude and expression, we show that Merleau-Ponty turns toward a concept of experience that is from the start expressive. Here, the symbolic function, in Cassirer’s sense, is slowly replaced by a “symbolism” in which the diacritical, institution, and the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  34
    Tracing Merleau-Ponty’s Passage to Ontology.Sam Gault - 2017 - Chiasmi International 19:345-369.
    The concepts of Fundierung (“foundation” or “founding”) and Stiftung (“institution” or “instituting”) play a prominent role in the work of Edmund Husserl, who employs Fundierung to describe relations of essential necessity in “static” analyses of intentional consciousness, and Stiftung to describe movements of sedimentation and reactivation in “genetic” analyses of the co-advent of consciousness and the world. Martin Heidegger, meanwhile, employs the notion of Stiften (“establishing”) in his ontological questioning of the disclosure of the truth of beings. It is, therefore, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  53
    La Genèse du Social et La Donation Charnelle du Non-Présentable (French).Koji Hirose - 2010 - Chiasmi International 12:333-345.
    The Genesis of the Social and the Carnal Donation of the Non-Presentable. The Range of the Notion of Institution in Merleau-PontyThis article examines the range of the notion of institution that Merleau-Ponty proposes in his course at the Collège de France (1954-55), by notably insisting on the importance of the question of the genesis of the social for the deepening of his thought. By broadening his investigative domains in two complementary directions (that is, lateral passivity and socio-historical institution), Merleau-Ponty aims (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  49
    Personality and Irrationality In Merleau-Ponty (English).Tetsuya Kono - 2010 - Chiasmi International 12:261-272.
    Personnalité et irrationalité chez Merleau-PontyUne personnalité est l’ensemble des traits et des qualités propres à une personne spécifique. Il s’agit d’un être humain concret, considéré dans sa totalité et distinct des autres individus. Merleau-Ponty s’est peu intéressé au concept de “personnalité”. Mais il fait référence au concept de totalité pour un individu lorsqu’il parle d’ “existence” ou d’ “être humain”. Grâce à la clarification du concept merleau-pontien de personnalité, je voudrais démontrer ce qui suit : la philosophie merleau-pontienne de la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  11
    Stiftung et pensée du social.Mariana Larison - 2016 - Chiasmi International 18:363-376.
    La problématique de l’institution qui fait jour dans la pensée de Merleau-Ponty tout au long du cours au Collège de France (« L’institution dans l’histoire personnelle et publique », 1954-1955) reprend celle de la Stiftung ouverte par Husserl à fin de rendre compte des actes qui donnent lieu à la genèse et à la réactivation de sens idéaux tant dans la sphère personnelle qu’interpersonnelle. Néanmoins, la notion de Stiftung, propre d’une phénoménologie constitutive, ne suffit pas pour comprendre le choix merleau-pontien (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  66
    Revolution By Other Means: Feminist Politics as Reinstitution in Merleau-Ponty’s Thought.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  51
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Un'agenda per l'università.Gabriele Pasqui - 2023 - Nóema 1 (14):1-13.
    L’obiettivo del saggio è comprendere alcune dinamiche dei processi che hanno investito la filosofia come complesso campo istituzionale, in particolare in relazione ai processi impetuosi di cambiamento che nel corso degli ultimi decenni hanno investito l’università in Occidente. Dopo aver presentato la nozione di istituzione, il contributo indaga lo sfondo entro cui si colloca il processo in atto di ridefinizione delle relazioni tra i saperi nel contesto accademico e il modo in cui le pratiche del sapere che caratterizzano oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  15
    The Paradox of Power.Franck Chouraqui - 2017 - Chiasmi International 19:69-86.
    L’analyse du pouvoir que propose Merleau-Ponty dans sa confrontation avec le Marxisme et le bolchévisme tente de penser ce paradoxe : le phénomène du pouvoir contient deux sous-phénomènes: premièrement, le pouvoir d’une entité politique (Prince, Etat, Parti etc.) est reconnu s’il est perçu comme donné (moment de reconnaissance) ; deuxièmement, le pouvoir de cette entité dépend de ladite reconnaissance (moment d’institution). Le premier moment constate le donné alors que l’autre le conteste. L’article se propose de comprendre, premièrement, dans quelle mesure (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  68
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del visibile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  40
    Aesthesiological Instauration.Randall Johnson - 2015 - Chiasmi International 17:147-158.
    To explore the realm of creativity, we will make use of the concept of instauration as articulated in the work of Étienne Souriau. Although infrequently used, the word remains extant in English, with agreement among dictionaries that the primary definition is the action of restoring or renewing, with a secondary meaning of instituting or founding. While both senses are at play in Souriau’s thought, it is perhaps the tension between the two that is predominantly in question, akin to what we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 62