Results for 'Legittimità'

37 found
Order:
  1.  8
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono fortemente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Legittimità del politico.François Terré - 2005 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3 (3):431-452.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Legittimità della critica alla Chiesa.V. Conzemius - 1988 - Humanitas 43 (2):165-176.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  40
    La legittimità del potere ed il suo esercizio. Elementi comparativi nella testualità politica francescana del XIV secolo.Paolo Evangelisti - 2017 - Horizonte 15 (48):1299.
    The medieval experience of the Franciscans is marked by the decision of acting in different societies. In this context the awareness of their presence bring them to focus on the requirements that, by themselves, can legitimize the political authority.If in Scoto legitimacy is exclusively founding by the consensus of the people who voluntarily choose to confer its power to an authority, if in Ockham the legitimacy of power is conditioned by the double principle of circumnstantiality and functional efficency, in Eiximenis (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Fuori dall’«occidente»: prospettive «asiatiche» sulla legittimità internazionale.Elisa Orrù - 2012 - In Colombo Alessandro (ed.), Crisi della legittimità e ordine internazionale. Lo scontro sui principi costitutivi della giustizia internazionale. Guerini e Associati. pp. 155-168.
    Il concetto di legittimità è al tempo stesso definito e indefinito, chiaro e sfuggente. Da un lato, esso evoca immediatamente e spontaneamente un sentimento di approvazione, perché chiaramente collegato nel linguaggio comune a un giudizio valutativo positivo. Dall’altro lato, se analizzato da vicino, il suo contenuto appare sfuggente, polisemico, controverso. Questo ne fa una categoria potente dal punto di vista politico ed estremamente affascinante da un punto di vista scientifico. Nelle pagine seguenti verranno analizzate le teorie di tre autori (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Legittimità e significato della filosofia della storia.Gianni M. Pozzo - 1968 - Napoli,: A. Morra.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    Legittimità e relazione simbolica in George Herbert Mead.Guido Simone Neri - 2013 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Legittimità, legittimazione e resistenza nella teoria politica medioevale: Bartolo da Sassoferrato e Coluccio Salutati.Falchi Pellegrini & Maria Antonietta - 1981 - Genova: ECIG.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    Europa, identità e legittimità.Chiara Bottici - 2005 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 11:5-23.
    The paper explores the interplay between identity and legitimacy in the context of the European Union, understood as a postmodern political space. First, the paper analyses the conception of those who argue that the EU can and should rest on a simple instrumental or out-put oriented legitimacy, leaving thus democracy to nation states. By criticizing this view, the paper contrasts it with the idea that the EU needs a more complex form of legitimacy, one of its necessary conditions being the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Potere tra paura e legittimità: saggio su Guglielmo Ferrero.Giuseppe Sorgi - 1983 - [Milano]: Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  32
    Introduzione a O. Brunner, Osservazioni sui concetti di «dominio» e di «legittimità».Mario Piccinini & Gaetano Rametta - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    This text was published in n. 1/1987 of «Filosofia politica». We thank the authors, the director of the journal and the editor il Mulino for giving permission to republish it.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Kant e Fries: legittimità e significato della "svolta antropologica".Davide Roberto - 2007 - Milano: UNICOPLI.
  13.  6
    Guglielmo Ferrero in Svizzera: legittimità, libertà e potere.Carlo Lottieri - 2015 - Roma: Edizioni Studium.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La nascita dello Stato d'Israele e il problema della sua legittimità nella stampa cattolica italiana del 1947-1949,«.R. Balducci - 2002 - Humanitas 1:135.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Razionalità deliberativa e modelli di legittimità democratica.S. Benhabib - 1994 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11:22.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Grana grossa e grana fine nell’approccio al mentale. L'individualità e la "risposta al significato" come basi per la legittimità della psicoanalisi.A. Lavazza - 2008 - Epistemologia 31 (2):193-218.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Carl Schmitt, politologo nell'età del nichilismo. Legittimità e decisionismo.L. Mistrorigo - 1985 - Studium 81 (5):593-603.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Le profezie degli scienziati e la loro legittimità.Augusto Guzzo - 1967 - Filosofia 18 (1):67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  17
    Costituzione come processo di legittimazione: Otto Hintze fra storia e sociologia.Pierangelo Schiera - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):205-226.
    Otto Hintze was an excellent example of the cultural turmoil that hit historical and political studies in the great crisis between nineteenth and twentieth centuries, with respect to the destiny of the European tradition and its projection in a political world dominated by new universalistic perspectives. Hintze moved thus between a historiography which was for long time attentive to the Prussian case – which he considered almost a paradigm of the modern State – and political science, in constant tension with (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente innocua, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  31
    Il valore intrinseco della biodiversità.Matteo Andreozzi - 2015 - Rivista di Estetica 59:129-148.
    Il principale scopo di questo articolo è esplorare la legittimità e le implicazioni dell’ascrizione di valore intrinseco alla biodiversità. Svariati problemi ambientali stanno seriamente mettendo in crisi l’idea tradizionale secondo la quale la comunità morale dovrebbe essere ristretta ai soli esseri umani. In tale contesto, la ricerca filosofica è chiamata a una stimolante quanto urgente analisi della nozione di “biodiversità”. Tuttavia, alcuni eticisti ambientali continuano ad affermare che la biodiversità non abbia valore intrinseco. In questo contributo mostro che il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - Agostino, Pascal, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. (1 other version)Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ [Decision, identity and ‘duties of love’].Alessandro Ferrara - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo è la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione’ all’interno del­­la ca­tena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione ri­spon­de; b) la teoria della ‘unificazione della persona’ attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta’ e ‘decisione’. Il secondo punto è l’ambiguità in­sita nel concetto di ‘doveri d’amore’ pro­posto da Frankfurt. A questo pro­posito vengono (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di giustificare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il teatro cartesiano: sulla funzione della "teatralità" barocca nella Prima Meditazione di Descartes.Simone Guidi - 2011 - In Luca Viglialoro & Marco Gatto (eds.), L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno. pp. 21-55.
    ​Rintracciare con esattezza, nelle Meditazioni, la presenza di specifiche fonti letterarie è un'impresa audace e per certi versi poco utile. Considerata la riluttanza di Descartes a sottomettere il proprio pensiero a ogni genealogia e preso atto dello straordinario eclettismo che anima il Barocco (categoria culturale oltretutto sfuggente per definizione), sembra vano un tentativo di fissare definitivamente i richiami e le atmosfere che attraversano l'opera. Il rischio è anzitutto quello di mantenere indistinto ciò che è nell'autore da quanto è nel suo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Una fenomenologia all’ascolto. Epochè, intenzionalità e costituzione del sonoro.Elia Gonnella - 2020 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 21.
    L'articolo analizza i fondamenti delle indagini percettive nell'impostazione fenomenologica. In particolare l'ambito uditivo si struttura in modalità, ricezioni ed analisi che, attraverso la critica di vari autori (Husserl, Heidegger, Dufrenne, Ihde, Schaeffer), si mostrano articolate in due direzioni (soggetto-oggetto e oggetto-soggetto). L' analisi delle componenti costitutive porta a riconoscere come ricorrente tra autori differenti quell'impostazione del problema la quale asserisce che, se da un lato non può prescindere dall'attività percettiva, come attività propria del soggetto, dall'altro questa stessa cerca una (...) emergente dalle cose stesse. La costituzione, una volta riconosciuto il darsi dell'oggetto sonoro, risiede, tuttavia, nelle attività percettive che delineano così il differenziarsi degli ascolti. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    La filosofia politica di Machiavelli.Giulio M. Chiodi & Roberto Gatti (eds.) - 2014 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Questa raccolta di saggi, inserita nella collana sui classici della filosofia politica, conferma la ricchezza e la complessità della riflessione di Machiavelli e documenta anche la piena legittimità della sua collocazione nell’ambito della tradizione filo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    L’ordine patriarcale del mercato e la reazione neoliberale al movimento femminista statunitense (1970-1980).Matilde Ciolli - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):133-152.
    Questo saggio intende mostrare come negli Stati Uniti i sostenitori della free market economy fra gli anni Settanta e Ottanta abbiano fatto del conflitto con i movimenti di liberazione, in particolare con il femminismo, e dell’opposizione allo Stato sociale e alle sue _affirmative actions_, l’occasione per ridefinire gerarchicamente l’ordine di mercato, conferendogli legittimità e stabilità attraverso strumenti concettuali extra-economici. L’ipotesi avanzata è che l’analisi di questo conflitto permetta di osservare la specifica forma politica che il neoliberalismo ha assunto al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  13
    Un'atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch.Francesco Saverio Festa - 2012 - Società Degli Individui 44:50-59.
    Nel suo celebre Principio speranza, Ernst Bloch interpreta il tema della speranza, autentico crocevia della modernitÀ, in una prospettiva di continuitÀ fra il cristianesimo ‘eretico' e il materialismo storico, nella quale il primo, per cosě dire, trae legittimitÀ dal secondo, come religione in ereditÀ. Prendendo in considerazione le teorie di Metz e Moltmann, che disegnano una ‘nuova teologia politica', si puň rintracciare in Bloch un'atipica ‘teologia politica'della speranza volta al futuro, in evidente contrasto con la ‘teologia politica' di Carl (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    Nuovi saperi e antichi primati: studi sulla cultura del primo Seicento.Luigi Guerrini - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    I primi decenni del Seicento costituiscono un difficile e problematico periodo della storia della cultura europea. Filosofia e scienza si rinnovano profondamente grazie alle opere di autori come Galileo Galilei, Pierre Gassendi, Renè Descartes, Francis Bacon, William Gilbert, Tommaso Campanella, Federico Cesi. I contenuti delle loro teorie mettono in crisi l'Aristotelismo e la Scolastica e il primato delle antiche istituzioni e dei secolari poteri che su di essi avevano fondato la loro legittimità. Il conflitto tra nuovi saperi e antichi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  12
    Verso un punto di vista laico sulla questione del tirannicidio fra XII e XIII secolo.Stefano Simonetta - 2009 - Doctor Virtualis 9:67-84.
    L'articolo si domanda, con riferimento al tardo Medioevo, se e in quale misura si possa osservare uno spostamento verso un approccio più laico alla questione specifica della legittimità della resistenza al tiranno. Nel secolo circa che separa Giovanni di Salisbury e Tommaso d'Aquino si passa da una analisi di carattere essenzialmente etico teologico del problema a una considerazione più simile a quella che oggi si potrebbe definire laica. Nelle pagine del De Regno, Tommaso discute anche dal punto di vista (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  49
    Multiculturalismo, relativismo, fondamentalismo (Multiculturalism, relativism, fundamentalism). [REVIEW]Costantino Esposito - 2010 - Horizonte 8 (16):33-46.
    Se nella verità c’è il riferimento a qualcosa di “assoluto” e di “intemporale”, nel relativismo si esprime la mutevolezza del contingente, di modo che la realtà oggettiva e il senso soggettivo risultino separati sin dall’origine. L’aspetto più inquietante della cultura contemporanea stà nell’inimicizia concettuale tra l’io e la verità, con delle conseguenze nella concezione della libertà. Questa, concepita come autonomia dell’individuo, si capovolge nella sottomissione degli individui allo Stato – visto come verità – che offre loro legittimità, dando loro (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    Il Quirinale e la guerra del Golfo del 1990-1991: Francesco Cossiga, l’art. 11 della Costituzione e le prerogative del Presidente della Repubblica. [REVIEW]Luca Micheletta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):161-179.
    Il saggio esamina la posizione del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, in merito all'art. 11 della Costituzione in occasione della crisi del Golfo del 1990-1991. Cossiga considerò l'art. 11 il parametro giuridico fondamentale per valutare ogni attività a carattere bellico dell'Italia e ispirò le scelte del governo Andreotti a questo parametro. Fin dall'avvio della crisi, l'Italia partecipò all'esecuzione delle sanzioni economiche decise dal Consiglio di Sicurezza contro l'Iraq con una forza navale. Cossiga si oppose a un rafforzamento della missione militare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  12
    Introduzione. Nel segno del “Sessantotto”.Sandro Mezzadra & Maurizio Ricciardi - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    This introduction opens the monographic issue starting from 1968 and arriving to neoliberalism as its most articulated answer, without the claim to give a complete picture but in order to illuminate the complexity and radicality of this caesura. In this reconstruction 1968 starts well before, so that it is not possible to establish a precise starting date and place. The contestation of authority, the questioning of patriarchy, the activation of heterogeneous and often “unexpected” subjects: the fierce critique of the current (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark