Results for 'M. M. Facolta'di Scienze'

987 found
Order:
  1. Mariano rocchi.M. M. Facolta'di Scienze & G. Gaslini di Genova - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La scienze di chi ha esperienza": studio sulla forma anselmiana del pensare credente.C. M. Nicola Albanesi - 2014 - In Alfredo Simón (ed.), Conoscenza ed affectus in Anselmo d'Aosta: atti del simposio internazionale in occasione del 900° anniversario dalla morte di S. Anselmo d'Aosta, Facoltà di filosofia del Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo di Roma, 21-22 aprile 2009. Roma: Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Lezioni di istituzioni di diritto e procedura penale: tenute nelle Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Roma.Aldo Moro - 2005 - Bari: Cacucci. Edited by Francesco Tritto & Giuliano Vassalli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Carte volgari marchigiane del primo Quattrocento Archivio di Stato di Macerata, Fondo Archivio Priorale, Riformanze, Libri VII-XIII.M. Di Nono - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:99-146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  60
    G. Di Maria : Achillis quae feruntur Astronomica et in Aratum Opuscula: De Universo; De Arati Vita; De Phaenomenorum Interpretatione. Pp. xxxiv + 97. Palermo: Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, 1996. No price or ISBN provided. [REVIEW]M. R. Wright - 2000 - The Classical Review 50 (2):591-592.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  42
    Teologowie i nauka [recenzja] Teologia e scienze nel mondo contemporaneo - Simposio interdisciplinare organizzato dalla Facolta' di Teologia della Pontificia Universita' S. Tommaso d'Aquino (Angelicum), 1989.Michał Heller - 1993 - Zagadnienia Filozoficzne W Nauce 15.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  62
    M. Caccamo Caltabiano, B. Carroccio, E. Oteri: Siracusa ellenistica. Le monete ‘regali’ di Ierone II, delta sua famiglia e dei Siracusani. Pp. 255, 53 pls. Messina: Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Messina, 1997. Paper, L. 100,000. [REVIEW]N. K. Rutter - 2001 - The Classical Review 51 (2):422-422.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  59
    C. Concilio, M. D’Aiuto, S. Polizio: La tradizione metrica della tragedia greca. Preface by P. Volpe Cacciatore. Pp. 74. Naples: Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, 2002. Paper, €7.50. No ISBN. [REVIEW]C. W. Willink - 2004 - The Classical Review 54 (1):240-240.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  56
    Lyric receptions M. cannatà Fera, G. B. D'alessio (edd.): I Lirici greci. Forme Della comunicazione E storia Del testo. Atti Dell'incontro di studi, Messina, 5–6 novembre 1999 . (Pelorias 8.) pp. 205. Messina: Dipartimento di scienze Dell'antichità Dell'università degli studi di Messina, 2001. Paper, €30. Isbn: 88-8268-007-X. [REVIEW]A. D. Morrison - 2004 - The Classical Review 54 (01):23-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  44
    Adjectives in - Bvndvs Emilio Pianezzola: Gli aggettivi verbali in -bundus. (Pubblicazioni della Facoltà di Magistero dell' Università di Padova, viii.) Pp. viii+257. Florence: Sansoni, 1965. Paper. [REVIEW]D. M. Jones - 1970 - The Classical Review 20 (02):213-214.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  49
    S. Randazzo: Leges Mancipii. Contributo allo studio dei limiti di rilevanza dell’accordo negli atti formali di alienazione. (Pubblicazioni della Facoltá di Giurisprudenza, Nuova Serie 160.) Pp. ii + 192. Milan: Universitá di Catania, 1998. Paper, L. 24,000. ISBN: 88-14-07466-6. [REVIEW]M. H. Crawford - 2003 - The Classical Review 53 (1):261-261.
  12.  83
    Ath. Pol - L. Canfora: Studisull' Athenaion Politeia pseudosenofontea. (Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, II. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Serie V, Volume 4, Fascicolo I, Gennaio-Marzo, 1980.) Pp. 110. Turin: Accademia delle Scienze, 1980. Paper, L. 22,000. [REVIEW]B. M. Mitchell - 1985 - The Classical Review 35 (1):118-121.
  13.  76
    M. G. Bertinelli Angeli and M. Giacchero: Atene e Sparta nella storiografia trogiana . Pp. 334. Genova: Istituto di storia antica e scienze ausiliarie, 1974. Paper. [REVIEW]D. M. Lewis - 1977 - The Classical Review 27 (2):301-301.
  14. Recensioni-Trattato di metodologia delle scienze sociali.D. Antiseri & M. Marsonet - 1998 - Epistemologia 21 (2):366-368.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. (1 other version)Come scrive Platone. Esempi di una scrittura a carattere 'protrettico'.M. Migliori - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:249-278.
    Vários estudiosos dedicados ao pensamento de Platão defendem atese segundo a qual o texto do ateniense é incongruente,contraditório e até mesmo “irremediavelmente estranho. Nesteartigo, tentamos demonstrar em que medida a crítica ao texto dePlatão deve recair não sobre o seu gênio literário ou seu talentofilosófico extraordinários – hipótese obviamente absurda –, mas,isso sim, sobre a qualidade do intérprete e do método usado paraestudar o pensamento do filósofo. Aqui, entre outras coisas,analisamos, com base em trechos emblemáticos dos própriosdiálogos, o conceito platônico (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Atemporalità, perpetuità, totalità. Un trivio interpretativo nel poema di Parmenide.M. Pulpito - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:1-30.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Osservazioni sulle mura di Asisium.M. L. MAnCA - 1977 - Annali Della Facoltá di Lettere E Filosofia: Università Degli Studi di Perugia 1:97-123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    Recensione di C. Lucifora, C.M. Vicario, Il cervello morale. Dalle scienze cognitive all'intelligenza artificiale.Giuseppe Lo Dico - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):215-216.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Atti del Congresso logica e filosofia della scienza, oggi: San Gimignano, 7-11 dicembre 1983: organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze, (SILFS).V. M. Abrusci, Ettore Casari & Evandro Agazzi (eds.) - 1986 - Bologna: CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Le forme della soggettivazione nella tarda modernità. Il contributo della sociolgia azionalista di Alain Touraine alla riflessione filosofica sul soggetto.M. Cupelli - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 30:99-132.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Montesquieu di fronte all¿ antica Roma.Gianni M. Pozzo - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (4):407-420.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Pirronismo e antitradizionalimo nell acribia storica di Pierre Bayle.Gianni M. Pozzo - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (3):283-306.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  19
    The ethical foundations of law in the thought of Antonio Rosmini.M. Niccolini - 1997 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 26 (3):323-351.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Is there any problem with gender-specific medicine?M. Cristina Amoretti & Nicla Vassallo - 2013 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 42 (1-3):139-156.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Note etimologiche IV.M. L. Modena Mayer - 1967 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 20 (3):287-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. V.M. BRUSCI, E. CESARI and M. MUGNAI "Atti del Convegno Internazionale di Storia della Logical organizzato della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze . San Gimignano, 4-8 dicembre 1982". [REVIEW]I. Grattan-Guinness - 1985 - History and Philosophy of Logic 6 (1):150.
  27. Tempo e presentismo.M. Pazzelli - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 36:249-272.
  28. Note etimologiche V.M. L. Modena Mayer - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (3):299-308.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Dalla diade al triangolo primario. Una svolta nello studio della communicazione preverbale.M. Muzi - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:457-486.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. The concept of work in the philosophy of Hegel: Thematic contents and systematic arrangement.M. Monetti - 2000 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 29 (1-2):28058-28058.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La gestione dei documenti e il rinnovamento della Pubblica Amministrazione.M. Pecorari - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:353-404.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Libertà e responsabilità. Due concetti fondamentali dell’etica comunicativa.M. Riedel - 1980 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 9 (1-2):109-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. JW Goethe, natural philosopher: Allusions to the interpretation of Rudolf Steiner.M. C. Barbetta - 2000 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 29 (3):277-315.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. The law and family ethics in Hegel, gwf'rechtsphilosophie'.M. Tomba - 1994 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 23 (1-2):56-95.
  35. Economia, bisogno, ragione ed esistenza.M. Bianca - 1976 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 5 (4):483-499.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La riflessione sulla «Legge» in Francisco de Vitoria.M. Baggio - 1980 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 9 (4):491-516.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Teoria dell’azione: concetti elementari pratici.M. Riedel - 1977 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 6 (3):473-512.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Biblical exegesis in Hegel's Tubingen sermons.M. Rimoldi - 2002 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 31 (4):275-313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. ppunti su eruditi e studiosi marchigiani e umbri tra Sette-Ottocento.M. Santamaria - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:405.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La filosofia dei sofisti: un pensiero post-eleatico.M. Migliori - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 33:9-30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Situating philosophy between science and language+ neopositivism and analytical philosophy in the 20th-century.M. Marsonet - 1993 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 22 (3-4):291-317.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Cultura teatrale e prassi sceniche a Sienna nel primo settecento. II.M. Fioravanti - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:237-256.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. The idea of labor in Hegel: Thematic content and systematic arrangement.M. Moneti - 2000 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 29 (3-4):163-194.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Law and morality between traditional and modern ethics.M. Negro - 1993 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 22 (1-2):157-177.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Gli epigrammi per i morti in mare dell'Antologia greca: il realismo, l'etica e la Moira.M. Campetella - 1995 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 28:47-86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La genitorialità. Funzione materna, funzione paterna.M. Muzi - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 36:221-240.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Jolanda Insana: l'inferno terreno de "La stortura".M. Venturini - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 25:175.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. The anthropological and existential perspectives in the early works of Rudolf Bultmann and the meaning of freedom.M. I. Crovato - 1998 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 27 (1-2).
  49.  46
    S.M. Medaglia, P. Radici, L. Rossetti, S. Sconocchia (eds.): Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, Pisa/Roma: Fabrizio Serra, 2 v., 2010, 1346 pp. [REVIEW]Antonietta D'Alessandro - 2012 - Areté. Revista de Filosofía 24 (1):205-216.
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  98
    Don Giovanni, Faust, Prometeo. I miti e l'incontro con la musica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.M. Lacchè - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:413-438.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 987