Results for 'Nazione'

35 found
Order:
  1.  18
    Stato, nazione, cittadinanza: studi di pensiero politico in onore di Leonardo La Puma.Rossella Bufano & Leonardo La Puma (eds.) - 2016 - Lecce: Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Cristianesimo, nazione e democrazia in Italia nei secoli XIX e XX.Luciano Malusa - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La nazione.Antonio Messinèo - 1944 - Roma,: "La Civiltà cattolica,".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Nazione, stato e società civile: la filosofia e l'unità d'Italia.Francesco Totaro (ed.) - 2013 - Lecce: Pensa multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La nazione E lʼinternazionalismo.Marcel Mauss - 2017 - Post-Filosofie 2:09--17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  16
    Trasformazioni dello Stato/nazione nel quadro della storia transatlantica CISPEA – Dipartimento di Scienze politiche e sociali – Bologna, 18 aprile 2013.Eleonora Cappuccilli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson.Dario Caroniti - 1998 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  23
    Costruzione della nazione e "riproduzione della razza" negli Stati Uniti d'America.Brunella Casalini - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (3):589-600.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Il caso Rosmini: cattolicesimo, nazione, federalismo.Domenico Fisichella - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L’idea Di Nazione E Il Complesso Rapporto Tra Nazione E Stato.: Sul “Forum della filosofia” di Faenza.Gaspare Polizzi - 2012 - Comunicazione Filosofica 29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    L'idea di nazione.Federico Chabod - 1967 - Bari,: Laterza.
  12. La "crisi" dello stato nazione in Francia tra globalizzazione, multiculturalismo e libertà religiosa : brevi note sulla querelle "anti burkini".Luigi Colella - 2016 - In Giuseppe Limone (ed.), Ars boni et aequi: il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica. Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  10
    Stato e nazione: Hegel oltre il suo tempo.Domenico Fisichella - 2021 - Roma: Pagine.
  14.  29
    Introduzione. Formazione e trasformazione dello Stato-nazione nel quadro atlantico e globale.Matteo Battistini - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Taking into account the eclipse of the category of Nation-State in Atlantic and Trans-Atlantic history, the introduction discusses its new historical and analytical centrality in the age of globalization. The aim is not to provide a comparative analysis in a space larger than the European one, where the origin of the Nation-State is rooted, but to place the historical processes and the construction associated with them in a conceptual framework where States are not the only historical actors and their actions (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  31
    Macchine, grandi magazzini, pubblicità. Gli Stati Uniti come nazione materiale tra Otto e Novecento.Ferdinando Fasce - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    This article focuses on the concrete and symbolic process of construction, self-identification and self-presentation of U.S.-America as a “material” nation, a self-identification elaborated, albeit seldom by using this term, through the emphasis on its “exceptional” system of production, distribution, and consumption between the turn of the century and the immediate aftermath of WWI. It weaves together three, so far separate, streams of research such as the one on the American system of manufacturing, that on the emergence of modern patterns of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  47
    (3 other versions)Collation of the Madrid MS. of Manilius (M. 31 Bibl. Nazion.) with the Text of Jacob, Berlin, 1846.Robinson Ellis - 1893 - The Classical Review 7 (9):406-409.
  17.  11
    La declusione della libertà: per una cittadinanza senza nazione.Giuseppe Ferraro - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Un inedito giovanile di Michele Amari su nazione e Stato.Fulvio Tessitore - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):394-405.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    La comunità imperfetta: in difesa dell'idea di nazione.Claudio Bazzocchi - 2017 - Napoli: Editoriale scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Michele Federico Sciacca, il¿ crepuscolo della nazione¿ e il" bisogno di patria".Manlio Corselli - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (3):627-642.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  23
    Fichte capostipite del nazionalismo tedesco? Contributo alla comprensione dei Discorsi alla nazione tedesca.Erich Fuchs - 2006 - Archivio di Storia Della Cultura 19:13-26.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    In un mondo che crolla: l'originario, la terra e ciò che resta dello Stato-Nazione: Heidegger e Pasolini.Emiliano Sabadello - 2022 - Roma: Odradek.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  17
    I. Porciani, "La festa della nazione".Giuseppe Sciortino - 1997 - Polis 11 (3):476-477.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Irving Kristol, Norman Podhoretz e il progetto sofocratico dei neoconservatori.Giovanni Borgognone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Obiettivo dell’articolo è di esplorare le connessioni tra il neoconservatorismo e la politica americana nell’ultimo mezzo secolo. Il focus più specifico su Irving Kristol e Norman Podhoretz consente di gettare luce su una fase cruciale della storia statunitense: i cambiamenti culturali e sociali che polarizzarono la nazione negli anni Sessanta. Una delle più durature eredità di quel decennio fu l’emergere degli intellettuali neoconservatori, che passarono all’offensiva nel dibattito pubblico. Essi denunciarono le proporzioni elefantiache delle burocrazie e dei programmi governativi. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Baczko, Rousseau e il repubblicanesimo polacco.Anna Grześkowiak-Krwawicz - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):23-34.
    Questo articolo ha per oggetto l’interpretazione fornita da Bronislaw Baczko delle Considerazioni sul governo della Polonia di Jean-Jacques Rousseau. A partire da una conoscenza approfondita della letteratura secondaria e delle fonti polacche, tra cui il dossier fornito a Rousseau dal conte Michal Wielhorski, l’A. mostra come Baczko sia riuscito a offrire una lettura innovativa di questo testo rousseauiano, inteso non tanto come il tentativo di applicare alla realtà polacca le teorie del Contratto sociale, ma come l’incontro di idee-forza, di immagini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Che cosa significa essere privati di un mondo? [What is it to be deprived of a world?].Jonathan Lear - 2008 - la Società Degli Individui 31:38-60.
    Siamo creature che hanno bisogno di dare senso alle cose. Non si tratta sol­tanto di un’importante esigenza psicologica, ma di una condizione per poter es­sere chi siamo. Ma a quali condizioni le cose possono avere senso? Un mo­do per studiare l’intelligibilità – la possibilità, cioè, che le cose abbiano sen­so – consiste nel prendere in considerazione quelle situazioni in cui l’in­telligibilità sembra venire meno. Comprendendo queste condizioni-limite – quan­do e perché le cose smettono di avere senso – possiamo forse capire (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    Etica filosofica.Gianluigi Pasquale - 2021 - Roma: Armando editore.
    Uno studio filosofico sull’etica è sempre di grande attualità. E in questo «dappertutto vi circola la passione per la verità e per il bene» (dalla Presentazione di Carmelo Vigna). Mai come oggi si parla di salute e di benessere, probabilmente perché si percepisce la mancanza di entrambi. In Occidente è così. L’etica si affaccia alla riflessione umana rivestita con i panni di un’etica filosofica, prima ancora che ulteriormente aggettivata, essendo una terminologia che rimanda, come è risaputo, ad Aristotele. Con «etica» (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    Ansai peasant paintings: inheritance of chinese primitive culture and primitive philosophy.Yaqian Chang, Liming Zhou, Peng Lu & Samina Yasmeen - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):367-390.
    Riassunto: La filosofia originale cinese è una sublimazione della coscienza culturale umana di base - la coscienza della vita e della riproduzione - che è l’unificazione del “Concetto di yin e yang” e del “Concetto di ciclo di vita “ in cui “lo yin e lo yang si uniscono per creare tutte le cose, e il ciclio dà una vita senza fine. La cultura originale cinese determina la visione filosofica, la visione artistica, il temperamento emotivo, la benessere psicologica e lo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. (1 other version)Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Filosofia della musica: e estetica musicale del primo Ottocento.Giuseppe Mazzini & Stefano Ragni - 1977 - Firenze: Cuaraldi. Edited by Marcello De Angelis.
    Da uno dei padri fondatori dell’Italia come nazione, un veloce e agile compendio su filosofia, politica risorgimentale e musica, centrato sulle idee e i gusti artistici mazziniani e ambientato nel panorama melodrammatico della prima metà dell’Ottocento, governato dalla maestosa figura di Gioacchino Rossini. Il volume è arricchito anche da un altro breve estratto mazziniano riguardante la musica, proveniente da Dell’Arte in Italia – A proposito del “Marco Visconti” di Tommaso Grossi (1835).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  15
    Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell'identità? Prospettive teoriche dall'America latina.Alejandro Grimson - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    The essay starts from a reassessment of the concepts of «culture» and «identity», of their entanglements as well as of their differences. While the concept of «identity» is analyzed through anthropological and ethnographic studies, the concept of «culture» is scrutinized thanks to the decisive contributions of the theories of «nation». If the metaphor of ethnicity has allowed indeed to think the logics of identity, the metaphor of an heterotopic and heterochronic nation can help to think the logics situated in the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  94
    (1 other version)Christiane VEAUVY et Laura PISANO, Paroles oubliées. Les femmes et la construction de l'Etat-nation en France et en Italie. 1789-1860, préface de Michelle Perrot, Paris, Colin, col. « Références Histoire », 1997, 340 p. [REVIEW]Carole Lécuyer - 1998 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 1:21-21.
    Le présent ouvrage est la deuxième édition, revue et augmentée, de Parole onascoltate. Le donne e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in Francia. 1789-1860, préface de Ginevra Conti Odorisio, Roma, Editori Riunti, 1994. Fruit d'une recherche franco-italienne sur les relations entre les femmes et la politique au XIXe siècle (Christiane Veauvy, chargée de recherches au CNRS, a donné un enseignement sur les saint-simoniennes dans le séminaire universitaire de Laura Pisano, pro..
    No categories
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  22
    Lo Stato nella globalizzazione e la governance economica della politica.Alessandro Arienzo - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The multiplication of actors on the global scene displays how economics and political interdependences are plural and rooted, and how far are the States bonded to new political and economics subjects. The national space has no longer the centrality it acquired during modernity. This loss is due to the emergence of plural spaces in which the State – globalized and discontent – is forced to operate. However, the external bonds represented by this new economics of interdependences, are sided by the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  22
    America Latina: saggi sull'interpretazione dell'eredità coloniale.María Pia López - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    A large part of the Latin–American literature of the 19th and 20th century tried to deal with the national question intertwining different dimensions: the weight of colonial legacy, the cultural peculiarity of the nation and the inner relations between social classes and ethnic groups. Thinking the nation implied, in any case, to think the difference and the conflict with others, as well as the inner conflict and the logic of local colonialism. Analyzing some of these essays that played a central (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    Variazioni politiche sul discorso economico neoliberale. Ragionando sull’Europa.Adelino Zanini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    This introduction analyzes some of the key questions concerning the political variations of the neoliberal economic discourse in today’s Europe. In particular, the relationship between the evanescence of nation-state sovereignty and the rebirth of the “economic nation” is taken into account. In the great transformation imposed by the ongoing economic crisis, the author stresses the importance of grasping not only the German roots of the European Ordoliberalism, but also those of a hybrid politics, based on governance policies, and implicitly imposed (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark