Results for 'Ottokar Matura'

34 found
Order:
  1.  3
    Die aesthetik in der existentialphilosophie Kierkegaards.Ottokar Matura - 1933 - Wien,: Selbstverlag des verfassers.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  36
    Mythos und Mythopathologie.Ottokar G. Wittgenstein - 1980 - Archive for the Psychology of Religion 14 (1):142-152.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   36 citations  
  3.  21
    The Logical Structure of Reality.Ottokar Blaha - 1957 - Philosophy Today 1 (1):39-42.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  21
    Die Persönlichkeit des Hl. Johannes Kapistran.Ottokar Bonmann - 1983 - Franciscan Studies 43 (1):205-217.
  5. Relaciones entre la I y la II Orden.Thaddée Matura - 1993 - Verdad y Vida 51 (204):389-398.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  17
    Respectfully Yours: Signed and Sealed, Francis of Assisi. Aspects of His Authorship and Focuses of His Spirituality.Thaddée Matura - 2003 - Franciscan Studies 61 (1):287-289.
  7. Una sola vocación, un solo carisma, una sola familia.Thaddée Matura - 1993 - Verdad y Vida 51 (204):377-387.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Die Ontologie Kants.Ottokar Blaha - 1967 - Salzburg, München,: Pustet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Logische Wirklichkeitsstruktur und personaler Seinsgrund.Ottokar Blaha - 1955 - Graz,: Stiasny.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Claves configuradoras de la identidad franciscana.Thaddée Matura - 2002 - Verdad y Vida 60 (234):343-352.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  24
    Putative Markers of Repression in Patients Suffering From Mental Disorders.Aram Kehyayan, Nathalie Matura, Kerstin Klein, Anna-Christine Schmidt, Stephan Herpertz, Nikolai Axmacher & Henrik Kessler - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  16
    (1 other version)A Provisional Calendar of St. John Capistran's Correspondence.Gedeon Gál, Jason M. Miskuly & Ottokar Bonmann - 1989 - Franciscan Studies 49 (1):255-345.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Upper-secondary teachers’ perceptions of the Matura exam in mathematics.Amanda Glavaš, Ljerka Jukić Matić & Sara Prša - 2021 - Metodicki Ogledi 28 (1):217-242.
    U ovom radu predstavljena su mišljenja i stavovi nastavnika matematike o ispitima iz matematike na Državnoj maturi u Hrvatskoj. Cilj rada bio je ispitati mišljenja nastavnika o prikladnosti srednjoškolskih udžbenika matematike za pripremu učenika za ispite državne mature, općim zahtjevima ispita, ocjenjivanju i bodovanju na ispitima te o uspjehu učenika. Istraživanje je provedeno putem upitnika na prigodnom uzorku od 308 nastavnika matematike koji poučavaju u srednjim školama u Hrvatskoj. Rezultati pokazuju da nastavnici matematike školske udžbenike ne smatraju prikladnima za pripremu (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  19
    Note sur les archives d'Ottokar Bonmann:(The Franciscan Institute, St. Bonaventure University).Ludovic Viallet - 2007 - Franciscan Studies 65 (1):419-427.
  15. Ursula Liebertz-Grün, Das andere Mittelalter: Erzählte Geschichte und Geschichtserkenntnis um 1300. Studien zu Ottokar von Steiermark, Jans Enikel, Seifried Helbling. (Forschungen zur Geschichte der älteren deutschen Literatur, 5.) Munich: Wilhelm Fink, 1984. Paper. Pp. 234. DM 48. [REVIEW]Stephanie Cain Van D'Elden - 1986 - Speculum 61 (4):954-956.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Francis of Assisi, Ecrits, ed. K. Esser with introduction, translation, notes, and index by Th. Desbonnets, J.-F. Godet, Th. Matura, and D. Vorreux. Paris: Les Editions du Cerf, 1981. Paper. Pp. 405. [REVIEW]William R. Cook - 1983 - Speculum 58 (2):551-552.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  25
    Tradition and Alienation - Jewish Life in the Austro-Hungarian Empire in the 19th Century: The Memoirs of Max Ungar, Privatdozent.Vicky Unwin & Miroslav Imbrisevic - 2020 - Pacific Grove, CA: Smashwords.
    Max Ungar (1850-1930) was born in Boskovice, Moravia, and pursued an academic career in mathematics at Vienna University [Franz Brentano was one of his examiners]. His memoirs describe his escape from Orthodox Judaism into a century of high liberalism and the turning to science and knowledge and his failure to achieve the humanism that he was devoted to as a result of anti-Semitism. Although he wrote his memoirs chronologically, there is a recognisable leitmotif: on the one hand his escape from (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Mostrare l'indicibile. Etica e "soprannaturale" in Ludwig Wittgenstein.Marta Cassina - 2016 - Besana in Brianza: Edizioni GR.
    L'etica, secondo Wittgenstein, ha a che fare con la mostrazione di un modo di vivere, inteso vuoi come disposizione complessiva del soggetto, vuoi come "habitus". In questo libro, Marta Cassina ripercorre le forme di questa mostrazione nell'opera del filosofo, argomentando, in primo luogo, che il modo di vivere indicato nel "Tractatus" come il contrassegno indicibile della vita giusta e felice debba essere compreso, man mano che il pensiero di Wittgenstein matura, come un "fare" e un uso condiviso della vita; (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  69
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    Della religione considerata nella sua sorgente, nelle sue forme e nei suoi sviluppi.Benjamin Constant - 2019 - Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. Edited by Roberto Celada Ballanti.
    Il volume contiene la traduzione della Prefazione e del Libro I dell'opera di Benjamin Constant (1767-1830) - teorico della democrazia liberale, storico e filosofo nel dominio delle religioni, romanziere, politico che debutta nella Rivoluzione francese, matura sotto il regime napoleonico, invecchia durante la monarchia della Restaurazione - De la Religion, pubblicata in cinque tomi tra il 1824 e il 1831. Corredato di un ampio saggio introduttivo del curatore, il libro colma una lacuna della cultura filosofica italiana, ossia l'assenza di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    Mondo disponibile e mondo prodotto: Rudolf Pannwitz, filosofo.Alessandro Gamba - 2007 - Milano: Vita e pensiero.
    Rudolf Pannwitz è una delle più complesse, ma spesso sottovalutate figure intellettuali dell'area germanofona, autore linguisticamente sapido di una bibliografia enorme e poliedrica, il quale ha raccolto in vita la stima di personalità tra le più importanti del panorama culturale europeo. Né si può trascurare una biografia contrastata, sofferta, eccentrica, che solo nella sua ultima fase consentirà una sistemazione matura del pensiero. Questo volume ricostruisce compiutamente per la prima volta la dottrina filosofica pannwitziana; quella filosofia che per autodichiarazione risulta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  32
    More on John Capistran's Correspondence: A Report on an Open Forum.Letizia Pellegrini - 2010 - Franciscan Studies 68:187-197.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Preliminary remarksSince John Capistran is among the most relevant figures of the fifteenth century, not only for the Franciscan Order but more generally for political and religious life , the very substantial corpus of his correspondence has a long history as well as a long historiography. The approximately seven hundred letters he sent or received beginning in 1418 until his death in 1456, were discovered and studied one at (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Spettacolo senza spettatore: Dalla pietade illuminata al Dialogo di un folletto e di uno gnomo.Gaspare Polizzi - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio segue la metamorfosi dell’immagine edificante dello spettacolo della natura, metafora della pietade illuminata nell’opera dell’Abate Pluche e segno di un relativismo umanistico e prospettico negli Entretiens sur la pluralité des mondes del Fontanelle, fino a circoscrivere lo scenario del Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, che dà luogo a un originalissimo ribaltamento dell’immagine dello spettacolo. Le forme di tale torsione insieme poetica e di pensiero, che coinvolge l’orizzonte del sapere naturalistico leopardiano nella rappresentazione desolata e straniante (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  23
    Reflections on Two'Capistranian'Manuscripts in Friedsam Memorial Library at St. Bonaventure University.Filippo Sedda - 2010 - Franciscan Studies 68:199-214.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:During my stint as a visiting scholar at St. Bonaventure University, I stumbled on two very interesting manuscripts that are not as well known as they deserve to be. I would like to make these two 'pebbles' more accessible to other scholars and to anyone who desires to approach this valuable material, which is preserved in the Friedsam Memorial Library.The First Manuscript: A "Handbook" for the Observant FriarsAt St. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Etica e politica: un dialogo necessario nella società disorientata e nella scuola in trasformazione.Giuseppe Serio - 2014 - Roma: Armando editore.
    La crisi della politica affonda le sue radici in uno spazio povero di riflessione culturale. Le scelte dell’Europa, dopo le due guerre mondiali, pesano come macigni sul futuro dei giovani i quali si trovano disorientati dalla crisi della politica e dell’economia dovuta, secondo l’Autore, alla loro separazione dall’etica. Nel libro viene auspicato un rinnovamento di fondo della concezione della politica, per realizzare il bene comune e promuovere la coscienza morale concretizzando una democrazia matura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  54
    Studiare dopo internet.Alberto Sobrero - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):8-18.
    The internet changes our ways of both knowing and thinking. A person who has grown up using the internet, whether for school or simply to play videogames, tends to extend and reproduce the same model of knowing in other instances. The internet replaces a linear and centralized model with a circular and diffused framework for self-learning that presents certain familiar limits: it demands speed or, at least, not pausing. The internet user is omnivorous, in a rush, and develops a memory (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Pragmatyzm w dydaktyce polonistycznej.Dorota Spychała - 2002 - Acta Universitatis Lodziensis. Folia Litteraria Polonica 5:297-305.
    The aim of this article is to focus on pragmatic teaching in a modern school. Getting knowledge should always be connected with improving certain skills (linguistic, analytic, critical etc.). Firstly, in this work the methods of teaching and forms of statement of pragmatic aims were shown. It is pointed out what kind of skills students acquire when particular methods of leaching are used (e.g. discussions, methods of plan, dramas, press conferences, or projects) and how teaching various forms of expressing ideas (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  25
    Gender differences in high-stakes maths testing. Findings from Poland.Alicja Zawistowska - 2017 - Studies in Logic, Grammar and Rhetoric 50 (1):205-226.
    The present research investigates gender gaps in the results of secondary school exit exams in mathematics in Poland in 2015. The analysis shows that, in the basic level exam, males are highly overrepresented at the upper end of the score distribution. The same pattern did not exist in the extended-level Matura. Two explanations are offered here. The differences are driven by gender self-selection in high school programs. Students who decide on maths-related tracks have more maths lessons than other students. (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Friedrich Nietzsche. «La volontà di verità ha bisogno di una critica».Gori Pietro - 2015 - In Antonella Besussi (ed.), Filosofia, verità e politica Questioni classiche. Roma: Carocci. pp. 182-196.
    Nei paragrafi conclusivi della terza dissertazione della "Genealogia della morale" Nietzsche espone l'obiettivo della propria filosofia matura e circoscrive il compito al quale intende dedicarsi negli anni a venire. Quest'ultimo consiste principalmente nel porre in questione ciò che la filosofia non ha mai affrontato problematicamente e operare in particolare una critica del «valore della verità», che è per Nietzsche anche una critica della morale e della cultura europee.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  13
    Al di là dell'intuizione: per una storia della fisica del ventesimo secolo: relatività e quantistica.Alessandro Braccesi - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    Proseguendo nella rilettura della fisica iniziata con il volume Una storia della fisica classica, l'autore tenta di tracciare una storia delle teorie della relatività e di quelle quantistiche. -/- Il taglio è quello del precedente volume: cercare di riscoprire le cose così come apparvero all'atto della loro scoperta e presentarle cercando di essere il più fedele possibile ai lavori originali, utilizzando ampie citazioni tratte da questi e mettendone in evidenza le motivazioni e i limiti. -/- Questa via, una via più (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta".Giovanni Scirocco - 2012 - Milano: Biblion.
    La 4e de couverture indique : "Questo lavoro di Giovanni Scirocco è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale in modo siste- matico delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento dello studio è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla guerra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark