Results for 'Resistenza'

51 found
Order:
  1.  7
    La resistenza estetica in musica: esempi e riflessioni.Giovanni Guanti (ed.) - 2018 - Pisa: Pisa University Press.
    Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, storico-musicologico, compositivo e giuridico) effettuano una ricognizione preliminare del concetto e delle pratiche di resistenza estetica, con particolare (sebbene no esclusiva) attenzione alla sfera musicale. In essa, e attorno a essa, sono andate raccogliendosi tanto le molteplici, sorprendenti manovre degli artisti per continuare a osare a dispetto di un presente dato come immodificabile, quanto le ponderate ragioni dei pensatori che invitano, appunto, a contrapporre una perseverante opposizione alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La Resistenza oggi (discorso tenuto ai partigiani della 105a brigata d'assalto Garibaldi "Carlo Pisacane" il 19 marzo 1978).Ludovico Geymonat - 1978 - Resistenza (Milano) 2.
  3.  21
    Resistenza del materiale percettivo e messa in trama delle intensità. L’orizzonte concettuale di Giovanni Piana.Carlo Serra - 2020 - Eikasia Revista de Filosofía 96:233-248.
    La obra de Piana se caracteriza por el amplio interés en la música. La experiencia perceptiva del material sonoro representa para el filósofo italiano un misterio que debe indagarse en to-dos sus diferentes aspectos. Los sonidos, los materiales de la música, vehiculan expresividad gracias a su propia materialidad fenomenológica y difícilmente podríamos apenas abrir el tema de la expresividad musical, si la materia prima pudiera entenderse como algo expresivamente neutro. Esta declaración apunta a una serie de problemas que deben resolverse (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  53
    La resistenza all'ingiustizia: un'etica femminista della cura.Carol Gilligan - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):315-330.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Resistenza e memoria storica La repubblica autonoma di Cerreto d'Esi.Pietro Scoppola - 2005 - Studium 101 (3):391-395.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    Obbedienza, resistenza, ribellione: Kant e il problema dell'obbligo politico.Luca Scuccimarra - 1998 - Napoli: Editoriale Jouvence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Oppressione, resistenza ed emancipazione in María Lugones.Brunella Casalini - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):75-90.
    La teoria dell’oppressione di Lugones è incentrata sulla necessità per l’oppresso di coltivare una diversa logica della realtà. Le condizioni per l’emergere di una coscienza resistente poggiano su un’ontologia pluralista e sull’idea di un sé molteplice capace di viaggiare tra «mondi». Un ruolo fondamentale viene occupato dallo spazio del _limen_. Il limen costituisce un portale verso la liberazione, ma non ne garantisce l’esito. Il progetto politico di emancipazione dalle oppressioni multiple richiede la creazione di coalizioni. Un obiettivo che può essere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  25
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    Obbedienza religiosa e resistenza politica.Claudio Belloni - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Tra adattamento e resistenza. I cristiani e il nazionalsocialismo.V. Conzemius - 1987 - Humanitas 42 (6):805-830.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Legittimità, legittimazione e resistenza nella teoria politica medioevale: Bartolo da Sassoferrato e Coluccio Salutati.Falchi Pellegrini & Maria Antonietta - 1981 - Genova: ECIG.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Tra solidarietà e Resistenza: aspetti motivazionali.Ernesto Preziosi - 2007 - Studium 103 (1):19-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Cattolici nella Resistenza: un obbligo morale.A. Canavero - 1998 - Civitas 2 (2):31-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. I cattolici e la resistenza.Alfredo Canavero - 2007 - Studium 103 (1):39-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Presenza e resistenza nell’arte.Marcello Ghilardi - 2017 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 33.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    Sul diritto di resistenza: il Novecento tra totalitarismi e difficile costruzione della democrazia.Ilaria Vellani - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Solidarietà come resistenza in Adorno. La crisi dell'individuo e la nuova umanità solidale.Valeria Ferraretto - 2018 - Società Degli Individui 60:77-87.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  19
    Una teoria della resistenza: Jean Petit e la Justification du Duc de Bourgogne.Claudio Fiocchi - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La leicitá della resistenza alla legge ingiusta secondo S. Tommaso.R. Pizzorni - 1961 - Aquinas 4:324-368.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Come fare: per una resistenza filosofica.Rocco Ronchi - 2012 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  47
    Rosario Andrea Lo Bello, Resistenza profetica: Arnaldo di Villanova e i Frati Minori. Milan: Vita e Pensiero, 2014. Paper. Pp. ix, 121. €20. ISBN: 978-88-343-2676-3. [REVIEW]Irene Bueno - 2017 - Speculum 92 (1):277-279.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  11
    Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio: dalla costruzione della sovranità alla teoria della resistenza.Giulia Maria Labriola - 2003 - Napoli: Editoriale scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. I monarcomachi; saggio sulla teorica della resistenza nel secolo XVI.Cappa Legora & Antonio[From Old Catalog] - 1913 - Torino,: Fratelli Bocca.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  10
    Il soggetto surinterpellato: ideologia, conflitto e resistenza in Althusser e Pêcheux.Stefano Pippa - 2022 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Vivere coraggiosamente: a proposito di giovani, memoria e Resistenza.Ilaria Vellani - 2007 - Studium 103 (1):59-66.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  22
    La mutazione del diritto di resistenza in Grozio e Hobbes. Dal diritto collettivo del popolo al diritto dell'individuo.Yves Charles Zarka - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (3):543.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    Il Carmelo di Echt: le basi concettuali della resistenza spirituale di Edith Stein al totalitarismo nazista nello statuto paradossale della filiazione ebraica.Giovanni Brandi Cordasco Salmena - 2020 - Cosenza - Italia: Brenner editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Enrico Mattei e l'eredità délia Resistenza.Bartolo Ciccardini - 2007 - Studium 103 (1):91-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. L'arte allo specchio. L'Estetica della Resistenza di Peter Weiss.Ml Ferrari - 1987 - Rivista di Estetica 27 (26-27):190-214.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Far sentire la voce dell’altro. Ripetizione e resistenza nella prassi traduttiva.Saša Hrnjez - 2022 - Studi di Estetica 22.
    The aim of this paper is to investigate a peculiar acoustic feature of translation – its echoicity. In the first step, I will revisit the story of Echo, the mythological character who repeats the words of the other and distorts its meaning. Moving from this figure, the article will pose the question of how the mechanism of repetition is structured in translation. This will be done through an analysis of the passages from Benjamin’s “The Task of the Translator”, in which (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    Chiodi e la letteratura della Resistenza.Gian Luigi Beccaria - 2001 - Rivista di Filosofia 92 (3):493-512.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  35
    Giulia Maria Labriola, Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio. Dalla costruzione della sovranità alla teoria della resistenza, Napoli, Editorale Scientifica, 2003. [Pensiero giuridico e politico. Saggi, Collana diretta da Francesco M. De Sanctis, Nova Serie I, CRIE Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Istituto Suor Orsola Benincasa], ISBN 8888321519, 50, p. 706. [REVIEW]Fiammetta Palladini - 2003 - Grotia 24 (1):159-165.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  52
    (1 other version)Claudio PAVONE, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella resistenza, Bollati-Boringhieri, 1991, XIV + 825 p. [REVIEW]Maya Rosengerger - 1997 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 1:18-18.
    Dans les analyses de la Seconde Guerre mondiale, il n'est pas évident que les Résistances prennent la forme d'une guerre civile, ou que cette forme leur soit reconnue. En ce qui concerne l'Italie, Claudio Pavone lie indissolublement, et ce dès le titre même de son ouvrage, Résistance et guerre civile. Si l'accent porte ainsi sur la lutte interne, fratricide, plutôt que sur la guerre de libération, c'est qu'ennemi, l'étranger ne l'est devenu que tardivement, à l'issue du renversement du..
    No categories
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  15
    Marco Antonio de la Ossa Martínez. Canti della nouva resistenza spagnola 1939-1961 (1962). Investigación musical, polémicas, prensa, difusión y compromiso italiano contra el franquismo. Madrid: Sílex, 2021. ISBN 978-84-18388-70. [REVIEW]Miriam Castellanos López - 2022 - Arbor 198 (805):e668.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  24
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo stadio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  19
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le certezze (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    Baczko e la Rivoluzione francese. Trama di un immaginario.Alessandro Guerra - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):35-46.
    Il saggio ricostruisce il pensiero di Baczko riguardo la Rivoluzione francese. Frutto del progresso illuminista, la Rivoluzione aveva inaugurato uno spazio politico aperto all’utopia. Gli uomini che agivano il cambiamento politico e venivano forgiati dagli eventi rivoluzionari non delegavano al potere politico la realizzazione dei loro progetti di innovazione sociale. Termidoro serve a Baczko per sviluppare un’originale lettura del terrore, ovvero alle paure che i rivoluzionari avevano alimentato per smantellare ogni opposizione e neutralizzare le velleità di resistenza. Il terrore (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  14
    Ragione, natura, storia: quattro studi sul Settecento.Maria Teresa Marcialis & Francesca Maria Crasta (eds.) - 1999 - Milano: Franco Angeli.
    I quattro Studi qui raccolti trattano alcuni temi significativi della filosofia settecentesca: il rapporto anima-corpo in Swedenborg, la presenza o meno di un livello di ragione nell' Homme naturel di Rousseau, la convergenza o meno di radicalismo politico e dimensione religiosa in Mably e in Morelly, la fondazione della scienza economica in Genovesi. Sono saggi molto diversi che sottendono interessi differenziati e stili di pensiero non collimanti; essi, tuttavia, sono accomunati da un'ottica squisitamente storiografica, che, pur nella consapevolezza di una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Il volere umano nel pensiero di Vladimir Jankélévitch.Franco Pittau - 1972 - Roma: Libreria editrice dell'Università gregoriana.
    Vladimir Jankelevitch nato nel 1903 da genitori russi nel 1933 consegue il dottorato con due tesi, un a fondamentale e L'odissee de la con science dans la derniere philosophie de Schelling, l'altra complementare s'intitola Valeur et signification de la mauvaise con science. Queste opere contengono gia molti spunti e dimostrano una certa sensibilita di moralista. Intanto dopo aver insegnato in vari licei arrivo la seconda guerra mondiale e nonostante faccia parte della Resistenza contro i tedeschi, continua a scrivere: a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    La pace non è un argomento: gesti contemplativi per abbracciare la storia.Benedetta Silj - 2015 - Milano, MI: IPOC.
    La pace non e un argomento ma un sogno evolutivo della coscienza umana. Un sogno timido che sopravvive al dramma della storia e alle sue smentite piu derisorie. Un sogno che e cruciale custodire, dunque, come gesto di resistenza a fronte del cinismo di ogni epoca e in particolar modo davanti alle derive piu subdole e inquietanti della contemporaneita. Un'esplorazione evocativa dei quattro modi in cui l'umanita, da sempre e non senza contraddizioni, prova a sognare la pace: attraverso la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  53
    Imagined and delusional pain.Jennifer Radden - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):151-166.
    : Extreme pain and suffering are associated with depression as well as tissue damage. The impossibility of imagining any feelings of pain and suffering intersect with two matters: the kind of imagining involved, and the nature of delusions. These two correspond to the sequence of the following discussion, in which it is contended first that feelings of pain and suffering resist being imagined in a certain, key way, and second that, given a certain analysis of delusional thought, this precludes the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Prima pagina.Maurizio Ferraris - 2020 - Rivista di Estetica 73:3-4.
    Un quarto di secolo, sessantanove fascicoli, sono tanti per una direzione, soprattutto se questa ha cercato di essere innovativa. Che l’innovazione sia riuscita, giudicheranno gli altri, ma che io ci abbia provato lo ricordo molto bene, nel senso che ricordo la resistenza e le opposizioni che incontrarono, all’inizio, gli indirizzi che ho dato alla “Rivista di Estetica”: l’estetica come teoria della sensibilità, la filosofia dell’arte come ontologia sociale, il rilancio del realismo nel quadr...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  40
    Dall’arca Terra allo Spielraum.Prisca Amoroso & Gianluca De Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:327-343.
    Il saggio muove da una ricostruzione storico-concettuale dell’interpretazione merleau-pontyana del manoscritto di Husserl Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, con cui Merleau-Ponty è in dialogo sin dalla Fenomenologia della percezione, per ripercorrere gli sviluppi del tema della Terra nell’avanzare della riflessione merleau-pontyana sul corpo-proprio, sull’organismo vivente, sulla dimensione carnale dell’essere. La proposta di un ritorno alla Terra, intesa come Boden irriducibile dell’esperienza, trova infatti il suo risvolto ontologico nell’idea di Spielraum, che già Husserl definiva come “ambito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  13
    Maurizio.Leonardo Caffo & Pietro Kobau - 2015 - Rivista di Estetica 60:3-6.
    Essere è resistere, secondo Maurizio Ferraris: e di resistenza, effettivamente, l’uomo Ferraris ne ha mostrata parecchia. Dal 1978, anno del suo primo articolo pubblicato in francese su Littérature, la sua produzione si è fatta sterminata e si fatica, senza retorica alcuna, a pensare che un uomo di sessant’anni possa davvero aver scritto così tanto, su così tanti argomenti e con tanta continuità. Ma, d’altronde, per Maurizio la scrittura è un’attività filosofica fondamentale – tanto come prat...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Quale eccedenza? Due figure paradigmatiche in Dostoevskij in Frammenti di una fenomenologia dell'eccedenza. Contributi per una riflessione antropologica.Gianfranco Pavone & Patrizia Salvatore (eds.) - 2020 - Messina: Di Nicolò.
    "L'uomo è un essere che non sta nella propria pelle, una natura che non sta dentro se stessa. Ogni singola esistenza si situa al punto di incontro di condizioni già date: fisiche, biologiche, ambientali, sociali, economiche, storiche, culturali, spirituali. Ma ogni vita umana non è mai la semplice somma o il mero prodotto di esse. L'uomo le eccede e vi si rapporta in maniera plastica, con una spiccata attitudine trasformatrice e generatrice. L'eccedenza è il contrassegno della condizione umana. "Senso", "erranza", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  14
    Verso un punto di vista laico sulla questione del tirannicidio fra XII e XIII secolo.Stefano Simonetta - 2009 - Doctor Virtualis 9:67-84.
    L'articolo si domanda, con riferimento al tardo Medioevo, se e in quale misura si possa osservare uno spostamento verso un approccio più laico alla questione specifica della legittimità della resistenza al tiranno. Nel secolo circa che separa Giovanni di Salisbury e Tommaso d'Aquino si passa da una analisi di carattere essenzialmente etico teologico del problema a una considerazione più simile a quella che oggi si potrebbe definire laica. Nelle pagine del De Regno, Tommaso discute anche dal punto di vista (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 51