Results for 'Storia D'Italia'

968 found
Order:
  1. (1 other version)Note E discussioni.Storia D'Italia - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Storia d'Italia. Volume III: Scienza e tecnica nella cultura e nella societa dal Rinascimento ad oggiGianni Micheli.Alberto Cambrosio - 1982 - Isis 73 (2):281-282.
  3. Vico nella" Storia d¿ Italia".Mariapaola Fimiani - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:233-242.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Esoterismo. Giornata di studi intorno al volume 25 degli Annali della Storia d’Italia Einaudi.Carolina Castellano, Francesca Sofia, Luisa Simonutti, Maria Conforti, Maurizio Cambi, Silvia Caianiello & Gian Mario Cazzaniga - unknown
    [Esotericism. One-day Workshop about the Annale n. 25 of the Storia d'Italia Einaudi]. This section contains the proceedings of the one-day workshop on the book Esoterismo, published as the Annale n. 25 in the collection "History of Italy" by Einaudi. The workshop was organized by ISPF on the October 26, 2011 to promote the discussion on the significance of Western esotericist traditions in Italian history. S. Caianiello’s introduction highlights some major concepts and goals of the recent field of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    Discorsi sulla storia d’ Italia. [REVIEW]Piero Treves - 1934 - Zeitschrift für Sozialforschung 3 (3):446-448.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  25
    R. Finzi (a cura di), "Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. L'Emilia-Romagna".Mario Caciagli - 1998 - Polis 12 (3):536-539.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  26
    S. Pivato (con A. Martellini), Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia.M. Santoro - 2005 - Polis 19 (2):330-332.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  28
    P. Rugafiori, "Imprenditori e manager nella storia d'Italia".Francesca Fauri - 2000 - Polis 14 (1):160-161.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  26
    Nel nome della razza: Il razzismo nella storia d'Italia 1870-1945. Alberto Burgio.Giovanni Pinna - 2001 - Isis 92 (4):768-769.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Ricobaldus Ferrariensis, Compendium Romanae historiae, ed. A. Teresa Hankey. 2 vols. (Fonti per la Storia d'Italia, 108.) Rome: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1984. Pp. xlv, 853. [REVIEW]Charles T. Davis - 1987 - Speculum 62 (1):177-178.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Giuseppe Rabotti, ed., Breviarium ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro), secoli VII–X. Appendices by C. Curradi, G. Rabotti, and A. Vasina.(Fonti per la Storia d'Italia, 110.) Rome: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1985. Paper. Pp. xcii, 293. [REVIEW]Armand O. Citarella - 1988 - Speculum 63 (2):462-463.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Una guida per la storia delle diocesi d'Italia.Angelomichele de Spirito - 2009 - Studium 105 (1):145-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Labriola e la storia generale d'Italia.Giuseppe Galasso - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (1):49-59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    L'Italia delle idee: il pensiero politico in un secolo e mezzo di storia.Angelo D'Orsi - 2011 - [Milan, Italy]: B. Mondadori.
  15. Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama.Luca Corchia & Maurizio Rabani (eds.) - 2014 - Pisa, Italy: Arnus University Books.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  26
    Il «Giornale de' Letterati d'Italia» trecento anni dopo.Chiara Cristiani - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:563-568.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  13
    S. Rinauro, "Storia del sondaggio d'opinione in Italia, 1936-1994".G. Gasperoni - 2004 - Polis 18 (3):528-530.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  35
    Review. Governo imperiale e elites dirigenti nell'Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C). GA Cecconi. [REVIEW]R. Benet Salway - 1997 - The Classical Review 47 (1):126-128.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  29
    (2 other versions)Lucetta SCARAFFIA et Gabriella ZARRI, Storia delle donne in Italia. Donne e fede, Bari, Laterza, 1994, 552 p.Giordana Charuty - 1995 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 2:18-18.
    Après la monumentale Histoire des femmes dirigée par Georges Duby et Michelle Perrot, qui avait volontairement écarté la spécificité des espaces nationaux, les éditions Laterza entreprennent d’accommoder à la péninsule italienne le regard historiographique qui, depuis une vingtaine d’années, a renouvelé nos connaissances en ce domaine. Publié en 1994, le premier volume de la série, dirigé par Lucetta Scaraffia et Gabriella Zarri, dont on connaît les beaux travaux sur la sainteté féminine, est...
    No categories
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Figure dell'invisibilità: Le scienze della vita nell'Italia d'Antico Regime.Maria Ferucci - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  32
    Response of Giovanni Miccoli.Giovanni Miccoli - 2004 - Franciscan Studies 62 (1):15-15.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:7 Franciscan Studies 62 (2004) THE FRANCISCAN INSTITUTE HONORS GIOVANNI MICCOLI On July 16, 2004 Professor Giovanni Miccoli, a respected scholar of medieval, Church and Franciscan history, received the Franciscan Institute Medal from St. Bonaventure University during its celebration of the Feast of St. Bonaventure. University president Sr. Margaret Carney, O.S.F., and Fr. Michael Cusato, O.F.M., director of The Franciscan Institute and dean of the School of Franciscan Studies, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    A sinistra del futurismo. Presenze italiane nel movimento d’avanguardia artistica europea dopo Guerra e Rivoluzione: Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi.Monica Cioli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):215-238.
    Dopo la Grande Guerra e la Rivoluzione d’Ottobre, l’Europa e la Russia vissero una intensa crisi. Il saggio ricostruisce la dimensione internazionale della situazione in Italia tra il 1919 e 1922. Esso si concentra in particolare su due “futuristi di sinistra”, Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi, influenzati da Alexandr Bogdanov e Anatolij Lunačarskij, il futuro Commissario del Popolo per l’Istruzione. Esso si concentra anche sulla rivista “Vešč/Gegenstand/Objet", fondata da El Lissitzky e Ilya Ehrenburg a Berlino nel 1922, i suoi legami (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Storici e storia in Italia tra Ottocento e Novecento.Emilia Scarcella - 2010 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Storia della filosofia e storia delle scienze sacre.D. Pastine - 1986 - Rivista di Filosofia 77 (3):449-471.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  15
    Riconfigurare lo Stato. Cuba, dalla Rectificación al Período Especial.Italia Maria Cannataro - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    La crisi dei regimi comunisti a metà degli anni ottanta e il collasso dell’Unione Sovietica del '91, intensificarono, a Cuba, le divisioni interne al sistema castrista. Questo articolo sviluppa due prospettive di analisi. In primo luogo si propone di illustrare le dinamiche socio – politiche nell’isola dopo la riforma costituzionale del '76 fino all’esplosione della crisi con la conseguente rectificación e la ricostruzione nazionale. Secondariamente approfondisce la riforma costituzionale del 1992 e le nuove dinamiche interne legate ad una serie di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La lettura in italia.D. Santacroce - 1997 - Studium 93 (6):905-914.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. El estado moderno en Italia y España: ponencias del Simposio internacional, Organización del estado moderno y contemporáneo en Italia y España.Elio D'Auria & Jordi Casassas I. Ymbert (eds.) - 1993 - [Barcelona]: Consiglio Nazionele [sic] delle Richerche, Sezione di Studi Storici "Alberto Boscolo".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    L'idea politica d'Italia.Pantaleo Carabellese & Giovanni Franchi - 1999 - Roma: Gangemi Editore. Edited by Giovanni Franchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  16
    G. Rohlfs, Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris.D. J. Georgacas - 1968 - Byzantinische Zeitschrift 61 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  11
    Ontologia e storia in Edmund Husserl.Bianca Maria D'Ippolito - 1968 - Salerno,: Rumma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Storia della filosofia. [REVIEW]G. D. D. - 1966 - Review of Metaphysics 19 (3):578-578.
    A reference work containing summaries of all major and most minor figures in the history of Western philosophy. The summaries are concise, informative, and well-written. Bibliography and some biographical material are included. One might quarrel over accent—e.g., James and Peirce together are allotted fewer pages than some exceedingly and properly obscure church fathers. However, all important movements and modes of thought are presented. The interpretations and evaluations of the phenomenological movement seem in general a degree more knowledgeable than those of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    Le Eparchie d’Italia nella Descriptio di Giorgio Ciprio: Indagine sulla natura dell’elenco e proposta ricostruttiva.Fabio Carminati & Andrea Mariani - 2024 - Byzantinische Zeitschrift 117 (1):61-122.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. ...Riccardo Hooker, contributo alla teoria e alla storia del diritto naturale.Alessandro Passerin D'Entrèves - 1932 - Torino,: Istituto giuridico della R. Università.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  20
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del suo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Antimo Negri, "storia Della filosofia ed attività storiografica".C. D. C. D. - 1984 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Storia della Filosofia Analitica.Franca D’Agostini & Nicla Vassallo (eds.) - 2002 - Einaudi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  18
    Storia d’Europa nel secolo decimonono. [REVIEW]Oda Olberg - 1933 - Zeitschrift für Sozialforschung 2 (3):442-443.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Filosofia e storia della filosofia. [REVIEW]J. D. - 1961 - Review of Metaphysics 14 (4):725-725.
    The essays collected in this book, which deal with aspects of the philosophy of Plato, Abelard, Aquinas, and Kant, are intended to uphold the "eternally present tradition of Hellenic-scholastic thought" in the midst of the present philosophical crisis. Despite the probing insights, the reader frequently has the impression that the elaborate dialectic obscures issues.--J. D.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Costellazioni estetiche: dalla storia alla neoestetica: studi in onore di Luigi Russo.Paolo D'Angelo, Elio Franzini, Salvatore Tedesco, Giovanni Lombardo & Luigi Russo (eds.) - 2013 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia: atti del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, marzo 2008), in occasione del VII Centenario della morte di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino (ed.) - 2010 - Porto: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
    Questo Congresso è nato in occasione del Settimo Centenario della morte del beato Giovanni Duns Scoto, uno dei pensatori più infleunti ed innovativi della Grande Scolastica. Il Congresso conmdensa molti studi ed edizioni di importanti studiosi nazionali ed internazionali, che vertono sulle principali tematiche del pensiero scotista es sull'erdità di scoto. Questa eridità è alquanto complessa e meritvole di approfondimento, perché riserva sorprese inaspettate. Essa è considerata secondo due criteri: uno temporale e l'altro spaziale. Secondo il criterio temporale il Congresso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  33
    Scienza e storia nell'«Origine della geometria» di E. Husserl.Bianca Maria D'Ippolito - 1989 - Idee 11:65-76.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Le "scienze umane" in Italia tra Otto e Novecento: pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia.Marco Antonio D'Arcangeli & Alessandro Sanzo (eds.) - 2017 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  43.  43
    De Catone Silii in Italiae descriptione. [REVIEW]D. J. Campbell - 1938 - The Classical Review 52 (1):41-41.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  35
    La storia della filosofia come frontiera: L'itinerario di Nicola Abbagnano.Francesca D'alberto - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La storia della filosofia come frontiera. L’itinerario di Nicola Abbagnano - ASBTRACT: L’articolo ricostruisce i momenti fondamentali del percorso storiografico di Nicola Abbagnano, a partire dalla sua tesi di laurea del 1923, Le sorgenti irrazionali del pensiero, fino all’articolo Il lavoro storiografico in filosofia : l’intento di questa analisi è mostrare la centralità e la complessità della Storia della filosofia , non riducibile a semplice "appendice" storiografica del periodo esistenzialistico dell’autore. Vengono esaminate in tale prospettiva le premesse teoriche (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Logica della morale: Maurice Blondel e la sua recezione in Italia.Simone D'Agostino (ed.) - 2006 - Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Lettera di Cesare Pavese - Memoriale ai chiarissimi professori Francesco Severi e Armando Carlini della Reale Accademia d'Italia - 1942.Ludovico Geymonat - 1942 - In Ludovico Geymonat, Contro il moderatismo, Feltrinelli, 1978. pp. 60-62.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  18
    Linee per una storia del secolo XIX e della prima meta del XX. [REVIEW]D. G. R. - 1958 - Review of Metaphysics 12 (1):149-149.
    A slight volume forming something of an appendix to the author's La Storia, and lightly tracing the moving idea behind the history of the 19th and the first part of the 20th centuries.--R. D. G.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Storia della filosofia.M. D. Pra - 2001 - Revue de Métaphysique et de Morale 3:130-131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Il movimento antibayliano nel Mezzogiorno d'Italia dal Piro al Genovesi.Pietro Addante - 1982 - Bari: Edizioni Levante.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Contributi nuovi alla filosofia della storia.N. R. D'Alfonso - 1918 - Milano,: Società editrice libraria.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 968