Results for 'apprendimento degli adulti'

969 found
Order:
  1. Il contributo di Lamberto Borghi a una moderna teoria dell'educazione degli adulti.Paolo Federighi - 2005 - In Franco Cambi, Paolo Orefice & Luciana Bellatalla (eds.), Educazione, libertà, democrazia: il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Napoli: Liguori. pp. 61--199.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  66
    Ireneo di Lione, Epideixis: antico catechismo degli adulti. Introduzione, traduzione e commento a c. di E. Peretto. [REVIEW]Sever J. Voicu - 1983 - Augustinianum 23 (3):559-560.
  3.  25
    Outside the Present.Talia Welsh - 2017 - Chiasmi International 19:285-295.
    In Felisberto Hernández’s story “The Stray Horse,” the young narrator imagines that the piano teacher’s sitting room furniture has relationships, intentions, and desires. The developmental psychologist Paul Bloom attributes this imagination of objects as living as part of normal development in childhood. He argues that such a tendency, while scientifically incorrect, was an evolutionary advantage in the long, brutal prehistory of mankind. Whatever the merits of Bloom’s evolutionary story, it fails to grasp the nature of creative imagination in children. Maurice (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  37
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  16
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle particolari (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  28
    Finzione e cognizione sociale.Gianluca Consoli - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):33-44.
    Riassunto: Negli ultimi anni alcuni studi cruciali condotti nell’ambito della psicologia cognitiva, della psicologia sociale e della psicologia dei media, e più in generale nelle scienze neurocognitive, hanno dimostrato che la finzione è in grado di favorire processi di apprendimento relativi alla cognizione sociale, in particolare rendendo possibile l’acquisizione di credenze, lo sviluppo di competenze sociali, il cambiamento degli atteggiamenti. Questo articolo esamina criticamente i risultati sperimentali più rilevanti relativi all’apprendimento dalla finzione e integra in un quadro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  36
    Responsibility Between Neuroscience and Criminal Law. The Control Component of Criminal Liability.Sofia Bonicalzi & Patrick Haggard - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):103-119.
    : The paper discusses the contribution that the neuroscience of action can offer to the legal understanding of action control and responsibility in the case of adult individuals. In particular, we address the issues that follow. What are the cognitive capacities that agents must display in order to be held liable to punishment in criminal law? Is the legal model of liability to punishment compatible with a scientifically informed understanding of voluntary behaviour? To what extent should the law take into (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  36
    Mimèsis tragique et apprentissage de la phronèsis.Pierluigi Donini - 2003 - Les Etudes Philosophiques 67 (4):436.
    Nombreux signes montrent qu’Aristote a conçu la Poétique en continuité avec les livres de la Politique consacrés au problème de l’éducation. Lue à la lumière de ces textes, la Poétique manisfeste la volonté de son auteur d’attribuer à la poésie, et en particulier à la poésie tragique, la fonction d’aider les hommes adultes dont le caractère a déjà été formé, à développer la phronèsis, la sagesse pratique qui guide de manière rationnelle le comportement et stabilise l’équilibre des émotions de l’agent. (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  13
    A chi serve un manuale?Alessandra Saccon - 2015 - Rivista di Estetica 60:107-113.
    Il genere letterario del manuale nasce all’interno delle università medievali e ne segue l’evoluzione: il contesto istituzionale dell’Università di Colonia, fondata nel 1388, è un buon esempio di come nel tardo Medioevo i testi universitari assolvano una funzione diversa rispetto al secolo precedente e siano orientati più all’utilizzo didattico che all’esposizione dottrinale. Le esigenze didattiche, il ruolo istituzionale delle diverse viae in aperta concorrenza tra loro, l’invenzione della stampa e la creazione di nuovi mercati del libro sono tutti elementi che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale.Vulca Fidolini - 2012 - Società Degli Individui 45:91-108.
    Il campo di studio della modernitÀ si caratterizza come luogo di evidenza e affermazione storica della questione dell'individuo. Le scienze sociali ne hanno interpretato gli sviluppi in relazione esclusiva alle grandi categorie analitiche del pensiero euro-occidentale, consolidandone la discussione in un contesto culturale ‘bloccato'. Un'analisi sociologica sulla costruzione della giovinezza nella riva sud mediterranea, e in particolare sui giovani adulti dei centri urbani del Marocco, offre l'occasione per ripensare il paradigma interpretativo della modernitÀ e il significato di individuo individualizzato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  57
    Martin Scorsese's Invisible City in Bringing Out the Dead.Cristina Degli-Esposti Reinert - 2000 - Film-Philosophy 4 (1).
    _Bringing Out the Dead_ Directed by Martin Scorsese (Paramount Pictures Corporation and Touchstone Pictures, 1999).
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    La guerra alla gente e la politica innominabile: potere, possibile sociale, etnografia del pensiero.Mirco Degli Esposti - 2018 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Samuele Paganoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Lingua E letteratura latina testi: Trn Livi: Ab urbe condita liBer IX. in-troduzione E commento di Giorgio Ber-zero, torino, gb paravia bc C.Medusa Degli Italiani & Mon Milano - 1947 - Paideia 2:181.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Virtuality as a basis for problem solving?Gianni Degli Antoni & Rita Pizzi - 1991 - AI and Society 5 (3):239-245.
    This paper is an attempt to develop a paradigm in problem solving where the notion of virtuality plays a central role. Following a brief discussion on virtual simulation, the paper attempts to identify a notion of virtuality based on the identification of the self (man or computer) with the problem solver. It is shown that such an identification/distinction possibly violates some general principle of the problem environment.To deal with this violation, a new problem is generated and a new virtualization act (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Nota al De Hebdomadibus di Boezio.M. Degli’Innocenti - 1939 - Divus Thomas 42:397-399.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Non-linearity and the environment.R. Degli Agosti & H. Greppin - 1998 - In H. Greppin, R. Degli Agosti & C. Penel (eds.), The Co-Action Between Living Systems and the Planet. University of Geneva.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Öyle geçer ki zaman: Teoman Duralı kitabı.Ali Değermenci - 2020 - Kartal, İstanbul: Turkuvaz. Edited by Teoman Duralı.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  30
    Depth of field.Koray Deg˘Irmenci - 2014 - Philosophy of Photography 5 (2):123-129.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    L'opera segreta. Foucault lettore di Roussel.Cosimo Degli Atti - 2005 - Idee 59:97-104.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Çağdaş Türk düşüncesinden tanıklıklar.M. Coşkun Değirmencioğlu - 2014 - Kızılay, Ankara: Aktif Düşünce.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  38
    Ethical consumerism and wage levels: Evidence from an experimental market.Giacomo Degli Antoni & Marco Faillo - 2022 - Business Ethics, the Environment and Responsibility 31 (3):875-887.
    Business Ethics, the Environment &Responsibility, Volume 31, Issue 3, Page 875-887, July 2022.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  12
    Verdad, desinformación y verificación: contexto de estudio y contribución al debate.Astrid Wagner & Sara Degli-Esposti - 2022 - Dilemata 38:5-12.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    Entrevista a Magis Iglesias, Pablo Hernández y Diego S. Garrocho.Astrid Wagner & Sara Degli-Esposti - 2022 - Dilemata 38:271-283.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Metodología y práctica del desarrollo de la Comunidad–Investigación Social. Bs. As.Bibliografia Bàsica & E. Ander–Deg - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  27
    Case Study,Informed consent, surrogate decision makers, conflict of autonomy and the paternalistic approach: a case report from Turkey.H. Dog˘an & M. Deg˘Er - 2001 - Nursing Ethics 8 (6):556-561.
  30.  8
    La vérité à ses origines : du polémos à l’éthique.Eleonora Degli Esposti - 2023 - L’Enseignement Philosophique 73 (4):39-49.
    Cet article se réfère au cours de Heidegger du semestre d’hiver 1942-1943, consacré au poème Sur la nature de Parménide, afin de mettre en évidence la différence qui se produit quand, avec la romanité, la vérité – qui pour les Grecs est l’autre nom du πόλεμος – est reformulée comme « rectitude ». Le regard est centré sur la portée éthique de cette transposition de la vérité dans le domaine d’expérience de la romanité. Ce travail vise à montrer, à partir (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Università degli studi di Roma tre.Taglio E. Punzonamento & Ca Verifica E. Progetto Delle Armature - 2005 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 1:1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Paragone degli ingegni moderni e postmoderni.Paolo Rossi - 2009 - Bologna: Il mulino.
  33.  10
    Cura degli altri e cura di sé nelle relazioni familiari.Finzi Silvia Vegetti - 2010 - Società Degli Individui 37:54-63.
    Il rapporto individuo-solidarietÀ viene qui affrontato nell'ambito delle relazioni familiari. In questo contesto l'‘individuo' si rivela un' astrazione. A lungo ogni nuovo nato č assolutamente dipendente dagli altri. La consapevolezza stessa di essere unici e irripetibili deriva dalla madre, dalla sua donazione di soggettivitÀ e di senso. Tuttavia nella nostra societÀ, egoista e competitiva, la dipendenza e la gratitudine sono negate a favore dell'autonomia. La presunzione di bastare a se stessi impedisce di provare compassione, un'attitudine pre-morale che trova un paradigma (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  1
    Antologia degli scritti politici di Emanuele Kant.Immanuel Kant & Gennaro Sasso - 1961 - Bologna.
  35.  46
    Bibliografia degli scritti su Pietro Piovani (2000-2007).Paolo Amodio - 2008 - Archivio di Storia Della Cultura 21:369-380.
    A bibliography of the writings on Pietro Piovani . A continuation of the Bibliografia degli scritti su Pietro Piovani , Liguori, Napoli, 2000, edited by the same author, which numbered 337 entries.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Autonomia nell’apprendimento e interpretazione dei testi filosofici.A. Cosentino - 1999 - Comunicazione Filosofica 6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Değerler ve Eğitimi Ulaslararası Sempozyumu: 26-28 Kasım 2004, İstanbul.Recep Kaymakcan (ed.) - 2007 - İstanbul: DEM.
    Islamic ethics and education; social life; Turkey; congresses.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  12
    Figure dell'automatismo: apprendimento, tecnica, corpo.Igor Pelgreffi - 2022 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Bibliografia degli studi su Girolamo Cardano dal 1850 al 1995.Ingo Schütze - 1998 - Bruniana E Campanelliana 2:449-467.
  40.  11
    Conoscenza degli estremi: sulla nozione di apparenza in Hegel, Nietzsche, Adorno.Fulvio Carmagnola - 1986 - Milano: Unicopli.
  41.  9
    Değerler ve eğitimi - II: (İstanbul 2012): sempozyum bildirileri kitabı.Recep Kaymakcan (ed.) - 2015 - İstanbul: Değerler Eğitim Merkezi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Bibliografia degli scritti di Fausto Nicolini.Fabrizio Lomonaco (ed.) - 2013 - Napoli: Liguori editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Libertà di apprendimento.C. Rogers - forthcoming - Astrolabio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  53
    Lettura storica degli affreschi Della 'camera degli sposi' di A. mantegna.Rodolfo Signorini - 1975 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 38 (1):109-135.
  45.  15
    DEG/ENaC channels: A touchy superfamily that watches its salt.Itzhak Mano & Monica Driscoll - 1999 - Bioessays 21 (7):568-578.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  18
    Tutela degli ecosistemi e filosofia dell'organismo.Antonio Micello - 2020 - Nóema 11:54-67.
    Il valore di “Processo e Realtà” non si esaurisce in generali valutazioni diecologia o in punto di diritto. Dopo quasi un secolo dalla sua pubblicazione,infatti, l’opera suggerisce un cambio di prospettiva dai risvolti decisamentepratici. Lo scopo del presente contributo consiste nell’evidenziare, attraverso laprospettiva whiteheadiana, l’ossimorica natura dell’attuale diritto dell’ambientee nel proporre una possibile soluzione ai vulnera che affliggono la tutela degliecosistemi.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    Traktat Antonia Degli Agli O nieśmiertelności duszy.Joanna Papiernik - 2022 - Roczniki Filozoficzne 70 (2):265-302.
    Artykuł zawiera tłumaczenie traktatu Antonia degli Agli O nieśmiertelności duszy. Jest ono poprzedzone jest wstępem, w którym autorka wyjaśnia popularność zagadnienia nieśmiertelności w XV wieku, przedstawia postać Antonia degli Agli oraz krótko analizuje treść jego krótkiego dziełka. Agli był duchownym Kościoła katolickiego i humanistą związanym ze środowiskiem florenckich intelektualistów skupionych wokół filozofa Marsilia Ficina. Był płodnym autorem dzieł filozoficznych, teologicznych, literackich i historycznych, choć tylko kilka jego tekstów przetrwało do naszych czasów. Wśród nich jest stosunkowo krótki traktat O (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Bibliografia degli scritti di Pietro Piovani.Mattia Papa - 2022 - In Fulvio Tessitore (ed.), La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Roma: Edizioni di storia e letteratura. pp. 521-564.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  25
    Rete degli psicologi del lavoro accademici per lo studio del lavoro atipico, Rete delle consigliere di parità (a cura di), Vita, identità, genere in equilibrio precario.S. Bertolini - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (1):131-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 969