Results for 'misura del cerchio'

956 found
Order:
  1.  6
    Proposizione 3 della κύκλου μέτρησις: la più emblematica delle opere di Archimede (Proposition 3 of the κύκλου μέτρησις: the most emblematic of Archimedes' works). [REVIEW]Antonella Palma & Luca Dragone - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Nella proposizione 3 della κύκλου μέτρησις Archimede costruisce due numeri razionali che approssimano la misura del rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, oggi noto come π. In questo lavoro vogliamo porre l’accento su due aspetti del trattato di Archimede: il primo riguarda le scelte dei valori razionali approssimati per eccesso e per difetto di √3 utilizzati all’inizio della procedura di calcolo, che risultano essere i migliori approssimanti in base alla moderna teoria delle frazioni continue, i cui (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    Simbolica del cerchio-­ellisse: l'«amicizia stellare» Warburg-­Cassirer.Daniela Sacco - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 2:223-240.
    The article intends to explore the fruitful intellectual exchange between the historian of art and culture Aby Warburg and the philosopher Ernst Cassirer starting from their first meeting in 1924 and developed over ten years. The author analyses how the Cassirer’s concept of “symbolic form” and the Warburg’s conception that took shape in the Bilderatlas Mnemosyne are deeply linked to the interests of both for the origins of modern physics. The figure of Kepler as a “transitional figure between mythical and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Misura del tempo, relatività e verità nomologica in Galileo.Valerio Tonini - 1987 - Nuova Civiltà Delle Macchine 5 (2):18-21.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  16
    La misura del vero: un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità.Riccardo Fanciullacci - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    Definizione di unità di misura del tempo musicale nel" Pomerium" di Marchetto da Padova.Tiziana Sucato - 2010 - Doctor Virtualis 10:193-218.
    Nella notazione musicale ancora alla metà del Duecento i valori di durata sono organizzati in raggruppamenti di piedi ritmici costruiti su un minimo di durata , che è anche unità di misura del tempo musicale, corrispondente alla sillaba. Con la nascita della notazione mensurale, verso la fine del Duecento, ma soprattutto in seguito all'evoluzione della prassi compositiva, nei primi decenni del Trecento fu necessario ridefinire il rapporto tra tempo, minimo di durata e unità di misura. I musici al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il problema e la misura del tempo in psicologia.Guido Cimino & Renato Foschi - 2004 - Studium 100 (4-5):729-761.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    L'uomo e la misura del tempo: un'escursione nel passato e nel futuro: la prospettiva dell'ora decimale.Italo Gagliano - 2002 - Pasian di Prato (Udine): Campanotto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Il cerchio magico del nulla: la metafisica speculativa di Giorgio Colli.Alessandro Biddau - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Il cerchio del possibile: identità, organismo e persona nella Philosophie der Natur di Nicolai Hartmann.Carlo Brentari - 2019 - Napoli: Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La misura in psicologia sperimentale. Pubblicazioni del i. istituto di studi superiori in Firenze.Antonio Aliotta - 1906 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 62:541-541.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Edited volumes-il cerchio Della Vita. Materiali di ricerca Del centro studi lazzaro spallanzani di scandiano sulla storia Della scienza Del settecento.Walter Bernardi & Paola Manzini - 2000 - History and Philosophy of the Life Sciences 22 (3):450.
  12. Seminario di Epistemologia del Dip. di Filosofia di Firenze: La misura della libertà: epistemologia in laboratorio, relatori: Francesca Irene Cavallaro, Carlo Gabbani.Stefano Liccioli - 2007 - Humana Mente 1 (2):27-30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    Nietzsche e la provocazione del superuomo: per un'etica della misura.Francesco Totaro (ed.) - 2004 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  18
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Korczak, l'umanesimo a misura di bambino: storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi.Laura Giuliani - 2016 - Trento: Il margine.
  16.  8
    Lo schiavo di Menone: il lato del quadrato doppio, la sua misura non-misurabile, la sua ragione irrazionale: commentario a Platone, "Menone" 82B-86C.Imre Tóth - 1998 - Milano: Vita e Pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  28
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i beni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    Se la speranza č un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro.Severino Saccardi - 2012 - Società Degli Individui 44:69-70.
    Il percorso spirituale, culturale e politico di Ernesto Balducci difficilmente puň essere colto nel suo significato di fondo senza considerare il tema delle sue ‘radici' da un punto di vista biografico ed esistenziale. Nella ‘montagna incantata' dell'Amiata, terra di minatori sospesa tra miseria e povertÀ, si ritrovano infatti le fonti sorgive della sua ispirazione. Quello di Balducci č un ‘pensiero di confine' costruito all'insegna della fedeltÀ all'‘asse evangelico' e, contemporaneamente, di una radicale istanza di laicitÀ. Nel tempo della mondializzazione e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  27
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    Musica e natura: filosofie del suono, 1790-1930.Riccardo Martinelli - 1999 - Milano: Unicopli.
    Il volume analizza il problema del suono nella filosofia tedesca, dalla Critica del Giudizio di Kant alla psicologia della Gestalt. Vengono prese in esame la filosofia della natura del romanticismo e dell’idealismo, la psicologia filosofica della seconda metà del secolo e infine la scuola descrittivo-fenomenologica del primo Novecento. Il quadro che ne risulta è quello di un dibattito molto vivace che tocca fondamentali questioni di fisica acustica, psicologia della percezione ed estetica musicale, mettendo a confronto molti dei massimi autori del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  14
    Verso un punto di vista laico sulla questione del tirannicidio fra XII e XIII secolo.Stefano Simonetta - 2009 - Doctor Virtualis 9:67-84.
    L'articolo si domanda, con riferimento al tardo Medioevo, se e in quale misura si possa osservare uno spostamento verso un approccio più laico alla questione specifica della legittimità della resistenza al tiranno. Nel secolo circa che separa Giovanni di Salisbury e Tommaso d'Aquino si passa da una analisi di carattere essenzialmente etico teologico del problema a una considerazione più simile a quella che oggi si potrebbe definire laica. Nelle pagine del De Regno, Tommaso discute anche dal punto di vista (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Opere filosofiche, teologiche e matematiche.Cardinal Nicholas - 2017 - Firenze - Italia: Bompiani. Edited by Enrico Peroli & Nicholas.
    La dotta ignoranza -- Le congetture -- Il Dio nascosto -- La ricerca di Dio -- La filiazione di Dio -- Il dono del Padre dei lumi -- Congettura sugli ultimi giorni -- Dialogo sulla Genesi -- Difesa della dotta ignoranza -- La sapienza -- La mente -- Gli esperimenti con la bilancia -- La visione di Dio -- Il berillo -- L'ugaglianza -- Il principio -- Il potere che è -- il non-altro -- La caccia della sapienza -- Il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico.Francesca Caputo - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):206-226.
    L’articolo si propone di offrire un contributo alla riflessione sul concetto dell’abitare nell’accezione heideggeriana. Tale principio trova il suo fondamento nello spirito poetante e viene qui sviluppato a partire dal richiamo al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. L’elemento poetico dell’abitare, quale tratto essenziale dell’esserci, secondo la tesi heideggeriana, è esperienza originaria da cui si ricava l’invito a una nuova forma di pensiero: un “pensiero poetante”. Il parlare poetico presenta una sua specifica rilevanza in questa direzione, risalendo a una messa in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  30
    La bellezza utile dell’architettura.Simona Chiodo - 2015 - Rivista di Estetica 58:70-79.
    La relazione tra bellezza e utilità in architettura appare più complicata nel presente che nel passato. In particolare, nella cultura contemporanea si manifesta un antagonismo paradossale tra la prima e la seconda: più nascondiamo, e addirittura neghiamo, la dimensione dell’utilità di un oggetto architettonico più abbiamo la possibilità di aumentare la dimensione della sua bellezza. Ragionare sul significato della nozione di forma, articolata in morphe (la forma concreta, reale) ed eidos (la forma astratta, ideale), può portarci verso una soluzione possibile, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra Futurismo e Novecento.Carlotta Castellani - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):191-223.
    Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco studiata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italiane Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comunicazione di massa e di organizzazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  22
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  15
    The Paradox of Power.Franck Chouraqui - 2017 - Chiasmi International 19:69-86.
    L’analyse du pouvoir que propose Merleau-Ponty dans sa confrontation avec le Marxisme et le bolchévisme tente de penser ce paradoxe : le phénomène du pouvoir contient deux sous-phénomènes: premièrement, le pouvoir d’une entité politique (Prince, Etat, Parti etc.) est reconnu s’il est perçu comme donné (moment de reconnaissance) ; deuxièmement, le pouvoir de cette entité dépend de ladite reconnaissance (moment d’institution). Le premier moment constate le donné alors que l’autre le conteste. L’article se propose de comprendre, premièrement, dans quelle mesure (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  29
    Arguing with the Vampire.Paul Bloom - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):320-329.
    : Certain themes of L.A. Paul’s Transformative Experience are explored in the context of an argument with a vampire. The major disagreement is about the extent to which third-party data should inform our decisions as to whether to embark on a transformative experience. Three case-studies are explored: becoming a vampire, having a child, and eating durian. Keywords: Transformative Experience; Decision; Epistemologically Transformative Experience; Personally Transformative Experience Discutendo con il vampiro Riassunto: Affronterò alcuni aspetti del libro di L.A. Paul Transformative Experience (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  20
    What is in a name? Psychological Humanities and the logic of presentism.Saulo de Freitas Araujo & Lisa Osbeck - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):24-38.
    _Abstract_: The recent proliferation of the term “_Psychological Humanities_” (PH) raises many questions, not least of which is the wide variety of ways in which the term is employed. After noting some of this variety, we focus on a related question that has been insufficiently discussed: the extent to which PH represents a genuinely new contribution and approach, and to what extent it represents a renaming. To address this question, we examine examples of past efforts to theorize the relation between (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  71
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  31.  26
    Tempo e convenzione: il paradosso dell'artificiere.Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 41:85-100.
    Nec per se quemquam tempus sentire fatendumstsemotum ab rerum motu placidaque quiete.Lucrezio, De Rerum Natura, I, 62-63 1. Unità di misura e convenzioni C’è un senso banale, accettato da tutti, in cui il tempo, o più precisamente la misurazione del tempo, contiene un elemento convenzionale: l’unità di misura temporale che adottiamo è il frutto di una scelta dettata da considerazioni pragmatiche ed è almeno in parte arbitraria. Attualmente lo standard internazionale prevede che l’unità di bas...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  31
    L'attività pratica dei gesuiti polacchi e lituani in favore dei contadini durante il primo secolo della presenza dell'ordine in Polonia.Stanisław Pyszka - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):247-273.
    L'attivita dei gesuiti polacchi e lituani durante il primo secolo della loro presenza in Polonia non si limitava, naturalmente, ad uno stretto cerchio dell’ambiente universitario di Vilna, anche se l’operato di questo centre educative, dal quale uscivano i futuri quadri politici e amministrativi dello Stato polacco-lituano, sarebbe gia di per se sufficientemente rappresentativo. Infatti, l’accrescere dell’interesse accademico per la questione sociale, registrato a Vilna, era di data posteriore rispetto all'attivita pratica, svolta su questo campo ormai da piu di 70 (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  34
    I superstiti di Otranto e l'ombra dell 'Islam'.Giovanni Ricci - 2013 - Franciscan Studies 71:183-196.
    Nel 1516 Leone X sfuggì di misura a un’incursione di pirati musulmani mentre cacciava sul litorale romano.1 Presumibilmente gli incursori non si accorsero di quanto preziosa fosse la preda che avevano mancato. E noi non riusciamo neppure a immaginare le conseguenze di una simile cattura: ci vorrebbe un intero libro di storia controfattuale. Il rischio inaudito corso dal papa confermava la vulnerabilità dell’Europa cristiana, e addirittura del suo centro, Roma, che la frattura religiosa del Mediterraneo aveva trasformato in un (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  23
    Rich or lean? A phenomenological alternative for explaining early social cognition.Stefano Vincini & Valentina Fantasia - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):108-124.
    _Abstract_: In philosophy and cognitive science, the tension between cognitivism and the 4E-Cognition approach is both deep and polarizing. A lack of serious engagement with the theoretical and empirical work generated by the opposing framework seems problematic on both sides. In this paper, we closely discuss data on early socio-cognitive development produced by an influential nativist current of thought in the cognitivist paradigm. We consider these data from the point of view of a 4E-Cognition perspective called “the pairing hypothesis”, which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  30
    Le Sens et le Sensible.Michaël Foessel - 2015 - Chiasmi International 17:275-290.
    Avec le Volontaire et l’involontaire, « j’envisageais, non sans naïveté, de donner une contrepartie, dans l’ordre pratique, à la Phénoménologie de la perception ». Une confrontation entre la pensée de Maurice Merleau-Ponty et celle de Paul Ricoeur ne peut faire l’économie de cette caractérisation par le second de son entrée dans le travail philosophique. Cette remarque présente toutefois l’avantage de fixer les termes d’une relation marquée par la proximité méthodologique et la distance thématique. La première semble à première vue l’emporter (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    Flesh Possessed.Jennifer McWeeny - 2016 - Chiasmi International 18:215-231.
    What does it mean to say that “I am always on the same side of my body” if the body is understood as flesh? This question of sidedness, and specifically of perspectival unilaterality, in Merleau-Ponty’s ontology leads to a careful sorting of the various relational metaphors that he deploys across his oeuvre, including reversibility, intertwining, possession, encroachment, incorporation, promiscuity, and many others. Curiously, each of these notions implicates a different image of sidedness, from sides that are impermeable in themselves but (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  31
    Etica ed estetica in architettura.Chris Younès - 2015 - Rivista di Estetica 58:63-69.
    Il saggio intende mostrare l’irriducibile articolazione tra etica ed estetica quale condizione dell’esperienza architettonica, tanto della sua produzione quanto della sua fruizione. Per questo è necessario decostruire la tradizione classica nella quale la dimensione estetica dell’architettura è abitualmente ridotta alla ricerca di ordine, misura e proporzione. Da un punto di vista fenomenologico, la dimensione estetica di un’opera architettonica ha a che fare con un’esperienza dello spazio emotiva, sensibile, che presuppone lo spazio quale elemento del nostro abitare sulla terra, e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  27
    Sulle cause e gli usi della filosofia e altri scritti inediti.Hans Jonas & Fabio Fossa (eds.) - 2017 - Pisa, ITALY: ETS.
    Qual è il valore pratico della filosofia? La tradizione tramanda un verdetto duplice. Da una parte, il sapiente è colui che sa vivere, poiché conosce cosa è bene e come realizzarlo; dall’altra, il filosofo è inesperto del mondo ed esibisce in prima persona l’inutilità del suo sapere. Ma come si misura l’utilità del sapere filosofico? In questi scritti inediti risalenti agli anni canadesi (1949-1956), tradotti per la prima volta, Hans Jonas si interroga sul significato vitale e umano dell’esperienza filosofica, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  21
    The Tension of Intention.Amy A. Foley - 2019 - Chiasmi International 21:207-223.
    This article examines Maurice Merleau-Ponty’s reference to Franz Kafka’s “The Metamorphosis” and “Investigations of a Dog” in his lecture on gesture and reconciliation, “Man Seen from the Outside.” Given the centrality of gesture in Kafka’s work, this essay considers the connections between the two figures and the likely influence of Kafka on Merleau-Ponty’s concept of gesture and intentionality. It compares their respective philosophies of gesture as they relate to meaning, reliability, silence, music, and intention. Finally, Kafka’s gestural motif of the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  74
    La Chair Comme « Plissement Du Dehors »: La Lecture Deleuzienne Du Dernier Merleau-Ponty.Judith Michalet - 2011 - Chiasmi International 13:241-258.
    The Flesh as the Folding of the OutsideDeleuze’s Reading of the last Merleau-PontyBy describing the flesh in terms of a “torsion” of “an Outside more distant than any exterior,” Deleuze in his 1986 book on Foucault sketches an ambivalent reading of Merleau-Ponty’s final philosophy. Insofar as it grants to the Outside an ontological primacy, Deleuze’s definition seems to indicate that the Flesh is not an originary agency, but rather a derived state of a primordial folding. If the flesh is derived, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  53
    Eutanasia: dalle aporie al metodo pragmatico dell’etica combinatoria.Damiano Migliorini - 2017 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 19.
    Referring to Reichlin’s reflections, the author analyzes the aporias arised in the debate on euthanasia, proposes to establish some general principles (e.g. inviolability of human life, the prohibition of extend unnecessary suffering, the principle of autonomy) and a method of application of them to controversial cases. The combinatorial ethics that emerges can probably solve the aporias and can harmonize the common sense (about the possibility of euthanasia in extreme cases) with Catholic doctrine – specifically referring to the Natural Moral Law (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  20
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  22
    Altruismo parrocchiale, punizione antisociale e punizione altruistica: quale contributo possono dare gli studi empirici per la comprensione dell’etica?Sarah Songhorian - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):302-307.
    Riassunto: Nel suo contributo Rosalba Morese si occupa di tre fenomeni di particolare interesse per comprendere il modo in cui gli esseri umani di fatto si comportano nei confronti dei loro simili quando sono coinvolte le loro identità di gruppo, ovvero l’altruismo parrocchiale, la punizione antisociale e la punizione altruistica. Scopo di questo lavoro è indagare se e in quale misura i dati comportamentali e di risonanza magnetica funzionale riportati da Morese possano informare le nostre teorie morali normative. Se, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  52
    The Methods of Neuroethics: Is the Neuroscience of Ethics Really a New Challenge to Moral Philosophy?Sarah Songhorian - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):1-15.
    Within the otherwise lively debate on neuroethics, little attention has been devoted to the peculiar methodological issues and challenges it faces. My aim is to track down its methodological specificities. Firstly, I will investigate to which traditional debates neuroethics bears similarity and to what extent it actually represents a novelty in ethical thinking. While the ethics of neuroscience is akin to bioethics, the neuroscience of ethics seems akin to moral psychology. And yet they differ as far as the level of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  58
    Nietzsche et Merleau-Ponty: Profondeur des images et pensées de l’éternel retour.Annabelle Dufourcq - 2011 - Chiasmi International 13:517-554.
    Nietzsche and Merleau-PontyDepth of Images and the Thought of the Eternal ReturnHere, we analyze the reasons for which it is possible to establish a connection between Nietzsche and Merleau-Ponty – a connection claimed by Merleau-Ponty – based on a “metaphysics” of the Dionysian and the Apollonian. All existence rests upon a cruel and violent depth; and the surface of the “real,” individualities and distinct ideas, is in fact solely constituted by Apollonian images. We show how Nietzsche and Merleau-Ponty surmount the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  15
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Introduzione.Daniela Tagliafico - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):3-12.
    Come osserva Mario Ricciardi, chi si avvicina per la prima volta ai temi dell’ontologia sociale avendo compiuto studi di filosofia del diritto ha spesso un’impressione di familiarità. Tale impressione è spiegabile, senza dubbio, tenendo conto della circostanza per cui postulare l’esistenza di entità giuridiche come “la dote” o “l’eredità” non è mai un’operazione intellettualmente innocente, non significa cioè limitarsi a riconoscere realtà preesistenti, ma possiede sempre, in una certa misura...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Disavventure della verità.Franca D'Agostini - 2002 - Torino: Einaudi.
    Contrariamente a quanto si dice, non esistono oggi “molte filosofie”, ma un unico benché multiforme orientamento scettico, che definisce - con gradi di maggiore o minore radicalità - la “razionalità minimale” all'opera in qualsiasi discorso filosofico. Al centro (o al cuore) di questa grande koiné scettica agisce profondamente, ma con effetti avvertibili, l'idea che sia difficile o impossibile afferrare, o riconoscere, o definire la verità. Ma è davvero così? In quale senso può essere vero che la verità non esiste, o (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 956