Results for 'normalizzazione'

6 found
Order:
  1.  7
    Emergenza. Esplosione, veridizione, normalizzazione.Riccardo Finocchi - 2022 - Studi di Estetica 23.
    Emergency has two areas of meaning the one derived from the Anglism emergen-cy, the other that includes all meanings connectable to what emerges. COVID19 emergency is exemplary of both areas. A semiotics of emergence observes the process of explosion, veridification and normalization of phenomena that burst into cultural systems. The analysis of social discourses on the pandemic has pro-vided elements to identify semantic oppositions, through which we have outlined a system of meaning relations.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Regole d'inferenza tra normalizzazione e Armonia.Massimo Panzarella - 2002 - Giornale di Metafisica 24 (1-2):131-176.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'autoreferenzialità luhmanniana. A proposito di normalizzazione dell'improbabile e improbabilità del normale.Ac Amato Mangiameli - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (3):482-493.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  17
    Individui, istituzioni e formazione del carattere.Riccardo Frangi - 2023 - Nóema 1 (14):168-180.
    Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di _gleam of light_ secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il _gleam of light_ come elemento di smarcamento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    Dal Pra e la storia della filosofia come impegno teorico.Giorgio Lanaro - 2005 - Doctor Virtualis 4:41-49.
    La storiografia filosofica italiana nella seconda metà del XX secolo. La fase della ";normalizzazione"; e il circolo di filosofia e storia della filosofia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  14
    Comparare l’incomparabile. Un’oscillazione interculturale.Bernhard Waldenfels - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):241-253.
    Gli studi comparati che hanno a oggetto le culture altre mirano a comparare ciò che non è comparabile; e mirano a farlo esclusivamente nei termini di ciò che appare in quanto tale all’interno delle procedure comparative stesse. Si rende uguale ciò che uguale non è. Ogni pratica comparativa è una pratica parziale, poiché il luogo della comparazione è sempre parte di una determinata cultura. Il nostro approccio fenomenologico, per un verso, tiene conto di quel che precede ogni procedura comparativa in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark