Results for 'programma di ricerca evoluzionistica'

974 found
Order:
  1.  24
    Come ripensare la teoria evoluzionistica. Una pluralità di pattern evolutivi.Telmo Pievani - 2018 - Nóema 9.
    Recentemente, sulla rivista «Nature», i progressi empirici della teoria dell’evoluzione sono stati descritti nei termini di un confronto tra «riformisti», i quali auspicano una revisione dell’approccio neodarwiniano standard attraverso l’inclusione di fattori e processi fino ad ora trascurati, e «conservatori», secondo i quali l’attuale programma di ricerca evoluzionistico, basato sulla variazione genetica e sulla selezione naturale, «va bene così». Il dissidio, che concerne principalmente il problema del riduzionismo genetico, sembra non portare a nessun risultato. I riformisti mettono in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  30
    La prospettiva gerarchica dell’evoluzione. The Hierarchy Group e la storia di un dibattito internazionale.Andrea Parravicini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Il saggio prende in esame la prospettiva gerarchica sull’evoluzione e ne ripercorre la storia e gli sviluppi fino ad arrivare alla sua versione più recente, elaborata da Niles Eldredge. Quest’ultima è stata fatta oggetto di studi e di ricerche nell’ambito del progetto internazionale del Hierarchy Group, un network di ricerca composto da studiosi altamente qualificati appartenenti ai campi più disparati, dalla biologia evoluzionistica alla paleontologia, dalla filosofia della biologia alla biologia molecolare. I risultati delle ricerche, coordinate dal Dipartimento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  27
    Il realismo critico. Un programma di ricerca a partire da Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2021 - Jura Gentium 18 (1):63-86.
    This essay focuses on the approach to the study of political and legal phenomena that can be defined “critical realism” and with its apparent paradox. By “critical realism” I understand a way of looking at political and legal phenomena that combines a blunt analysis of social reality with a transformative, non-resigned critical attitude towards the status quo. I argue that this is the approach that inspired Danilo Zolo’s lifelong reflections on politics and law. The same approach, moreover, is in my (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Hayek, psicologia ed economia: elementi per un nuovo programma di ricerca nelle scienze sociali.Jack Birner - 1998 - Nuova Civiltà Delle Macchine 16 (3/4):116-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ratio et superstitio: essays in honor of Graziella Federici Vescovini: il presente volume è l'esito di una Ricerca a latere del Programma di Ricerca del Cofin 2001/2003 su 'La relazione corpo-anima, sensi interni-intelletto dal secolo XIV ai post-cartesiani e spinoziani' tra l'Università di Napoli, l'Università di Firenze e l'Università di Perugia.Graziella Federici-Vescovini, Giancarlo Marchetti, Orsola Rignani & Valeria Sorge (eds.) - 2003 - Louvain-la-Neuve: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  24
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  39
    Tra le parole e le cose.Davide Dal Sasso - 2015 - Rivista di Estetica 60:63-80.
    Il programma di ricerca filosofica di Maurizio Ferraris può essere ricapitolato, come egli ha scritto, in tre fasi in cui ha proposto: una estetica come teoria della sensibilità, una ontologia naturale come teoria dell’inemendabilità e una ontologia sociale come teoria della documentalità (cfr. Ferraris 2012a: x-xi). Tra queste, è stata soprattutto la prima fase del suo pensiero a influenzare i miei studi. In essa sono presenti talune delle principali tesi della sua filosofia positiva che, a mio modo di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  21
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  48
    L'evoluzione della morale per selezione naturale.Andrea Guardo - 2024 - Milano: Raffaello Cortina Editore.
    Secondo un programma di ricerca inaugurato da Darwin e oggi sempre più popolare, gli aspetti fondamentali della nostra psicologia morale sono il prodotto della selezione naturale. Le nostre convinzioni morali, così come la nostra tendenza a comportarci in accordo con queste convinzioni, sarebbero il risultato di processi analoghi a quelli che hanno prodotto il collo delle giraffe e le ali degli uccelli: la ragione per cui siamo convinti di dover tener fede alla parola data è che questa credenza (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  31
    Making enactivism even more pragmatic: The Jamesian legacy in Shaun Gallagher’s enactivist approach to cognition.Guido Baggio - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):16-30.
    : The article outlines some similarities between the perspectives adopted by Shaun Gallagher and William James. In particular, assuming that the issue of representation in cognitive systems provides a valuable starting point and testing ground for verifying James’ possible contribution to enactivism, we argue that there is a considerable degree of similarity between Gallagher’s and James’ non-representational models of direct perception. Furthermore, we propose that by combining James’s theory of time and spatial perception with Gallagher’s Husserlian-inspired theory of retentional-protentional structure, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  12.  91
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Interrogarsi sull'umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi.Giovanni Grandi - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):390-395.
    Il saggio recensisce i primi quattro volumi dell’Annuario di studi filosofici “Anthropologica” – La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo ; La struttura dei legami ; La vita in questione. Potenziamento o compimento dell'essere umano? ;Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale – illustrando il programma di ricerca sviluppato dal gruppo interdisciplinare di studio promosso dal Centro Studi Jacques Maritain. Attraverso il ricorso all’impianto filosofico dell’antichità classica e cristiana, unitamente agli sviluppi contemporanei della tradizione personalista, gli autori affrontano numerose questioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  15. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  23
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma vivente, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19.  9
    La meritocrazia nel fabianesimo di George Bernard Shaw.Anna Rita Gabellone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):197-214.
    Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo: in prima battuta si vuole sottolineare l’importanza del pensiero politico di George Bernard Shaw all’interno della storia delle dottrine politiche e, in seconda istanza, si intende andare oltre lo studio dello shawinismo fabiano. Partendo da tali presupposti, questa ricerca, ancora in progress, intende mettere in luce un aspetto inedito del pensiero politico del drammaturgo irlandese attraverso lo studio critico di una delle sue opere più celebri: The Intelligent Woman’s Guide to Socialism (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Hypercontact semilattices.Paolo Lipparini Dipartimento di Matematica, Viale Della Ricerca Scientifica, Univergità di Roma “Tor Versata”, Rome & Italy - forthcoming - Journal of Applied Non-Classical Logics:1-26.
    Boolean algebras are one of the main algebraic tools in the region-based theory of space. T. Ivanova provided strong motivations for the study of mere semilattices with a contact relation. Another significant motivation for considering an even weaker underlying structure comes from event structures with binary conflict in the theory of concurrent systems in computer science. All the above-hinted notions deal with a binary contact relation. Several authors suggested the more general study of n-ary ‘hypercontact’ relations. A similar evolution occurred (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  39
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  37
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  34
    Ludwig Wittgenstein e i fondamenti della matematica. Quattro studi: Cantor, Dedekind, il Logicismo, la scoperta in matematica.Emanuele Rainone - 2013 - Nóema 4 (2).
    La critica che Ludwig Wittgenstein muove ai presupposti filosofici del dibattito sui fondamenti della matematica si estende oltre le tematiche specifiche di tale dibattito ed investe un’intera tradizione di pensiero. Dietro alle argomentazioni di Frege e Russell, alle dimostrazioni di Cantor e di Dedekind, al programma di Hilbert e al teorema di Gödel, c’è uno sfondo filosofico che le acute osservazioni del filosofo ci permette di smascherare. Questa ricerca, articolata in quattro studi, intende presentare alcuni momenti fondamentali del (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    Richard Joyce, Essays in Moral Skepticism.Paolo Stellino - 2019 - Rivista di Estetica 70:180-181.
    In ambito accademico anglo-americano, ma non solo, Richard Joyce è ormai noto per i suoi lavori su metaetica, etica evoluzionistica e psicologia morale. Le due pubblicazioni che hanno consacrato Joyce come figura emergente di questi ambiti di ricerca sono The Myth of Morality (Cambridge University Press, 2001) e The Evolution of Morality (Mit Press, 2006). Se nel primo libro Joyce difende la teoria dell’errore e il finzionalismo morale, nel secondo egli fornisce una genealogia della morale su...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Alva Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill and Wang, New York, 2009. [REVIEW]Pietro Salis - 2011 - Aphex 4:246-264.
    Ita La recensione presenta la prospettiva enattivista difesa da Alva Noë, e ne discute alcuni aspetti specifici. Il pensiero, la coscienza e la cognizione non sono pienamente comprensibili, secondo l’enattivismo di Noë, senza un’adeguata considerazione del ruolo ricoperto dal corpo e dall’ambiente. Sarebbe quindi sbagliato continuare a pensare che il cervello da solo sia responsabile dei processi cognitivi umani: il programma che ricerca i correlati neurali della coscienza sarebbe quindi destinato al fallimento dal principio, perché tralascia in partenza (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Programma di lavoro.B. Varisco - 1918 - Rivista di Filosofia 10 (1):1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Programma di una estetica come scienza fenomenologica.Luciano Anceschi - 1995 - Studi di Estetica 11:9-18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Comunità di ricerca filosofica e formazione: pratiche di coltivazione del pensiero.Antonio Cosentino - 2011 - Napoli: Liguori. Edited by Stefano Oliverio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Progetto di ricerca interateneo: Le corrispondenze letterarie, scientifche ed erudite dal Rinascimento all'Età Moderna.Marta Fattori - 1990 - Nouvelles de la République des Lettres 1:118-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Cinquant'anni di ricerca:problemi e metodi.Enrico Berti - 2011 - In Enrico Berti & Carlo Natali (eds.), Aristotle: metaphysics and practical philosophy: essays in honour of Enrico Berti. Walpole, MA: Peeters.
  33.  37
    Essere ed essenza: una ricerca sul Tardo Rinascimento spagnolo.Saverio Di Liso - 2005 - Quaestio 5 (1):649-652.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Per un programma di filosofia del diritto.Alessandro Levi - 1905 - Torino [etc.]: Fratelli Bocca.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    Elena Canadelli, Icone organiche. Estetica della natura in Kark Blossfeldt ed Ernst Haeckel.Chiara Cappelletto - 2006 - Rivista di Estetica 33:267-268.
    La precisione di dettagli con cui l’elaborazione delle immagini interviene sempre di più nello sviluppo della ricerca scientifica - si pensi solo all’uso fattone dalle neuroscienze - sollecita il dibattito filosofico a occuparsi di nuovo e da punti di vista diversi dell’antica disputa sul rapporto tra arte e natura. Se oggi si tratta prevalentemente di immagini ottenute al computer, regolamentate fino all’obbligo di dichiarare il programma informatico utilizzato, la questione della Bildlichke...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Luigi Pareyson, fede e ricerca filosofica.Biagio Di Iasio - 2017 - Manfredonia (FG): Andrea Pacilli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Figurae fidei: strategie di ricerca nel medioevo.Teodora Rossi (ed.) - 2004 - Roma: Angelicum University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Sulle tradizioni cosmologiche di ricerca-II. Nota esplicativa e un breve commento.Tadeusz Sierotowicz - 2001 - Epistemologia 24 (1):31-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Un progetto di ricerca sull'irradiazione del kantismo in Italia.G. Landolfi Petrone - 1998 - Studi Kantiani 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    La ricerca del Dio nascosto in Ludwig Wittgenstein.Teodoro Di Bella - 2013 - Borgomanero, No [i.e. Novara, Italy]: G. Ladolfi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia.Rodolfo Mondolfo - 1952 - Firenze,: Nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Filosofia e scienza: percorsi di ricerca e spazi di discussione.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
  43.  5
    Il sublime: nuove prospettive di ricerca.Maddalena Mazzocut-Mis & Andrea Scanziani - 2024 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 21.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  14
    Omosessuali e Aids: strategie di ricerca nel contesto europeo.Asher Colombo - 1999 - Polis 13 (3):363-368.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Un percorso di ricerca nella scrittura: dai concetti alle immagini in Filosofia e poesia.Ag Gargani - 1986 - Rivista di Estetica 26 (22):13-19.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  20
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Una modernizzazione incompiuta: il programma di unificazione della scienza.Gereon Wolters - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):90-98.
    The paper shows how logical empiricism aims at a modernization of philosophy.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica, riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura, alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Essere e speranza nella dimensione della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2025 - Assisi, Italia: Cittadella Editrice.
    Il presente lavoro di ricerca apre il pensiero e l’agire dell’aver cura della vita e della salute all’analitica della relazione fondamentale tra essere e speranza nella dimensione della cura. Attraverso l’analisi del rapporto tra “cura”, “limite” e “speranza” nel tempo della tecnica, si sono ricercate le condizioni ermeneutiche di uno sguardo rinnovato verso l’essere della cura, orientato dalla possibilità della speranza. A partire dal confronto con la concettualizzazione heideggeriana dell’ “aver cura”, dalla ricomprensione della nozione jaspersiana di “situazione limite” (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  10
    Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane.Jenny Ponzo & Gabriele Vissio (eds.) - 2021 - Torino: Accademia University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974