Results for 'servizi per l’infanzia'

980 found
Order:
  1.  23
    Capitale umano e criminalità. L'impatto a lungo termine degli investimenti in servizi per l'infanzia sulla distribuzione degli omicidi nelle provincie italiane.Uberto Gatti, Hans M. A. Schadee & Richard E. Tremblay - 2002 - Polis 16 (3):375-396.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La storia della letteratura per l'infanzia in alcune recenti pubblicazioni.R. Sani - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 36:347-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La letteratura per l'infanzia oggi: dalla fiaba ai videogiochi.Renato Bertacchini - 2010 - Studium 106 (5):773-784.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    Maria Montessori: una vita per l'infanzia, una lezione da realizzare.Valeria Rossini - 2020 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo.
  5.  8
    La scuola degli alfabeti: pedagogia e didattica negli orientamenti della scuola per l'infanzia.Franco Frabboni - 1990 - Scandicci, Firenze: La nuova Italia. Edited by Franca Pinto Minerva & G. Trebisacce.
  6. L'importanza dell'esperienza musicale nella prima infanzia : il programma nati per la musica.Letizia Gomato - 2019 - In Anna Sara D'Aversa (ed.), Pensare per suoni: dalla profondità della tradizione ai movimenti contemporanei. Alessandria: Edizioni dell'Orso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. 4.1. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi.Roberta Ferrario & Nicola Guarino - 2012 - Rivista di Estetica 49:227-246.
    Nonostante la pervasività della nozione di servizio e le recenti proposte per una Scienza dei Servizi unificata, esistono ancora parecchie inconsistenze tra le varie definizioni di servizio in uso nelle diverse discipline (e spesso anche all'interno della stessa disciplina). In particolare, a dispetto del fatto che l'obiettivo generale di questa scienza dovrebbe essere di permettere a persone e calcolatori di interagire agevolmente con i servizi nella vita di tutti i giorni, molti approcci alla modellazione dei servizi in (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    L'etica da applicare: una morale per prendere decisioni.Armando Massarenti - 1991 - Milano: Il Sole 24 ore. Edited by Antonio Da Re.
    Dal silenzio-assenso al subappalto, dagli acquisti di beni e servizi informatici alla transizione digitale e alle infrastrutture di telecomunicazione, passando per la nuova Cilas e dalle misure ambientali ed energetiche (cui è dedicato un inserto staccabile), la guida del Sole - In funzione della fondamentale accelerazione attuativa del PNRR - dettaglia tutte le novità del Dl Semplificazioni bis e quelle di recente introdotte in materia di rapporto di lavoro dai due decreti Sostegni e dal Green pass allargato (Dl 127/2021).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    Infanzia e storia: distruzione dell'esperienza e origine della storia.Giorgio Agamben - 1979 - Torino: G. Einaudi.
    L'uomo moderno è ancora capace di esperienza o la distruzione dell'esperienza è da considerare un fatto ormai compiuto? Da questo interrogativo prende avvio la ricerca che dà il titolo al volume per proporre un ripensamento radicale del problema dell'esperienza, in cui il tema si allarga sino ad abbracciare motivi apparentemente lontani; la sotterranea solidarietà di razionalismo e irrazionalismo nella nostra cultura e lo scivolare della fantasia dalla sfera della conoscenza a quella dell'irrealtà; la scissione fra desiderio e bisogno e l'apparizione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  10. Rivista letteraria di informazione bibliografica.Per L'ottantesimo Anno & Pohlenz di Max - 1952 - Paideia 7:193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  58
    La verità del grido. Per un’archeologia della soggettività.Martino Doni - 2013 - Nóema 4 (1):133-144.
    Obiettivo di questo intervento è indagare due soglie della soggettività: l’infanzia e l’animalità. Bambini e animali condividono il loro essere “assoggettati”: mentre l’adulto è soggetto tout court, il bambino lo deve ancora diventare e l’animale è trattato come polo opposto alla soggettività. Il punto di partenza è la domanda “che cosa è un bambino?”; apertamente socratica, questa domanda serve a incrinare i sedimenti di sapere depositatisi sul senso comune circa la “vera natura” del soggetto.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Per l'io di Cartesio e di tutti.L. Michelangelo Billia - 1911 - Rivista di Filosofia 3 (3):428.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Accountability and New Public Management.Per Lægreid - 2014 - In Mark Bovens, Robert E. Goodin & Thomas Schillemans (eds.), The Oxford Handbook of Public Accountability. Oxford University Press.
    This chapter links the rise of public accountability to the wave of New Public Management reforms. It argues that the relationship between increased managerial accountability and performance is contested and it is becoming increasingly clear that we have to operate with a multi-dimensional accountability concept going beyond hierarchical accountability. The chapter discusses tensions and dilemmas in the relationship between NPM and accountability, the volatile relationship between accountability and performance, and the ambiguities and appropriateness of accountability under NPM. It also addresses (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  29
    Revealed preference tests for consistency with weakly separable indirect utility.Per Hjertstrand & James L. Swofford - 2012 - Theory and Decision 72 (2):245-256.
    Since Varian (Econometrica 50:945–973, 1982; Review of Economic Studies 50:90–110, 1983) made checking for consistency with revealed preference conditions more accessible to empirical researchers; researchers have often used revealed preference procedures to test their maintained hypotheses and narrow the scope of their demand studies. The tests developed by Varian are for the direct utility function, while researchers estimating demand systems often find it convenient to model consumer behavior with an indirect utility function. Unfortunately structure revealed in the direct utility function (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  16
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  42
    Ethics on Call: A Medical Ethicist Shows How to Take Charge of Life and Death Choices in Today's Health Care System.Per Anderson, Alastair Campbell, Grant Gillett, Gareth Jones, Arthur L. Caplan, Nancy Dubler & David Nimmons - 1994 - Hastings Center Report 24 (1):43.
    Book reviewed in this article: Practical Medical Ethics. By Alastair Campbell, Grant Gillett, and Gareth Jones. If I Were a Rich Man Could I Buy a Pancreas? and Other Essays on the Ethics of Health Care. By Arthur L. Caplan. Bloomington Ethics on Call: A Medical Ethicist Shows How to Take Charge of Life and Death Choices in Today's Health Care System. By Nancy Dubler and David Nimmons.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  18.  26
    Saluto del sig. Sindaco per l'inaugurazione del Convegno di Studio su «Innovazioni biotecnologiche: aspetti etici e giuridici».L. Dellai - 1991 - Global Bioethics 4 (11):3-5.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Il mio ricordo degli eterni: autobiografia.Emanuele Severino - 2011 - Milano: Rizzoli.
    Un bambino di quattro anni nascosto sotto il tavolo in cucina, nell'attesa degli eventi che diventeranno poi la sua vita. È questa la prima immagine che appare a Emanuele Severino quando, errando tra i ricordi, riavvolge i fili della propria esistenza. Errando, appunto, perché il ricordo è di per sé falso e distratto. Tra aneddoti e suggestioni, riaffiorano l'infanzia a Brescia e gli anni della guerra; la scomparsa del fratello Giuseppe, arruolatosi come "volontario" sul fronte francese, e l'incontro con Esterina, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  30
    A Provisional List of Tibetological Research-Papers and Articles Published in the People's Republic of China and Tibet.L. R., Per K. So̵rensen & Per K. Sorensen - 2001 - Journal of the American Oriental Society 121 (1):163.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Ripresa dell'argomento cosmologico per l'esistenza di Dio. Riflessione sul pensiero di R. Swinburne.L. Baccari - 1987 - Aquinas 30 (3):363-377.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  47
    The introduction of the precautionary principle in danish environmental policy: The case of plant growth retardants. [REVIEW]Søren Løkke & Per Christensen - 2008 - Journal of Agricultural and Environmental Ethics 21 (3):229-247.
    In this paper, we investigate the Precautionary Principle (PP) in action. Precaution is a fairly new concept in environmental policy. It emerged back in the 1960s but did not consolidate until the 1980s, as it formed part of the major changes taking place in environmental policies at that time. The PP is examined in three contexts. Firstly, we look at the meaning of the concept and how it is disseminated through the media and public discourses to the political arenas of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  82
    New public management: Puzzles of democracy and the influence of citizens.Tom Christensen & Per Lægreid - 2002 - Journal of Political Philosophy 10 (3):267–295.
  26.  14
    New Public Management: Puzzles of Democracy and the Influence of Citizens[Link].Tom Christensen & Per L.&Aeliggreid - 2003 - Journal of Political Philosophy 10 (3):267-295.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Welfare e organizzazione dei servizi: per una gap analysis fenomenologica.Vanna Iori - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    Lo scopo di questo lavoro è tracciare una Gap Analysis dei principali ostacoli al lavoro di cura riscontrati nell’organizzazione e gestione dei servizi sociali, avvalendoci della prospettiva fenomenologica. Sono prese in considerazione le criticità ostacolanti e le Skill irrinunciabili che devono essere potenziati come correttivi per produrre benefici relativamente a cinque principali aree: innovazione, vision, relazioni professionali, intelligenza emotiva, Diversity Management.The purpose of this paper is to draw a gap analysis of the main barriers to caring work, found in (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Il Concetto Moderno Della Storia :Discorso Per l'Inaugurazione Dell' Istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Seguito da Altri Scritti Attinenti All 'Argomento'.Benedetto Croce & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1947 - G. Laterza & Figli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    (1 other version)Active logic semantics for a single agent in a static world.Michael L. Anderson, Walid Gomaa, John Grant & Don Perlis - 2008 - Artificial Intelligence 172 (8-9):1045-1063.
  30. On the reasoning of real-world agents: Toward a semantics for active logic.Michael L. Anderson, John Grant & Don Perlis - unknown
    The current paper details a restricted semantics for active logic, a time-sensitive, contradictiontolerant logical reasoning formalism. Central to active logic are special rules controlling the inheritance of beliefs in general, and beliefs about the current time in particular, very tight controls on what can be derived from direct contradictions (P &¬P ), and mechanisms allowing an agent to represent and reason about its own beliefs and past reasoning. Using these ideas, we introduce a new definition of model and of logical (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Symbol systems.Michael L. Anderson & Donald R. Perlis - 2002 - In Lynn Nadel (ed.), Encyclopedia of Cognitive Science. Macmillan.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Metacognition for Dropping and Reconsidering Intentions ∗.Michael L. Anderson & Don Perlis - unknown
    In this paper, we present a meta-cognitive approach for dropping and reconsidering intentions, wherein concurrent actions and results are allowed, in the framework of the time-sensitive and contradiction-tolerant active logic.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. The roots of self-awareness.Michael L. Anderson & Donald R. Perlis - 2005 - Phenomenology and the Cognitive Sciences 4 (3):297-333.
    In this paper we provide an account of the structural underpinnings of self-awareness. We offer both an abstract, logical account.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  34. What puts the “meta” in metacognition?Michael L. Anderson & Don Perlis - 2009 - Behavioral and Brain Sciences 32 (2):138-139.
    This commentary suggests an alternate definition for metacognition, as well as an alternate basis for the relation in representation. These together open the way for an understanding of mindreading that is significantly different from the one advocated by Carruthers.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'Esigilo di Sant'Agostino. Note sulle contraddizioni di un sistema di filosofia per decreto, 2e éd.L. M. Billia - 1913 - Revue de Métaphysique et de Morale 21 (2):21-22.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  49
    On characterizability in L ω1ω0.Per Lindström - 1966 - Theoria 32 (3):165-171.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  37. Preliminari per l'Umanesimo.Mario Santoro - 1969 - Napoli,: Liguori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    L'etica di Romano Guardini: una sfida per il post-moderno.Ferdinando L. Marcolungo & Silvano Zucal (eds.) - 2005 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    R. Perotti, L'università truccata. Gli scandali del malcostume accademico. Le ricette per rilanciare l'università.L. Perotti - 2009 - Polis (Misc) 23 (1):171-172.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Per l'autenticità del papiro di C. Cornelio Gallo di Qas\ r Ibrîm.G. Ballaira - 1987 - Paideia 42:47-54.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    A tempo e luogo: l'infanzia e l'inconscio in Descartes.F. Bonicalzi - 1998 - Milano: Jaca book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  26
    Immagini (per l)e parole. La metafora visiva tra occhio innocente e immaginazione.Alessandro Cavazzana - 2017 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 11 (2):109-122.
    The purpose of this paper is to give a critical reading of Noël Carroll’s account of visual metaphors. In particular, I have highlighted the possible issues arising from his proposal, focusing on two aspects: 1) homospatiality is not the pictorial equivalent for the ‘is’ of identity that, according to Carroll, can be found in verbal metaphors of the kind «A is B». The ‘is’ of verbal metaphors predicates an intension of the metaphorizing term - that the interpreter is supposed to (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. (1 other version)Per l'intelligenza dell'Umanesimo e del Rinascimento.G. Saitta - 1950 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 29:159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Per l'illuminismo.Marcello Ostinelli (ed.) - 2024 - Milano: Mimesis.
  45.  19
    Per l'etica di valla. Dalla Repastinatio al de libero arbitrio.Alfonso Ingegno - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (1):27-56.
  46.  13
    Per l'esegesi di due epigrammi callimachei.Enrico Livrea - 1996 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 140 (1):63-72.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ragioni per l’azione, norme e contesto della scelta: riflessioni sull’utilità attesa e sul conseguenzialismo.Pierpaolo Marrone - 2005 - Teoria 25 (1):93-116.
    The paper deals with the received view, shared by many social scientists, of expected utility theory as a descriptive and prescriptive vision both of right action and of right procedure of thought. It states that in the classical formulation of the theory there are scarce hints for such a monistic interpretation, which does not pay justice to the pluralistic reality of the reason for action.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  19
    A. Graziosi, L'università per tutti. Riforme e crisi del sistema universitario italiano.L. Perotti - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (2):327-329.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Mancia Per l'Anno Nuovo a Una Dama, o Avviso Ad Una Figlia. Tr. Da F.M.George Savile & M. F. - 1734
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  24
    Agonistique et analyse dynamique catastrophiste du modal et de l'aspectuel: Quelques remarques sur la linguistique cognitive de L. Talmy.Per Aage Brandt - 1989 - Semiotica 77 (1-3):151-162.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
1 — 50 / 980