Mentalizzazione, relazione di attaccamento e narrazione

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):360-370 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La narrazione nello sviluppo del bambino di Dolores Rollo affronta il tema della lettura condivisa fra bambino e adulto, individuando in essa “un setting sistemico” nel quale, in età prescolare, “lo sviluppo del linguaggio, l’alfabetizzazione, lo sviluppo cognitivo, socio-emotivo e della teoria della mente” trovano un contesto di interazione reciproca. Rollo attribuisce al linguaggio un ruolo preferenziale, partendo dall’ipotesi che un’esposizione precoce alle storie “sembra connettersi positivamente sia con lo sviluppo emotivo e cognitivo” sia “con le successive acquisizioni di lettura e scrittura”. Questo commento prenderà in esame il ruolo – da noi ritenuto assai più centrale – che nello sviluppo della narrazione è giocato da altri fattori. Questi ultimi interagiscono con il linguaggio e determinano lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino, fungendo da predittori circa il successo in interazioni efficaci più tardive oltre che nello sviluppo della narrazione. Rollo presenta prove convincenti del contributo che la lettura condivisa apporta allo sviluppo del bambino; si tratta tuttavia di una fase dello sviluppo posteriore al raggiungimento di tappe emotive, cognitive e mentalistiche che sono da situare nel quadro di una complessa interazione fra sistemi.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,174

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La narrazione nello sviluppo del bambino.Dolores Rollo - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):341-349.
Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà.Roberta Fadda - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359.
An Approach to Developmental Dyslexia through Vygotskij's Perspective.Giulio Vaccari - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):309-315.
Peter Sloterdijk. La decostruzione mediologica della filosofia del linguaggio.Antonio Lucci - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):22-39.
Perché una relazione tra pedagogia e biologia?Elisa Frauenfelder - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:5-11.
Quale modello psicodinamico per ricostruire l'origine dell'identità?Marco Innamorati - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):379-383.

Analytics

Added to PP
2018-05-12

Downloads
4 (#1,804,835)

6 months
3 (#1,475,474)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references