Le difficoltà emotive nello sviluppo: il caso dell’alessitimia e dell’autolesionismo. Dalla ricerca psicologica e neuroscientifica alla psicoterapia

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):355-369 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Lo scopo del lavoro è esaminare il contributo che la ricerca psicologica e neuroscientifica sulle difficoltà emotive nello sviluppo può offrire alla psicoterapia. Come situazioni esemplificative sono prese in esame l’alessitimia e le condotte autolesive in adolescenza, alla cui base ritroviamo alcune problematiche emotive. Infine, a partire dall’analisi effettuata vengono discusse alcune questioni aperte di carattere sia teorico sia metodologico.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,423

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Mentalizzazione, relazione di attaccamento e narrazione.Rossella Guerini & Claudio Paloscia - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):360-370.
La narrazione nello sviluppo del bambino.Dolores Rollo - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):341-349.
La Teoria della Mente nella prima infanzia: prospettive di ricerca.Francesca Bellagamba - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):212-215.
Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl.Carmine Di Martino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48.
Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
12 (#1,378,580)

6 months
4 (#1,269,568)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giulia Cavalli
Università degli Studi di Torino

References found in this work

No references found.

Add more references