Results for 'Competenza emotiva'

78 found
Order:
  1.  16
    Coloraciones emotivas y temples anímicos en los Estudios acerca de la estructura de la conciencia de Husserl.Antonio Zirión Quijano - 2019 - Isegoría 60:123-145.
    El ensayo explora las nociones de “coloración” (o “resplandor”, “luz” o “brillo”) afectiva o emocional, así como la noción de Stimmung (temple anímico o estado de ánimo), tal como son expuestas en los manuscritos que integran el proyecto que Husserl denominó Studien zur Struktur des Bewusstseins, con una mención previa de otros dos textos que preceden a los Studien: las “Notas sobre la doctrina de la atención y el interés” de 1893 o 1894 (en Husserliana XXXVIII) y un pasaje del (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  24
    Competenza e competenze.Carlo Penco - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica:329-397.
    Lexical Competence si presenta come una analisi dei diversi aspetti del del concetto di competenza semantica, con contributi originali sull'aspetto referenziale e sui problemi al margine tra filosofia e intelligenza artificiale. La pacata analisi del concetto di competenza lessicale porta a criticare tesi filosofiche sostanziali: le teorie oggettivistiche del significato alla Putnam tendono a ipostatizzare le norme semantiche, e le teorie naturaliste alla Chomsky tendono a dare poco o nessuno spazio agli aspetti normativi del linguaggio. Marconi cerca una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  62
    Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
    In questo lavoro tratto del problema del rapporto tra semantica e pragmatica, e in particolare cerco di dare una visione generale di cosa si dovrebbe intendere per "competenza pragmatica". Assumo una visione olistica del significato, perché mi permette di mostrare come, anche con una posizione radicale di questo genere, possiamo trovare modi per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità. Il modo per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità passa attraverso la dimensione pragmatica, intesa come il modo di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  20
    Eliminativismo semantico e competenza lessicale.Fabrizio Calzavarini - 2018 - Rivista di Estetica 67:181-196.
    Secondo l’eliminativismo semantico [ME] (Recanati 2004), non è necessario postulare l'esistenza di significati o potenziali semantici stabili per spiegare le nostre prestazioni lessicali; il senso di una parola in una particolare occasione d’uso viene calcolato dal parlante sulla base della relazione di somiglianza che sussiste tra l’uso attuale e tutti gli usi passati di quella parola, senza la mediazione di una rappresentazione astratta del suo significato convenzionale. Se viene intesa come un'ipotesi sulla struttura e sull'acquisizione della nostra competenza lessicale, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    La competenza musicale.Gino Stefani - 1982 - Bologna: Clueb.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Competenza lessicale e esternismo semantico.T. Williamson - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11:397-401.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7.  16
    Competenza semantica e concetti.Alfredo Paternoster & Cristina Meini - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):143-161.
    Introduzione Il problema filosofico centrale di Lexical Competence (Marconi 1997 — i riferimenti che faremo sono relativi all’edizione italiana apparsa due anni dopo) è che cosa distingue la comprensione del linguaggio da parte di un agente umano da quella che potrebbe essere attribuita a un sistema artificiale. Nel rispondere a questa domanda Marconi (d’ora in poi, M.) offre una teoria della conoscenza del significato, descrive cioè in che cosa consiste conoscere il significato delle parole...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  28
    Competenza filosofica. Sulla filosofia di Diego Marconi.Marco Santambrogio - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (3):597-606.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  22
    Situazione emotiva e conseguenze pratiche del transindividuale.Giancarlo Torroni - 2015 - Nóema 6 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'analogia fra competenza trascendentale e fondamento trascendentale nella Dialettica di Schleiermacher.Mario G. Lombardo - 1992 - Filosofia Oggi 15 (60):503-520.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Recensioni-La competenza lessicale.D. Marconi & M. Frixione - 2000 - Epistemologia 23 (1):181.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  18
    Fenomenología de la corporeidad emotiva como condición de la alteridad.María Luz Pintos Peñaranda - 2010 - Investigaciones Fenomenológicas: Serie Monográfica 2:141.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    La svolta emotiva.Cesare Valenti - 1993 - Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. A scuola di affetti: considerazioni formative intorno a un passaggio di dialettica emotiva nella "Repubblica" di Platone.Fausto Moriani - 2018 - In Alessandro Mariani (ed.), Educazione affettiva. Roma: EA Anicia. pp. 159-172.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La modellizzazione computazionale della competenza inferen-ziale e della competenza referenziale.Fabrizio Calzavarini & Antonio Lieto - forthcoming - Sistemi Intelligenti.
    In philosophy of language, a distinction has been proposed by Diego Marconi between two aspects of lexical competence, i.e. referential and inferential competence. The former accounts for the relation-ship of words to the world, the latter for the relationship of words among themselves. The aim of the pa-per is to offer a critical discussion of the kind of formalisms and computational techniques that can be used in Artificial Intelligence to model the two aspects of lexical competence, and of the main (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Stare nella situazione: una competenza professionale.Alessandra Augelli - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    L’esperienza dei professionisti di cura evidenzia la necessità di imparare a “stare” realtà, a non fuggirla, specie quando ci si trova in situazioni difficili e faticose. Partendo da una riflessione sul valore del “qui e ora” in prospettiva fenomenologica, propongono alcune attenzioni da consolidare nella formazione, contrastando forme difesa, di fuga e di distanziamento dalla realtà: valorizzare l’esserci più che il fare, coltivare la consapevolezza del limite, curare l’inizio e la fine di una relazione d’aiuto.Knowledge and practical experience of health (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  22
    Recepción y proyección emotiva de J. J. Rousseau en el s. XX.Iago Ramos Fernández - 2012 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 39:137-170.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    L’esperienza emotiva tra causalità e motivazione: fenomenologia e neuroscienze sulla capacità di riflessione umana.Davide Perrotta - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):231-249.
    Riassunto: Applicando il metodo fenomenologico e ricostruendo alcune tematiche della ricerca neuroscientifica, verranno nel testo discriminate le strutture trascendentali dell’esperienza, attraverso le quali il mondo circostante acquisisce significato, e le computazioni inconsce indagate nel dominio psico-fisiologico. L’emozionalità umana coinvolge meccanismi neurali-istintivi che precedono l’attività cosciente, ed essi possono essere esclusivamente investigati ricorrendo a metodi causali-quantitativi. La motivazione, che può essere descritta attraverso il metodo fenomenologico, esprime una forma di causalità più complessa, che ci consente di riflettere sulla nostra emozionalità all’interno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Laicità: ambiti di competenza e livelli di discorso.Nerina Rodino - 2010 - Studium 106 (4):615-620.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Significato Secondario e Competenza Lessicale nell'Ultimo Wittgenstein [Translated title : Secondary meaning and lexical competence in Wittgenstein's later writings].Edoardo Zamuner - unknown
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. L'esperienza emotiva tra James e Dewey.Alessia Ruco - 2008 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 1 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    Daniele Bruzzone, La vita emotiva, Scholé, Brescia, ISBN: 8828404078, 192 pagine, 2022.Lodovica Maria Zanet - 2022 - ENCYCLOPAIDEIA 26 (64):115-116.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Un archivo de imágenes emotivas.Giuliana Bruno - 2019 - In Irene Depetris Chauvin & Natalia Taccetta (eds.), Afectos, historia y cultura visual: una aproximación indisciplinada. Buenos Aires, Argentina: Prometeo Libros.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  18
    Soneto de Banalidade Do Mal: Da Fidelização Emotiva À Cegueira Contra o Pensar.Larissa Daiane Pujol Corsino dos Santos & Marcos Alexandre Alves - 2022 - Thaumàzein - Rivista di Filosofia 15 (29):1-18.
    Vinícius de Moraes, no Soneto de Fidelidade, elabora a fidedigna atuação do eu-lírico sobre a dedicação ao amor. A propulsão da fidelidade está na forma de anular-se para o outro, distanciando-se do raciocínio ao pensá-lo, pois pensar no que ama deslumbra o encanto para além da visão. Argumenta-se sobre as angústias, os relacionamentos e o amor que influenciavam nas tomadas de decisões e na aceitação dos fatos e das desilusões. Inserido na ótica histórica da Segunda Grande Guerra, sob a condição (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Disinformazione scientifica e democrazia: la competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino.Mauro Dorato - 2019 - Milano: Raffaello Cortina editore.
  26.  19
    L'etica fenomenologica di Edith Stein: dalla vita emotiva all'individuo comunitario.Nicoletta Ghigi - 2021 - Roma (Italy): Fattore umano edizioni.
    L'origine dell'atto intenzionale e la reattività psichica e spirituale -- La costituzione genetica dell'Io personale e la scelta della relazione autentica -- L'intreccio tra volontà e dovere morale : la scelta di divenire un Sé e la dimensione dell'ascolto -- Dalla formazione personale al senso della comunità : la Bildung etica e l'etica della Bildung.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    Etica: la sfida dei manager: la phronesis come competenza morale.Fabio Cecchinato - 2009 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  11
    Esperti scientifici e complessità: il ruolo della competenza nelle società democratiche.Roberto Gronda (ed.) - 2020 - Pisa: Pisa University Press.
  29.  9
    Psicoanalisi, ideologia ed epistemologia: la mente emotiva nella scienza e nelle istituzioni politiche e sociali.Luciana La Stella (ed.) - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Diego Marconi e la sua competenza lessicale: un'analisi critica.Davide Orlandi - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  16
    Daniele Bruzzone, Lucia Zannini (a cura di), Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788835110743, 163 pagine, 2021. [REVIEW]Natascia Bobbo - 2021 - ENCYCLOPAIDEIA 25 (61):97-99.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Razón, racionalidad, razonabilidad en la escuela argumentativa de Lugano.Jorge Iván Hoyos Morales - 2016 - Discusiones Filosóficas 17 (29):111-131.
    Se inicia presentando la escuela de Lugano y se aborda el término “razón” recurriendo a la metáfora de “la razón, órgano del todo”, al principio de composicionalidad y a la tradición fenomenológico-hermeneutica; evidenciando que el viviente humano es razón y deseo. Luego se da cuenta de dos elementos relevantes al momento de producir, analizar y evaluar argumentos: la congruencia crítica y la congruencia emotiva. En la parte final se señalan cinco características esenciales de la razonabilidad asumida como el valor (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  44
    Apercepción de valor Y tonalidad afectiva: Problemas de la fenomenología husserliana de Los sentimientos.Ignacio Quepons - 2021 - Investigaciones Fenomenológicas 12:157.
    De acuerdo con la fenomenología husserliana la experiencia primordial del valor descansa en vivencias emotivas. Para sostener esta idea Husserl sugiere el paralelismo entre la percepción externa y la percepción de los valores. El objetivo de este trabajo es clarificar tal paralelismo enfatizando un problema particular del análisis husserliano: la tonalidad afectiva del objeto de valor y su relación con la apercepción sentimental involucrada en la experiencia de los valores.According to husserlian phenomenology the primordial experience of value lays in emotive (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  43
    Philosophy and Literature – Literature and Philosophy.Rudolf Bernet - 2017 - Chiasmi International 19:255-272.
    Language and imagination play a prominent role in Merleau-Ponty’s early reflections on literature. The “literary use of language” is opposed to usual or ordinary language, and it is also assigned the task of rejuvenating the latter. Merleau-Ponty is here openly inspired by Saussure and more secretly by Bergson. Poetic language is said to effect a coherent deformation of a linguistic code and to liberate signifiers from their subordination under a subjective meaning that directly refers to external objects. Literature also illustrates, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  37
    Vivere il tempo della malattia. Una riflessione interdisciplinare sui modi dell'aver cura.Antonio Di Somma - 2022 - Rivista Italiana di Cure Palliative 24 (3):157-159.
    È possibile continuare a vivere in pienezza la propria vita nel tempo della malattia, del dolore e della sofferenza? Oppure il tempo personale invece si ferma, si paralizza, si frantuma quando irrompe nella vita la malattia? A partire da alcune riflessioni del filosofo tedesco Martin Heidegger è possibile intraprendere un breve confronto interdisciplinare con tali complessi interrogativi. Dinnanzi all’apparire della malattia e al non-manifestarsi della salute nel tempo della cura, la situazionalità emotiva dell’angoscia, tratteggiata in un’accezione del tutto particolare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Espressiva Come Me.Marta Benenti & Cristina Meini - 2018 - Sistemi Intelligenti 30 (3):505-526.
    Caterina può apparire arrabbiata, ma anche un brano musicale può manifestare emozioni: un passaggio triste, una marcia gioiosa, una modulazione che apre a nuovi sentimenti. Anche gli oggetti inanimati possono manifestare emozioni che pure, a differenza di quanto accade per persone e animali, non possono esperire. Sebbene le attribuzioni di emozioni agli oggetti inanimati possano essere trattate, in linea di principio, come esempi di metafore, esse sembrano invero catturare un’esperienza reale. Per quanto anche un bollitore possa fischiare gioiosamente o un (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  38
    Olismo e molecolarismo.Carlo Penco - 2002 - In Massimo Dell'Utri (ed.), Olismo.
    In questo saggio non sviluppo una tesi precisa, ma presento alcune osservazioni sull'olismo e molecolarismo che tentano di mostrare la praticabilita' del molecolarismo e vederne allo stesso tempo le difficoltà: (i) Mi interrogo sulla fortuna del dibattito sull'olismo degli ultimi anni, come ripresa e precisazione delle osservazioni fatte a suo tempo da Dummett nel suo libro su Frege. (ii) Richiamo alcune idee fregeane a proposito di linguaggi formali che definiscono una specie di olismo innocuo, e al contempo impongono una distinzione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Discurso público y manipulación: el caso de Julio César.Jesús Alcolea Banegas - 2014 - Contrastes: Revista Internacional de Filosofía 19 (2).
    Analizamos la manipulación en el discurso público, siguiendo el drama shakespeareano Julio César y la versión fílmica de J.L. Mankiewicz. Al centrarse este discurso en la acción, son menos útiles los argumentos coherentes y bien elaborados que las apelaciones emotivas y las imágenes impactantes. Se oculta la verdad con una retórica brillante, pero perniciosa. Solo la participación activa ante la recepción de un discurso manipulador, sin renunciar a la argumentación retórica, puede ponernos en guardia de forma crítica, racional y razonable.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  21
    La fatica mistica di Michele Federico Sciacca. Un travaglio che procede da lontano.Valentina Amorosino - 2020 - Doctor Virtualis 15:171-194.
    L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di rintracciare nella prosa appassionante e appassionata di Michele Federico Sciacca tracce che rimandano alla speculazione filosofica di Bernardo di Chiaravalle. Divisi nel tempo, ma compartecipi di un modo comune di intendere la categoria mistica, i due filosofi appaiono uniti nella condivisione di una stessa sensibilità. È una filiazione che accoglie più interrogativi che certezze, primo tra tutti, il perché Sciacca non citi mai direttamente Bernardo, cosa che invece ripetutamente fa con Agostino, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  69
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Appunti su verità e dialogo.Francesco Bertoldi - 2006 - Dialegesthai 8.
    Un fattore per giungere a una certezza esistenzialmente stringente è l'intersoggettività, che non annulla il valore della personale competenza al vero, ma lo integra, dandogli una piena efficacia. Il dialogo dunque, un dialogo teso alla oggettività del vero, come ingrediente necessario della certezza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  24
    Theodorus II Ducas Lascaris. Opuscula rhetorica. Ed. A. TARTAGLIA.Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):142-146.
    E' naturale che a pubblicare l'intero corpus degli opuscoli retorici di Teodoro II Duca Lascari (1221–1258; imperatore dal 1254 al 1258) sia Luigi Tartaglia [da ora in avanti = Tart.], giacché buona parte di tali testi avevano visto la luce per la prima volta proprio per opera sua; ed è altrettanto naturale che il livello di tale edizione integrale sia alto, data la competenza e la lunga militanza di Tart. nel campo della bizantinistica. Per la precisione, gli opuscoli costituenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    Ριμάδα ϰόϱης ϰαὶ νέου. Contrasto di una fanciulla e di un giovane. Edizione critica, introduzione, commento e traduzione di Maria CARACAUSI.Caterina Carpinato - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 98 (1):115-118.
    Due manoscritti, l'Ambrosianus Y 89 sup. ed il Vindobonensis Theol. Graecus 244, entrambi ben noti agli studiosi della letteratura greca volgare delle origini per le importanti testimonianze letterarie in essi conservate, tramandano anche un interessante poemetto in decapentasillabi rimati, databile nel XV sec., i cui protagonisti sono una ragazza ed un ragazzo. L'ipotesi che il componimento sia da considerarsi cretese e che, come aveva avanzato POLITIS, possa essere attribuibile a Marinos Falieros, pur ritenuta dalla curatrice suggestiva (p. 27), non è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    Ensino Afetivo da Teologia e Empatia Em Edith Stein.Marcio Paulo Cenci & Lázaro Ilzo Daniel - 2022 - Thaumàzein - Rivista di Filosofia 15 (29):1-11.
    O presente artigo trata do ensino afetivo da Teologia a partir da noção de empatia em Edith Stein. Tem por objetivo, a partir de revisão de literatura acerca do tema, propor pistas para um ensino afetivo da Teologia que leve em consideração a noção de empatia proposta pela filósofa e educadora. Levantou-se diferentes estudos referentes ao tema da empatia a partir de Stein, para explicar o conceito do ato de empatizar e relacioná-lo ao contexto do ensino, bem como estudos acerca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  24
    La narrativa chilena y el riesgo de la insignificancia.Patricia Espinosa H. - 2020 - Aisthesis 68 (68):301-314.
    El mayor capital de nuestra narrativa, enclaustrada bajo un techo de acero, es el yo, que ha dejado a oscuras a la otredad, el colectivo. Esta narrativa se adscribe rigurosamente al realismo capitalista, centrada en un yo, esencialista, deshistorizada, emotiva, privatizada en cuanto a la preocupación por él/la sujeto/a protagonista y su entorno afectivo; además, sin expectativas de futuro, en constante trayecto hacia el pasado infantil o adolescencial. La definición del momento histórico por el que actualmente atraviesa la literatura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Social network: risorse per la collaborazione?Maura Franchi - 2012 - Società Degli Individui 45:33-44.
    Possiamo ipotizzare che le reti sociali sollecitino nuove forme di collaborazione tra gli individui? Di che natura č la collaborazione che si realizza nelle reti? Il web 2.0 cambia radicalmente il modo in cui gli individui accedono alle risorse informative, per la facilitÀ dell'accesso alle stesse, la velocitÀ, la pluralitÀ delle fonti, ma soprattutto per il loro crescente intreccio con gli scambi interpersonali. Il filtro soggettivo carica ogni informazione di un forte contenuto emotivo, ne stabilisce una particolare veritÀ, quella, appunto, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    When the selfing process goes wrong: Social-biofeedback, causal mechanisms, and pathological narcissism.Cristina Meini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):113-127.
    : In direct opposition to the dominant nativist perspective tracing back to Descartes, William James suggested that the sense of self is constructed through a never-ending process of reflexivity. In more recent years, empirical data from various psychological domains have further strengthened this constructivist perspective. Notably, Gergely and Watson’s social biofeedback model has been proposed as a central mechanism in the development of emotional introspection, which itself constitutes a crucial step in the process leading to a mature sense of self. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 78