Results for ' Contesti'

72 found
Order:
  1.  16
    Contesti di giustizia e culture nella società tecnologica globale.Enrico Maestri - 2013 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 40 (1):137-148.
    The encounter of different cultures characterizes liberal-democratic societies in the era of economic and technological lobalization. The interference of new technologies and the relationship between them and the diverse cultures could give rise contrasting ways of giving and doing justice. The fundamental thesis, which I intend to put forward, is that the relation between culture and justice within the «Global Technological Society» is quite profound and requires the adoption of contemporary forms of normativity, both thin and thick,in such way as (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    Decisioni e scelte in contesti complessi.Sergio Barile, Valerio Eletti & Maurizio Matteuzzi (eds.) - 2013 - [Padua, Italy]: CEDAM.
    Le site d'éditeur indique : "Se il reale fosse semplice, non avremmo molto da pensare, saremmo di fronte alle parti ultime, agli elementi fondanti dell'essere; la complessità è dunque la vera causa, e il vero oggetto, del pensiero umano, sfida indefinitamente aperta per ricondurre il caos amorfo ad una máthesis universale. Non si può dunque fare la storia della complessità, si dovrebbe ripensare tutto il pensiero. Il non potere dire tutto non ci esime, tuttavia, dal dire qualcosa. Il tema della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Contesti in intelligenza artificiale: una fugace rassegna (Context in artificial intelligence: a fleeting overview).Varol Akman - 2002 - In Carlo Penco (ed.), La svolta contestuale. New York: McGraw-Hill.
    The notion of context arises in assorted areas of artificial intelligence (AI), including knowledge representation, natural language processing, intelligent information retrieval, etc. Although the term ‘context’ is frequently employed in descriptions, explanations, and analyses of computer programs in these areas, its meaning is frequently left to the reader’s understanding. -/- My aim in this paper is to offer a swift review of context in AI. I will first identify the role of context in various fields of AI. I will then (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Contesti intensionali e termini "reduplicativi" nella "grammatica rationalis" di Leibniz.Massimo Mugnai - 1979 - Rivista di Filosofia 13:32.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  38
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la punizione antisociale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  18
    Identità cibernetiche: dissociazioni indotte, contesti obbliganti e comandi furtivi.Renato Curcio - 2020 - [Roma]: Sensibili alle foglie.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  44
    Testi e contesti: Quadreni di scienze, storia e società. Angelo Baraca.Maurice Finocchiaro - 1981 - Isis 72 (2):300-301.
  8.  11
    Culture, guerra, strategie e contesti da Machiavelli al Novecento.Andrea Guidi (ed.) - 2021 - Manziana (Roma): Vecchiarelli editore.
  9.  6
    Homo loquens: persone, contesti, credenze.Carlo Montaleone - 1998 - Milano: R. Cortina.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Cose e contesti.Luigi Perissinotto - 2005 - Teoria 25 (1):61-74.
    Starting from some classical of philosophy of the 20th century , the essay locates the ambit within the contextualism was introduced, examining particularly the problems of the immediate datum and of the reductionism and also adumbrating some answers to the criticisms coming from anti-contextualist positions.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Laboratorio Campanella: Biografia. Contesti. Iniziative in corso.Andrea Suggi - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Rousseau, un illuminista inquieto: opere, contesti, problemi.Marco Menin - 2021 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'idea di prova ei processi di validazione nei contesti educativi. Questioni di epistemologia pedagogica.Enrico Bottero - 2004 - ENCYCLOPAIDEIA 16:11-27.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  25
    Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano.Barbara Henry - 2016 - Società Degli Individui 55:9-23.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  31
    La violenza sessuale in Italia: processi di definizione sociale e caratteristiche del fenomeno in diversi contesti italiani.Laura Terragni - 1999 - Polis 13 (2):255-272.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    Simona Feci & Laura Schettini (a cura di), La Violenza contre le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli.Fabrice Virgili - 2020 - Clio 52:283-286.
    L’ouvrage, publié sous la direction de Simona Feci et Laura Schettini, est le prolongement d’un colloque organisé par la Società Italiana delle Storiche (Société italienne des historiennes, association sœur de Mnémosyne) à Rome en 2015. Nos collègues italiennes souhaitaient apporter un regard historien sur les violences faites aux femmes, sujet qui connaissait alors, et en particulier autour de la notion de féminicide, une forte résonnance dans la péninsule. Le sujet n’était heureusement pas...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Intervista giornalistica o propaganda elettorale? Contesti multipli nell'intervista Minoli-Berlusconi.F. Orletti - 1996 - Polis 10 (2):153-174.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Nella costellazione del Triregno: testi e contesti giannoniani.Giuseppe Ricuperati - 2004 - San Marco in Lamis: Quaderni del Sud. Edited by Duccio Canestri.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  49
    Athenian Vases in Messapia (K.) Mannino Vasi attici nei contesti della Messapia (480–350 a.C.). (Beni Archeologici – Conoscenza e Tecnologie, Quaderno 5.) Pp. 327, b/w & colour figs, b/w & colour ills, b/w & colour maps. Bari: Edipuglia, 2006. Paper, €45. ISBN: 978-88-7228-468-. [REVIEW]Christoph Reusser - 2009 - The Classical Review 59 (1):237-.
  20.  49
    Adele Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico. [REVIEW]Giuseppe Caruso - 2012 - Augustinianum 52 (2):513-519.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  55
    Il Commento a Giovanni di Origene: Il Testo e i suoi Contesti a cura di Emanuela, a cura di Emanuela Prinzivalli. [REVIEW]John Rist - 2006 - Augustinianum 46 (2):529-536.
  22.  47
    Archaic italian roofs P. S. lulof, E. M. moormann (edd.): Deliciae fictiles II. proceedings of the second international conference on archaic architectural terracottas from italy, held at the netherlands institute in Rome, 12–13 June 1996 . (Scrinium 12.) pp. VIII + 266, many figs. Amsterdam: Thesis publishers, 1997. Hfl. 170/us$113.50. Isbn: 90-5170-441-0; issn: 0929-6980. C. rescigno: Tetti campani. Età arcaica. Cuma, pitecusa E gli altri contesti . (Pubblicazioni scientifiche Del centro di studi Della magna grecia Dell'università degli studi di Napoli Federico II, 3a serie vol. 4.) pp. 414, 37 pls (drawings), 205 figs (halftone). Rome: Giorgio bretschneider editore, 1998. Paper, L. 300,000. Isbn: 88-7689-137-. [REVIEW]F. R. Serra Ridgway - 2000 - The Classical Review 50 (02):560-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  18
    Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D.Jacopo Bonetto, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini & Arturo Zara - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):47-72.
    Il contributo mira a presentare metodi e risultati del progetto di restauro virtuale di un settore dell’antica Porto Torres/Turris Libisonis (Terme centrali, via adiacente e botteghe prospicienti - cd. palazzo del Re Barbaro), frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Padova. Il metodo applicato si basa su tecnologie di fruizione in Realtà Virtuale e ha permesso il restauro virtuale, geolocalizzando il modello virtuale 3D on-site: una App comanda la visualizzazione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Nomofanie: esercizi di filosofia del diritto.Giampaolo M. Azzoni - 2021 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    ‘Nomofanie’ sta per “manifestazioni del nómos”. Nel libro si presentano configurazioni concettuali, problemi teoretici e contesti empirici che sono altrettanti dispositivi nomofanici, cioè produttivi di varie e molteplici manifestazioni di quel nómos che la filosofia del diritto è chiamata ad indagare. Quattro i filosofi più richiamati: Aristotele, Tommaso d’Aquino, Kant e Hegel, che costituiscono una sorta di “quadratura” per pensare alcune questioni critiche del vivere-insieme anche nelle società presenti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Cataloghi, categorie artistiche e apprezzamento del valore artistico.Elisa Caldarola - 2024 - In Davide Dal Sasso (ed.), Prima dell'archivio. Bologna: Il Mulino. pp. 239-250.
    Ci sono molti tipi di cataloghi d’arte. Alcuni presentano collezioni museali o raccolte private, altri le opere d’arte espo- ste in mostre temporanee, altri l’opera (completa o parziale) di qualche artista. Alcuni cataloghi listano soltanto le opere d’arte, altri mostrano alcuni aspetti dei contesti espositivi in cui le opere sono presentate al pubblico – installazioni permanenti di musei, o allestimenti temporanei in gallerie d’arte, per esempio. Tutti i cataloghi d’arte sono strumenti per comunicare al pubblico informazioni: i cataloghi possono (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    A humanist in the kitchen. Platina's De honesta voluptate et valetudine.Annalisa Ceron - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Questo articolo analizza il De honesta voluptate et valetudine di Platina come esempio emblematico per mostrare che un'accurata analisi filologica può aiutare non solo a chiarire i contesti teorici in cui un'opera può essere collocata, ma anche a fornire una miglior comprensione delle sue implicazioni filosofiche. In questo lavoro letterario, che è sia un libro di cucina sia un manuale di dietetica, Platina ha intrecciato una varietà di fonti antiche e moderne, più o meno riconoscibili: egli non si è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  34
    Meaning Well.Elena Clare Cuffari - 2016 - Chiasmi International 18:233-246.
    Receiving another person’s gestures is an aesthetic production and an ethical pursuit. Cuffari finds support for this claim in Merleau-Ponty’s sustained comparisons between speaking, writing, and painting and in his concepts of reversibility and encroachment in The Prose of the World. She considers complex instances of gesture reception in interactions occurring in family life, poetic response to racist speech, and a robotic art exhibition. Gestures signify according to a logic of appropriative disclosure, wherein gesturing bodies select and stylize features of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  50
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Realismo e metodo: la riflessione epistemologica di Bernard Lonergan.Rosanna Finamore (ed.) - 2014 - Roma, Italy: G&BP, Gregorian & Biblical Press.
    Quali opzioni filosofiche contrassegnano il realismo? La questione della conoscenza del reale appartiene al pensiero filosofico di ogni tempo: nei dibattiti filosofici contemporanei essa si accende di varie tonalità, per il moltiplicarsi di forme di realismo e antirealismo. Il problema di fondo è se, conoscendo il reale, siamo consapevoli di ciò che comporti affermarsi conoscenti in termini personali e culturali. Quali concezioni della cultura possono accompagnare il sapere? Come affrontare i problemi attinenti al dialogo tra discipline? Il sapere, contrassegnato da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Morality and Psychopathic Criminals. Ethicocentrism, Mental Incapacity, Free Will, and the Fear of Decriminalization.Lorenzo Magnani - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):26-35.
    Le sentenze che oggi vengono pronunciate contro i criminali psicopatici evitano accuratamente di far leva su considerazioni “morali”. Solitamente l’attribuzione di responsabilità morale ai criminali si basa spesso sul concetto cognitivo di infermità mentale, in maniera tale che il giudizio morale sulla condotta morale dei “criminali psicopatici” in questi casi venga tendenzialmente sterilizzato. La posizione che qui vorrei proporre individua oscurità e limiti epistemici nelle teorie e nei metodi correntemente impiegati nelle società occidentali per alleggerire le responsabilità morali, le quali, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Platone latino: forme di teoresi nel medioevo "alto" e "centrale".Concetto Martello - 2013 - Sankt Augustin: Academia-Verlag.
    La 4e de couv. indique : "Il platonismo è l'esclusivo "sfondo" teoretico della cultura filosofica di lingua latina tra il IV secolo e il XII, "scenario" che comprende, e si confonde con, gli elementi aristotelici, stoici e neopitagorici che le fonti del pensiero medievale trasmettono agli ambienti colti latini secondo le forme dell'uso neoplatonico della tradizione filosofica classica ed ellenistica. Scopo di questo lavoro è evidenziare, alla luce di testi e problematiche rappresentativi della tradizione filosofica del medioevo latino "alto" (secc. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  52
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Wilfrid Sellars e la normatività del significato.Andrea Raimondi - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 1 (9):110-135.
    Una tesi che è stata ultimamente discussa dai filosofi analitici del linguaggio è la tesi della normatività del significato linguistico (TNS). Secondo TNS, i significati delle espressioni delle lingue naturali hanno una componente normativa: essi fissano uno standard di correttezza per l’applicazione o l’uso (da parte dei parlanti) delle espressioni stesse e, in conseguenza di ciò, impegnano i parlanti a determinati obblighi semantici nell’applicazione o nell’uso delle espressioni. In questo articolo, ricostruisco e difendo alcune riflessioni di Wilfrid Sellars a favore (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  25
    Pono tibi istam:“Tu curris”. Uno sguardo alla teoria medievale delle obbligazioni.Riccardo Strobino - 2008 - Doctor Virtualis 8:139-161.
    La teoria delle obbligazioni rappresenta un significativo esempio di come un insieme di tecniche logiche possa essere applicato, in maniera feconda, a contesti disputazionali in cui la dimensione dialogica e l’interazione tra soggetti coinvolti in un confronto dialettico hanno un ruolo di primo piano.L’attenzione che numerosi studiosi hanno manifestato nei confronti di questa parte della logica modernorum negli ultimi quarat’anni testimonia la profondità e la difficoltà dei problemi teorici che stanno alla base della teoria.Molte interpretazioni sono state avanzate circa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  25
    La regolazione dinamica dei processi affettivi attraverso la mediazione semiotica.Jaan Valsiner & Raffaele De Luca Picione - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):80-109.
    Riassunto: Presentiamo una prospettiva semiotica e dinamica per indagare e discutere dal punto di vista psicologico i fenomeni della regolazione affettiva attraverso la mediazione e l’articolazione dei segni. Al fine di evitare uno sguardo semplicistico, lineare e riduttivo, i fenomeni affettivi sono presentati come campi quasi strutturati, i quali vengono a differenziarsi attraverso mediatori semiotici. La loro funzione è quella di orientare le persone attraverso l’anticipazione dell’immediato futuro. La regolazione semiotica conduce alla costruzione di gerarchie – temporanee – ovvero strutture (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  35
    Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo.Paola Cantù & Italo Testa - 2006 - Bruno Mondadori.
    TABLE OF CONTENTS -/- I. La rinascita novecentesca 1. Chaïm Perelman: la nuova retorica 2. Stephen Toulmin: la pratica logica e l’uso degli argomenti 3. Ragionamento e linguaggio: la logica naturale di Jean-Blaise Grize -/- II. La logica informale 1. Informale vs. formale? 2. Il concetto di argomento 3. La ripresa della teoria di Paul Grice 4. La ricostruzione degli argomenti 5. La valutazione degli argomenti: le fallacie 6. Il network problem -/- III. Dialogo e dialettica 1. La logica dialogica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38.  36
    Towards a theory of subjectivity.Thomas Teo - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):1-14.
    _Abstract_: After introducing general problems that a theory of subjectivity must address, the meaning of subjectivity is discussed and defined as the wholeness of first-person somato-psychological life. The most important principle in a theory of subjectivity is the entanglement of socio-subjectivity, inter-subjectivity, and intra-subjectivity. This entanglement entails that subjectivity is unique and irreplaceable, which are philosophical elements in a psychological theory. Subjectivity takes place in work, relations, and the self, and in the way that persons conduct their everyday lives in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  28
    Merleau-Ponty and Mexica Ontology.David Morris - 2019 - Chiasmi International 21:289-303.
    Movement is crucial to Merleau-Ponty’s effort to comprehend sense, meaning as generated within being. This requires a new concept of movement, not as a dislocation within an already determinate space- or time- frame, but as a deeper, more fundamental change that first engenders space and time as determinate contexts in which movement can follow a sensible course. This poses a novel challenge: conceptualizing determinate space and time as contingently arising from a deeper sort of change, which I call templacement. I (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  23
    From Empathy to Empathies. Towards a Paradigm Change.Laura Boella - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):1-13.
    : Today’s debate on empathy is characterized by an interplay between neuroscience, philosophy of mind and phenomenology that has led to several distinct definitions of empathy. Much of the difficulty in defining empathy is due to the emphasis on its prosocial value, a feature that has made it a “keyword” of our time. Does the role empathy has been assigned in social interactions imply its involvement in matters of identity, similarity and affective resonance? What happens when the flow of sensations (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  19
    Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
    La lettura non è un'invariante antropologica. Essa è invece una pratica che muta secondo i tempi, i luoghi, i contesti, e si dimostra strettamente legata da una parte alle competenze culturali di chi legge, le quali determinano maniere di lettura differenziate, e da un'altra parte alle intenzioni, consuetudini, situazioni entro cui si iscrive l'atto di lettura e che vengono ad esprimersi e a definirsi come modalità, positure fisiche, gesti. Un ruolo fondamentale giocano le forme materiali che lo scritto assume (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  14
    Francescanesimo wittgensteiniano. Un’indicazione storiografica tra provocazione e proposta.Marco Damonte - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Anthony Kenny e Orlando Todisco, in due diversi contesti, hanno proposto un originale accostamento tra Wittgenstein e alcuni filosofi francescani. Alla luce di questi studi è possibile chiedersi quale valore possa avere la nozione di francescanesimo wittgensteiniano e quale utilità essa ricopra nell’identificare i caratteri di una filosofia francescana. Nella prima parte considererò l’atteggiamento di Kenny nei confronti di Duns Scoto, le cui tesi, dapprima frettolosamente associate a quelle del neopositivismo, vengono poi adeguatamente contestualizzate all’interno della contrapposizione tra la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  31
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. (1 other version)Le virtù ambientali e il paradigma del giardino [En- vironmental Virtues and the Garden].Marcello Di Paola - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il saggio difende l'idea che i contesti più congeniali allo sviluppo ed e- sercizio di un carattere virtuoso dal punto di vista ambientale siano i giar- dini – e il modo migliore per sviluppare ed esercitare tale carattere sia con- servare specie botaniche, coltivandone esemplari con le proprie mani. La coltivazione di un giardino permette, e richiede, una certa comprensione e accettazione di importanti dimensioni del rapporto uomo-natura, le quali innescano comportamenti positivi che, consolidandosi nel tempo attraverso abitudine e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Anima amata.Elisa Grimi - 2014 - Philosophical News 8.
    Ad aprire questo volume è l’eccezionale testo Über Leib und Seele di Max Scheler sinora rimasto inedito. Seguono le interviste a Roger Scruton e Pierangelo Sequeri. Nella storia dell’Occidente il concetto di anima ha radici profonde. Esso sembra essere in uso principalmente in un contesto cristiano, la sua origine però è contemporaneo l’anima ha però subito una trasformazione, per cui pare lecito parlarne in contesti religiosi mentre sembra sempre più opportuno trattare di mente o cervello in altri ambiti. Questo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  21
    Moral Decision-making as Compared to Economic and Shopping Contexts. Gender Effects and Utilitarianism.Claudio Lucchiari, Francesca Meroni & Maria Elide Vanutelli - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):49-64.
    : How do people make decisions? Previous psychological research consistently shed light on the fact that decisions are not the result of a pure rational reasoning, and that emotions can assume a crucial role. This is particularly true in the case of moral decision-making, which requires a complex integration of affective and cognitive processes. One question that is still open to debate concern the individual factors that can affect moral decisions. Gender has been consistently identified as a possible variable of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  41
    I concetti di" materia"," forma" e" ordine" nel pensiero teorico musicale medievale e contemporaneo.Cecilia Panti - 2010 - Doctor Virtualis 10:125-155.
    La dimensione teorica della musica occidentale, nella sua evoluzione storica, ha inevitabilmente fatto uso di concetti essenziali alla definizione di come il suono è musicalmente organizzato o organizzabile. Fra questi, risultano imprescindibili le nozioni di materia, forma e ordine, che implicano rispettivamente, nei pur diversi ambiti linguistici e contesti storico-filosofici di riferimento, ciò di cui è fatta la musica, ciò a cui la materia sonora tende, e come tale tensione è realizzata. Scopo di questo contributo è una valutazione d’insieme (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  16
    Una storia contesa. L’emancipazione e la sua politica.Dana Portaleone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):37-54.
    Il saggio muove dall’ipotesi che l’affermazione del significato moderno del concetto di emancipazione, avvenuta tra l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, abbia coinciso con l’apertura di un campo di tensione che fa della storia del concetto una storia contesa. Questo campo di tensione sarà esaminato in diversi contesti storici e politici e in relazione a specifici soggetti che ne hanno trasformato la semantica. Il concetto sarà indagato dapprima tra la Rivoluzione francese e l’Ottocento, mentre in un secondo momento sarà analizzato (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  18
    Terminologia tecnica e riappropriazione concettuale: le polifonie medievali come laboratorio compositivo.Carlo Serra - 2010 - Doctor Virtualis 10:67-98.
    Gli studi di Simha Arom sulla polifonia africana ha avuto un notevole impatto sulla cultura occidentale, in modo particolare con riferimento alla teoria ritmica della composizione. Scopo principale di questo studio è discutere la relazione fra la comparsa di termini antichi relativi alla teoria musicale e l’effettiva possibilità di descriverli in contesti musicali moderni.Gli studi di Simha Arom sulla polifonia africana ha avuto un notevole impatto sulla cultura occidentale, in modo particolare con riferimento alla teoria ritmica della composizione. Scopo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 72