Results for ' Neuroscienze'

82 found
Order:
  1.  16
    Neuroscienze e Filosofia.Giovanni Berlucchi - 2009 - Idee 70:107-114.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Neuroscienze: aspetti storico-epistemologici.Matteo Borri - 2007 - Humana Mente 1 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Neuroscienze e interconnessione dei saperi: la persona: relazione di anima e corpo.Nicola D'Onghia - 2015 - Bari: Edizioni Giuseppe Laterza. Edited by Daniela Del Gaudio.
  4.  53
    Neuroscienze ed etica.Alberto Oliverio - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):163-186.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  42
    Neuroscienze e natura della filosofia.Peter Machamer & Justin Sytsma - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (3):495-514.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  6. Neuroscienze.C. Becchio & C. Bertone - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 458--459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  25
    Neuroscienze e filosofia morale.Andrea Lavazza - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (3):327-358.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  37
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha relazioni significative con le (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    Le afasie di Broca e di Wernicke alla luce delle moderne neuroscienze cognitive.Ines Adornetti - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):295-312.
    Riassunto: Al centro di questo lavoro è l’analisi di due disturbi acquisiti del linguaggio: l’afasia di Broca e l’afasia di Wernicke. Tradizionalmente, tali disturbi sono stati interpretati come deficit che colpiscono le funzioni legate, rispettivamente, alla produzione articolatoria e alla comprensione del parlato in seguito a lesioni in due specifiche regioni cerebrali: nel caso dell’afasia di Broca, la terza circonvoluzione frontale sinistra; nel caso dell’afasia di Wernicke, la porzione posteriore del giro temporale superiore sinistro. Per tale ragione, queste due regioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  45
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti scettici, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Criticismo e neuroscienze. Le dottrine dello spazio come pratica di cosmopolitismo fra le “due culture”.Vincenzo Bochicchio - 2011 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 4 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Filosofia e neuroscienze.Chiara Cappelletto - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    La libertà del cervello: neuroscienze, etica e cinema.Paolo Cattorini - 2013 - Bologna: EDB, Edizioni Dehoniane Bologna.
  14.  11
    Quanto siamo responsabili?: filosofia, neuroscienze e società.Mario De Caro, Andrea Lavazza & Giuseppe Sartori (eds.) - 2013 - Torino: Codice edizioni.
  15.  6
    Filosofia delle neuroscienze: cervello, mente, persona.Michele Farisco - 2012 - Padova: Edizioni Messaggero.
  16.  38
    Naturalismo e neuroscienze. Sulla genesi storica di un legame teorico.Antonio-Maria Nunziante - unknown
    The first part of the paper offers an historical reconstruction of the relationship between philosophy and neuroscience. The goal of this part is to show that such relationship has been generated on the basis of a theoretical common ground; that this common story was essentially tied to the American philosophical naturalism; that naturalism entails a metaphilosophical constraint, such that between philosophy and the natural sciences subsists a strong cognitive asymmetry. In the second part of the paper, it has been taken (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  25
    Filosofia kantiana e neuroscienze: Prospettive a confronto sull’intersoggettività.Marina Savi - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 845-858.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  33
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli di informazione integrata. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Sulle emozioni: filosofia e neuroscienze.Giovanni Coglitore - 2012 - Cosenza, Italy: L. Pellegrini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Tra filosofia E neuroscienze. Tre voci a confronto: Searle, Deacon E Oliverio.Maria Fucile - 2002 - Studi Filosofici 25:421.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Autonomia della filosofia e neuroscienze.C. Sinigaglia - 2011 - Rivista di Filosofia 2011 (2):8-18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Cartesio tra metafisica e neuroscienze.Leonardo Stasi - 2023 - Crotone - Italy: D'Ettoris editori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Anima & corpo. Neuroscienze, psicologia e filosofia a confronto.Paolo Valore - 2004 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 96 (3):567-575.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Autonomia della filosofia e neuroscienze.Simone Gozzano - 2011 - Rivista di Filosofia 102 (2):277-291.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  24
    Un dialogo tra neuroscienze e filosofia.Fabrizio Calzavarini & Marco Viola - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):208-212.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  22
    Scienza, filosofia e politica. Kant e le neuroscienze del giudizio morale.Daniela Tafani - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (65):167-182.
    This article discusses the opposition of neurosciences of moral judgement to moral philosophy, shedding light on the political meaning of the thesis according to which a science of morality is possible, or already real, and would demonstrate that rights’ recognition equates to a cognitive error. It furthermore presents some theoretical contributions offered by Kant’s moral doctrine – on condition that one avoids providing an unfounded and caricatural account in order to make it the paradigm of armchair philosophy – about the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Sogno o son Desktop? Dal valore probante delle libere associazioni a un nuovo statuto scientifco della psicoanalisi interno alle neuroscienze.Ermanno Arreghini - 2004 - Epistemologia 27 (1):5-28.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    Darwinismo morale: da Darwin alle neuroscienze.Alessandra Attanasio - 2010 - [Turin, Italy]: UTET università.
  29. Cervello e autocoscienza. La mente tra neuroscienze e fenomenologia.Franco Bertossa & Roberto Ferrari - 2002 - Rivista di Estetica 21 (3):24-48.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La mente e i fenomeni: filosofia, neuroscienze, psicopatologia a confronto: Ciclo di incontri - dipartimento di filosofia di Firenze, Relatori: Roberta Lanfredini, Marco Salucci, Corrado Sinigaglia.Alberto Binazzi & Duccio Manetti - 2007 - Humana Mente 1 (1):30-33.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  12
    Recensione di D. Buonomano, Il tuo cervello è una macchina del tempo. Neuroscienze e fisica del tempo.Alberto Giovanni Biuso - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):228-230.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  8
    Parole, uomini, cose: Platone, Wittgenstein e le conferme delle neuroscienze.Patrizia Crippa - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
  33.  19
    Storia dell'estetica occidentale: da Omero alle neuroscienze.Fabrizio Desideri - 2008 - Roma: Carocci. Edited by Chiara Cantelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Is it Phenomenology's Time?: recenti studi sulla fenomenologia, scienze cognitive e neuroscienze.Paolo Giuspoli - 2011 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 40 (1):201-227.
    This review article offers an examination of some of the major recent writings (2007-2011), that bring the empirical sciences of mind into relationship with phenomenological investigations. It considers works and papers by Evan Thompson, Shaun Gallagher, Dan Zahavi and Alva Noë.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Verso un giudizio morale integrale: teologia e neuroscienze in dialogo.Alberto Grandi - 2023 - Bologna: EDB.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    L'etica tra genetica e neuroscienze: libero arbitrio, responsabilità, generazione.Sergio Filippo Magni - 2019 - Roma: Carocci editore.
  37.  14
    Antropologia dei sensi: da Condillac alle neuroscienze.Antonio Marazzi - 2010 - Roma: Carocci.
  38.  21
    È possibile una storia delle neuroscienze?Germana Pareti - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (3):417-436.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  21
    Le radici biologiche del senso morale: coscienza e giudizio morale alla luce dei contributi delle neuroscienze.Andrea Pizzichini - 2023 - Assisi: Cittadella editrice.
  40.  17
    Recensione di P. Strata, La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze.Alberto Giovanni Biuso - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):207-208.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    L'intenzionalità incarnata: verso una teoria tra filosofia e neuroscienze.Alfio Bonfiglio - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  10
    Cercasi anima disperatamente: storia di una ricerca, dalla Bibbia alle neuroscienze.Armando Girotti - 2016 - Bologna: Diogene multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'arte è la mente vista dall'interno. Verso un'estetica neo-jamesiana tra fenomenologia e neuroscienze.Andrea Lavazza - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31):191-214.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Autonomia e immaginazione morale: etica, bioetica e neuroscienze.Claudia Navarini - 2012 - Roma: Editori riuniti University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  10
    L'essere e l'io: fenomenologia, esistenzialismo e neuroscienze sociali.Gianfranco Pecchinenda - 2018 - Milano: Meltemi.
  46. Una nota su corporeità e coscienza alla luce delle neuroscienze.Gaspare Polizzi - 2010 - Humana Mente 4 (14).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze.Riccardo Roni (ed.) - 2023 - Lucca: Maria Pacini Fazzi.
  48.  9
    L'etica alla prova delle neuroscienze: sfide e opportunità per la teologia morale.Paolo Spaviero - 2020 - Assisi: Cittadella editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea. FrancoAngeli.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Tendere l’orecchio. L’attenzione nel processo uditivo: neuroscienze e antropologia in dialogo.Elia Gonnella - 2022 - Palaver 11 (2):231-248.
    Psychological and neuroscientific inquiry pointed out the value of attention for auditory perception. Recent studies have identified that the problem is not one of finding a location for a given task, but of identifying how and what one wants to do with a given stimulus. This radicalises the problem of attention in perception. In this paper I try bring experimental research into dialogue with social role of emotions and attention in sonorous and musical field from the point of view of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 82