Results for ' nel mezzo'

975 found
Order:
  1.  40
    “Theognosia” per mezzo dello Spirito e inconoscibilita dello Spirito nel De Spiritu Sancto di Basilio di Cesarea.Elena Cavalcanti - 1979 - Augustinianum 19 (3):403-414.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Giornali e bioetica: un'indagine empirica sulla comunicazione bioetica a mezzo stampa nel 2004.Mariadonata Fricano - 2005 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
    Nel 1589 Hercole Filogenio scrisse un discorso che intitolò _Dell’eccellenza della donna_, con l’intento di allinearsi “all’opinione di coloro che si sforzano scoprire l’errore di molti, quali tanto si affannano in avilire il feminil sesso” e dedicò il suo scritto a Flavia Peretti Orsina, donna distinta e dallo spirito inquieto, che con i suoi interessi contribuì allo sviluppo della società dell’epoca. Nel suo tentativo di preservare le donne dal biasimo manifestato dal maschilismo egemone e, allo stesso tempo, elogiare le loro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  23
    Platone e il vegetarianismo nel Timeo - Plato and Vegetarianism in the Timaeus.Federico Casella - 2021 - Plato Journal 21:111-124.
    __. L’articolo analizza la descrizione della natura delle piante e la tacita giustificazione del vegetarianismo fornite da Platone nel _Timeo_. Tale pratica alimentare sembra assumere un’utilità esclusivamente fisiologica: potrebbe darsi che Platone si fosse opposto a quanti professavano il vegetarianismo in qualità di mezzo necessario per purificare l’anima e per raggiungere la felicità, come gli orfici, i pitagorici, Empedocle ma anche il suo discepolo Senocrate. Attraverso il particolare valore attribuito a una dieta vegetariana, Platone priva di validità la pretesa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  31
    La natura della società nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):245-254.
    La dottrina sociale di s. Tommaso ha come l'oggetto non la societa, ma l'uomo che vive in societa. La fonte del pensiero tomista va ricercata nella concezione politica d'Aristotele. Secondo lui per natura l'uomo e un animale sociale e politico che vive in mezzo agli altri. L'Aquinate interpreta in senso strettissimo il note principio aristotelico della socialita naturale e politicita dell'essere umano: „Naturale autem est homini, ut sit animal sociale et politicum, in multitudine vivens, magis etiam quam omnia alia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  31
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    Arthur Danto, Andy Warhol e la natura dell’arte.Dirk Koppelberg - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):241-257.
    Think Rich. Look Poor.Andy Warhol 1 Quadro introduttivo: la vita e l’opera di Danto Arthur C. Danto inizia la sua biografia intellettuale My Life as a Philosopher, a tutt’oggi inedita, con l’affermazione: «ho avuto l’immensa fortuna di crescere nel mezzo di due epoche d’oro — quella della filosofia e quella dell’arte». Sarà questa costellazione [Konstellation; N. d. T.] a modellare i suoi interessi, il suo sviluppo filosofico e in particolare la sua filosofia dell’arte che è stata influenzata...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    (1 other version)La reclusione dell'infanzia. Com'č difficile crescere in cittÀ.Elisabetta Forni - 2011 - Società Degli Individui 40:42-52.
    Nel nostro mondo occidentale e urbanizzato i bambini subiscono forme di segregazione e controllo, al pari di altre categorie sociali altrettanto ‘scomode', perché ostacolano il cosiddetto ‘ordine morale del profitto e del consumo'. La casa, la scuola, i luoghi strutturati e sorvegliati delle attivitÀ del tempo libero, vengono presentati come il rifugio contro i pericoli della strada che č perciň interdetta ai bambini con ogni mezzo, compreso il coprifuoco. Ma la libera fruizione di uno spazio pubblico fatto di strade, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  17
    Uno sguardo sulla questione della temporalità.Antonio Frank Jardilino Maciel - 2020 - Perspectivas 4 (2):23-51.
    Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che provoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    Into ‘inter’: the between in interacting.Anna Munster - 2016 - Rivista di Estetica 63:56-67.
    Si sorvola spesso sull’“inter” dell’interazione, come se fosse solamente il punto di contatto tra due entità preesistenti, come ad esempio il mittente e il destinatario, o l’utente e il computer. Cosa significherebbe predere sul serio l’“inter” come un campo generativo, che è precondizione di questi punti terminali? Invece di essere concepito come un luogo su cui sorvolare, il presente saggio considera tale “inter” come un “essere tra” che può essere coltivato tramite tecniche di relazione. Il saggio prende in esame diversi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  35
    Tracing homologies in an ever-changing world.Alessandro Minelli - 2016 - Rivista di Estetica 62:40-55.
    A un secolo e mezzo dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, la nozione di omologia di Owen, che implica che due organi o due funzioni a confronto possono essere riconosciuti come “la stessa cosa” continua a dominare gli attuali approcci al problema dell’omologia. L'idea che i caratteri possano “rimanere se stessi” attraverso un numero indefinito (anche se finito) di stati alternativi che si susseguono nel corso dell'evoluzione è probabilmente basato su un'interpretazione idealistica di come gli organismi si evolvono. Se si (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una sintesi in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   22 citations  
  17.  18
    Vision and Its Double.Caterina Di Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:387-400.
    Far from being haphazard, Merleau-Ponty’s 1945 essay on cinema and 1953 notes on cinema for the lectures at the Collège de France are a precursor of a genuine phenomenology of cinema. Accordingly, in this paper I shall demonstrate that a phenomenology of movement and space tacitly appears in films, since cinema is the art of motion on screen and therefore the art of intersubjectivity par excellence. Moreover, I show that Merleau-Ponty’s ontological conception of the chiasm between the visible and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    An Approach to Developmental Dyslexia through Vygotskij's Perspective.Giulio Vaccari - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):309-315.
    : If a child’s development is made possible by interaction with his environment, involving an integration of affective and intellectual processes, dyslexia implies multiple cognitive deficits that cause learning difficulties and over time can affect a child’s sense of self. Inattentive behavior due to incomprehension of classroom tasks can cause compounding of gaps in learning that will lead to a lack of foundational skills. Vygotskij underlines how the zone of proximal development determines the difference between the child’s actual level of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Sulla genesi della creazione artistica: una prospettiva musicale.Enrico Careri - 2019 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    'Io poi ho sempre pensato--scrive Henri Matisse nel 1935--che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo.'" Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte--una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film--è il risultato di un atto intellettuale consapevole--dunque di un'idea--dove tuttavia entra in gioco l'azione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Irving Kristol, Norman Podhoretz e il progetto sofocratico dei neoconservatori.Giovanni Borgognone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Obiettivo dell’articolo è di esplorare le connessioni tra il neoconservatorismo e la politica americana nell’ultimo mezzo secolo. Il focus più specifico su Irving Kristol e Norman Podhoretz consente di gettare luce su una fase cruciale della storia statunitense: i cambiamenti culturali e sociali che polarizzarono la nazione negli anni Sessanta. Una delle più durature eredità di quel decennio fu l’emergere degli intellettuali neoconservatori, che passarono all’offensiva nel dibattito pubblico. Essi denunciarono le proporzioni elefantiache delle burocrazie e dei programmi governativi. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Don Milani in controluce.Valentino Rubetti - 2017 - Roma: Armando editore.
    Un’originale interpretazione di Lettera a una professoressa che, a mezzo secolo dalla sua uscita, si presta a una rilettura in chiave sociologica. Concetti come “capitale culturale”, “ideologia delle doti”, “violenza simbolica”, “habitus”, “codici linguistici”, ne costituiscono di fatto la cornice teorica.Depurando il priore di Barbiana dalle incrostazioni ideologiche che si sono andate sommando nel tempo, fino a falsarlo sublimandolo in una icona buona per tutti gli utilizzi, anche politici, sottolineandone l’eccezionale statura ma anche i, sia pur pochi, limiti, se (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  24
    The Free Body.Caterina Di Fazio - 2015 - Chiasmi International 17:327-345.
    It is precisely through movement that the subject inscribes itself into the world and becomes visible to others. The subject is a movement directed to the outside, that is to say, the subject is desire. Desire is the “tension” toward the “extrême dehors” that we call the world. In all of his works Maurice Merleau-Ponty reaffirms, without thematizing it, a conception of life as movement, and of body as action and desire: the human being is “a certain lack of....” In (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Blackburn sulla questione normativa”.Carla Bagnoli - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 30: 8-14.
    Se è un difetto della ragione essere incapaci di adottare certi mezzi, allo stesso modo è un difetto della ragione essere incapaci di adottare certi fini, dicono i kantiani. Secondo Blackburn questa tesi non-strumentalista deve la sua apparente validità ad una fallacia modale. Dal condizionale «Se si adotta il fine X, è necessario adottare il mezzo Y», si deriva il conseguente «Si deve adottare il mezzo Y», ci si interroga sulla natura del modale che occorre nel conseguente, poi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  18
    Il futuro tra le parole degli architetti.Michela Rosso & Andrea Ronzino - 2019 - Rivista di Estetica 71:38-49.
    Il concetto, le declinazioni e le implicazioni delle possibili idee di futuro, nel campo dell’architettura -tanto in quello pratico quanto in quello speculativo- sono da molto tempo fertile oggetto di dibattito per l’architetto, rappresentando un tassello importante per la costruzione teorica disciplinare. Oltre ad essere direttamente coinvolti per mezzo dell’oggetto plasmato dal progetto e osservati mediante la lente teoretica degli scritti, l’interpretazione e l’uso dell’idea di futuro sono strumenti ineludibili nell’esercizio dell’architettura, sia essa disegnata o costruita. Quali aspetti di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Comentario della vita di messere Giannozo Manetti.Vespasiano da Bisticci - 2019 - Firenze: Edifir Edizioni. Edited by Wi-Seon Kim.
    Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  91
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Senso e controsenso. Uno studio filosofico su grammatica e logica delle lingue naturali.Salvatore Pistoia-Reda - 2024 - Roma: Carocci editore.
    Il volume introduce una nuova prospettiva sul rapporto tra senso e controsenso nelle lingue naturali. Le concezioni tradizionali attribuivano alla grammatica il compito di definire l’ambito della sensatezza linguistica – di ciò che ha senso dire in una data lingua – e presumevano che nel far ciò essa ammettesse come possibili (e quindi sensate) strutture che non trasmettono informazioni significative sul mondo. È il caso delle contraddizioni classiche, che non a caso i parlanti giudicano ammissibili benché letteralmente “controsense”. Eppure, la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  44
    Hugo Brandenburg/József Pál (eds.), Santo Stefano Rotondo in Roma: archeologia, storia dell'arte, restauro. Atti del convegno internazionale, Roma 10–13 ottobre 1996. [REVIEW]Thomas Steppan - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):189-194.
    Das in Zusammenarbeit der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster und der Ungarischen Akademie in Rom im Oktober 1996 durchgeführte internationale Symposium war den Forschungen der letzten Jahrzehnte zu S. Stefano Rotondo in Rom gewidmet. Der daraufhin publizierte Tagungsband präsentiert neben den Ergebnissen der Bauuntersuchung der frühchristlichen Kirche Beobachtungen zu Materialverwendung und Bautechnik, Beiträge zur Ausstattung des Baus und deren Restaurierung, sowie kunsthistorische Studien zur neuzeitlichen Malerei und Plastik und historische Abhandlungen zur spätmittelalterlichen und neuzeitlichen Nutzungsgeschichte und zum spezifischen Verhältnis der Ungarn zu (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del visibile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  27
    The Maternal Factor: Two Paths to Morality.Nel Noddings - 2010 - University of California Press.
    In this provocative new book, renowned educator and philosopher Nel Noddings extends her influential work on the ethics of care toward a compelling objective—global peace and justice. She asks: If we celebrate the success of women becoming more like men in professional life, should we not simultaneously hope that men become more like women—in caring for others, rejecting violence, and valuing the work of caring both publicly and personally? Drawing on current work on evolution, and bringing concrete examples from women’s (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   43 citations  
  33. Starting at Home: Caring and Social Policy.Nel Noddings, Kelly Oliver, Cynthia Willet & Sonia Kruks - 2003 - Political Theory 31 (6):859-870.
    Nel Noddings, one of the central figures in the contemporary discussion of ethics and moral education, argues that caring--a way of life learned at home--can be extended into a theory that guides social policy. Tackling issues such as capital punishment, drug treatment, homelessness, mental illness, and abortion, Noddings inverts traditional philosophical priorities to show how an ethic of care can have profound and compelling implications for social and political thought. Instead of beginning with an ideal state and then describing a (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   122 citations  
  34. Philosophy of education.Nel Noddings - 1995 - Boulder, Colo.: Westview Press.
    Our nation’s schools have always been contested turf but perhaps never more so than in today’s volatile environment. Educational policy and educational values have never been more controversial, and the schools themselves are under attack from many different directions.The role of philosophy of education in such an environment is not to dictate answers. Rather, it must foster understanding of the philosophical issues underlying contemporary debates. In this survey, Nel Noddings provides the essential background necessary for a more sophisticated and nuanced (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   51 citations  
  35. Is teaching a practice?Nel Noddings - 2003 - Journal of Philosophy of Education 37 (2):241–251.
    I argue here that Alasdair MacIntyre is mistaken when he claims that teaching is not a practice. In particular, I try to throw some doubt on his claim that ‘teaching is never more than a means’ and to challenge his list of things that all students should learn. In the second section, I show how analyses of professionalism endorse MacIntyre's emphasis on complexity and internal criteria for practices. Finally, building on the doubts observed in the first section and the criteria (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   26 citations  
  36. Women and Evil.Nel Noddings - 1992 - Hypatia 7 (1):142-146.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   31 citations  
  37.  73
    Starting at Home: Caring and Social Policy.Nel Noddings - 2002 - University of California Press.
    Nel Noddings, one of the central figures in the contemporary discussion of ethics and moral education, argues that caring--a way of life learned at home--can be extended into a theory that guides social policy. Tackling issues such as capital punishment, drug treatment, homelessness, mental illness, and abortion, Noddings inverts traditional philosophical priorities to show how an ethic of care can have profound and compelling implications for social and political thought. Instead of beginning with an ideal state and then describing a (...)
  38. Moral education in an age of globalization.Nel Noddings - 2010 - Educational Philosophy and Theory 42 (4):390-396.
    Care theory is used to describe an approach to global ethics and moral education. After a brief introduction to care ethics, the theory is applied to global ethics. The paper concludes with a discussion of moral education for personal, political, and global domains.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  39. Caring: A Feminine Approach to Ethics and Moral Education.Nel Noddings - 1984 - University of California Press.
    What is at the basis of moral action? An altruism acquired by the application of rule and principle? Or, as Noddings asserts, caring and the memory of being cared for? With numerous examples to supplement her rich theoretical discussion, Noddings builds a compelling philosophical argument for an ethics based on natural caring, as in the care of a mother for her child. The ethical behavior that grows out of natural caring, and has as its core care-filled receptivity to those involved (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   369 citations  
  40.  43
    Moral Obligation or Moral Support for High‐Tech Home Care?Nel Noddings - 1994 - Hastings Center Report 24 (5):6-10.
  41. Moral und Arbeiterklasse.Günter Junghänel - 1979 - Berlin: Dietz Verlag. Edited by Sigrid Tackmann.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  17
    Women and Evil.Nel Noddings - 1989 - Univ of California Press.
    A consideratioon of the morality of evil from the standoint of women.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   31 citations  
  43. A short story about the übermensch: Vladimir solov'ëv's interpretation of and response to Nietzsche's übermensch.Nel Grillaert - 2003 - Studies in East European Thought 55 (2):157-184.
    From the 1890s on, the atheist philosopher F. Nietzsche exerted a profound and enduring impact on Russian religious, cultural, and social reality. The religious philosopher V.S. Solov'ëv perceived Nietzsche's thought as an actual threat to Russian religious consciousness and his own anthropological ideal of Divine Humanity. He was especially preoccupied with the idea of the Übermensch since sometwo decades before the Nietzschean Übermensch was popularized in Russia, Solov'ëv had already developed his own interpretation of the sverkhchelovek.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Caring: A Relational Approach to Ethics and Moral Education.Nel Noddings - 2013 - University of California Press.
    With numerous examples to supplement her rich theoretical discussion, Nel Noddings builds a compelling philosophical argument for an ethics based on natural caring, as in the care of a mother for her child. In _Caring_—now updated with a new preface and afterword reflecting on the ongoing relevance of the subject matter—the author provides a wide-ranging consideration of whether organizations, which operate at a remove from the caring relationship, can truly be called ethical. She discusses the extent to which we may (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   47 citations  
  45. The Challenge to Care in Schools: An Alternative Approach to Education.Nel Noddings - 2005
    After a decade of educational reforms, The Challenge to Care in Schools is even more relevant now than when it was first published. In her new Introduction, Nel Noddings revisits her seminal book and places care as central to current debates on standardization, accountability, privatization, and the continuous struggle between traditional and progressive methods of education. Rather then forcing one side to yield to the other, this book advocates an alternative, "responsive system" that will allow the best ideas to flourish. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   76 citations  
  46. Meeting God Through the Bible.Nels F. S. Ferré - 1954
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Engaging with patronage and corruption in a corona-defined world.Marius J. Nel - 2021 - HTS Theological Studies 77 (4):1-9.
    The background of this article is the ethical challenges presented by patronage that has been highlighted by the present coronavirus disease 2019 pandemic. The aim of the article is to understand the role patronage plays in Africa from the perspective of a relevant African hermeneutic. Like many studies undertaken in an African setting, it uses a comparative methodology to create a dialogue between a socio-historical textual analysis of the biblical text and the socio-economic and religio-cultural realities of African contexts. It (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. The Living God of Nowhere and Nothing.Nels F. S. Ferré - 1966
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49.  68
    Changing Notions of the Moral and of Moral Education.Nel Noddings & Michael Slote - 2002 - In Nigel Blake, Paul Smeyers, Richard D. Smith & Paul Standish (eds.), The Blackwell Guide to the Philosophy of Education. Malden, MA: Wiley-Blackwell. pp. 341–355.
    This chapter contains sections titled: Moral Philosophy Moral Education.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   20 citations  
  50.  22
    Evil and the Christian faith.Nels Frederick Solomon Ferré - 1971 - Freeport, N.Y.,: Books for Libraries Press.
    CHAPTER I Gyn/rocn uchort The most damaging evidence against our right to the full identification of what is most high and most real1 is the fact of evil. ...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 975