Results for 'A. Tutta'

959 found
Order:
  1.  6
    "A tutta...vita".Elisa Grimi - 2015 - Philosophical News 11:9-12.
    --- abstract is not requested by the Editor.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  39
    Tutta colpa del cervello: un'introduzione alla neuroetica.Gilberto Corbellini & Elisabetta Sirgiovanni - 2013 - Mondadori.
    This book discusses the impact of brain researches on different domains, not only on biological and medical/health ones, but more generally on social ones. A decade ago, neuroscience and neurotechnology gave official birth to a new field of inquiry called “neuroethics”. This term is usually referred to both the analysis of ethical implications of research and clinical practice in theneuroscientific area, and to the understanding of how brain processes moral judgements. After historically reconstructing the origins of neuroethics, the authors show (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Definire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità.Jaakko Hintikka & A. Peruzzi - 1995 - Rivista di Filosofia 86 (1):3-54.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Che cos’è un derivato? Appunti per una ricerca tutta da fare.Achille C. Varzi - 2008 - In Alberto Berrini (ed.), Le crisi finanziarie e il “Derivatus paradoxus”. Editrice Monti. pp. 143–171.
    This is a sequel to my paper "Il denaro è un’opera d’arte", focusing on the metaphysics of those peculiar social objects that play an increasingly central role in the financial world—derivatives. On the analysis I offer, they appear to run afoul of Searle’s theory of social objects (or of the theory outlined in my earlier paper), and I put forward some suggestions on where to look for the necessary adjustments.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  28
    V. Campione, P. Ferratini e L. Ribalzi (a cura di), Tutta un'altra scuola.G. Gasperoni - 2005 - Polis 19 (2):312-314.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  25
    G. Berta, Eclisse della socialdemocrazia; B. De Giovanni, A destra tutta. Dove si è persa la sinistra? e M. Morcellini e M. Prospero (a cura di), Perché la sinistra ha perso le elezioni? [REVIEW]M. Valbruzzi - 2009 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 23 (3):507-509.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Spirito e persona in Max Scheler.Guido Cusinato - 2011 - In Maurizio Pagano (ed.), Lo spirito. Mimesis.
    In Max Scheler il concetto di spirito (Geist) è particolarmente instabile: come il pennino di un sismografo è capace di registrare ogni minimo mutamento del suo pensiero. L'oscillazione più spettacolare avviene nel 1923. Il problema è che invece le diverse interpretazioni su Scheler, ancora oggi, procedono come se avessero a che fare con un termine univocamente definito. Ancora nel 1922, nella seconda edizione di Vom Ewigen, Scheler esprimeva la tesi che «lo spirito è infinitamente più potente (mächtiger) di tutta (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Logic and Existence.Daniel W. Smith - 2011 - Chiasmi International 13:361-377.
    Logique et existenceDeleuze à propos des « conditions du réel »Pour Deleuze, l’un des problèmes fondamentaux d’une théorie de la pensée est de savoir comment la pensée peut quitter la sphère du possible pour penser le réel, c’est-àdire pour penser l’existence elle-même. La position du réel semble être hors du concept. Des pré-kantiens comme Leibniz approchaient ce problème par le biais de la distinction entre vérités d’essence et vérités d’existence, alors que des post-kantiens comme Maimon l’approchaient par la distinction entre (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  34
    The Peculiarity of Emotional Words: A Grounded Approach.Claudia Mazzuca, Laura Barca & Anna Maria Borghi - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):124-133.
    : This work focuses on emotional concepts. We define concepts as patterns of neural activation that re-enact a given external or internal experience, for example the interoceptive experience related to fear. Concepts are mediated and expressed through words. In the following, we will use “words” to refer to word meanings, assuming that words mediate underlying concepts. Since emotional concepts and the words that mediate them are less related to the physical environment than concrete ones, at first sight they might be (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11.  7
    Intermedialità, interattività (e ritorno). Nuove prospettive estetiche.Dario Cecchi - 2016 - Rivista di Estetica 63:3-11.
    Fino a una quindicina di anni fa, l’idea di una connessione forte tra l’estetica da una parte e l’intermedialità e l’interattività dall’altra non sarebbe stata probabilmente pensata nei termini in cui essa emerge nei contributi qui presentati. Di interattività si sarebbe presumibilmente parlato a partire dagli esperimenti di arte interattiva e di incontro tra arte e video: una forma di interazione tutta compresa all’interno di un discorso sulle pratiche artistiche, poco o nulla aperto al conf...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  19
    Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico.M. S. Vaccarezza & S. Langella (eds.) - 2014 - Orthotes.
    A partire dalla metà del Novecento, dopo una modernità dominata da prospettive di stampo deontologistico o utilitaristico, la filosofia pratica contemporanea ha visto il sorgere di una ripresa di interesse per un’etica “in prima persona”, in grado di offrire una prospettiva integrale sul soggetto e centrata sullo sviluppo del suo carattere e della sua personalità; in breve, si è assistito a un nuovo potente ingresso in scena dell’idea del bene, e, con essa, della virtù quale via maestra per conseguire il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  37
    Vivere il tempo della malattia. Una riflessione interdisciplinare sui modi dell'aver cura.Antonio Di Somma - 2022 - Rivista Italiana di Cure Palliative 24 (3):157-159.
    È possibile continuare a vivere in pienezza la propria vita nel tempo della malattia, del dolore e della sofferenza? Oppure il tempo personale invece si ferma, si paralizza, si frantuma quando irrompe nella vita la malattia? A partire da alcune riflessioni del filosofo tedesco Martin Heidegger è possibile intraprendere un breve confronto interdisciplinare con tali complessi interrogativi. Dinnanzi all’apparire della malattia e al non-manifestarsi della salute nel tempo della cura, la situazionalità emotiva dell’angoscia, tratteggiata in un’accezione del tutto particolare dall’autore (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  29
    Il postumano e la ciabatta: ermeneutica e antropocentrismo.Leonardo Caffo - 2015 - Rivista di Estetica 60:36-42.
    In questo articolo, a partire dal pensiero filosofico di Maurizio Ferraris considerato nelle sue tre linee argomentative principali (ermeneutica, estetica, ontologia), analizzo i presupposti e le implicazioni teoriche del postumano e del pensiero dell’animalità (di matrice continentale) per una metafisica radicalmente realista. La mia tesi è che tutta la produzione di Ferraris, come del resto quella del suo riferimento filosofico principale (che qui individuo in Jacques Derrida), sia descrivibile alla luce dell’animalità come entità teorica privilegiata per dimostrare l’esistenza di (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
    Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  12
    Elachista: La Dottrina dei minimi nell’Epicureismo.Francesco Verde - 2013 - Leuven: Leuven University Press.
    "Questo volume esamina la dottrina epicurea dei minimi che rappresenta un nodo cruciale della filosofia di Epicuro e un autentico punto di svolta rispetto all'atomismo di Leucippo e Democrito. Il libro è organizzato in tre capitoli dedicati rispettivamente: all'analisi filologica e teorica delle fonti primarie, alla ricostruzione del contesto storico-filosofico a cui la dottrina dei minimi verosimilmente fa riferimento, e, infine, all'approfondimento dello sviluppo della teoria dei minimi in ambito prevalentemente geometrico all'interno della scuola di Epicuro. L'esame critico delle fonti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  18.  17
    L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX.Valentina Tarantino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):209-228.
    Il presente articolo si propone di seguire il percorso della tradizione dell’Epistola ai Pisoni di Orazio in Europa e in Italia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione al contesto storico-culturale di riferimento e agli specifici ambienti di ricezione. Il tema è certo ampio e necessiterebbe di una trattazione più distesa e articolata di quella che questa sede può offrire: la prospettiva sarà, dunque, limitata ad alcune specifiche considerazioni sull’argomento. Il lavoro si sofferma primariamente sui diversi meccanismi di traduzione e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  41
    Lezioni sul diritto naturale (Naturrecht Feyerabend).Immanuel Kant - 2016 - Bompiani.
    Per il successo della filosofia di Kant non meno importanti delle opere pubblicate furono le trascrizioni delle lezioni, che circolarono in tutta la Germania in innumerevoli copie. Esse costituiscono da circa trent'anni un oggetto centrale della Kantforschung. Di queste lezioni, una parte significativa è rappresentata dai corsi che Kant tenne regolarmente sul diritto naturale, dei quali ci è rimasta oggi una sola trascrizione manoscritta, relativa a quello tenuto nel semestre estivo del 1784. Si tratta però di un testo di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  30
    An arithmetical completeness theorem for pre-permutations.Friedemann Tuttas - 1992 - Notre Dame Journal of Formal Logic 34 (1):84-89.
  21.  22
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un numero (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  40
    Dall’arca Terra allo Spielraum.Prisca Amoroso & Gianluca De Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:327-343.
    Il saggio muove da una ricostruzione storico-concettuale dell’interpretazione merleau-pontyana del manoscritto di Husserl Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, con cui Merleau-Ponty è in dialogo sin dalla Fenomenologia della percezione, per ripercorrere gli sviluppi del tema della Terra nell’avanzare della riflessione merleau-pontyana sul corpo-proprio, sull’organismo vivente, sulla dimensione carnale dell’essere. La proposta di un ritorno alla Terra, intesa come Boden irriducibile dell’esperienza, trova infatti il suo risvolto ontologico nell’idea di Spielraum, che già Husserl definiva come “ambito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  71
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  34
    Nuovi documenti galileiani degli Archivi del Sant'Ufficio e dell'Indice.Ugo Baldini & Leen Spruit - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Studies on the 1616 and 1633 actions brought against Galilei by the Index and the Inquisition generally presumed that part of the documentation was still to be unveiled. This assumption was frequently accompanied by the hypothesis that some available documents were forgeries, merely composed to justify the 1633 condemnation. New documents from the Archive of the Roman Inquisition, including a censure of Saggiatore, official acts concerning the public dissemination of the verdict, and applications for permission to read Galilei¹s works, show (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  18
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Metafisica e deellenizzazione.Gustavo Bontadini - 1975 - Milano: Vita e pensiero.
    In questo libro, che apparve nel 1975 a coronamento di tutta l'ultima fase della riflessione bontadiniana, viene pienamente raggiunto l'obbiettivo che il filosofo si era in essa proposto, vale a dire la rigorosa fondazione della metafisica classica perseguitata attraverso l'affinamento critico del suo nucleo essenziale. Tale nucleo è individuato nel principio di Parmenide che, cimentandosi dialetticamente con l'esperienza del divenire, si determina in ultima istanza come principio di creazione.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  45
    La negativita' in Heidegger e Hegel.Francesca Brencio - 2010 - Roma RM, Italia: Aracne Editrice.
    Il pensiero contemporaneo ha subito la seduzione del negativo, sulla scia anche della riflessione hegeliana che, come riconosce Nietzsche, è stata la prima a portare la contraddizione nel cuore stesso della filosofia e della storia, facendone il nerbo logico e dialettico della realtà tutta. Hegel, infatti, ha portato la filosofia verso un confronto radicale e necessario con il negativo, senza prospettare alcuna possibilità di fuga davanti a esso. Il libro indaga il tema della negatività hegeliana nell’interpretazione fornita da Heidegger, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  18
    Henry Gouhier e la cosiddetta dottrina cartesiana della terza nozione primitiva.Gianfranco Cantelli - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo studio non si condivide l’opinione, dominante per molti decenni, che il cosiddetto dualismo cartesiano sia dovuto ad un "malinteso", che può chiamarsi originario, dato che a rimanerne coinvolti furono alcuni tra i primi seguaci della filosofia di Cartesio. Una presa di posizione, questa, che, già sviluppata in altri precedenti lavori, viene qui riproposta relativamente a H. Gouhier, lo studioso che più di ogni altro, con ricchezza di documenti e sottigliezza di analisi interpretative, ha sostenuto la tesi del "malinteso" (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  24
    La surface obscure.Mauro Carbone - 2019 - Chiasmi International 21:103-115.
    Tout le trajet de la pensée de Merleau-Ponty est traversé – en certains cas de manière plus évidente que d’autres – par ce que je propose de définir comme une idée de la littérature et de la philosophie en tant que dispositifs de vision, pour utiliser une expression qui est née – et ce n’est pas un hasard – dans le domaine des études cinématographiques. Plus précisément, je voudrais montrer que Merleau-Ponty voit la littérature et la philosophie de son époque (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  14
    «Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887).Martina Colombi - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):95-121.
    L’articolo si propone di indagare le numerose sfaccettature di un personaggio cruciale per il mercato dell’arte europeo del XIX secolo, a cui gli studi non hanno ancora rivolto la dovuta attenzione: l’antiquario Giuseppe Baslini. Ricordato dai contemporanei per l’eccezionale talento da connoisseur e la spregiudicata astuzia negli affari, Baslini fu probabilmente il più importante mercante milanese del secondo Ottocento. La sua bottega in via Montenapoleone 11 divenne riferimento e luogo di richiamo per restauratori, collezionisti e travelling agents di tutta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  26
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Badola e gavagai.Maurizio Ferraris - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):251-261.
    Diego «Ma la filosofìa del linguaggio si occupa del linguaggio della filosofia?» Fu questa la domanda, che ritenevo dannatamente sagace, che rivolsi a Diego un giorno del 1975 o 1976, io matricola lui giovane professore appena tornato dall’America. «Ma naturalmente», mi rispose Diego con un sorrisetto, e continuò a camminare per il corridoio in cui, ovviamente, io avrei voluto sprofondare. Poi andò avanti così per parecchio tempo, praticamente per tutta la vita. Forse per via di quel trauma o...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  11
    Il rischio e la tana. Individuo e individualismo nell'epoca del realismo capitalista.Giovanni Ferrario - 2022 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18.
    In una società in cui dilaga un’economia realista capitalista di tipo cultuale, indebitante e neoliberista, il principio di mercato è la principale fonte regolatrice dell’attività economica e relazionale umana. In questo orizzonte si produce una cultura dell’omologazione dove ogni attore tende a confermare la propria identità, che deve essere inserita in un sistema codificato per poter essere riconosciuta per ottenere in cambio un’utilità. Se il sistema realista capitalista si basa sul ʻcultoʼ individualista, per abbattere tale culto è necessario ricostruire una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  41
    L'autocoscienza: un problema filosofico.Luca Forgione - 2011 - Roma: Carocci.
    Questo libro indaga la natura dell’autocoscienza, ossia la capacità tutta umana di essere consapevoli della propria sfera mentale. E si colloca nell’alveo della riflessione strettamente filosofica, privilegiando sia un approccio filosofico-linguistico e mentalista sia una ricostruzione del pensiero di alcuni tra i protagonisti della modernità e del dibattito contemporaneo. In particolare, vengono affrontate le caratteristiche specifiche della capacità dell’uomo di rappresentare linguisticamente e mentalmente il proprio io, esaminando gli aspetti problematici dell’argomento: se si parte dal cosiddetto modello riflessivo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  23
    Providence in John Philoponus’ commentary on Aristotle’s Physics.Giovanna R. Giardina - 2015 - Chôra 13:149-172.
    Commentando Aristotele, Phys. II 4, 6 e 8, Filopono assume costantemente Empedocle come modello di tutta una tradizione filosofica che individua nella materia e nel caso i principi sia dell’universo sia degli enti particolari. Filopono e d’accordo con Aristotele nel ritenere assurda la posizione dei materialisti, che considerano il caso non soltanto come causa degli enti che divengono sempre o per lo piu allo stesso modo, tra i quali talvolta si verificano casi di enti che si generano contro natura, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Albino Babolin.
    Una nuova traduzione del 2024 della tesi di dottorato di Heidegger su Duns Scoto. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale possibile (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  65
    Être Et Négativité. La Question Du Subjectif-Objectif Chez Merleau-Ponty Et Grimaldi.Christopher Lapierre - 2012 - Chiasmi International 14:451-470.
    Being and Negativity. The Thinking of the Subjective-Objective in Merleau-Ponty and GrimaldiThe thought of Maurice Merleau-Ponty is distinguished at the outset from that of Nicolas Grimaldi as much by their methodological commitments as by the place each one accords to time. Nevertheless, their adoption of a double point of view on the human being – as at the same time consciousness and object – justifies bringing them together. Confronted to its full extent, the problem of the subjective-objective implies the development (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  67
    Le Cogito et le lézard mexicain. La philosophie et le reste des sciences chez le dernier Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2012 - Chiasmi International 14:113-129.
    The Cogito and the Mexican Salamander.Philosophy and the Rest of Sciences in the late Merleau-Ponty The article examines Merleau-Ponty’s almost parallel reading – in his last courses at the Collège de France – of the Cartesian cogito and the development of the Axolotl, the salamander studied by American biologist Coghill. My hypothesis is that the metaphysics of the cogito and the biology of the Axolotl represented for Merleau-Ponty two ways of access to the same discovery. Descartes came up against a (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  36
    F. CICCOLELLA, Cinque poeti bizantini. Anacreontee dal Barberiniano greco 310.Augusta Acconcia Longo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):675-680.
    Il libro di C., che costituisce il quinto volume della nuova promettente collana diretta da E.V. Maltese, nella quale sono già apparsi importanti contributi ed altri sono annunciati, comprende l'edizione critica e il commento di una parte delle poesie anacreontiche giunte sino a noi nella ben nota raccolta tramandata, mutila, come dimostra l'indice antico dei ff. 1-7, dal codice Barb. gr. 310, e più precisamente i componimenti classicheggianti sopravvissuti nella prima parte del manoscritto, con l'esclusione delle anacreontiche di Sofronio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  17
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  23
    Il non-luogo dell’arte contemporanea.Luca Marchetti - 2016 - Rivista di Estetica 61:114-126.
    Il saggio vuole analizzare se sia possibile parlare di arte contemporanea in termini non meramente cronologici. A questo scopo si avvale del lavoro e delle riflessioni di Peter Osborne, secondo cui l’arte contemporanea deve essere pensata non come un concetto descrittivo, ma come un concetto normativo in grado di giustificare e di rendere possibile il carattere di autonomia dell’arte. Sotto questo profilo, secondo l’autore tutta l’arte contemporanea è arte postconcettuale, poiché oggi la distinzione tra ‘arte’ e ‘non-arte’ non può (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  15
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella fisica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  31
    L'amore omosessuale. Saggi di psicoanalisi, teologia e pastorale. In dialogo per una nuova sintesi.Damiano Migliorini - 2014 - Assisi: Cittadella Editrice.
    C’è bisogno di una nuova sintesi. Inter- e intradisciplinare, con una visione d’insieme coerente, scientifica, senza pregiudizi, al servizio di una Chiesa che – con papa Francesco – è alla ricerca di nuove analisi e di proposte pratiche innovative. Necessaria è la prospettiva della piena integralità umana delle persone omosessuali, che interroghi il loro amore in tutta la sua complessità. La psicoanalisi, per prima, può contribuire a elaborare una visione dell’affettività omosessuale complessiva, integrale e positiva. La teologia può ascoltarne (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    Il buon uso del mondo: agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli - 2010 - Milano: Mondadori.
    Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare e il loro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Fuori dall’«occidente»: prospettive «asiatiche» sulla legittimità internazionale.Elisa Orrù - 2012 - In Colombo Alessandro (ed.), Crisi della legittimità e ordine internazionale. Lo scontro sui principi costitutivi della giustizia internazionale. Guerini e Associati. pp. 155-168.
    Il concetto di legittimità è al tempo stesso definito e indefinito, chiaro e sfuggente. Da un lato, esso evoca immediatamente e spontaneamente un sentimento di approvazione, perché chiaramente collegato nel linguaggio comune a un giudizio valutativo positivo. Dall’altro lato, se analizzato da vicino, il suo contenuto appare sfuggente, polisemico, controverso. Questo ne fa una categoria potente dal punto di vista politico ed estremamente affascinante da un punto di vista scientifico. Nelle pagine seguenti verranno analizzate le teorie di tre autori che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Preludio. Elogio del disordine: Robin Hood.Massimo Parodi - 2024 - Doctor Virtualis 19:11-21.
    La letteratura cerca di dare un ordine al disordine della vita e della storia. Per questo succede che un personaggio immaginario come Robin Hood risulti troppo amante della libertà e del disordine per essere solamente letterario, e così generazioni di studiosi ne hanno cercato tracce nelle vicende reali della storia inglese. La tradizione delle ballate popolari ha invaso il teatro e la letteratura donando all'immaginario collettivo di tutta Europa l'illusione di poter progettare il disordine. _ Literature tries to give (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 959