Results for 'Cooperazione'

22 found
Order:
  1. Cooperazione non-ideale.Marco Emilio - 2024 - In Marco Emilio & Enrico Miatto (eds.), Forme del cooperare. pp. 21-58.
    Il capitolo esplora le possibilità teoretiche della nozione di cooperazione non-ideale, situandola nel contesto delle attuali ricerche in ontologia sociale e in relazione alle indagini sull’intenzionalità collettiva e individuale. Attraverso un’analisi di taglio interdisciplinare, viene problematizzata la dicotomia tra cooperazione e competizione, evidenziando come esse siano di frequente intrecciate nella vita sociale e istituzionale. Partendo dai contributi teorici di J.R. Searle e R. Tuomela, si analizzano i limiti delle letture idealizzate della cooperazione che trascurano aspetti conflittuali e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  26
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  38
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la punizione antisociale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Fiducia e cooperazione.Snjezana Prijic-Samarzija - 2002 - Filosofia Oggi 7 (2):31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  24
    Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell'e-government.Rinaldo Vignati - 2005 - Polis 19 (3):377-408.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In C. Lottieri & D. Velo Dalbrenta (eds.), Libertates. Ibl Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Responsabilità, reciprocità e cooperazione.Carla Bagnoli - 2018 - Rivista di Filosofia 99:469-475.
    This article accounts for the relation among the concepts of mutual accountability, cooperation, and reciprocity.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    Bibliografia sul concetto di cooperazione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Le antinomie del concetto di cooperazione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    The essay reconstructs the contradictory nature of the concept of cooperation, highlighting historically some of the antinomies that remain latent even in the modern usage of this concept. Through the analysis and comparison of the texts of Adam Smith, Karl Marx, Émile Durkheim and Alfred Marshall two problematic axes of the concept are particularly stressed: cooperation as an extension of the human potential in opposition to cooperation as objectification and exploitation; cooperation as social norm in opposition to the cooperation of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Giochi di altruismo. L'approccio evoluzionistico alla cooperazione umana.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2012 - In G. Cevolani & R. Festa (eds.), Le Origini Della Virt”U. Ibl Libri. pp. 7--38.
    This is the introductory essay to the Italian translation of Matt Ridley's "The origins of virtue", surveying the game-theoretic and evolutionary approaches to the emergence and evolution of cooperation and altruism.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  29
    Per una teoria politica dell’impresa cooperativa.Stefano Zan - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Il saggio propone una traccia di ricerca per l’elaborazione di una teoria politica della cooperazione, ovvero per la considerazione del fenomeno cooperativo come caratterizzato da una peculiare modalità di azione collettiva, non ricompresa nella celebre distinzione hirschmaniana tra Exit, Voice e Loyalty. Chi partecipa all’impresa cooperativa non crede nelle possibilità di successo sia dell’opzione voice che di quella exit, ma pratica una forma diversa di azione che si basa sulla fiducia in se stessi e nei soci che hanno interessi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Il microcredito.Luisa Brunori - 2012 - Società Degli Individui 45:53-62.
    Cooperazione e competizione sembrano comporre un dualismo di difficile coesistenza. Tuttavia, l'intreccio tra il pensiero gruppoanalitico e il microcredito modello Grameen pare riesca a superare questa prospettiva. In questo articolo proponiamo una discussione focalizzata sulla cooperazione e sulla competizione intese come due bisogni; due diversi modi di stare nelle relazioni umane. Il gruppo č il protagonista principale di questo dibattito inteso nella sua identitÀ di generatore di beni relazionali teoricamente infiniti. Altro punto centrale in questa discussione č il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Forme del cooperare.Marco Emilio & Enrico Miatto (eds.) - 2024
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Post-filosofia e migliorismo La sfida estetica di Richard Rorty.Rosa M. Calcaterra - 2012 - Società Degli Individui 44:7-24.
    La centralitÀ della categoria temporale del futuro e la preminenza della "conversazione umana" sono gli aspetti basilari della versione rortiana del pensiero democratico americano e della filosofia pragmatista. Nel rinnovare gli assunti di base del migliorismo statunitense, Rorty chiama in causa le consonanze tra autori come John Dewey e William James e le istanze anti-fondazionaliste provenienti dall'Europa, in vista di un ripensamento radicale della pratica filosofica. Essa va intesa non piů alla stregua di una ricerca dei fondamenti ultimi della realtÀ (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  28
    A particularistic moral mind.Pierpaolo Marrone - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):110-124.
    : In this paper I offer some criticisms of Jonathan Dancy’s moral particularism. In Dancy’s version moral particularism states that there are neither general nor universal moral principles, that moral action is not the application of principles to particular cases, that moral reasoning has no motivational force because it deduces what must be done by moral principles, and that the agent who acts morally is not a person who has moral principles. However, Dancy’s proposal fails to explain the regularity of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19.  31
    Experiencing the Other. How Expressivity and Value-based Perception Provide a Non-solipsistic Account of Empathy.Maria Chiara Bruttomesso - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):350-364.
    : The problem of intersubjectivity has undergone multifold discussions in the philosophical, neuroscientific and psychological fields. Currently, the predominant theories in this ongoing debate contend that simulation or explicit reasoning must ground other-understanding. Yet this contention confines the subject to solipsistic self-projection without actual communication. I will provide an analysis suggesting that the roots of the concept of “empathy” reveal not only a dualistic inner-outer distinction but also an emerging reference to the bodily dimension. I claim that, by examining the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Introduzione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Through a reading of all the articles collected in the monographic section of «Scienza & Politica», this introduction shows how "cooperation" is a multifaceted concept, crisscrossed by contradictions and ambivalences. The author provides a brief historical and political analysis of the concept of cooperation, stressing its importance in contemporary debates and pointing out both the most productive and problematic aspects of the recent development of a political theory of cooperation.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  24
    Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Questo articolo cerca di attirare l’attenzione sull'interesse della riflessione di Hobbes sul posto dell'uomo nel mondo animale. Poiché gli animali non hanno alcun ruolo né nella teoria della rappresentazione né in quella delle passioni, si è dato per scontato che il potere riguardasse solo i rapporti tra gli esseri umani. Si tratterà di correggere questa idea evidenziando come la capacità degli esseri umani di coordinare le loro azioni possa produrre un effetto di potere all'interno del mondo animale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark