Results for 'Filosofia della letteratura'

969 found
Order:
  1.  53
    La filosofia della letteratura: un pregiudizio a favore della finzione.Wolfgang Andreas Huemer - 2017 - In Ferraro Guido & Santangelo Antonio (eds.), Finzione e realtà. Il senso degli eventi. Aracne. pp. 137-54.
  2.  9
    Filosofia della letteratura.Carola Barbero - 2013 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  19
    Valéry e la filosofia della letteratura.Danilo Manca - 2019 - Rivista di Estetica 70:125-140.
    In the present article, I will address the question of whether Paul Valéry’s thought can somehow contribute to the recent debate concerning the philosophy of literature. Firstly, I will focus on the idea according to which philosophy can be meant not only as a literary genre but also as an art of thinking. This allows Valéry to state that the poet, too, has a philosophy insofar as he or she is able to think abstractly by practicing his or her own (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    Aspetti della letteratura socratica antica: pro-manuscripto per il corso di storia della filosofia antica.Livio Rossetti - 1977 - Chieti: Libera università degli studi G. D'Annunzio, Facoltà di lettere e filosofia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Nella Stanza della Segnatura: scritti di filosofia e letteratura.Marcello Zanatta - 2023 - Pistoia: Petite plaisance.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Storia e letteratura come dimensioni dell'orientamento nella filosofia di Ernst Cassirer. La filosofia delle forme simboliche come filosofia della cultura.Ernst Wolfgang Orth & R. Lazzari - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (4):729-752.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  50
    I Poeti Sono «mentitori Per Professione»? Il Valore Cognitivo Della Letteratura [are Poets «liars By Profession»? The Cognitive Value Of Literature].Wolfgang Huemer - 2008 - la Società Degli Individui 32:9-25.
    Fin dall’antichità esiste una tensione tra filosofia e letteratura, a cui David Hume ha dato voce dicendo che i poeti sono «mentitori per professione»: i testi letterari, in quanto opere di finzione che parlano di persone che non sono mai esistite e di eventi che non sono mai accaduti, non contengono proposizioni vere. Ciò implica, però, che essi sono privi di qualsiasi valore cognitivo. Questo articolo cerca di mostrare che tale atteggiamento anticognitivista si basa su una concezione errata (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  24
    Svolta linguistica, teoria della letteratura, teoria storica.Frank R. Ankersmit - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):253-282.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. S. DI MEGLIO, "Storia della letteratura greca cristiana".S. P. S. P. - 1967 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 59:801.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La storia della letteratura per l'infanzia in alcune recenti pubblicazioni.R. Sani - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 36:347-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Per lo studio della letteratura femminile del Cinquecento.Giuseppe Leone - 1962 - Convivium: revista de filosofía 3:293-300.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile (...) ricerca fondazionale diviene infatti, a partire dagli anni '60, il dibattito fra i sostenitori e gli avversari del 'platonismo matematico': etichetta che, utilizzata per indicare la trascendenza degli enti matematici, ha non di rado banalizzato o reso marginale l'originario pensiero di Platone. Il dibattito è ancor oggi un crogiolo di idee e tendenze, tra le quali emerge, accanto alla necessità di un maggiore approfondimento dei risultati e della reale attività del matematico, l'opportunità di interrogare i testi del filosofo greco. Nella sterminata letteratura contemporanea sui fondamenti della matematica, Platone e Kant si presentano, dunque, come problematici fili d'Arianna per orientarsi, mettere ordine, cogliere una linea evolutiva o anche soltanto originali spunti teorici per nuovi orizzonti. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Bibliografia degli appunti dei corsi universitari tenuti da Kant, sinora pubblicati, e della letteratura pertinente.Giorgio Tonelli - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:492.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Metafore d’amore tra filosofia della natura e filosofia pichiana nei Dialoghi d’amore di Yehudah Abarbanel (Leone Ebreo).Maria Vittoria Comacchi - 2021 - Letteratura e Scienze. Atti Delle Sessioni Parallele Del Xxiii Congresso Dell’Adi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  27
    L'altro della filosofia: l'evento plurale come "letteratura".Andrew Benjamin - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 13 (3):467-488.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  1
    Via Violenza E Giustizia Nella Filosofia E Nella Letteratura Della Grecia Antica.Francesco D'Agostino - 1983 - Giuffrè.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Occasioni: studi vari di storia della filosofia.Giovanni Sgro̕ - 2020 - [Naples]: La città del sole.
    Studi e relazioni: Una "sorta di amaro de fortuna" : la vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) -- L'uomo "è pienamente uomo unicamente quando gioca" : istinto del gioco ed eeducazione estetica in Friedrich Schiller -- Iatròs philósophos isótheos : Karl Jaspers e la relazione medico-paziente nell'età della tecnica -- L'incidenza delle TIC sulla didattica della storia della filosofia -- Prefazioni e presentazioni: Il Campanella di Paul Lafargue -- Marcuse e Fromm lettori e interpreti dei (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Un soldo di letteratura: la collezione 'librettini illustrati di storie antiche e moderne' della salani di firenze.Elena Monami - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:257-276.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  26
    Chiodi e la letteratura della Resistenza.Gian Luigi Beccaria - 2001 - Rivista di Filosofia 92 (3):493-512.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  23
    Wittgenstein e la letteratura.Wolfgang Huemer - 2013 - In Elisa Caldarola, Davide Quattrocchi & Gabriele Tomasi (eds.), Wittgenstein, l'estetica e le arti. Roma: Carocci. pp. 227-241.
  21. L. W. Kahn, Letteratura e crisi della fede. [REVIEW]Albino Babolin - 1980 - Filosofia 31 (1):162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    Recensione a Maddalena Bonelli (a cura di). Filosofe Maestre Imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica (2020).Lidia Palumbo - 2022 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 32:e03230.
    Recensione a Maddalena Bonelli (a cura di). (2020) Filosofe Maestre Imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica. Roma, Edizioni di Storia e letteratura.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  29
    Logica matematica, storia E filosofia Della logica.Storia E. Filosofia Della Logica - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  21
    Il gran libro del mondo nella filosofia di Tommaso Campanella.Paola Gatti - 2010 - Roma: Gregorian & Biblical Press.
    Questa ricerca intende affermare la continuità del pensiero del Campanella, negata dalla maggior parte della letteratura critica, e l'impossibilità di applicare alla sua dottrina un'esegesi riduzionista a carattere immanentistico; e ciò ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Letteratura, antropologia e critica tematica.Romano Luperini - 2011 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 32:97-104.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    Osservazione sulla più recente letteratura piovaniana.Fulvio Tessitore - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  16
    Michel foucault e “Raymond Roussel”.Chiara Scarlato - 2023 - Rivista di Estetica 83:121-138.
    The present paper focuses on a specific aspect of Michel Foucault’s interest in literature, addressing his study on the French poet and novelist Raymond Roussel. Published only few days before The Birth of the Clinic: An Archaeology of Medical Perception (1963), Death and the Labyrinth (1963) provides a philosophical reading of some Roussel’s writings, in a constant confrontation with the posthumous essay How I Wrote Certain of My Books (1935) in which Roussel explains his peculiar process of composition. Here, I (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  52
    Dilemma della prima persona e fenomenologia dell’azione: quanto è minimale l’autocoscienza?Mariaflavia Cascelli - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):61-74.
    Riassunto : Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione viene data alla possibilità che una forma minima, pre-riflessiva di auto-coscienza preceda l’auto-coscienza introspettiva. Diversi sono stati i tentativi fatti per sostenere che questa forma “sottile” di auto-coscienza sia un prerequisito necessario della coscienza. Dopo una breve considerazione dei problemi semantici ed epistemologici relativi all’uso del pronome di prima persona, questo articolo si concentrerà sulla letteratura che analizza le eccezioni al principio di immunità dall’errore per misidentificazione dalla prospettiva della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  30.  11
    La filosofia di Rorty: epistemologia, etica e politica.Giancarlo Marchetti (ed.) - 2022 - Milano: Mimesis.
    Richard Rorty è uno dei più influenti e controversi filosofi culturali della fine del XX secolo. Intellettuale dal respiro ampio ed erudito, con la sua opera ha contribuito a riportare all’attenzione del dibattito internazionale alcune idee e intuizioni del pragmatismo americano. Il crescente interesse per l’opera di Rorty ha reso più che mai attuale il compito di una rilettura e di una rivalutazione del suo pensiero. La sua saggistica continua a ispirare nuove incursioni in campi di grande importanza per (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sulla letteratura cartesiana. [REVIEW]G. E. G. E. - 1958 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 12:155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Esempi ammonitori nella letteratura hittita.G. Furlani - 1948 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 1 (3):357-365.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  11
    Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia.Davide Lacagnina - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):123-145.
    Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  28
    ""La "dottrina del punto di vista" in J. Ortega y Gasset: Una lettura estetica tra letteratura e cinema / The" point of view doctrine" of J. Ortega y Gasset. An aesthetic reading from literature to cinema. [REVIEW]Eusebio Ciccotti - 2010 - Rivista di Estetica 44:205-220.
    0. Premessa: superare razionalismo e relativismo secondo J. Ortega y Gasset. José Ortega y Gasset nel capitolo finale della sua opera El tema de nuestro tiempo (1923), intitolato La dottrina del punto di vista, produce una stimolante osservazione sulla storica antinomia filosofica circa l’obiettività della percezione. In sostanza, il filosofo spagnolo sostiene che la storia della filosofia ha sempre presentato due letture del mondo, a suo avviso gnoseologicamente inconciliabili. Da una parte...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  19
    Bruno Bauer nella letteratura critica recente.Giovanni Bonacina - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 4:791-807.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  17
    Diritto naturale e ontologia sociale: alle origini della teoria dei fatti istituzionali.Mario Ricciardi - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):167-180.
    1 Orestano e l’anagrafe di un significato Chi si avvicina alla crescente letteratura sull’ontologia sociale provenendo da studi di filosofia del diritto ha spesso la sensazione di avere a che fare con qualcosa di familiare. Ciò dipende in parte dal fatto che la riflessione sul diritto ha da sempre una dimensione ontologica. Andando molto indietro nel tempo si trovano diverse testimonianze della consapevolezza che postulare l’esistenza di qualcosa non sia un’operazione intellettuale innocente....
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Wittgenstein il filosofo dei poeti.Wolfgang Huemer - 2013 - In Ferruccio Andolfi (ed.), I messaggi dei grandi filosofi. Diabasis. pp. 139-160.
  38.  2
    Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana.Vittorio Ricci - 2024 - Síntesis Revista de Filosofía 7 (1):103-141.
    Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Francesco algarotti tra scienza E letteratura.Andrea Cannas - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    The Social Character of Literature: Adorno The Legacy of the Aesthetics of German Idealism.Mario Farina - 2022 - Rivista di Estetica 81:106-121.
    The aim of this paper is to investigate the function of the aesthetic paradigm of German idealism within Adorno’s thought. In order to do so, I have chosen to focus on the issue of the social significance of the work of art and the role played by the concept of literary material. Adorno’s aesthetics, in fact, can be read as a reinterpretation of the idealist aesthetic model based precisely on a non-idealist notion such as that of aesthetic material.If one is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    Elachista: La Dottrina dei minimi nell’Epicureismo.Francesco Verde - 2013 - Leuven: Leuven University Press.
    "Questo volume esamina la dottrina epicurea dei minimi che rappresenta un nodo cruciale della filosofia di Epicuro e un autentico punto di svolta rispetto all'atomismo di Leucippo e Democrito. Il libro è organizzato in tre capitoli dedicati rispettivamente: all'analisi filologica e teorica delle fonti primarie, alla ricostruzione del contesto storico-filosofico a cui la dottrina dei minimi verosimilmente fa riferimento, e, infine, all'approfondimento dello sviluppo della teoria dei minimi in ambito prevalentemente geometrico all'interno della scuola di Epicuro. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  42.  18
    The Philosopher’s Truth in Fiction.Amy A. Foley & David M. Kleinberg-Levin - 2019 - Chiasmi International 21:75-101.
    This interview with David Kleinberg-Levin, Professor Emeritus in the Department of Philosophy at Northwestern University, concerns his recent trilogy on the promise of happiness in literary language. Kleinberg-Levin discusses the relationship between and among philosophy, phenomenology, and literature. Among others, he addresses questions regarding literature’s ability to offer redemption, its response to suffering and justice, literary gesture, the ethics of narrative logic, and the surface of the text.Cet entretien avec David Kleinberg-Levin, Professeur émérite au département de philosophie de la Northwestern (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  23
    Le premier livre de Merleau-Ponty, un roman.Emmanuel Alloa - 2019 - Chiasmi International 21:253-268.
    Dans son oeuvre tardive, Merleau-Ponty a souligné les convergences entre une pensée philosophique et une pensée s’exprimant par l’écriture littéraire, considérant que toutes deux répondent à une tâche commune liée à la description du monde. Ses premiers écrits théoriques – Simone de Beauvoir comme Jean-Paul Sartre l’ont souligné – sont quant à eux marqués par une distance plus nette vis-à-vis de la pratique littéraire. Pourtant, bien avant de publier ses premières monographies, Merleau-Ponty est l’auteur d’un livre écrit pour le compte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  25
    Two open questions in the reformist agenda of the philosophy of cognitive science.Aurora Alegiani, Massimo Marraffa & Tiziana Vistarini - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:59-73.
    _Abstract_: In this paper we carve out a _reformist_ agenda within the debate on the foundations of cognitive science, incorporating some important ideas from the 4E cognition literature into the computational-representational framework. We are deeply sympathetic to this reformist program since we think that, despite strong criticism of the concept of computation and the related notion of representation, computational models should still be at the core of the study of mind. At the same time, we recognize the need for a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  31
    Hobbes, Locke e l'intolleranza verso l'ateo.Marialuisa Lussu - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Lo studio nasce da due constatazioni tra loro contrastanti: la prima è che Hobbes e Locke sono considerati tra i maggiori teorici della società e dello stato laici; la seconda è che nei loro scritti è presente una decisa riserva sull’affidabilità sociale dell’ateo. Solo nel caso in cui la prima constatazione potesse essere incrinata, le posizioni di Hobbes e di Locke in tema di affidabilità sociale degli atei, ovviamente, sarebbero inscrivibili all’interno della loro filosofia politica. Ma dato (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ludwig Feuerbach nella più recente letteratura.C. Cesa - forthcoming - Giornale Critico Della Filosofia Italiana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  22
    Proust’s Disenchantments, the “Repoetization” of Experience, and the Lineaments of the Visible.Stephen H. Watson - 2019 - Chiasmi International 21:117-134.
    This paper investigates the role of literature and, in particular, Proust in Merleau-Ponty’s late works’ rehabilitation of the ontology of the sensible. First, I trace Proust’s role in Phenomenology of Percpetion, contrasting it with the somewhat more paradigmatic status as a model it plays in the late works. Second, I compare this with the role of the novel as partial myth in Schelling, who also played an essential role in Merleau-Ponty’s refiguration of the sensible. I briefly trace his examination of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  1
    Wittgenstein il filosofo dei poeti.Wolfgang Huemer - 2013 - In Ferruccio Andolfi (ed.), I messaggi dei grandi filosofi. Diabasis. pp. 139-160.
  50. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
1 — 50 / 969