Results for 'Fioravante Delicato'

13 found
Order:
  1. Introdução à ciência do direito.Fioravante Delicato - 1971 - São Paulo,: J. Bushatsky.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Personalism in Generative AI Deployment: Deciding Ethically When Human Creative Expression is at Stake.Rosa Fioravante & Antonino Vaccaro - forthcoming - Humanistic Management Journal:1-23.
    Generative Artificial Intelligence (GAI) has the potential to automate, integrate or augment human creativity. Current literature reveals that organizations adopting such disruptive technology can both boost or hinder human creativity. Such ambiguity poses an ethical dilemma for decision-makers: while managers are pressured to adopt GAI quickly for optimization, holding on to their economic responsibilities, they must also ensure that its deployment is ethically enrooted and yields people-centered outcomes. This work seeks to discuss and inform managerial decision-making upon GAI deployment, by (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  25
    (1 other version)As contas da c'mara de São João Del Rei, 1719-1750.Fernanda Fioravante - 2009 - Diálogos (Maringa) 13 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  18
    Attention deficit hyperactivity disorder: A pilot study for symptom assessment and diagnosis in children in Chile.Isabella Fioravante, José Antonio Lozano-Lozano & Diana Martella - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    BackgroundAttention Deficit Hyperactivity Disorder is one of the most prevalent psychiatric disorders among school-age children and is characterized by varying degrees of inattention, hyperactivity, and impulsivity. Diagnosis, which currently relies on the DSM-V criteria, is complex. This research proposes an integrated procedure for ADHD diagnosis in children, improving the diagnostic process and scientific research on etiopathology.Materials and methodsWe conducted a clinical report on ADHD diagnosis in children between the ages of 8 and 13, based on the results of the application (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  21
    Capitalism with a Purpose: Can Business Ethics Fight Inequality?Rosa Fioravante & Mara Del Baldo - 2021 - Postmodern Openings 12 (1Sup1):182-199.
    Economic crises - such as the Great Recession of 2008 or the 2020 crisis triggered by the Covid-19 pandemic - have always represented an opportunity to address the relationship between macroeconomic variables and business and society’s reactions to them. Indeed, negative economic conjuncture, slump and stagnation, represent a challenge and may elicit the opportunity to rethink the role of business in tackling systemic global problems of the current system - such as persisting and raising inequalities and environmental unsustainability – by (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. International Consensus Based Review and Recommendations for Minimum Reporting Standards in Research on Transcutaneous Vagus Nerve Stimulation.Adam D. Farmer, Adam Strzelczyk, Alessandra Finisguerra, Alexander V. Gourine, Alireza Gharabaghi, Alkomiet Hasan, Andreas M. Burger, Andrés M. Jaramillo, Ann Mertens, Arshad Majid, Bart Verkuil, Bashar W. Badran, Carlos Ventura-Bort, Charly Gaul, Christian Beste, Christopher M. Warren, Daniel S. Quintana, Dorothea Hämmerer, Elena Freri, Eleni Frangos, Eleonora Tobaldini, Eugenijus Kaniusas, Felix Rosenow, Fioravante Capone, Fivos Panetsos, Gareth L. Ackland, Gaurav Kaithwas, Georgia H. O'Leary, Hannah Genheimer, Heidi I. L. Jacobs, Ilse Van Diest, Jean Schoenen, Jessica Redgrave, Jiliang Fang, Jim Deuchars, Jozsef C. Széles, Julian F. Thayer, Kaushik More, Kristl Vonck, Laura Steenbergen, Lauro C. Vianna, Lisa M. McTeague, Mareike Ludwig, Maria G. Veldhuizen, Marijke De Couck, Marina Casazza, Marius Keute, Marom Bikson, Marta Andreatta, Martina D'Agostini, Mathias Weymar, Matthew Betts, Matthias Prigge, Michael Kaess, Michael Roden, Michelle Thai, Nathaniel M. Schuster & Nico Montano - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 14.
    Given its non-invasive nature, there is increasing interest in the use of transcutaneous vagus nerve stimulation across basic, translational and clinical research. Contemporaneously, tVNS can be achieved by stimulating either the auricular branch or the cervical bundle of the vagus nerve, referred to as transcutaneous auricular vagus nerve stimulation and transcutaneous cervical VNS, respectively. In order to advance the field in a systematic manner, studies using these technologies need to adequately report sufficient methodological detail to enable comparison of results between (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7.  13
    Essere Natura: L'universo sinfonico e il delicato empirismo di Spinoza.Mattia Brambilla - 2021 - Nóema 12:106-129.
    Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’immanenza nell’ontologia spinoziana, con particolare attenzione alla diade implicazione-esplicazione che ne permette il funzionamento. La comunanza formale propria dell’immanenza, la quale fonda l’implicazione e l’esplicazione, risulta il concetto chiave per comprendere a un tempo lo statuto sinfonico dell’universo modale, in cui ogni cosa (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  24
    Un’epoca senza contatto? Dall’io empatico al sé digitale.Ignazio Iacone - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):206-213.
    _Riassunto_: Il presente lavoro affronta il delicato tema dell’isolamento digitale e della profonda svolta antropologica scaturita dall’uso delle nuove tecnologie elettroniche. Le nostre relazioni amicali, lavorative e familiari fanno sempre più ricorso alla comunicazione telematica e meno al confronto personale. La conversazione vis-à-vis, che è quella più umanizzante, sta lasciando il posto a quella mediata da computer e smartphone. Tutto questo rischia di provocare un nocivo isolamento digitale, interrompendo ogni forma di dialogo e di introspezione personale. L’isolamento viene spesso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  39
    In difesa dello studio critico: l'eredità intellettuale di Nasr Hamid Abu Zayd (1943-2010).Benedetta Baracchi - 2010 - Doctor Virtualis 10:1-11.
    Un saggio in memoria di Nasr Hamid Abu Zayd , filosofo e teologo egiziano che ha contribuito in modo fondamentale alla diffusione dell’approccio letterario applicato al testo sacro dell’islam e al successivo sviluppo di un’ermeneutica di tipo umanistico in grado di affermare la portata rivoluzionaria e antidogmatica del concetto di Corano come insieme di discorsi. Nominato professore onorario all’Università di Leida, dove insegna a partire dal 2000, il professor Abu Zayd è costretto all’esilio nel 1995, dopo la condanna per apostasia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    La Disputatio de divina existentia et subsistentia: un testo emblemático del pensiero suareziano.Mauro Mantovani - 2017 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 44:55-70.
    In questo contributo si intende evidenziare la rilevanza e l’importanza della Disputatio XI, De divina existentia et subsistentia, all’interno della produzione di Francisco Suárez. Il maestro spagnolo tratta in essa di questioni metafisiche fondamentali relative alla sussistenza e all’esistenza divina, facendo riferimento ai principali dogmi della fede cristiana, quali soprattutto i misteri della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Verbo. La sua pro-spettiva teoretica sul modo di concepire Dio e la sua interpretazione del nome divino Qui est lo colloca in un (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  62
    Organismo come Armonia. La genesi del concetto di organismo vivente nella filosofia di G.W. Leibniz.Antonio Nunziante - 2002 - Verifiche.
    Il concetto di organismo rappresenta uno dei fuochi centrali del pensiero di Leibniz. Interrogarsi sul significato della sua definizione significa inoltrarsi su un terreno problematico particolarmente delicato della tradizione filosofico-scientifica occidentale, dal momento che tale concetto trova proprio nella filosofia leibniziana una delle sue prime esplicitazioni teoriche. Può infatti non essere banale ricordare come il termine "organismus", assente nelle lingue classiche, faccia una delle sue prime apparizioni proprio negli scritti di Leibniz, il quale lo impiega con la piena consapevolezza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  10
    Il mio ricordo degli eterni: autobiografia.Emanuele Severino - 2011 - Milano: Rizzoli.
    Un bambino di quattro anni nascosto sotto il tavolo in cucina, nell'attesa degli eventi che diventeranno poi la sua vita. È questa la prima immagine che appare a Emanuele Severino quando, errando tra i ricordi, riavvolge i fili della propria esistenza. Errando, appunto, perché il ricordo è di per sé falso e distratto. Tra aneddoti e suggestioni, riaffiorano l'infanzia a Brescia e gli anni della guerra; la scomparsa del fratello Giuseppe, arruolatosi come "volontario" sul fronte francese, e l'incontro con Esterina, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark