Results for 'I. Tedesco'

965 found
Order:
  1. Para una teoría de la literatura infantil.I. Tedesco - 1997 - Topoi. Revista Del Departamento de Castellano, Literatura y Latín Del Ipc 1 (2):21-40.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Theism, Naturalistic Evolution and the Probability of Reliable Cognitive Faculties.Matthew Tedesco - 2002 - Philo 5 (2):235-241.
    In his recent book Warranted Christian Belief (2000), Alvin Plantinga argues that the defender of naturalistic evolution is faced with adefeater for his position: as products of naturalistic evolution, we have no way of knowing if our cognitive faculties are in fact reliably aimed at the truth. This defeater is successfully avoided by the theist in that, given theism, we can be reasonably secure that out cognitive faculties are indeed reliable. I argue that Plantinga’s argument is ultimately based on a (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3.  53
    Dutch Protocols for Deliberately Ending the Life of Newborns: A Defence.Matthew Tedesco - 2017 - Journal of Bioethical Inquiry 14 (2):251-259.
    The Groningen Protocol, introduced in the Netherlands in 2005 and accompanied by revised guidelines published in a report commissioned by the Royal Dutch Medical Association in 2014, specifies conditions under which the lives of severely ill newborns may be deliberately ended. Its publication came four years after the Netherlands became the first nation to legalize the voluntary active euthanasia of adults, and the Netherlands remains the only country to offer a pathway to protecting physicians who might engage in deliberately ending (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  23
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma vivente, come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Intuitions and the Demands of Consequentialism.Matthew Tedesco - 2011 - Utilitas 23 (1):94-104.
    One response to the demandingness objection is that it begs the question against consequentialism by assuming a moral distinction between what a theory requires and what it permits. According to the consequentialist, this distinction stands in need of defense. However, this response may also beg the question, this time at the methodological level, regarding the credibility of the intuitions underlying the objection. The success of the consequentialist's response thus turns on the role we assign to intuitions in our moral methodology. (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6. Thomson’s Samaritanism Constraint.Matthew Tedesco - 2007 - Philosophy in the Contemporary World 14 (2):112-126.
    Judith Jarvis Thomson concludes “A Defense of Abortion” with a discussion of samaritanism. Whereas her rights-based arguments demonstrate the moral permissibility of virtually all abortions, this new consideration of samaritanism provides grounds for morally objecting to certain abortions that are otherwise morally pemissible given strictly rights-based considerations. I argue, first, that this samaritanism constraint on the moral permissibility of abortion involves an appeal to virtue-theoretical considerations. I then show why this hybridization of rights-based considerations and virtue-theoretical considerations has advantages over (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  32
    Welcoming Flowers from Across the Cleansed Threshold of Hope: An Answer to the Pope's Criticism of Buddhism (review).Frank M. Tedesco - 2001 - Buddhist-Christian Studies 21 (1):144-147.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Buddhist-Christian Studies 21.1 (2001) 144-147 [Access article in PDF] Book Review Welcoming Flowers from Across the Cleansed Threshold of Hope: An Answer to the Pope's Criticism of Buddhism Welcoming Flowers from Across the Cleansed Threshold of Hope: An Answer to the Pope's Criticism of Buddhism. By Thinley Norbu. New York: Jewel Publishing House, 1997. 93 pp. Welcoming Flowers is a short and tightly written critique of the Buddhism chapter (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Indirect consequentialism, suboptimality, and friendship.Matthew Tedesco - 2006 - Pacific Philosophical Quarterly 87 (4):567–577.
    Critics have persistently charged that indirect consequentialism, despite the best efforts of its defenders, ultimately fails to appropriately account for friendship in the face of the alienation generated by the harsh demands of consequentialism. Robert F. Card has recently alleged that the dispositional emphasis of indirect consequentialism renders its defender incapable of rejecting problematic friendships that are seriously suboptimal. I argue that Card's criticism not only fails to undermine indirect consequentialism, but in fact provides considerations that both help us to (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  9. A formação do ethos contempor'neo: desafios à educação // The formation of contemporary ethos: challenges to education.Roque Strieder & Tedesco - 2014 - Conjectura: Filosofia E Educação 19 (3):96-116.
    Normal 0 21 false false false PT-BR X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 O estudo tem caráter qualitativo e busca em referenciais teóricos . C ontempla uma reflexão aberta a respeito do alvorecer da razão na modernidade, que lança o ser humano ao centro do universo . Ao fazê-lo, fragmenta a formação do ethos, vórtice que alcança a contemporaneidade. Na sequência traz suportes teóricos, com base, principalmente nas concepções de Agamben, Bauman,Vaz, entre outros, acerca da ainda possibilidade formativas de construção da comunidade humana. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  30
    Blue Jean Buddha: Voices of Young Buddhists (review).Frank M. Tedesco - 2003 - Buddhist-Christian Studies 23 (1):187-189.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Buddhist-Christian Studies 23 (2003) 187-189 [Access article in PDF] Blue Jean Buddha: Voices Of Young Buddhists. Edited by Sumi Loundon. Foreword by Jack Kornfield. Boston: Wisdom Publications, 2001. xxi + 234 pp. Blue Jean Buddha is not the name of one of this year's short-lived pop sit-coms nor is it a trendy apparel statement. You will not find low-rise, hip-hugging jeans and navel-studded co-eds in this collection of lively (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Introduzione.Andrea Pinotti & Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:3-4.
    I saggi raccolti in questo fascicolo mirano a comprendere la polarità omologia/analogia e ad analizzarne gli usi nei diversi ambiti concettuali in cui essa ricorre nel dibattito contemporaneo in filosofia, nelle scienze della vita, nei discorsi sulle arti. La storia di questa coppia concettuale mostra la capacità pervasiva di costruire relazioni tra i diversi oggetti della conoscenza e, cosa ancor più interessante, la possibilità di raggiungere una sintesi concettuale fra approcci metodologic...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  35
    Lisbeth Castelnuovo-Tedesco and Jack Soultanian, Italian Medieval Sculpture in the Metropolitan Museum of Art and the Cloisters. New York: Metropolitan Museum of Art; New Haven: Yale University Press, 2010. Pp. 368; 41 black-and-white figures and 287 color figures. $75. ISBN: 9780300148985. [REVIEW]Louis I. Hamilton - 2013 - Speculum 88 (3):770-772.
  13.  11
    Il pessimismo tedesco dell'Ottocento: Schopenhauer, Hartmann, Bahnsen e Mainländer e i loro avversari.Giuseppe Invernizzi - 1994 - Firenze: La nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  21
    I precetti noachidi secondo Maimonide tra Torà e legge naturale nella rivisitazione di alcuni maestri contemporanei.Massimo Giuliani - 2022 - Doctor Virtualis 17:147-168.
    Il saggio presenta la definizione e l’interpretazione di Maimonide delle sette leggi noahidi come si trovano nel codice halakhico _Mishnè Torà, Hilkhot melakhim_, e come discusse ed elaborate dal pensatore ebreo contemporaneo (tedesco-americano) Steven S. Schwarzschild. Rispetto ad altre versioni rabbiniche, l’interpretazione di Maimonide aggiunge la condizione che l’osservanza di quelle leggi è valida solo se sono accettate e rispettate come leggi rivelate, non solo come _lex naturalis_. Su tale condizione esiste un disaccordo tra gli studiosi e i rabbini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  28
    Lo Storicismo Tedesco Contemporaneo. [REVIEW]M. A. - 1972 - Review of Metaphysics 26 (1):170-172.
    Fifteen years after the first edition of this comprehensive work, German historicism remains largely and conspicuously in the shadows. The great historico-philological and historico-sociological work produced by, and on the fringes of, this school has given way to specialization. Great polygraphs of the caliber of a Meinecke, a Vossler, a Curtius, a Cassirer, a Croce, or an Auerbach seem to have completely disappeared from the scene. But is the necessity for cultural synthesis that these men stressed any less urgent today (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  41
    La Filosofia di Massimo Barale.Danilo Manca - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):316-324.
    Riassunto: Il 12 e il 13 gennaio 2017 si è svolto a Pisa un seminario di studi su La filosofia di Massimo Barale. Di seguito si presenta un resoconto degli interventi tenuti in quell’occasione dagli ultimi allievi di Massimo Barale e da alcuni degli studenti che hanno seguito i suoi ultimi corsi. Gli interventi abbracciano gran parte degli interessi e degli studi di Massimo Barale, dalla critica al metodo adottato da Kant nella Critica della ragion pura alla valorizzazione della prospettiva (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  73
    The Consistency of Plantinga’s Argument Against Naturalism.Eric Vogelstein - 2004 - Philo 7 (1):122-125.
    Matthew Tedesco has argued that Alvin Plantinga’s argument that belief in naturalistic evolution is self-defeating entails, according to a parallel argument, that theistic belief is self-defeating for the same reasons. I defend Plantinga against this charge by arguing that the parallel argument is unsound.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La Révélation de M. Merleau-Ponty et F. H. Jacobi contre l’intellectualisme kantien.Stéphane Roy-Desrosiers - 2012 - Chiasmi International 14:401-413.
    M. Merleau-Ponty and F. H. Jacobi’s Revelation against Kantian IntellectualismThe goal of this article is to shed light on the neglected connection between Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) and Maurice Merleau-Ponty (1908-1961). It will be shown through certain themes –I) being in the world, II) description, III) reflexion, IV) revelation and the V) primacy of perception – how Merleau-Ponty echoes Jacobi’s criticism of German Idealism during the Pantheist Quarrel, particularly towards Immanuel Kant’s intellectualist stance, two centuries prior to the Phénoménologie de (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  15
    Letteratura, arte e conoscenza nel romanticismo. una sintesi.Lorenzo Oropallo - 2012 - Epistemologia 2:329-323.
    Un'indagine dello stato dei saperi artistici e scientifici nell'etŕ moderna deve necessariamente partire dall'epistemologia del primo romanticismo tedesco. Il sistema filosofico di Kant, infatti, analizza l'ambito di applicazione del pensiero umano, rilevando che l'arte, in quanto oggetto che sfugge all'indagine razionale della natura, non fornisce alcun tipo di conoscenza. Partendo da tale premessa, e dal ruolo che quindi Kant assegna preliminarmente all'arte, relegandola nell'ambito dell'estetica che č intesa come branca filosofica autonoma distinta dall'indagine razionale della scienza, Fichte, Schelling e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    Al di là del bene e del male.Friedrich Wilhelm Nietzsche - 1968 - Milano,: Rizzoli.
    Nell'estate del 1886 Nietzche cura a proprie spese, da Sils-Maria, in Engadina, la pubblicazione di Al di là del bene e del male. Tra le recensioni che più entusiasmarono il filosofo tedesco vi fu quella di Joseph Widmann, pubblicata su 'Der Bund' di Berna, il quale paragonò il libro a quei carri che, inalberando bandiera nera come segno di pericolo, trasportavano la dinamite attraverso le quiete valli svizzere passando per il tunnel del San Gottardo. Nietzsche comincia la sua guerra, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    Mondo disponibile e mondo prodotto: Rudolf Pannwitz, filosofo.Alessandro Gamba - 2007 - Milano: Vita e pensiero.
    Rudolf Pannwitz è una delle più complesse, ma spesso sottovalutate figure intellettuali dell'area germanofona, autore linguisticamente sapido di una bibliografia enorme e poliedrica, il quale ha raccolto in vita la stima di personalità tra le più importanti del panorama culturale europeo. Né si può trascurare una biografia contrastata, sofferta, eccentrica, che solo nella sua ultima fase consentirà una sistemazione matura del pensiero. Questo volume ricostruisce compiutamente per la prima volta la dottrina filosofica pannwitziana; quella filosofia che per autodichiarazione risulta essere (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Frammenti di Estetica e Letteratura (Classic Reprint).Giovanni Gentile - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Frammenti di Estetica e Letteratura Venne, dopo un paio d' anni, una memoria di Bene detto Croce dal titolo: La storia ridotta sotto il concetto generale dell' arte' memoria ardita nella tesi enunciata fin dal titolo, stringata ne' ragionamenti, breve, ta gliente, piena d' osservazioni acute; che, come avviene delle scritture di singolar merito, mise il campo a ru more. Piovvero le critiche, e il Croce rispose in una se conda memoria di Discussioni; che poi riun alla prima (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Obbligazione e pretesa in Adolf Reinach: due relazioni sociali.Alessandro Salice - 2008 - Rivista di Estetica 39:225-240.
    Nel 1913 Adolf Reinach pubblica I Fondamenti A Priori del Diritto Civile, opera che rappresenta senza dubbio il capolavoro del giovane fenomenologo tedesco. Il saggio si staglia sul denso sfondo di questioni semantiche, ontologiche e psicologico-descrittive dibattute a cavallo tra Otto e Novecento nei circoli fenomenologici di Monaco e Gottinga. Tali questioni, che rappresentano il vero e proprio terreno fertile dell’opera, nei Fondamenti non diventano però tema esplicito dell’indagine. Quest...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  26.  9
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  1
    La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Albino Babolin.
    Una nuova traduzione del 2024 della tesi di dottorato di Heidegger su Duns Scoto. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale possibile (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
    Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Experimental Pragmatics: The Making of a Cognitive Science.I. Novek - unknown
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  30. GIORDANO BRUNO E “L’ANTICRISTO” DI NIETZSCHE.Guido Del Giudice - 2024 - Biblioteca di Via Senato (2):72-75.
    La condanna della ‘dottrina del giudizio’. I due dialoghi morali del Nolano, "Spaccio de la bestia trionfante" e "Cabala del cavallo Pegaseo", richiamano alla mente, in molti luoghi, L’Anticristo nietzschiano. I giudizi sul cristianesimo che vi sono espressi mostrano, infatti, notevoli concordanze con la celebre ‘maledizione’ del filosofo tedesco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  44
    Is This Self-Evident? Husserl’s Phenomenological Method and the Psychopathology of Common Sense.Michela Summa - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):191-207.
    Il presente articolo si propone di mettere in luce la rilevanza teorica della fenomenologia per la psicopatologia. A tal fine, l’argomentazione sarà focalizzata sul lavoro dello psichiatra tedesco Wolfgang Blankenburg. Nel concepire e sviluppare la sua cosiddetta “psicopatologia del senso comune”, Blankenburg fa costantemente appello alla fenomenologica husserliana ed instaura con essa un dialogo proficuo sul piano teorico ed epistemologico. Questo confronto consente a Blankenburg, da un lato, di elaborare un approccio alla psicopatologia fondato fenomenologicamente e, d’altro lato, di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Istorii︠a︡ filosofii i sovremennostʹ: mezhvuzovskiĭ sbornik.Mikhail I︠A︡kovlevich Korneev (ed.) - 1984 - Leningrad: Izd-vo Leningradskogo universiteta.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Ėsteticheskoe nasledie V.I. Lenina i problemy iskusstva.A. I︠A︡ Zisʹ (ed.) - 1971 - [Moscow: "Iskusstvo".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Saenghwal ŭi hyanggi: kansangjip.Chae-hŭi Chʻoe - 1949 - Sŏul: Onmunsa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  72
    Antonio Banfi and 19th century German philosophy.Stefano Poggi - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (3):201-216.
    Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell'Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Il saggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la conoscenza diretta del (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente diversa da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Yŏngch'e wa haengsa esŏ pon Chŏng Yag-yong ŭi chonggyojŏk ŭisik: Pŏnŏdŭ Ronŏgŏn ŭi inji kwajŏng ŭi kwanchŏm esŏ.Suk-hŭi Yi - 2015 - Sŏul T'ŭkpyŏlsi: Koryŏ Taehakkyo Minjok Munhwa Yŏn'guwŏn.
    1. Sŏron -- 2. Ŭisik ŭi chonggyojŏk ch'ŭngmyŏn -- 3. Yŏng : Chŏng Yag-yong ŭi simnon -- 4. Yŏngch'e : Chŏng Yag-yong ŭi insŏngnon -- 5. 'Yŏngch'e' insŏngnon esŏ pon ch'ŏnin kwan'gye -- 6. Kyŏllon.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  14
    Yulgok sasang ŭi chʻegyejŏk ihae.ŬI-Dong Hwang - 1998 - Sŏul-si: Sŏgwangsa.
    v. 1. Sŏngnihak pʻyŏn -- v. 2. Kyŏngse sasang pʻyŏn.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Matematicheskai︠a︡ logika i algebra: sbornik stateĭ: k 100-letii︠u︡ sp dni︠a︡ rozhdenii︠a︡ akademika Petra Sergeevicha Novikova.S. I. Adi︠a︡n & P. S. Novikov (eds.) - 2003 - Moskva: Maik Nauka/Interperiodika.
  41. Dialekticheskiĭ materializm i nekotorye voprosy darvinizma.F. I. Zakharov - 1961 - Moskva: VPShm.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  23
    Karl Wilhelm Friedrich Solger, Erwin. Quattro dialoghi sul bello e sull’arte.Paolo D’Angelo - 2006 - Rivista di Estetica 32:203-204.
    Fino a vent’anni fa il nome di Solger, uno dei pensatori più significativi del Romanticismo tedesco, certo il più sistematico e filosoficamente attrezzato tra i protagonisti di quella grande stagione, era noto in Italia, anche fra gli studiosi di estetica, quasi soltanto per la menzione che delle sue teorie viene fatta nelle Lezioni di Estetica di Hegel. Nel giro di pochi anni, però, la situazione è radicalmente cambiata. Sono state tradotte le sue Lezioni di estetica, apparse postume nel 182...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  20
    Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?Viviana Santovito - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):167-180.
    Questo studio investiga quali siano i punti di contatto tra il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e lo scrittore svedese Hjalmar Söderberg nel romanzo di quest’ultimo Doktor Glas. L’articolo prende in esame due testi nietzschiani finora poco messi in relazione con l’opera söderberghiana, Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne e Die fröhliche Wissenschaft, evidenziando gli influssi che il pensiero del filosofo tedesco ha esercitato sulla concezione del Doktor Glas. L’analisi prende le mosse dai concetti di menzogna e conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  85
    Jan Patočka, L'interno e il mondo (Intr.).Marco Barcaro - 2018 - MIlano-Udine: Mimesis.
    Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Queste pagine appartenevano a un progetto più grande, rimasto incompiuto, attraverso il quale Patočka cercava di elaborare una filosofia dell'uomo e dell'interno. L'obiettivo critico del testo è il biologismo scientifico del tempo. Da un lato vi si possono riconoscere motivi derivanti dall'idealismo tedesco, dall'altro emerge un approccio fenomenologico nuovo. Esso, quindi, riflette i primi tentativi del filosofo ceco di pensare il rapporto tra la soggettività (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Ontology and Providence in Creation: Taking Ex Nihilo Seriously.I. T. Robson - 2010 - Ars Disputandi 10.
  46.  22
    The Global and Interdisciplinary Character of Ecological Problems.I. T. Frolov - 1974 - Russian Studies in Philosophy 13 (2):7-7.
    Opening the round table, I. T. Frolov, editor-in-chief of Voprosy filosofii, stated that discussing problems of this type today, the task lies not so much in emphasizing their general and traditional aspects but in finding a scientific and practical solution to new problems of interaction of man and nature that can now be solved only on a global scale. Furthermore, he observed that discussion of these problems as questions of morality, in terms of pessimistic or optimistic evaluation, is very important (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Raționalitatea științifică în perspectivă disciplinară.Cosmin Georgescu și Mario Georgescu - 1983 - In Angela Botez (ed.), Privire filozofică asupra raționalității științei. București: Editura Academiei Republicii Socialiste România.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Is light in pictures presumed to come from the left side.I. Christopher McManus, Joseph Buckman & Euan Woolley - 1996 - In Enrique Villanueva (ed.), Perception. Ridgeview Pub. Co. pp. 33--12.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  49. Lepshyi︠a︡ dumki chalaveka: vybraŭ i ŭklaŭ pavodli︠a︡ tėmatyki.I︠A︡n Pi︠a︡troŭski - 1900 - Gėĭnsvilʹl, Fli︠a︡ryda, ZShA: [S.N.].
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Gaṅs-ljoṅs rig bcuʼi sñiṅ bcud chen mo bźugs so.Tshul-Khrims ʼjam-Dpal-Dgyes-Paʼi-Blo-Gros (ed.) - 200u - Pe-cin: Mi rigs dpe skrun khaṅ.
    -- v. 4. Tshad ma rig pa -- v. 5. Dbu ma -- v. 6. Mdzod ʼdul.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 965