Results for 'L'articolo prende in considerazioni alcuni dei lavori più recenti sulla filosofia della natura di Hegel'

964 found
Order:
  1. Recenti studi sulla filosofia della natura di Hegel.A. Russo - 1985 - I Problemi Della Pedagogia 1985:237--248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Natura e storia in Hegel.A. Russo - 1994 - Annali Della Fondazione Ugo Spirito 1994:275--296.
    L'articolo prende in esame i più recenti studi sulla filosofia della natura di Hegel.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  12
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica (...) tratti salienti della teoria della coscienza di Edelman alla luce delle più recenti ricerche sulla misurazione dell’esperienza cosciente, condotte da Tononi e da altri studiosi nell’ambito della Integrated Information Theory. In un quadro siffatto, l’articolo analizza alcune criticità dell’approccio algoritmico della IIT, evidenziando la necessità di individuare nuove misure della complessità per quanto riguarda lo studio dei processi semantici di trasmissione dell’informazione biologica. Parole chiave: Coscienza; Evoluzione naturale; Neuroplasticità; Informazione intenzionale; Seconda natura Reflections on conscious experience. The perspectives of the integrated information theory: This paper examines the concept of conscious experience from an evolutionary epistemological perspective, inspired by a non-reductionist naturalistic approach. Situated in the conceptual framework of philosophy of mind, it considers what processes could have led to the appearance and development of a specifically human mind in our biosphere, both from a phylogenetic and an ontogenetic point of view. Salient features of Edelman’s theory of consciousness are revisited from an epigenetic perspective, in light of some of the most recent measurements of conscious experience proposed by Tononi and other scholars in the field of Integrated Information Theory. The paper analyzes some criticalities in the algorithmic approach of the IIT, highlighting the need to identify new measures of complexity for the study of semantic processes of transmission of biological information. Keywords: Consciousness; Natural Evolution; Neuroplasticity; Intentional Information; Second Nature. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Il principio di responsabilità di Hans Jonas: sviluppi e prospettive nell’implementazione dello sviluppo sostenibile e dei diritti della natura.Silvia Salardi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    Dal 1992, anno della Conferenza di Rio per la Terra, ad oggi è trascorso un lasso di tempo sufficiente per valutare se e come il principio di responsabilità, nella versione elaborata da Hans Jonas, sia stato attuato a livello normativo in relazione alle questioni ambientali connesse al cambiamento climatico, sia in ambito internazionale che europeo. In particolare, lo studio dell’evoluzione politico-giuridica dello sviluppo sostenibile rappresenta un interessante osservatorio da cui valutare la capacità dell’umanità di non mettere in pericolo le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Senocrate successore di Speusippo.Margherita Parente - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L’articolo passa in rassegna le diverse tradizioni che trattano del passaggio, nell’Accademia del 339 a. C., dello scolarcato da Speusippo all’homo novus Senocrate. La nostra tradizione in proposito è alquanto tardiva: essa prende la sua origine da Filodemo, che dipenderebbe da fonti relativamente vicine a Platone ed ai suoi immediati discepoli, del III o II secolo. Pur essendo autore di età augustea, Filodemo non sembra conoscere certe vicissitudini subite dalla tradizione platonico-accademica. La tradizione seguente è notevolmente più tardiva: scendiamo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo.Neri Marsili, Daniele Sgaravatti & Giorgio Volpe (eds.) - 2024 - Bologna: Archetipo Libri (CLUEB). Translated by Antonio Scarafone, Guido Tana, Daniele Sgaravatti, Cristina Nencha, Matteo Baggio & Giorgio Volpe.
    Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L'opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il ritorno del lavoro. La filosofia politica alla prova dei nuovi modi di produzione e riproduzione sociale: un panorama introduttivo.Tiziana Faitini & Francesci Raparelli - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:123-147.
    L’articolo offre una rassegna introduttiva di alcuni degli sviluppi più recenti del rinnovato dibattito filosofico-politico in materia di lavoro, facendo riferimento alle ricerche di studiose e studiosi tra cui Dejours, Ferreras, Fraser, Honneth, Jaeggi, Renault, Battilana, Méda, Lordon, Virno e Negri. Si introdurranno brevemente le principali trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi decenni di globalizzazione neoliberista, con particolare attenzione alla moltiplicazione del lavoro e al ruolo crescente riconosciuto al lavoro riproduttivo, alle migrazioni e alla conoscenza. Verranno poi presentate (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  31
    La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
    Questo articolo si concentra sul problema del rapporto tra fenomenologia e psicologia della percezione. Nella prima parte presenterò alcuni assunti di fondo che qualificano le ricerche sulla percezione nel campo della fenomenologia teorica e in quella della cosiddetta fenomenologia sperimentale. Successivamente intendo approfondire l’analisi, considerando il concetto specifico di percezione impiegato da Husserl nella sua fenomenologia e un concetto più lasco di percezione compatibile con la prospettiva psicologica per gettar luce sulla possibilità di un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  12.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  34
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico della “mente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  32
    Network effect and economic development: Towards a link-value theory.Luigi Gentili - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):161-175.
    The article presents sociological considerations in regards to the advent of globalism. With the implosion of capitalism and the acceleration of globalization, the concept of globalism is in need of new interpretations. Some sociologists indeed would see it solely as the ideology of globalization. In the article, globalism is regarded as a social system not only with ideological characteristics but also economic ones. This radically changes the very logic of capitalism, which is focused on linear and monocentric production. Through the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Filosofia della storia: Natura e storia in Hegel.A. Russo - 1994 - Esercizi Filosofici 1994:171--177.
    Il testo affronta, alla luce delle più recenti pubblicazioni, il tema del rapporto storia e natura in Hegel; e offre una sintesi del corso di Filosofia della storia tenuto da Russo A. nel corrente anno accademico.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  12
    Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
    Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  7
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  37
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  39
    Dalla Fiat al web. Che cosa una ontologia sociale basata sui documenti permette di spiegare.Elena Casetta & Giuliano Torrengo - 2015 - Rivista di Estetica 60:54-62.
    Nel 2009, prendendo le mosse da articoli e libri pubblicati negli anni precedenti, Maurizio Ferraris proponeva la “documentalità”, una ontologia sociale che, a differenza della received view basata sull’intenzionalità collettiva, individuava il fondamento degli oggetti sociali negli atti iscritti. Prendendo come spunto due oggetti sociali tipicamente torinesi – il capoluogo piemontese è il luogo di nascita del filosofo – e cioè la casa automobilistica Fiat e l’Università di Torino, in questo breve saggio si discutono alcune tra le tesi che (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  33
    Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.
    Quando, nel 1935, venne pubblicato il famoso articolo chiamato poi “EPR Paper” per le iniziali dei suoi autori - Einstein, Podolsky, Rosen -, la comunità scientifica dovette confrontarsi non solo con le manifeste provocazioni che il suo argomento voleva mostrare, ma anche con latenti problemi che sarebbero sbocciati più avanti in tutti i loro stridenti contrasti. L’incompletezza della meccanica quantistica, che l’“articolo EPR” si proponeva di dimostrare, poggiava infatti su un principio molto problematico, quello della località, che sarebbe (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Interpretazioni novecentesche di Thomas Hobbes.Massimo Mancini (ed.) - 1999 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Lettura prospettica di un caposaldo del pensiero hobbesiano: il sorgere del rapporto tra l'uomo ed il potere, tra la naturale condizione umana e la nozione di civiltà, attraverso due frammenti particolarmente rappresentativi della concezione hobbesiana del passaggio dallo stato di natura alla civiltà: il tredicesimo capitolo del Leviathan, sulla condizione naturale dell'uomo, ed il quinto capitolo, sulle cause ed origini della civitas, del De cive, giacché la mera esistenza dell'uomo ed il suo riconoscimento di una legge (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Alcune considerazioni sulla Guerra nel Bello di Francisco Suárez.Emanuele Lacca - 2020 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 47:81-96.
    Il mio contributo intende mostrare come Francisco Suárez usa, elabora e presenta in modo originale il concetto di ‘guerra giusta’ nelle sue opere. Il testo chiave che realizza tale progetto è il De triplici virtute theologica, intitolato De Charitate, che assume rilevanza internazionale quando è pubblicato per i tipi di Iacobus Cardon a Lione nel 1621, nonostante già alcuni degli argomenti sulla guerra erano stati trattati dal Doctor Eximius in alcuni luoghi del Tractatus de legibus ac de (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    Danto sulla filosofia dell’arte di Danto.Joseph Margolis - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):277-292.
    1. A partire dagli anni Ottanta, Arthur Danto ha raccolto una meravigliosa concatenazione di rompicapi tra loro collegati sulla natura dell’opera d’arte e sulla storia di movimenti artistici - che coinvolgono principalmente la pittura - appartenenti ad anni relativamente recenti. Tali rompicapi possono senza dubbio venire annoverati tra gli argomenti più dibattuti in estetica analitica nel periodo, lungo più di vent’anni, tra l’uscita de La destituzione filosofica dell’arte (1986) e il presen...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La riscoperta dell'umiltà come virtù relazionale: la risposta della tradizione ai problemi contemporanei.Michel Croce - 2014 - In M. S. Vaccarezza & S. Langella (eds.), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico. Orthotes. pp. 159-170.
    Questo contributo riguarda il tema specifico dell’umiltà come virtù etica e nasce all’interno di uno studio più ampio sulla relazione tra umiltà in campo morale e umiltà intellettuale, tema ricorrente tra i sostenitori della Virtue Epistemology. L’intento di questo saggio è quello di approfondire il recente dibattito circa la natura dell’umiltà come virtù e la sua definizione e il mio obiettivo è quello di mostrare come la tradizione aristotelico-tomista, generalmente sottovalutata da chi si occupa di umiltà nella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  48
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    Baconiana: nuove prospettive nella ricezione e fortuna delle opere di Francis Bacon.Marta Fattori - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Questo articolo si inserisce nell’ambito dei più recenti studi baconiani che hanno determinato una revisione critica della fortuna di Francis Bacon , la pubblicazione di nuove opere o parti di opere inedite e uno studio attento del lessico e del vocabolario baconiano. Per quanto riguarda la seconda metà del ‘700 e l’‘800, la fortuna e l’incidenza del pensiero baconiano è quasi tutta da studiare, schiacciata com’è dal giudizio moralistico sulla sua ‘caduta’ . In merito alla fortuna di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  16
    Sulla filosofia in quanto istituzione sessuata.Andrea Ierna - 2023 - Nóema 1 (14):83-106.
    L’articolo si concentra sull’analisi della filosofia come istituzione affermatasi neutrale che, tuttavia, si rivela sessuata al maschile attraverso la comprensione del concetto di «differenza sessuale» per come teorizzato da Adriana Cavarero. Utilizzando il quadro concettuale della filosofia come «pratica» intrecciata alle pratiche di vita sviluppato da Carlo Sini, e quello di «ordine del discorso» fornito da Michel Foucault, vengono esplicitate le premesse e le conseguenze dell’ordine del discorso nell’elaborazione dei concetti, per poi presentare delle possibilità di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La filosofia a scuola e le relazioni intersoggettive: un’indagine fenomenologica.Floriana Ferro - 2023 - Nuova Secondaria 9:324-328.
    L’articolo si incentra sul recente volume dell’autrice, “La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri”, basato su una ricerca svoltasi attraverso interviste a studenti e docenti di filosofia in cinque istituti superiori di Udine. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a mutare la loro visione del mondo e, soprattutto, le loro relazioni con gli altri. L’articolo si sviluppa in tre parti: la prima analizza le premesse metodologiche del libro, la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  38
    I can” and “I speak.Donald A. Landes - 2017 - Chiasmi International 19:273-284.
    Although Merleau-Ponty and Blanchot both seek to undermine the classical subject of philosophical discourse as embodied in the self-transparent “I think,” their methodologies appear to be worlds apart. In his early work, Merleau-Ponty is engaged in a phenomenological rethinking of subjectivity via an elaboration of Husserl’s “I can,” whereas Blanchot seems to defer all subjectivity in his nomadic exploration of the space between literature, criticism, and theory. Rather than seeking to avoid this tension by focusing on Merleau-Ponty’s later work, this (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  33
    La cosmologia nel pensiero di Evandro Agazzi.Paolo Musso - 2015 - Epistemologia (2):247-273.
    La riflessione sulla cosmologia è uno degli aspetti meno noti del pensiero di Agazzi. Tuttavia, benché ne abbia scritto solo in poche occasioni e alcune considerazioni siano state superate dai grandi progressi scientifici nel frattempo intercorsi, altre sue intuizioni appaiono tuttora sorprendentemente attuali e feconde, forse ancor di più di quando furono formulate, come cercherò di mostrare in questo articolo. Su questa base tenterò inoltre di proporre una definizione precisa dell'oggetto proprio della cosmologia scientifica e di chiarire (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    Silva in twelfth century philosophy : Patterns of usage.Andrea Vella - 2022 - Chôra 20:149-163.
    L’articolo cerca di rispondere alla domanda se la scelta di Calcidio di usare la parola silva per indicare la materia e, in particolare, il ricettacolo platonico influenzò le teorie dei filosofi di lingua latina del XII secolo, che tanto dovevano al commento di Calcidio al Timeo. In particolare, vengono analizzati alcuni dei più importanti passi sulla silva tratti dalle opere di Gilberto Porretano e Bernardo Silvestre. Al fine di rendere più chiaro l’esame dei brani, è proposta anche una (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  71
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  35.  22
    Sperimentazioni estetiche: sound art e concezioni dell’ascolto sonoro.Emanuele Arielli & Roberta Busechian - 2017 - Rivista di Estetica 66:47-60.
    L’obiettivo di questo articolo è mostrare come le recenti pratiche artistiche della “sound art” svolgano un ruolo rilevante nell’illustrare sensibilmente attraverso le loro opere alcuni differenti aspetti del dibattito sull’ontologia del suono e sulla fenomenologia dell’ascolto sonoro. La riflessione filosofica in questo campo è ricca di posizioni teoriche alternative e contrastanti. Tali modelli trovano corrispettivi nell’esperienza estetica della sound art, che dunque si può mostrare essere sin dalle sue origini una vera e propria esplorazione applicata (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Delirare con l'anima.Vittorio Ricci - 2024 - Studia Hegeliana 10:107-130.
    L’articolo presenta un’analisi quasi ‘pedissequa’ ed esclusiva sull’evoluzione del pensiero hegeliano concernente la Verrückheit (pazzia). Lungo l’esame dei testi che cronologicamente si sono susseguiti, si è potuto determinare uno ‘spartiacque’ di tale evoluzione per la presenza o meno dell’antropologia quale scienza filosofico-sistematica della Seele che a partire dalla fine del periodo norimberghese (18016 circa) è posta quale primo momento della filosofia dello spirito. Dal punto di vista del contenuto si è potuto mostrare come un simile tema psicopatologico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  23
    Commercial Content Moderation: An opaque maze for freedom of expression and customers’ opinions.Paolo Petricca - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):307-326.
    : The present work analyses Content Moderation, focusing on ethical concerns and cognitive effects. Starting from a general description and history of the moderation process, it stresses some ethical problems: quality of moderation, transparency, and the working conditions of human moderators. Using some of Facebook leaked slides offering examples of moderation, we define some controversial rules and principles for Commercial Content Moderation. These examples highlight a general lack of coherency and transparency, which has the potential to affect users’ cognitive attitudes, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  14
    Confucianesimo e Sciamanesimo nel medio periodo Koryŏ: dinamiche di uno scontro.Marco Campa - 2024 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 7 (2):23-51.
    In questo articolo si analizza la situazione della religione nativa popolare coreana, comunemente descritta col termine ombrello di “sciamanesimo”, durante la metà e la seconda parte del periodo Koryŏ. Lo studio tenta di espandere e correggere alcune assunzioni di base del lavoro di Lee Seog-Ju (2010), il quale ha descritto la dialettica esistente tra l’élite confuciana, la casa reale, il buddismo e lo sciamanesimo in epoca Koryŏ, correggendo come detto alcuni assunti storici dell’autore. Nello specifico si terrà conto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  15
    Duns Scoto Magister e Teologo.Riccardo Fedriga, Claudia Macerola & Federico Minzoni - 2009 - Doctor Virtualis 9:85-143.
    L'articolo prende in considerazione il possibile dialogo tra i nostri modelli di razionalità e quelli di autori medievali del tardo XIII secolo circa il concetto di laicità. Non si può certo parlare di laicità nel senso contemporaneo del termine, ma un tema interessante - senza alcuna pretesa di riferirsi a impossibili precorrimenti - può essere il concetto, individuabile in alcuni autori del tardo XIII e degli inizi del XIV secolo, della possibile coesistenza di differenti tradizioni filosofiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    La contingenza dei fatti e l'oggettivita dei valori.Giancarlo Marchetti, Hilary Putnam, Donald Davidson, Sharyn Clough & Ruth Anna Putnam (eds.) - 2013 - Sesto San Giovanni, Milano: Mimesis.
    L’idea che vi sia una netta dicotomia tra fatti e valori è uno dei dogmi dell’empirismo. Secondo questa concezione, i giudizi fattuali, in quanto verificabili o falsificabili empiricamente, riguardano le aree di razionalità «pura» e omogenea e sono ancorati naturalisticamente al mondo. Gli enunciati di valore, invece, sarebbero da relegare nella sfera di ciò che è semplicemente «soggettivo», emotivo, irrazionale. Questo assunto, che ha dominato per molto tempo le scienze e la filosofia, è stato messo in dubbio dai pragmatisti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  16
    Dalla filosofia alla tecnica: La logica del potenziamento.Filippo Selvaggi - 1947 - Romae: Apud aedes Universitatis Gregorianae.
    Il volume e un omaggio del P. Selvaggi al pensiero filosofico del Prof. Annibale Pastore, eminente studioso vissuto tra la seconda meta del XIX secolo fino alla prima meta del XX secolo. Il volume parte dalla iniziale riflessione sulla filosofia della scienza, sui suoi metodi e sul suo valore alle considerazioni sulla logica e in particolare sulla logica aristotelica, alle relazioni tra la logica e la matematica fino alla elaborazione della sua teoria: la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  16
    L'altro Schopenhauer: esercizi spirituali e filosofia.Michelantonio Lo Russo - 2015 - Milano, Italy: IPOC.
    Questo libro suggerisce d'inserire il nome di Arthur Schopenhauer nella tradizione della filosofia come stile di vita. Sulla scia dei pioneristici lavori di Paul Rabbow, Michel Foucault e soprattutto Pierre Hadot, si argomenta come anche nei libri di Schopenhauer questa tradizione sia viva. In particolare, è negli "Aforismi sulla saggezza della vita", contenuti nei "Parerga e paralipomena", che è possibile trovare traccia di quelle pratiche che Hadot ha proposto di chiamare esercizi spirituali. Ciò che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  26
    Ecologia senza natura o ontologia senza storia? Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton.Renzo Nuti - 2021 - Nóema 12:88-105.
    La riflessione di Timothy Morton si muove all’interno di quel ripensamento del rapporto tra soggetto umano e ambiente – dunque anche dell’umano in generale - che la scienza ecologica è venuta imponendo con sempre maggiore urgenza. A partire da Hyperobjects, tuttavia, Morton si è inserito in quell’ampia ed eterogenea corrente, spesso definita «nuovo materialismo», che nel corso dell’ultimo decennio, sebbene in modi differenti, ha inteso tale ripensamento sempre più come una speculazione eminentemente ontologica: una rinnovata comprensione del modo d’essere dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann: una fisionomia della realtà della persona come essere-per-sé-una ed essere-per-altri.Massimiliano Pollini - 2021 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico - all'acme della carriera accademica e dell'attività filosofica di Robert Spaemann (1927 - 2018) -, Persone. Sulla differenza tra 'qualcosa' e 'qualcuno' (1996) non è solo un capolavoro del grande pensatore tedesco, ma è innanzitutto una pietra miliare nella filosofia del Novecento sul realismo delle persone. La sua acuta riflessione sa pro-vocare e destare l'uomo di oggi alla 'grande questione' ch'egli da sempre è a se stesso, ponendolo di fronte al (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  41
    Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio.Luigi Imperato - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:309-331.
    Nel mio articolo propongo una lettura dei §§ 79-84 della Critica del Giudizio, parte della sezione Metodologia del Giudizio teleologico. Dapprima mi interrogo sul significato di una Methodenlehre del Giudizio teleologico, che rintraccio in un’attività metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificità dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienza della natura, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  18
    L’eticità come seconda natura nella Filosofia del diritto di Hegel.Roberto Morani - 2022 - Studia Hegeliana 8:155-172.
    Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 964