Results for 'L. Comuni'

947 found
Order:
  1.  7
    Una teoria negativa della giustizia: per un'etica del conflitto contro i mali comuni.Leonard Mazzone - 2014 - Milano: Mimesis.
    La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani su scala (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Teresa BERTILOTTI, Maestre a Lucca. Comuni e scuola pubblica nell’Italia liberale, Brescia, Editrice La Scuola, 2006, 275 pages. [REVIEW]Estelle Ceccarini - 2007 - Clio 26:232-264.
    Publié dans la collection « Paedagogica » de la maison d’édition spécialisée dans les questions d’éducation qu’est La Scuola, cet ouvrage de Teresa Bertilotti propose une reconstruction et une analyse de l’implantation de l’école publique en Toscane au cours des premières décennies qui suivirent l’Unité italienne, en portant une attention toute particulière à la figure de l’Institutrice, future protagoniste du système scolaire italien. Cette « histoire de l’école », faite au travers de l’étud...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  41
    Gian-Carlo Rota & Gilles Ch'telet, deux mathématiciens aux avant-postes de l'obscur.Charles Alunni - 2017 - Revue de Synthèse 138 (1-4):19-49.
    Cet article vise à montrer l’extrême proximité entre ces deux mathématiciens-philosophes que furent Gian-Carlo Rota et Gilles Châtelet disparus la même année. Au moins quatre points communs les relient : une philosophie romantique radicale ; une rigueur intellectuelle exemplaire ; une vision affine de la recherche mathématique ; une révolte intérieure exécrant tout sensus communis.This text shows the great proximity between two mathematicianphilosophers, Gilles Châtelet and Gian-Carlo Rota who both died in the same year 1999. There are at least four (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  13
    Reinvenzioni dello spazio pubblico.Federico Leoni - 2010 - Nóema 1.
    L'autore rilegge due saggi, Che cos'è l’Illuminismo, di Kant, e il celebre commento omonimo fornitone da Foucault, mettendo alla prova la tesi che la filosofia coincida ogni volta con l'invenzione di un inedito spazio pubblico, e di una correlativa figura dello spazio privato. Non si tratterebbe, così, di meditare nostalgicamente sul declino di alcuni dei luoghi in cui la parola critica della filosofia ha “fatto comunità” in un passato più o meno recente, ma di chiedersi dove, oggi, l’esercizio filosofico e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  39
    Il libro Lambda della Metafisica e la nascita della filosofia prima.Pierluigi Donini - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    La struttura e l’argomentazione del libro Lambda della Metafisica sono condizionate dalla questione della possibilità di stabilire se esista o no un unico principio comune a tutte quante le sostanze possibili, sensibili e sovrasensibili. La discussione del libro, non conclusiva, lascia indeciso il problema: un esito spiegabile riferendo la formulazione di questo - e l’origine del libro - alla situazione di Aristotele negli anni dell’Academia, dove l’accettazione di princìpi comuni a tutte le cose si accompagnava alla convinzione che ci (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  18
    Un'eco d'Oriente. Sekherezada di Rimskij-Korsakov.Letizia Riccardi - 2009 - Doctor Virtualis 9:1-22.
    Oggi come in passato l'Oriente è vittima di stereotipi derivati dalla tradizione orientalistica ottocentesca che ha contribuito a plasmare una miriade di cliché esotici dai quali fatichiamo a renderci indipendenti. In questo intervento si cerca di segnalare, e in parte demitizzare, alcuni di tali luoghi comuni, con particolare riferimento al contesto musicale russo di fine Ottocento. Nel quadro dell'immaginario dell'Oriente che si sviluppa nella cultura russa si colloca la suite sinfonica Sekherezada op. 35 di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov: temi popolari (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  15
    Averroè, una traduzione ininterrotta.Augusto Illuminati - 2022 - Doctor Virtualis 17:107-129.
    La mia collaborazione con Massimo Campanini si è sviluppata su comuni interessi per i classici del pensiero islamico ma con competenze assai diverse, essendo io più orientato a studiare gli effetti e gli sviluppi che essi produssero sul pensiero occidentale medievale e moderno attraverso una pratica di traduzioni spesso creative per imprecisione – l’inverso dell’operazione che essi stessi avevano fatto rispetto a Platone e Aristotele. Averroè-Ibn Rushd è già un bell’esempio di deformazione del nome, ma proprio la formazione della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  17
    Una soggettività senza interiorità: Wittgenstein con Lacan.Dario Alparone - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):51-60.
    _Riassunto_: Diversi studi hanno posto in risalto le affinità tra la filosofia critica di Wittgenstein e la psicoanalisi di Lacan. Questo lavoro passa in rassegna alcuni aspetti comuni ai due autori, delineando una prospettiva d’incontro teoretica e concettuale. Un punto d’incontro tra questi due pensatori comprende la fondamentale attenzione per il linguaggio e un atteggiamento critico verso la concettualizzazione classica della soggettività. Questo saggio tenta di sviluppare teoreticamente questi punti di contatto introducendo il concetto di soggettività senza interiorità, un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt.Amalia Salvestrini - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Negli studi sul pensiero medievale la questione delle filosofie francescane si presenta come controversa a proposito della definizione di una essenza del pensiero francescano – in relazione alla figura di Francesco d’Assisi –, di temi di riflessione specifici e del rapporto con le tradizioni filosofiche precedenti.Si tratta di un francescanesimo controverso pure all’interno di una stessa tradizione storiografica, come quella Neoscolastica, in cui studiosi come Gilson, Vignaux e Boehner ne hanno sottolineato il carattere prevalentemente agostiniano o aristotelico.Partendo dalla consapevolezza della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  82
    « Voir, c’est imaginer. Et imaginer, c’est voir. » Perception et imaginaire chez Merleau-Ponty.Emmanuel de Saint Aubert - 2012 - Chiasmi International 14:257-281.
    “To see is to imagine. And to imagine, is to see.”Perception and Imaginary in Merleau-PontyMerleau-Ponty accords such a phenomenological and ontological priority to perception that this privilege might lead him to minimize the importance of theimaginary in our relationship with the world. In fact, in the work published during his life, the theme of the imaginary does not occupy a large place, and its conceptual elaboration remains little visible. A reading of his posthumous publications and of his unpublished papers leads (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  14
    Francescanesimo wittgensteiniano. Un’indicazione storiografica tra provocazione e proposta.Marco Damonte - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Anthony Kenny e Orlando Todisco, in due diversi contesti, hanno proposto un originale accostamento tra Wittgenstein e alcuni filosofi francescani. Alla luce di questi studi è possibile chiedersi quale valore possa avere la nozione di francescanesimo wittgensteiniano e quale utilità essa ricopra nell’identificare i caratteri di una filosofia francescana. Nella prima parte considererò l’atteggiamento di Kenny nei confronti di Duns Scoto, le cui tesi, dapprima frettolosamente associate a quelle del neopositivismo, vengono poi adeguatamente contestualizzate all’interno della contrapposizione tra la tradizione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  31
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  30
    Per una teoria politica dell’impresa cooperativa.Stefano Zan - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Il saggio propone una traccia di ricerca per l’elaborazione di una teoria politica della cooperazione, ovvero per la considerazione del fenomeno cooperativo come caratterizzato da una peculiare modalità di azione collettiva, non ricompresa nella celebre distinzione hirschmaniana tra Exit, Voice e Loyalty. Chi partecipa all’impresa cooperativa non crede nelle possibilità di successo sia dell’opzione voice che di quella exit, ma pratica una forma diversa di azione che si basa sulla fiducia in se stessi e nei soci che hanno interessi (...). Questa forma di azione collettiva può essere preliminarmente definita come entry. L’entry riporta all’interno del mercato chi aveva scelto l’opzione exit, conservando al tempo stesso quella carica di contestazione delle relazioni capitalistiche tipica dell’opzione voice. L’impresa cooperativa, in virtù di questa doppia caratteristica dell’azione dei suoi soci, rappresenta quindi un’opzione, oltre che economica, anche politica. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Concetto e saggi di storia della filosofia.Augusto Guzzo - 1940 - Firenze,: F. Le Monnier.
    Messianesimo, dialettismo e gnoseologia scettica nella storigrafia filosofica.--Tre luoghi comuni della storigrafia filosofica: i "Problemi," i "Passaggi necessari," il "Superamento."--Intorno a Sant'Agostino.--Boezio e il prologo dell'Isagoge" di Porfirio.--Giordano Bruno.--Spinoza.--Locke e i "Pensieri su l'educazione."--Vico.--Kant.--Galluppi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  35
    Philosophie contemporaine de mathématicines Évariste Galois, Gian-Carlo Rota, Gilles Ch'telet.Charles Alunni, Yves André & Catherine Paoletti - 2017 - Revue de Synthèse 138 (1-4):7-17.
    Cet article vise à montrer l’extrême proximité entre ces deux mathématiciens-philosophes que furent Gian-Carlo Rota et Gilles Châtelet disparus la même année. Au moins quatre points communs les relient : une philosophie romantique radicale ; une rigueur intellectuelle exemplaire ; une vision affine de la recherche mathématique ; une révolte intérieure exécrant tout sensus communis.This text shows the great proximity between two mathematicianphilosophers, Gilles Châtelet and Gian-Carlo Rota who both died in the same year 1999. There are at least four (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  53
    Eutanasia: dalle aporie al metodo pragmatico dell’etica combinatoria.Damiano Migliorini - 2017 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 19.
    Referring to Reichlin’s reflections, the author analyzes the aporias arised in the debate on euthanasia, proposes to establish some general principles (e.g. inviolability of human life, the prohibition of extend unnecessary suffering, the principle of autonomy) and a method of application of them to controversial cases. The combinatorial ethics that emerges can probably solve the aporias and can harmonize the common sense (about the possibility of euthanasia in extreme cases) with Catholic doctrine – specifically referring to the Natural Moral Law (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella fisica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Pagan and Christian Ethics: Girolamo Savonarola and Ludovico Valenza on Moral Philosophy.David Lines - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:427-444.
    Si indagano le elaborazioni prodotte da Savonarola e da Valenza sulla filosofia morale, cercando di porre in evidenza elementi comuni e punti di distanza tra i due, soffermandosi in particolare sul modo in cui essi studiarono il rapporto tra etica dei pagani ed etica cristiana, prendendo le distanze dalla posizione assunta precedentemente da Tommaso d'Aquino. Le opere studiate sono il Compendium philosophiae moralis di Savonarola e il Compendium Ethicorum Aristotelis scritto da Valenza. Si giunge così a comprendere che, sebbene (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  23. Aspects de la théorie de la perception chez les néoplatoniciens: sensation (aïo&naiç), sensation commune (Koivr| a'io&r| aiç), sensibles communs (Koivà aioOr| trx) et conscience de soi (owaiaônoiç).I. HAdoT - 1997 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 8 (1997):33-85.
    Dopo uno sguardo generale alla dottrina dell'anima nel tardo neoplatonismo e alla tradizione dei commentari al De anima di Aristotele, l'A. esamina il tema della sensazione, della sensazione comune, dei sensibili comuni e della coscienza soprattutto in Simplicio, Prisciano e Filopono. L'A. propone inoltre un esame critico dello studio di P. Lautner Rival Theories of Self-Awareness in Late Neoplatonism in «Bullettin of the Institute of Classical Studies of the University of London» 29 107-16. L'ultima parte del saggio è centrata (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24.  27
    Building up Hypotheses in Clinical Psychology and Neuroscience: Similarities and Differences.Sofia Adelaide Osimo & Raffaella Ida Rumiati - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):110-117.
    : Hypotheses are the first step in scientific and clinical enquiry. They guide all of the subsequent steps in an investigation, and influence data collection, analysis, and interpretation. But how do we build scientific and clinical hypotheses? In both research and clinical contexts, a professional’s idiosyncratic way of perceiving reality, her prejudices and biases will influence the process of hypothesis formulation. We compare the process of formulating a scientific hypothesis in the field of neuroscience with the process of building a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. The concept of a linguistic variable and its application to approximate reasoning.L. A. Zadeh - 1975 - Information Science 1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  27.  51
    L’interiorismo ogostiniano e I’autocoscienza del soggetto.Boghos L. Zekiyan - 1976 - Augustinianum 16 (2):399-410.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    Perspectives on Memory Research.L. G. Nilsson (ed.) - 1979 - Lawrence Erlbaum Assoc Incorporated.
  29.  15
    Proof-number search.L. Victor Allis, Maarten van der Meulen & H. Jaap van den Herik - 1994 - Artificial Intelligence 66 (1):91-124.
  30.  28
    The patient and clinician experience of informed consent for surgery: a systematic review of the qualitative evidence.L. J. Convie, E. Carson, D. McCusker, R. S. McCain, N. McKinley, W. J. Campbell, S. J. Kirk & M. Clarke - 2020 - BMC Medical Ethics 21 (1):1-17.
    Background Informed consent is an integral component of good medical practice. Many researchers have investigated measures to improve the quality of informed consent, but it is not clear which techniques work best and why. To address this problem, we propose developing a core outcome set to evaluate interventions designed to improve the consent process for surgery in adult patients with capacity. Part of this process involves reviewing existing research that has reported what is important to patients and doctors in the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  31. L'espace du héros, ou les destins croisés.Joël Thomas - 1989 - In Rudolf Ritsema (ed.), Wegkreuzungen. Frankfurt am Main: Insel.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Mementʻo mori, chugŭm ŭl kiŏk hara: Hanʼgugin ŭi chugŭmnon.Yŏl-gyu Kim - 2001 - Sŏul-si: Kungni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  19
    Laws and Explanation in History.L. Jonathan Cohen - 1960 - Philosophical Quarterly 10 (39):190-191.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  34. L'Allemagne depuis Leibniz. — Essai sur le développement de la conscience nationale en Allemagne.L. Lévy-Bruhl - 1891 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 31:197-205.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Galatians.L. Ann Jervis - 1999
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    Ninth Circuit Holds Physician Joint Venture Liable for Anti-Kickback Violation.L. W. J. - 1995 - Journal of Law, Medicine and Ethics 23 (4):406-407.
    Hanlester Network v. Shalala ) marks the first test of the application of the Medicare-Medicaid anti-kickback statute to physician self-referral joint ventures. The most recent development in this ongoing litigation was the April 6, 1995 decision of the Ninth Circuit Court of Appeals, holding the Hanlester Network vicariously liable for its marketing vice president's knowing and willful violation of the antikickback statute. The vice president had offered to pay physician-investors in order to induce their referrals of program-related business.The Hanlester Network (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Resurrecting Excellence: Shaping Faithful Christian Ministry.L. Gregory Jones & Kevin R. Armstrong - 2006
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    A New Reading of the Germanicus Papyrus.L. A. Post - 1944 - American Journal of Philology 65 (1):80.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Platon, Oeuvres Completes XII: Les Lois.L. A. Post, A. Dies & Edouard Des Places - 1958 - American Journal of Philology 79 (3):286.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  12
    Platon, Oeuvres Completes XI: Les Lois.L. A. Post & Edouard des Places - 1954 - American Journal of Philology 75 (2):201.
  41.  18
    The fragment of research the quality of life and professional burnout of doctors in children's polyclinics in volgograd.L. P. Slivina, M. E. Morozov, A. A. Khaydukova, E. I. Kalinchenko & I. V. Fedotova - 2020 - Bioethics 26 (12):52-57.
    The level of medical care to patients and the success of the implementation of the national project "Health" depend on the health status and doctor's professionalism. Modern healthcare reform is being implemented by optimizing costs, merging medical organizations, closing ineffective hospitals, expanding the use of high-tech care and informatization of the doctor's activities. All this makes it necessary to assess the health of doctors. Scientists have studied the quality of life and identified the professional burnout of doctors in children's clinics (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Cicero's Succession-Problem in Cilicia.L. A. Thompson - 1965 - American Journal of Philology 86 (4):375.
  43.  12
    Sin Nam-ch'ŏl munjang sŏnjip.Nam-ch'ŏl Sin - 2013 - Sŏul T'ŭkpyŏlsi: Sŏnggyun'gwan Taehakkyo Ch'ulp'anbu. Edited by Chong-hyŏn Chŏng.
    I. Singminji sigi p'yŏn -- II. Chŏnhwan'gi ŭi iron oe.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le cahier bleu et le cahier brun.L. Wittgenstein - 1965 - Les Etudes Philosophiques 20 (4):562-563.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  45. Conceptions monistique et dualistique de l'univers stellaire.C. V. L. Charlier - 1917 - Scientia 11 (22):77.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Damascius: Traité des premiers principes, 3 vols.L. G. Westerink - 1986 - Paris: Les Belles Lettres. Edited by Leendert Gerrit Westerink & Damaskios.
    v. 1. De l'ineffable et de l'Un -- v. 2. De la triade et de l'unifié -- v. 3. De la procession.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  21
    On sets not belonging to algebras.L. Š Grinblat - 2007 - Journal of Symbolic Logic 72 (2):483-500.
    Let A₁,..., An, An+1 be a finite sequence of algebras of sets given on a set X, $\cup _{k=1}^{n}{\cal A}_{k}\neq \germ{P}(X)$, with more than $\frac{4}{3}n$ pairwise disjoint sets not belonging to An+1. It was shown in [4] and [5] that in this case $\cup _{k=1}^{n+1}{\cal A}_{k}\neq \germ{P}(X)$. Let us consider, instead An+1, a finite sequence of algebras An+1,..., An+l. It turns out that if for each natural i ≤ l there exist no less than $\frac{4}{3}(n+l)-\frac{l}{24}$ pairwise disjoint sets not belonging (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  21
    Nuclear magnetic resonance in silver-cadmium.L. E. Drain - 1959 - Philosophical Magazine 4 (40):484-501.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  49.  11
    Die strekking van Job 28.L. C. Bezuidenhout - 1985 - HTS Theological Studies 41 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  18
    Perspektiewe uit die Psalms wat lig werp op die wese van die geloofsgemeenskap.L. C. Bezuidenhout - 1995 - HTS Theological Studies 51 (3).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 947