Results for 'Singolarità, marxismo, «realtà umana», antropologia'

967 found
Order:
  1.  22
    Materialismo storico e antropologia marxista.Raoul Kirchmayr - 2019 - Nóema 10.
    Dopo aver affermato che non è più possibile ridurre il pensiero sartriano a degli schemi ermeneutici semplificatori, il saggio individua il tema della singolarità quale filo rosso che percorre quegli scritti nei quali Sartre dichiara di voler definire l’ambito e il metodo di un’antropologia marxista. Sono gli scritti che hanno come fulcro la Critica della ragione dialettica, in particolare il testo che ne diventerà l’Introduzione, cioè le Questioni di metodo, dove Sartre chiarisce quale funzione può giocare l’esistenzialismo nel conferire (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    La singolarità umana: contributi per l'antropologia filosofica.Oreste Aime - 2022 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  22
    Pia philosophia e antropologia in Ficino.Alessandro Dini - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Il saggio intende mostrare come nell’ambito dell’ attività intellettuale di Marsilio Ficino, volta a superare la divaricazione tra sapienza e religione attraverso il recupero della tradizione platonica ed ermetica, la riflessione sull’uomo non si limiti a mettere in evidenza la presenza del divino nell’uomo e la possibilità della mens di attingere la realtà intelligibile, ma si estenda ad altre importanti tematiche. Tramite il costante confronto tra l’uomo e gli animali, Ficino illustra la condizione umana, sottolinea la differenza tra libertà dell’agire (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  10
    Essere persona: un'antropologia dell'identità.Antonio Malo - 2013 - Roma: Armando editore.
    Se analizziamo la posizione dell’uomo nel Cosmo osserviamo che il modo di abitare la Terra e di essere in relazione con le altre realtà manifesta una trascendenza non solo nei confronti del proprio pianeta, ma anche dell’intero Universo. C’è bisogno, di un’analisi dell’uomo sia nella sua struttura materiale, organica e vivente, sia nelle sue relazioni con le altre realtà. Attraverso l’analisi dell’uomo, questo saggio tenta dunque non soltanto di confrontare le proprietà dei diversi esseri nel mondo, in modo particolare i (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  18
    La realtà umana nel pensiero di Xavier Zubiri.Alfonso López Quintás - 1989 - Giornale di Metafisica 11 (3):339.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Riscoperta dell'uomo.Nando Fabro & Fernando Vittorino Joannes (eds.) - 1967 - [Milano]: A. Mondadori.
    Introduzione: L'uomo alla scoperta di se stesso, di N. Fabro.--Realtà della condizione umana e valori morali; appunti per una antropologia attuale, di S. Misser.--Fede nella creazione ed evoluzionismo, di P. Smulders.--Il senso biologico della morale di San Paolo, di José-Maria Gonzalez-Ruiz.--Immagine umanistica dell'uomo, di J.P. van Praag.--L'etica della situazione, di E. Schillebeeckx.--Dossier Teilhard de Chardin: Introduzione, Teilhard de Chardin, o della fede nell'uomo, di F.V. Joannes. Destino cosmico e destino individuale dell'uomo, di A. Catemario. L'evoluzione spirituale del genere umano, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Antropologia della libertà: la comunità delle singolarità in Hannah Arendt.Roberto Giusti - 1999 - Assisi [Italy]: Cittadella.
  9. Marxismo y estructuralismo en la antropologia de Maurice Godelier.Jl Izquieta - 1986 - Estudios Filosóficos 35 (99):295-334.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Libertà e natura umana: l'antropologia politica di Rousseau.Francesco Rosada - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Dialettica del diverso: marxismo e antropologia in Luciano Parinetto.Manuele Bellini - 2018 - Milano: Mimesis.
  12. Il disturbo schizofrenico nell'evoluzione Della mente umana. Pensiero astratto E perdita Del senso naturale Della realtà.A. Balestrieri - 2004 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 14:55.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  17
    RUSSO, FRANCESCO, La persona umana. Questioni di Antropología filosófica, Scaffale Aperto/Filosofia, Armando Editore, Roma, 2000, 128 págs. [REVIEW]José Ángel García Cuadrado - 2000 - Anuario Filosófico 33 (3):936-937.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'intero antropologico: Con gentile oltre gentile verso una rifondazione metafisica dell'antropologia tomista ovvero le virtualità tomistiche del discorso filosofico sull'autocoscienza e la corporeità umana.Giuseppe Barzaghi - 2007 - Divus Thomas 110 (1):29-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Protagonisti nell'incertezza: la speranza umana nell'antropologia di Leonardo Polo.Juan Andrés Mercado - 2023 - Roma: EDUSC. Edited by Adele Palumbo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  48
    O marxismo e a "fundamentação das ciências humanas".Alberto Alonso Muñoz - 1993 - Discurso 21:119-136.
    Investigando o projeto merleau-pontiano de fundamentação das ciências humanas, notadamente a sociologia e a antropologia, este artigo procura compreender as críticas de Merleau-Ponty à ontologia marxista (de forma genérica) em Les Aventures de la Dialectique, ressaltando a impossibilidade de descrição, desse ponto de vista, das características ontológicas dos fenômenos históricos nos termos de uma totalização dialética da história.
    No categories
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Dialettica e struttura: dibattito sull'antropologia nel marxismo francese contemporaneo.Giuseppe Grampa - 1974 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  46
    II concetto della persona umana nell'ambito del personalismo di Karol Wojtyła.Jerzy Koperek - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):55-104.
    II concetto della persona umana secondo Karol Wojtyła si deve vedere sullo sfondo della moderna antropologia filosofica, la cui nota caratteristica e di considerare l'uomo come unita corporale-spirituale, contrariamente alla concezione tradizionale - come essere composto di anima e di corpo. Da questo risulta che l'accento si sposta dalle concezioni dualistiche dell'uomo alle concezioni unitarie. In questa concezione non si livella la differenza tra l'anima e il corpo, ma solo si presenta in altro modo il rapporto tra loro.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  33
    Persona e realtà: L’essere “super-stante “ nella realtà “sub-stante”.Bryan Jesus Irias Alfaro - 2022 - Revista de Filosofía (Madrid) 47 (2):329-349.
    Il presente lavoro ha come obiettivo ragionare sul tema della realtà in sé rispetto al tema della persona umana. Detto obiettivo sarà esaminato dalla filosofia spagnola del ‘900, specialmente della filosofia metafisica di Xavier Zubiri, che tenendo presente il dibattito fenomenologico-esistenziale contemporaneo, tratta di attualizzare la relazione “sostanziale” tra la realtà come fondamento dell’essere, e la persona umana come realtà “super-stante” rispetto alla realtà soggettiva.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    Antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu.Gabriele Pulvirenti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:145-161.
    L’articolo analizza il nesso tra antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu, articolando tre punti: che l’autore consideri egoista la natura umana; che temperi questo pessimismo antropologico con l’idea che l’educazione e le leggi siano strumenti efficaci per abituare gli uomini alla pratica della giustizia; che l’esercizio della giustizia da parte di ogni buon governo debba tener conto della natura umana e seguire un principio di economia della pena, al fine di salvaguardare la libertà dei cittadini.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  27
    Antropologia delle relazioni: tendenze e virtù relazionali.Francesco Russo - 2019 - Roma: Armando editore.
    C’è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologiche della vita sociale, che stanno alla base delle diverse forme che essa storicamente può assumere. Questo saggio esamina il rapporto tra le tendenze socializzanti innate e le virtù relazionali, alla luce di un’antropologia integrale, nella quale la persona umana è considerata nella sua globalità somatico-psichico-spirituale. Vengono qui esaminati il tessuto di legami in cui è inserita la nostra esistenza e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    La natura della propria realtà. Her di Spike Jonze (The Nature of one’s own Reality. Her by Spike Jonze).Emanuela Piga Bruni - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ __L’obiettivo di questo studio è di riflettere su alcune questioni che ruotano intorno alla rappresentazione dell’Intelligenza artificiale, e che riguardano l’impatto della tecnologia sulla sfera esistenziale e sulla condizione umana. In questo quadro mi soffermerò, attraverso un close reading, sul film Her di Spike Jonze, analizzandone in particolare i dialoghi, con l’intento di evidenziare anche la presenza di quei fili che tracciano una continuità con le questioni poste da Alan Turing nel celebre articolo “Computing Machinery and Intelligence” pubblicato sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Popper a confronto: una lezione di umana civiltà.Achille Colucci - 2013 - Roma: Armando editore.
    Partendo dal problema della dignità umana e della sua libertà come fondamento del pensiero popperiano, questo saggio approfondisce, attraverso un confronto aperto con alcune significative linee di pensiero, il valore rilevante che la lezione antropoetica di Karl Popper, finalizzata a porre in luce il “carattere speciale” della mente umana, assume nella realtà contemporanea.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
    Questo volume affronta lo sviluppo della teoria filosofica e antropologica di Susanne Langer, mettendo in evidenza l’importanza che in essa riveste un evento particolare della filogenesi della specie umana: la nascita della coscienza simbolica. Il nucleo del concetto di coscienza simbolica è costituito dall’idea di un’organizzazione mentale basata sull’utilizzo di rappresentazioni simboliche e strumenti linguistici, che dischiudono all’uomo inaudite possibilità di esperienza. L’ambito in cui si muove questo libro è quindi in primo luogo quello cognitivo, con particolare riferimento alla differenza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  12
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le certezze (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  36
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico della “mente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il principale argomento filosofico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  33
    Marx, Freud, Spinoza: tre concezioni del transindividuale.Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità. Come stanno le cose in Freud? Troviamo qui una terza modalità di critica delle antropologie essenzialistiche, che prende le mosse direttamente dalla reciprocità fra «formazione di massa» e individuazione, la quale oscilla fra identificazione e asocialità. Si cercherà di mettere questi discorsi a confronto.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  11
    L'autocoscienza come riflessione originaria del soggetto su di sé in San Tommaso d'Aquino.Giorgia Salatiello - 1996 - Roma: Pontificia Univ. Gregoriana.
    La teoria dell'autocoscienza umana come reditio completa ossia come riflessione del soggetto su di se possiede un significato ed una portata di ampiezza e profondita tali da richiedere uno studio articolato su diversi livelli di indagine filosofica. L'autocoscienza riflessiva costituisce il vertice dell'antropologia poiche il problema critico trova soluzione in quanto viene ricondotto ai fondamenti ontologici e metafisici nei quali si radica la stessa antropologia. La ricerca e incentrata sulle Quaestiones Disputatae de Veritate e sulla Summa Theologiae testi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  30. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia, Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la riconfigurazione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  32. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  28
    Immanenza assoluta.Rocco Ronchi - 2015 - Nóema 6 (1).
    La tesi che viene avanzata è quella della immanenza assoluta come via per la fondazione di una prassi effettivamente materialistica. Tale via è stata aperta nel pensiero novecentesco grazie ad un ripensamento complessivo dell’empirismo che ha visto come protagonisti filosofi e indirizza di ricerca che, in alcuni casi, si esiterebbe a definire propriamente “materialisti”, ma che sono accomunati da una critica condivisa del “periplo” metafisico dell’idealismo e del dualismo costituito da: 1) affermazione della contingenza dell’ente, 2) tesi della finitezza come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di cura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  16
    Sopravvenienza del sociale.Lorenzo Baravalle - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):177-195.
    1 Introduzione Per Searle, la realtà sociale è un enorme ontologia invisibile che comprende obblighi, promesse, matrimoni, proprietà, governi e in generale tutti quegli enti che non sono solamente fisici, tangibili, ma neppure esclusivamente mentali, privati. Alla sua base c’è la capacità intrinseca all’uomo di attribuire funzioni agli oggetti che lo circondano. La costruzione della realtà sociale è precisamente un processo attraverso il quale l’intenzionalità umana dispone della possibilità,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Religions in antiquity.Ugo Bianchi - 2014 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Lorenzo Bianchi.
    Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  19
    Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone.Barbara Botter - 2021 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 82:81-97.
    A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  19
    Post-filosofia e migliorismo La sfida estetica di Richard Rorty.Rosa M. Calcaterra - 2012 - Società Degli Individui 44:7-24.
    La centralitÀ della categoria temporale del futuro e la preminenza della "conversazione umana" sono gli aspetti basilari della versione rortiana del pensiero democratico americano e della filosofia pragmatista. Nel rinnovare gli assunti di base del migliorismo statunitense, Rorty chiama in causa le consonanze tra autori come John Dewey e William James e le istanze anti-fondazionaliste provenienti dall'Europa, in vista di un ripensamento radicale della pratica filosofica. Essa va intesa non piů alla stregua di una ricerca dei fondamenti ultimi della realtÀ (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Nietzsche: il pensiero in cammino.Giulio Canfarini - 2021 - Roma: Viella.
    Su Friedrich Nietzsche e il suo pensiero è stato scritto tutto il possibile, ma, come scriveva Mazzino Montinari «questa vita è più nascosta che mai e presenta in ogni sua fase una quantità di interrogativi senza risposta sicura». Accade infatti che in genere le biografie nietzschiane accennino fugacemente alle sue opere e le analisi filosofiche non si occupino che occasionalmente della sua vita. Lo scopo di questo libro è di superare questa dicotomia descrivendo la sua umana realtà senza sacrificarne il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  20
    Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente.Valeria Cirillo - 2022 - Nóema 13:98-120.
    In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    L’attualità degli atti: spunti per una teoria unificata.Roberta De Monticelli - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):81-96.
    Questo lavoro verte essenzialmente sul concetto di novità ontologica delle persone umane, e difende una metafisica antimonistica e antidualistica della personhood: essere una persona umana non è avere una mente o un’anima sostanziale in un organismo biologico, non è neppure realizzare un certo insieme di funzioni mediante questo organismo biologico, non è neppure, semplicemente, essere un organismo di specie biologica homo sapiens.Essere una persona umana non è neppure soltanto essere un esemplare della specie suddetta, che in più gode di uno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  11
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  34
    The philosophical thought of Christian August Crusius. The metaphysical assumptions.Faustino Fabbianelli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 59 (3):737-744.
    Tra le diverse proposte ermeneutiche capaci di dare valore alla critica che Christian August Crusius rivolge al razionalismo leibniziano-wolffiano ce n’è una che pone al centro dell’attenzione la relazione che intercorre tra antropologia e teodicea. Il discorso crusiano intorno all’uomo svolge al suo interno il ruolo di fondamento esplicativo della risposta alla questione del male in un mondo voluto da Dio. La teodicea viene così considerata per quello che è in primo luogo: l’espressione di una visione incentrata sull’essere razionale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    La profezia di Joseph de Maistre (1753-1821) secondo sir Isaiah Berlin (1909-1997).Melissa Giannetta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):109-126.
    Il saggio si propone di spiegare una ironia del destino dell’opera di Joseph de Maistre: l’interesse di Isaiah Berlin e ricostruisce questo interesse rispetto alle sue occasioni e alle sue ragioni. Rispetto alle occasioni, intende rintracciare nella sfilacciata opera di saggista di Berlin la presenza di Maistre e ricostruirne l’interpretazione complessiva; rispetto alle sue ragioni mette invece a fuoco l’interesse nei confronti del rapporto tra contro-illuminismo e totalitarismo. Infatti, è questo nesso che rende chiaro il ruolo di profeta ultramoderno che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  39
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  39
    Il Problema dell'immortalità dell'anima in S. Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 9 (1):157-167.
    L'ambito del discorso. II tema deirimmortalitä deiranima e un tema antico quanto la riflessione dell'uomo ed e tema comune a dottrine filosofiche ed a fedi religiose. L'immortalita dell'anima presuppone necessariamente una dimensione metafisica della realta. II problema della soprawivenza dell'uomo depo la morte puo essere affrontato sotto diversi punti di vista. In modo teologico s. Tommaso d'Aquino risolve il problema alla luce della fede rivelata attraverso la dottrina della risurrezione dei morti, vista in rapporto alla risurrezione di Gesu Cristo. In (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Alla fine della vita: religioni e bioetica.Simone Morandini & Renzo Pegoraro (eds.) - 2003 - Padova: Gregoriana.
    I grandi interrogativi sul significato della vita umana - sull'origine e la fine di ognuno - sull'origine e la fine dell'esistenza di ognuno - sono al cuore della riflessione filosofica e teologica, ma interpellano in maniera nuova anche le discipline scientifiche, psicologiche, sociali e giuridiche. Soprattutto toccano il nostro agire; è la sfera dell'etica ad essere coinvolta, come valori, principi e norme che guidano le decisioni da prendere. Le religioni e le tradizioni culturali hanno sempre accompagnato queste realtà, elaborando principi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  19
    Dall’oggetto sonoro all’evento musicale.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 66:77-92.
    L’obiettivo di questo articolo è di proporre una considerazione del fenomeno musicale non come oggetto ma come evento. La musica si allontana dall’ambito degli oggetti a partire dall’immissione del suono nel contesto musicale, in cui l’origine fisica delle vibrazioni perde rilevanza (Roger Scruton). La musica si presenta infatti come una concatenazione di eventi sonori retti da una logica autonoma; i nessi causali in base a cui i suoni trovano il proprio ordine costituiscono un mondo ideale, distinto dal mondo fisico, in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 967