Results for 'conoscenza specializzata'

644 found
Order:
  1. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  14
    Dal Postmodernismo al Nuovo Realismo. Note sull’architettura italiana negli ultimi trent’anni.Franco Purini - 2016 - Rivista di Estetica 61:152-170.
    A partire dal riepilogo per fasi temporali distinte delle vicende dell’architettura italiana del Novecento si propone in queste note un’interpretazione del suo ultimo trentennio. Si tratta di un periodo particolarmente importante, situato tra la fine del “secolo breve” e l’inizio del nuovo, nel quale l’eredità moderna si confronta in Italia, come in altri paesi, con tematiche contemporanee. Tale eredità dà vita a una molteplicità talmente accentuata di orientamenti da risultare a volte difficilmente decifrabile nelle intenzioni che esprime e nei risultati (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Conoscenza ed esperienza nella singola "Weltaschauung": sintesi e teleologia.Daniela Spinelli - 1991 - Idee 18:43-59.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Conoscenza e mistero.Luigi Bagolini - 2000 - Filosofia Oggi 23 (91):235-244.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Conoscenza ed etica nel pensiero di Edgar Morin.Fabio Gembillo - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Conoscenza e metafisica.Santino Caramella - 1966 - [Palermo]: Palumbo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  31
    Sulla conoscenza del passato, il presente e il futuro.Marco Santambrogio & Paolo Parrini - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):441-462.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Conoscenza critica ed intuizione.P. Leone Veuthey - 1950 - Giornale di Metafisica 5 (4):514.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  29
    Conoscenza della conoscenza e complessità. La proposta epistemologica di Varela per la scienza cognitiva.Mauro Ceruti & Luisa Damiano - 2008 - Rivista di Estetica 37:67-76.
    Tra le avventure del pensiero che la nostra epoca può consegnare con orgoglio alla storia della scienza, una delle più intense e affascinanti è senz’altro l’evento della genesi e dello sviluppo dell’approccio scientifico ai tradizionali problemi della conoscenza. Si è trattato innanzitutto del difficile superamento di un confine disciplinare antico, quel limite che Descartes ha tracciato agli albori della tradizione scientifica moderna e che nel tempo si è trasformato in un vuoto concettuale...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  13
    La conoscenza dell'invisibile.Evandro Agazzi - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Conoscenza e immaginazione nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Di Lorenzo Ajello - 2001 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La conoscenza come conoscenza di Dio : aspetti epistemologici della teoria dell'intelletto di Meister Eckhart.U. Kern - 1992 - In Giovanni Ferretti (ed.), Filosofia e teologia nel futuro dell'Europa: atti del Quinto Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 24-27 ottobre 1990). Genova: Marietti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  55
    Conoscenza e realtà. Benet Perera e la quaestio de primo cognito.Francesco Marrone - 2014 - Quaestio 14:111-165.
    In Benet Perera’s De communibus, the question on the first object of the intellectual knowledge is not addressed as a particular topic. On the contrary, it does constitute the general background in which Perera tries to sketch an original theory of the knowledge. Starting from this premise, the following article aims to demonstrate how Perera’s quaestio de primo cognito can clarify, for its reader, the nature of the intellectual knowledge, the relationship between the intellectual knowledge and the sensible knowledge, and (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Conoscenza e moralitá in Kant.Antonio Renda - 1944 - Palermo,: G. B. Palumbo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    La conoscenza possibile: tre saggi su Cusano.Pietro Secchi - 2017 - Roma: Lithos.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Realismo, conoscenza, ontologia sociale.Guido Seddone - 2010 - Etica E Politica 12 (2):223-238.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  27
    Naturalizzazione, mente e conoscenza.Giancarlo Zanet - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (1):151-186.
    Naturalizzazione, mente e conoscenza - A controversial issue regarding Quine’s naturalised epistemology is that it may involve some form of reductionism. This article focuses on one of these forms, analysing the interplay of his philosophy of mind and epistemology. It aims to show that if we take into proper consideration the way in which the version of anomalous monism embraced affects his conception of mental states like sensations and propositional attitudes, Quine’s philosophy of mind should be regarded as anti-reductionist. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  18. Conoscenza e volontä in Leibniz.Eugenio Colorni - 1943 - Rivista di Filosofia. Ns 4:55-73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Conoscenza e giudizio.Edo Mario Gianni - 1969 - Montefiore Conca,: Editrice A. B. C. di G. Cipriani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  16
    Conoscenza e metafisica. Sviluppi Kantiani in Martinetti.Valerio Meattini - 1988 - Idee 7:55-72.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La conoscenza mistica. L'itinerario filosofico di Agostino tra ragione e mistica.G. Santi - 1988 - Aquinas 31 (3):531-557.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Conoscenza comune e conoscenza scientifica.M. Buzzoni - 1996 - Studium 92 (6):883-894.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    Conoscenza e pluralità dei punti di vista: un percorso tra epistemologia e filosofia della società.Alfonso Di Prospero - 2022 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 85:7-22.
    Il problema dell'induzione è tra i più dibattuti in filosofia della scienza. Il mio tentativo in questo scritto sarà di mostrare come un'indagine sull'induzione possa contribuire a chiarire i termini del dibattito intorno a relativismo, pluralismo culturale e democrazia.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Conoscenza e corporeita.Luca Guzzardi - 2004 - Epistemologia 27 (2):179-210.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Educazione, conoscenza, volontà.D. R. Leotta - 1952 - Catania,: Scuola salsiana del libro.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Conoscenza e arte.Carmelo Librizzi - 1971 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  37
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Conoscenza e politica.Roberto Mangabeira Unger & Sergio Cremaschi - 1983 - Bologna: Il Mulino.
    Italian translation by Sergio Cremaschi of ROBERTO MANGABEIRA UNGER, Knowledge and Politics, , Free Press, New York 1975.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Amicizia conoscenza di sé e misura [Friendship, Self-knowledge and Measure].Paul van Tongeren - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    L'amicizia, secondo Nietzsche, richiede un tipo particolare di conoscenza di sé: quella che consente di nascondersi e che preserva dall'illusione che gli amici possano essere mai completamente trasparenti gli uni agli altri. Questo tipo di conoscenza di sé genera solitudine, che a sua volta suscita un desiderio di amicizia. Gli amici possono essere onesti tra di loro solo quando si consentono reciprocamente di nascondersi e ciò richiede un senso molto acuto della "misura e della medietà", come quello manifestato (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  11
    Conoscenza degli estremi: sulla nozione di apparenza in Hegel, Nietzsche, Adorno.Fulvio Carmagnola - 1986 - Milano: Unicopli.
  32. La conoscenza esistenziale extraumana e l'intenzionalità.Renato Lazzarini - 1953 - Giornale di Metafisica 8 (1):12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La conoscenza sensibile nel razionalismo moderno: (da Cartesio a Baumgarten).Giuseppe Martano - 1960 - Napoli: Il tripode.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  15
    La conoscenza rifiutata.Ernesto Mascitelli - 1974 - Milano,: Vangelista.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Conoscenza e diritto.Salvatore Pugliatti - 1961 - Milano : Giuffrè,:
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Conoscenza scientifica della natura: immaneuza o trascendenza?C. Vinti - 1987 - Studium 83 (4-5):741-746.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    Conoscenza simbolica: pensiero e linguaggio in Christian Wolff e nella prima età moderna.Matteo Favaretti Camposampiero - 2009 - New York: G. Olms.
  38.  28
    La conoscenza intellettiva dell'individuale: note alla soluzione di Guglielmo de la Mare.Andrea Aiello - 2000 - Acta Philosophica 9 (1):5-31.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    La conoscenza umana: dalla fisica alla sociologia alla religione.Giuliano Di Bernardo - 2010 - Venezia: Marsilio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Conoscenza e moralità in Franz Brentano.Adriano Bausola - 1968 - Milano,: Vita e pensiero.
  41.  27
    Conoscenza e Scienza in Landolfo Caracciolo.Francesco Fiorentino - 2013 - Franciscan Studies 71:375-409.
    La vita e le opere di Landolfo Caracciolo O.F.M. sono state descritte in modo sistematico da Salerno.1 Rispetto a questa descrizione, che ha posto il bacellierato sentenziario di Caracciolo intorno al 1320, va assunta la ricostruzione di Schabel, che ha spiegato come Caracciolo abbia letto le Sententiae a Parigi dopo Pietro Aureolo e prima di Francesco d’Ascoli e Francesco di Meyronnes.2 Successivamente Landolfo avrebbe ricevuto la prima cattedra in teologia dello Studium fran-cescano di Napoli, inaugurandovi la tradizione scotista.3Landolfo fu ministro (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Volontà, conoscenza e causalità nel Tractatus di Wittgenstein.Pasquale Frascolla - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):27-40.
    1 Qualche considerazione preliminare È opportuno cominciare citando per intero la sezione 5.1362 del Tractatus, attorno alla quale ruoterà gran parte di ciò che andrò sostenendo: Il libero arbitrio consiste nell’impossibilità di conoscere ora azioni future. Noi le potremmo conoscere solo se la causalità fosse una necessità interiore, come quella della conclusione logica. — La connessione di conoscere e conosciuto è quella della necessità logica. (“A sa che p" è priva di senso, se p è una taut...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Conoscenza-sapienza-teologia oggi.E. Salmann - 1989 - Aquinas 32 (2):301-322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La teoria della conoscenza in Maine de Biran-Il pensiero come attività.B. Varisco - 1917 - Rivista di Filosofia 9 (1):67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Il secolo della conoscenza: metafisica, linguaggio, verità, soggetto, metodo : cinque parole-chiave della filosofia del Novecento.Cristina Zaltieri - 2001 - Milano: Guerini e Associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La conoscenza come azione: saggi su Lukács.Federico Pastore - 1980 - Milano: Marzorati.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    La conoscenza: gli strumenti.Alberto Marradi - 2023 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La conoscenza per connaturalità (1951),«.J. Maritain - 1981 - Humanitas 3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Conoscenza e memoria nella filosofia di S. Agostino.G. Santi - 1987 - Aquinas 30 (3):401-439.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La conoscenza pratica secondo S. Tomaso d'Aquino: esame lessicografico e concettuale del termine «practicus».P. Scelsi - 1995 - Divus Thomas 98 (2):9-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 644