Results for 'costituzione'

146 found
Order:
  1.  10
    La costituzione metafisica del mondo.Marcello Barison - 2009 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
  2. Costituzione husserliana dell spazio come fenomenologia nella "relatività" (II).Giorgio Scrimieri - 1988 - Filosofia Oggi 11 (1):131-146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  23
    Prassi, Materia, Destino. La Costituzione e il suo Errare.Giovanni Battista Armenio - 2019 - Nóema 10.
    L’intento di questo articolo è di porre in luce come, all’interno della Critica della ragione dialettica temi quali Prassi, Materia e Destino siano in un necessario ed essenziale rapporto. Per fare emergere tale cooriginarietà, ci siamo serviti della parola “costituzione”, intendendo con questa non una qualche descrizione statica, quanto piuttosto il senso dinamico della Storia secondo una motilità particolare, l’errare.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  31
    La costituzione dell'immagine e l'assoluto nel tardo Fichte.Marco Ivaldo - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (4):667-684.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  13
    La costituzione tecnica dell'umano.Dario Cecchi - 2013 - Macerata: Quodlibet.
    Il saggio propone una ricognizione nell'estetica dei media contemporanei.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Una costituzione vitale: Un contributo esemplare di cattolici al bene comune.Giuseppe Dalla Torre - 2010 - Studium 106 (4):509-520.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Costituzione e secolarizzazione: l'originaria funzione del diritto in Pietro G. Grasso.Michele Gaslini - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 2 (2):323-344.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La Costituzione e la sua filosofia: origini del costituzionalismo e delle idee costituzionali.Gianfranco Maglio - 2009 - Studium 105 (5):761-767.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  17
    Costituzione come processo di legittimazione: Otto Hintze fra storia e sociologia.Pierangelo Schiera - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):205-226.
    Otto Hintze was an excellent example of the cultural turmoil that hit historical and political studies in the great crisis between nineteenth and twentieth centuries, with respect to the destiny of the European tradition and its projection in a political world dominated by new universalistic perspectives. Hintze moved thus between a historiography which was for long time attentive to the Prussian case – which he considered almost a paradigm of the modern State – and political science, in constant tension with (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    Costituzione e tradizione.Giovanni Turco - 2014 - Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La Costituzione gerarchica della Chiesa in S. Bonaventura.Antonio Blasucci & O. F. M. Antonio - 1968 - Miscellanea Francescana 68:81-101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Costituzione e fraternità: una teoria della fraternità conflittuale: come se fossimo fratelli.Ilenia Massa Pinto - 2011 - Napoli: Jovene.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    La costituzione temporale nella fenomenologia Husserliana, 1917/18-1929/34.Alessandra Penna - 2007 - Napoli: Il Mulino.
  14.  5
    Costituzione e popolo: lo Stato moderno nella filosofia della storia di Hegel, 1818-1831.Silvia Rodeschini - 2005 - Macerata: Quodlibet.
  15. Costituzione dell'antinomia: Riflessione a margine di "Autoriferimento e Antinomia nell'ordinamento giuridico", di Stefano Colloca.Corrado Roversi - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (1):123-136.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    La Costituzione nelle fabbriche. Appunti su contratto sociale fordista e compromesso costituente.Bruno Settis - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The Italian «constitutional compromise» between the liberal, catholic, and socialist-communist traditions and the «fordist-keynesian compromise» between capital and labor are two frequent set expressions. They are often put together, and sometimes overlapped, insofar as they share an emphasis on the central role of labor, the former putting it at the very foundation of the Republic, the latter at the core of the virtuous circle of mass production and mass consumption. Starting from a discussion of these formulas, the essay will propose (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Olfatto, identità, memoria. La costituzione del soggetto attraverso l’olfatto [Smell, Identity and Memory. The Constitution of the Subject through Olfactation].Madalina Diaconu - 2003 - la Società Degli Individui 17.
    Nella filosofia moderna la coscienza e la memoria sono state considerate fattori identitari cruciali. L’articolo analizza il ruolo svolto dagli odori nella costituzione dell’identità personale, distinguendo tre livelli: corporeo , socio-culturale e personale . Da un lato, il proprio odore corporeo funge da principium individuationis. Dall’altro, gli odori costituiscono la base di una comunità chiusa ed estremamente conservatrice. Infine, il sé emerge rammentando le proprie «storie» e i ricordi sugli odori.Consciousness and memory were considered identitary key factors in modern (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Costituzione degli ateniesi (Athenaion politeia). Aristotle - 2016 - [Milan]: Mondadori. Edited by P. J. Rhodes, Andrea Zambrini, Tristano Gargiulo & Aristotle.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La costituzione dei corpi secondo il Tomismo e secondo la scienza moderna.Paolo Rossi - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:525.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La costituzione trascendentale dell'esperienza sociale.Reinhard Lauth - 1989 - Humanitas 44 (5):682-698.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    Costituzione e diritti fondamentali in Mably: atti della Giornata di studio di Genova, 25 novembre 1998.Fernanda Mazzanti Pepe (ed.) - 2001 - Genova: Name.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La costituzione degli Ateniesi. Xenophon - 1934 - [Palermo],: Palumbo. Edited by Maria Josè Fontana.
  24.  24
    La costituzione ‘pragmatica’ della realtà in Kant.Francesco Valerio Tommasi - 2018 - Quaestio 18:277-292.
    Two terms in the Kantian lexicon derives from the Latin metaphysical tradition of the res: Realität and Wirklichkeit. The first one expresses one of the categ...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il tempo della costituzione: tra conservazione e progresso" "2019 TEMPO, VOL. II, - Atti del IX convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca 2017.Valerio Fabbrizi - 2019 - In Tiziano Gasbarro & Danilo Testa (eds.), TEMPO, VOL. II, - Atti del IX convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca 2017. pp. 219-231.
  26. L'articolo 44 della Costituzione in uno scritto inedito di Costantino Mortati.Diomede Ivone - 2007 - Studium 103 (5):705-717.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Politica e Costituzione di Atene. Aristotle - 2006 - Torino: UTET libreria. Edited by Carlo Augusto Viano & Aristotle.
  28.  5
    Scritti politici: Costituzioni, Costituzione degli Ateniesi, Politica, Economia, Lettera ad Alessandro sul regno, frammenti dei dialoghi politici. Aristotle - 2020 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Federico Leonardi & Aristotle.
  29. Praxeologia della costituzione del potere.G. Capozzi - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (2):250-289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Linterpretazione Della Costituzione tra applicazione di regole ed argomentazione basata su principi.Letizia Gianformaggio - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sulla validità della costituzione dal punto di vista del positivismo giuridico.R. Guastini - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (3):424-436.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Progetti di costituzione.Antonio Rosmini - 1952 - Milano,: Fratelli Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. I cattolici e la Costituzione.Claudio Vasale - 2008 - Studium 104 (2):199-212.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  41
    La Costituzione sulla Sacra Liturgia. [REVIEW]J. Lambert - 1968 - Augustinianum 8 (2):416-417.
  35.  5
    Luigi Sturzo e la Costituzione repubblicana.Nicola Antonetti - 2017 - Roma: Istituto Luigi Sturzo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Le forme della costituzione politica. Appunti per una lettura della Verfassungslehre di Carl Schmitt.E. Castrucci - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (2):196-235.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    Il movente dell'esperienza: costituzione, pulsione ed etica in Edmund Husserl.Alice Pugliese - 2014 - Milano: Mimesis.
  38. Creazione E tempo nella costituzione I del concilio lateranense IV. Prime ricognizioni intorno alle urgenze e allé contingenze della stesura.Marco Rainini - 2007 - Divus Thomas 110 (2):119-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    L'inventore della costituzione: Jeremy Bentham e il governo della società.Paola Rudan - 2013 - Bologna: Il Mulino.
  40. Polibio e Machiavelli: Costituzione, potenza, conquista.G. Sasso - 1961 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 40:50-86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    Kerygma ed ethos, costituzione della fede e ricerca della giustizia: una ripresa teologico-fondamentale della filosofia di Italo Mancini.Emanuele Tizzoni - 2019 - Milano: Glossa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Genetica e costituzione: esercizi di eguaglianza, solidarietà e responsabilità.Marta Tomasi - 2019 - Napoli: Editoriale scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Volontà generale e costituzione: la riserva del senso.Giovanni Tuzet - 2001 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 78 (3):301-350.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Una fenomenologia all’ascolto. Epochè, intenzionalità e costituzione del sonoro.Elia Gonnella - 2020 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 21.
    L'articolo analizza i fondamenti delle indagini percettive nell'impostazione fenomenologica. In particolare l'ambito uditivo si struttura in modalità, ricezioni ed analisi che, attraverso la critica di vari autori (Husserl, Heidegger, Dufrenne, Ihde, Schaeffer), si mostrano articolate in due direzioni (soggetto-oggetto e oggetto-soggetto). L' analisi delle componenti costitutive porta a riconoscere come ricorrente tra autori differenti quell'impostazione del problema la quale asserisce che, se da un lato non può prescindere dall'attività percettiva, come attività propria del soggetto, dall'altro questa stessa cerca una legittimità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il mito della costituzione mista.Luciano Canfora - 2009 - In Gianpaolo Urso (ed.), Ordine e sovversione nel mondo greco e romano: atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 25-27 settembre 2008. Pisa: ETS.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Libertà e costituzione in Hegel.Giuseppe Duso - 2013 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  47.  37
    "There will be blood". Costituzione senza democrazia?Hauke Brunkhorst - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):569-594.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  39
    Storia e struttura della costituzione d’impresa cooperativa. Mutamenti politici di un rapporto sociale.Devi Sacchetto & Marco Semenzin - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    In its long development the Italian cooperative movement went through slow and steady transformations, that have generally sheltered it from radical discontinuities. The different trends and political traditions that have become intertwined with the history of the cooperative movement highlight the flexibility of the cooperative principles which have been adapted on the basis of different situations, without being modified in their abstract outlines. In this paper we argue that the Italian cooperative movement on the one hand seems to have absorbed (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Sulia nozione di costituzione in Hegel.Norberto Bobbio - 2022 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 11 (1):7-20.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Dal fondamento ontologico alla costituzione politica dell’esperienza. Un percorso di riflessione sul paradigma della mediazione.Ferdinando Menga - 2010 - Etica E Politica 12 (1):283-295.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 146