Results for 'soprannaturale'

19 found
Order:
  1. Antropologie Soprannaturale.Antonio Rosmini, Giovanni Gentile, Umberto Tavianini & Juan José Ruiz Cuevas - 1956 - Revista Portuguesa de Filosofia 12 (2):205-207.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2. Il soprannaturale e la psicologia religiosa.Agostino Gemelli - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Antropologia soprannaturale.Antonio Rosmini - 1955 - Roma,: Fratelli Bocca. Edited by Giovanni Pusineri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Che cosa è soprannaturale?Andrea Guardo - 2013 - Itinera 6 (1):175-186.
    L'articolo discute "A Midsummer’s Night Sex Comedy", film del 1982 di Woody Allen, concentrandosi sulla dialettica tra i personaggi di Andrew (Woody Allen) e Leopold (José Ferrer) e in particolare sul loro atteggiamento nei confronti del soprannaturale. Sostengo che per comprendere appieno questa dialettica è necessario abbracciare una concezione in senso lato wittgensteiniana di che cosa vuol dire che qualcosa è soprannaturale.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Poetica soprannaturale: coscienza della verità in Simone Weil.Giovanni Trabucco - 1997 - Milano: Edizioni Glossa Srl.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Henri de Lubac. Il soprannaturale e la vita quotidiana.A. Russo - 1989 - Studium 85 (3):359-371.
    Si tratta di un bilancio d'insieme sulla opera di Henri de Lubac, per mostrarne le principali implicazioni sul terreno della filosofia politica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il naturale e il soprannaturale nella teologia attuale e nella visione di P. Léon Veuthey, OFMConv.Giovanni Iammarrone - 2004 - Miscellanea Francescana 104 (3-4):654-666.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Immanenza e trascendenza del soprannaturale in Rosmini.Francesco Conigliaro - 1973 - Palermo,: Dialogo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La teoria del naturale e del soprannaturale secondo S. Tomasso d'Aquino.Giacomo Crosignani - 1974 - Piacenza : Collegio Alberoni,: Collegio Alberoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  69
    Due interpreti di S. Agostino nelle questioni del soprannaturale.Vittorino Grossi - 1966 - Augustinianum 6 (2):201-226.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  33
    Due interpreti di S. Agostino nelle questioni del soprannaturale.Vittorino Grossi - 1966 - Augustinianum 6 (3):424-459.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La storia della filosofia ed il soprannaturale.Francesco Olgiati - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Mostrare l'indicibile. Etica e "soprannaturale" in Ludwig Wittgenstein.Marta Cassina - 2016 - Besana in Brianza: Edizioni GR.
    L'etica, secondo Wittgenstein, ha a che fare con la mostrazione di un modo di vivere, inteso vuoi come disposizione complessiva del soggetto, vuoi come "habitus". In questo libro, Marta Cassina ripercorre le forme di questa mostrazione nell'opera del filosofo, argomentando, in primo luogo, che il modo di vivere indicato nel "Tractatus" come il contrassegno indicibile della vita giusta e felice debba essere compreso, man mano che il pensiero di Wittgenstein matura, come un "fare" e un uso condiviso della vita; che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Passi scelti dall'Antropologia in servizio della scienza morale e dall'Antropologia soprannaturale.Antonio Rosmini - 1974 - Genova: Tilgher. Edited by Antonio Rosmini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Il dinamismo intellettuale davanti al mistero: la questione del soprannaturale nel percorso speculativo di J. Maréchal.Daniele Moretto - 2001 - Milano: Glossa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Il fine dell'uomo nella teologia di Tommaso d'Aquino: un percorso attraverso le opere maggiori.Alfonso Valsecchi - 2003 - Roma: Pontificia Università gregoriana.
    Tommaso si e confrontato spesso con il tema del fine dell'uomo: ampie sezioni delle sue opere vi sono espressamente dedicate e altre ne sono l'implicita trattazione. La presente ricerca vuole introdursi all'opera di Tommaso d'Aquino non tanto evocando gli spettri di polemiche solo posteriori sul soprannaturale, quanto invece gettando uno sguardo al tempo in cui e vissuto, il XIII secolo, ed ad un luogo caratteristico nel quale egli ha studiato e insegnato: l'universita di Parigi. Ne viene fuori una figura (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Il volo di Psiche: insegnamenti tradizionali sull'anima e il suo destino.Sigfrido E. F. Höbel - 2021 - Napoli: Stamperia del Valentino.
    Tutte le dottrine tradizionali, da quelle più arcaiche e "primitive" a quelle più evolute e articolate, hanno sempre affermato che l'uomo non è un essere solamente corporeo, sia pur dotato di ingegno e di intelligenza, ma è un essere dalla natura composita, formato da una parte materiale e da una o più componenti invisibili e "sottili" e che in lui risiede un principio immortale di origine divina o comunque soprannaturale. Secondo il modo di vedere tradizionale, l'uomo, per conoscere e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Problemi della concezione etica di Antonio Rosmini.Nello Venturini - 1992 - Roma: Coletti.
    Il pensiero morale al tempo del Rosmini -- I fondamenti teoretici della morale rosminiana -- Disegno generale della morale rosminiana -- La legge morale -- Il bene soggettivo, oggettivo, morale -- Il soggetto della morale -- Errore e peccato -- La coscienza morale -- Morale naturale e morale soprannaturale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La grazia negli scritti di Carlo Colombo.Francesco Bertoldi - 1992 - Humanitas 4:568-80.
    [ita] L'articolo analizza la concezione della grazia nel pensiero del teologo milanese Carlo Colombo. Egli affronta tale tema con la consueta tendenza alla sintesi e alla moderazione, confrontando soprattutto le tesi di Tommaso d'Aquino e del Molina e adottando una soluzione che salvi al tempo stesso la giustizia di Dio e il suo essere Mistero ineffabile. -/- [eng] The article analyzes the conception of grace in the thought of the Milanese theologian Carlo Colombo. He deals with this theme with the (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark