Mentalizzazione e tempo. La comprensione della mente attraverso le età e le relazioni

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):198-211 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In anni recenti il costrutto di Teoria della Mente è stato affiancato spesso da quello di Mentalizzazione. Tale trasformazione terminologica riflette una interpretazione maggiormente processuale del costrutto. Già vent’anni fa il proliferare degli studi in questo ambito mostrava l’opportunità dell’adozione di una prospettiva life-span e di conseguenti metodologie di indagine. Scopo del contributo è evidenziare come l’accezione processuale del costrutto assuma una dimensione tanto diacronica quanto sincronica. Verrà fatto specifico riferimento ad alcuni ambiti in cui la ricerca ha fornito evidenze innovative: i correlati neurobiologici della mentalizzazione, le sue trasformazioni nell’invecchiamento fisiologico e patologico, il ruolo dei contesti per il cambiamento sia longitudinale-diacronico sia sincronico e, infine, le implicazioni terapeutiche ed educative per gli individui e le organizzazioni degli interventi a sostegno della mentalizzazione.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,270

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La Teoria della Mente nella prima infanzia: prospettive di ricerca.Francesca Bellagamba - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):212-215.
L'evoluzione della Teoria della Mente.Grazia Attili - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):222-237.
Mentalizzazione, relazione di attaccamento e narrazione.Rossella Guerini & Claudio Paloscia - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):360-370.
The Social Roots of Human Idenity and the Interplay of the Selves.Riccardo Williams - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):297-304.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
Identità, alterità, narrazione. Un approccio psicodinamico.Gian Luca Barbieri - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):371-378.

Analytics

Added to PP
2018-05-12

Downloads
7 (#1,641,439)

6 months
4 (#1,260,583)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references