Results for ' interazione, nel mezzo, immediazione'

978 found
Order:
  1.  18
    Into ‘inter’: the between in interacting.Anna Munster - 2016 - Rivista di Estetica 63:56-67.
    Si sorvola spesso sull’“inter” dell’interazione, come se fosse solamente il punto di contatto tra due entità preesistenti, come ad esempio il mittente e il destinatario, o l’utente e il computer. Cosa significherebbe predere sul serio l’“inter” come un campo generativo, che è precondizione di questi punti terminali? Invece di essere concepito come un luogo su cui sorvolare, il presente saggio considera tale “inter” come un “essere tra” che può essere coltivato tramite tecniche di relazione. Il saggio prende in esame diversi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    An Approach to Developmental Dyslexia through Vygotskij's Perspective.Giulio Vaccari - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):309-315.
    : If a child’s development is made possible by interaction with his environment, involving an integration of affective and intellectual processes, dyslexia implies multiple cognitive deficits that cause learning difficulties and over time can affect a child’s sense of self. Inattentive behavior due to incomprehension of classroom tasks can cause compounding of gaps in learning that will lead to a lack of foundational skills. Vygotskij underlines how the zone of proximal development determines the difference between the child’s actual level of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  32
    La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell’«immagine-Milieu».Georges Didi-Huberman - 2016 - Rivista di Estetica 62:69-80.
    Un’analisi del film di Ejzenštejn La corazzata Potëmkin – e in particolare della scena della lamentazione funebre del popolo di Odessa attorno al corpo del marinaio Vakulinčuk – offre l’occasione di riflettere intorno a una dialettica fondamentale che si instaura nella teoria e nella pratica filmica del regista russo: la dialettica fra montaggio ritmico e montaggio tonale, fra immagine-taglio (obraz-obrez) e immagine-atmosfera (obraz-sreda). Sreda significa «milieu» in tutti i sensi del termine: ciò che costituisce l’elemento materiale, seppur diafano, del visibile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  40
    “Theognosia” per mezzo dello Spirito e inconoscibilita dello Spirito nel De Spiritu Sancto di Basilio di Cesarea.Elena Cavalcanti - 1979 - Augustinianum 19 (3):403-414.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Giornali e bioetica: un'indagine empirica sulla comunicazione bioetica a mezzo stampa nel 2004.Mariadonata Fricano - 2005 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  13
    La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
    Nel 1589 Hercole Filogenio scrisse un discorso che intitolò _Dell’eccellenza della donna_, con l’intento di allinearsi “all’opinione di coloro che si sforzano scoprire l’errore di molti, quali tanto si affannano in avilire il feminil sesso” e dedicò il suo scritto a Flavia Peretti Orsina, donna distinta e dallo spirito inquieto, che con i suoi interessi contribuì allo sviluppo della società dell’epoca. Nel suo tentativo di preservare le donne dal biasimo manifestato dal maschilismo egemone e, allo stesso tempo, elogiare le loro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  23
    Platone e il vegetarianismo nel Timeo - Plato and Vegetarianism in the Timaeus.Federico Casella - 2021 - Plato Journal 21:111-124.
    __. L’articolo analizza la descrizione della natura delle piante e la tacita giustificazione del vegetarianismo fornite da Platone nel _Timeo_. Tale pratica alimentare sembra assumere un’utilità esclusivamente fisiologica: potrebbe darsi che Platone si fosse opposto a quanti professavano il vegetarianismo in qualità di mezzo necessario per purificare l’anima e per raggiungere la felicità, come gli orfici, i pitagorici, Empedocle ma anche il suo discepolo Senocrate. Attraverso il particolare valore attribuito a una dieta vegetariana, Platone priva di validità la pretesa degli (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  31
    La natura della società nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):245-254.
    La dottrina sociale di s. Tommaso ha come l'oggetto non la societa, ma l'uomo che vive in societa. La fonte del pensiero tomista va ricercata nella concezione politica d'Aristotele. Secondo lui per natura l'uomo e un animale sociale e politico che vive in mezzo agli altri. L'Aquinate interpreta in senso strettissimo il note principio aristotelico della socialita naturale e politicita dell'essere umano: „Naturale autem est homini, ut sit animal sociale et politicum, in multitudine vivens, magis etiam quam omnia alia animalia, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  31
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  14
    Arthur Danto, Andy Warhol e la natura dell’arte.Dirk Koppelberg - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):241-257.
    Think Rich. Look Poor.Andy Warhol 1 Quadro introduttivo: la vita e l’opera di Danto Arthur C. Danto inizia la sua biografia intellettuale My Life as a Philosopher, a tutt’oggi inedita, con l’affermazione: «ho avuto l’immensa fortuna di crescere nel mezzo di due epoche d’oro — quella della filosofia e quella dell’arte». Sarà questa costellazione [Konstellation; N. d. T.] a modellare i suoi interessi, il suo sviluppo filosofico e in particolare la sua filosofia dell’arte che è stata influenzata...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    (1 other version)La reclusione dell'infanzia. Com'č difficile crescere in cittÀ.Elisabetta Forni - 2011 - Società Degli Individui 40:42-52.
    Nel nostro mondo occidentale e urbanizzato i bambini subiscono forme di segregazione e controllo, al pari di altre categorie sociali altrettanto ‘scomode', perché ostacolano il cosiddetto ‘ordine morale del profitto e del consumo'. La casa, la scuola, i luoghi strutturati e sorvegliati delle attivitÀ del tempo libero, vengono presentati come il rifugio contro i pericoli della strada che č perciň interdetta ai bambini con ogni mezzo, compreso il coprifuoco. Ma la libera fruizione di uno spazio pubblico fatto di strade, piazze, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. Il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  35
    Tracing homologies in an ever-changing world.Alessandro Minelli - 2016 - Rivista di Estetica 62:40-55.
    A un secolo e mezzo dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, la nozione di omologia di Owen, che implica che due organi o due funzioni a confronto possono essere riconosciuti come “la stessa cosa” continua a dominare gli attuali approcci al problema dell’omologia. L'idea che i caratteri possano “rimanere se stessi” attraverso un numero indefinito (anche se finito) di stati alternativi che si susseguono nel corso dell'evoluzione è probabilmente basato su un'interpretazione idealistica di come gli organismi si evolvono. Se si dà (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  18.  14
    Uno sguardo sulla questione della temporalità.Antonio Frank Jardilino Maciel - 2020 - Perspectivas 4 (2):23-51.
    Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che provoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione rettorale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20.  6
    Comentario della vita di messere Giannozo Manetti.Vespasiano da Bisticci - 2019 - Firenze: Edifir Edizioni. Edited by Wi-Seon Kim.
    Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  15
    Il futuro tra le parole degli architetti.Michela Rosso & Andrea Ronzino - 2019 - Rivista di Estetica 71:38-49.
    Il concetto, le declinazioni e le implicazioni delle possibili idee di futuro, nel campo dell’architettura -tanto in quello pratico quanto in quello speculativo- sono da molto tempo fertile oggetto di dibattito per l’architetto, rappresentando un tassello importante per la costruzione teorica disciplinare. Oltre ad essere direttamente coinvolti per mezzo dell’oggetto plasmato dal progetto e osservati mediante la lente teoretica degli scritti, l’interpretazione e l’uso dell’idea di futuro sono strumenti ineludibili nell’esercizio dell’architettura, sia essa disegnata o costruita. Quali aspetti di questa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Blackburn sulla questione normativa”.Carla Bagnoli - 2000 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 30: 8-14.
    Se è un difetto della ragione essere incapaci di adottare certi mezzi, allo stesso modo è un difetto della ragione essere incapaci di adottare certi fini, dicono i kantiani. Secondo Blackburn questa tesi non-strumentalista deve la sua apparente validità ad una fallacia modale. Dal condizionale «Se si adotta il fine X, è necessario adottare il mezzo Y», si deriva il conseguente «Si deve adottare il mezzo Y», ci si interroga sulla natura del modale che occorre nel conseguente, poi si ricostruisce (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Cooperazione non-ideale.Marco Emilio - 2024 - In Marco Emilio & Enrico Miatto (eds.), Forme del cooperare. pp. 21-58.
    Il capitolo esplora le possibilità teoretiche della nozione di cooperazione non-ideale, situandola nel contesto delle attuali ricerche in ontologia sociale e in relazione alle indagini sull’intenzionalità collettiva e individuale. Attraverso un’analisi di taglio interdisciplinare, viene problematizzata la dicotomia tra cooperazione e competizione, evidenziando come esse siano di frequente intrecciate nella vita sociale e istituzionale. Partendo dai contributi teorici di J.R. Searle e R. Tuomela, si analizzano i limiti delle letture idealizzate della cooperazione che trascurano aspetti conflittuali e contestuali delle interazioni (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  20
    Lettura affettiva ed ermeneutica strategica.Riccardo Frangi - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo si occupa principalmente di tre questioni: come si interagisce quotidianamente con un messaggio codificato? Come questa interazione e la conseguente decodifica incidono sulla prassi dei soggetti interagenti? Come questo aspetto della vita quotidiana si riflette sulla pratica filosofica? Queste tre problematiche sono affrontate attraverso l’aiuto di due concetti: la “lettura affettiva” si rapporta principalmente alle prime due, mentre “l’ermeneutica strategica” si occupa più da vicino la terza problematica. Pertanto questo articolo inizia domandandosi cosa sia di preciso la lettura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  24
    The Free Body.Caterina Di Fazio - 2015 - Chiasmi International 17:327-345.
    It is precisely through movement that the subject inscribes itself into the world and becomes visible to others. The subject is a movement directed to the outside, that is to say, the subject is desire. Desire is the “tension” toward the “extrême dehors” that we call the world. In all of his works Maurice Merleau-Ponty reaffirms, without thematizing it, a conception of life as movement, and of body as action and desire: the human being is “a certain lack of....” In (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  24
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo stadio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  7
    Irving Kristol, Norman Podhoretz e il progetto sofocratico dei neoconservatori.Giovanni Borgognone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Obiettivo dell’articolo è di esplorare le connessioni tra il neoconservatorismo e la politica americana nell’ultimo mezzo secolo. Il focus più specifico su Irving Kristol e Norman Podhoretz consente di gettare luce su una fase cruciale della storia statunitense: i cambiamenti culturali e sociali che polarizzarono la nazione negli anni Sessanta. Una delle più durature eredità di quel decennio fu l’emergere degli intellettuali neoconservatori, che passarono all’offensiva nel dibattito pubblico. Essi denunciarono le proporzioni elefantiache delle burocrazie e dei programmi governativi. Tuttavia, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  16
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  36
    La Theorie des Gefühls hegeliana in dialogo con le recenti teorie sulle emozioni.Caterina Maurer - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):30-46.
    Riassunto: Questo contributo si propone di instaurare un proficuo dialogo tra la Philosophie des subjektiven Geistes hegeliana e i principali studi neuroscientifici e psicologici sulle emozioni. Ciò alla luce del fatto che caratteristica dell’attuale dibattito sulle emozioni è proprio l’interazione tra neuroscienze, psicologia e filosofia. Dopo aver mostrato come Hegel abbia elaborato una Theorie des Gefühls, mediante un’analisi del ruolo di Empfindungen e Gefühle nella Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften, emergerà come il dialogo tra il pensiero hegeliano e le prospettive contemporanee (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    Senso e controsenso. Uno studio filosofico su grammatica e logica delle lingue naturali.Salvatore Pistoia-Reda - 2024 - Roma: Carocci editore.
    Il volume introduce una nuova prospettiva sul rapporto tra senso e controsenso nelle lingue naturali. Le concezioni tradizionali attribuivano alla grammatica il compito di definire l’ambito della sensatezza linguistica – di ciò che ha senso dire in una data lingua – e presumevano che nel far ciò essa ammettesse come possibili (e quindi sensate) strutture che non trasmettono informazioni significative sul mondo. È il caso delle contraddizioni classiche, che non a caso i parlanti giudicano ammissibili benché letteralmente “controsense”. Eppure, la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Don Milani in controluce.Valentino Rubetti - 2017 - Roma: Armando editore.
    Un’originale interpretazione di Lettera a una professoressa che, a mezzo secolo dalla sua uscita, si presta a una rilettura in chiave sociologica. Concetti come “capitale culturale”, “ideologia delle doti”, “violenza simbolica”, “habitus”, “codici linguistici”, ne costituiscono di fatto la cornice teorica.Depurando il priore di Barbiana dalle incrostazioni ideologiche che si sono andate sommando nel tempo, fino a falsarlo sublimandolo in una icona buona per tutti gli utilizzi, anche politici, sottolineandone l’eccezionale statura ma anche i, sia pur pochi, limiti, se ne (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  23
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma vivente, come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  23
    Rich or lean? A phenomenological alternative for explaining early social cognition.Stefano Vincini & Valentina Fantasia - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):108-124.
    _Abstract_: In philosophy and cognitive science, the tension between cognitivism and the 4E-Cognition approach is both deep and polarizing. A lack of serious engagement with the theoretical and empirical work generated by the opposing framework seems problematic on both sides. In this paper, we closely discuss data on early socio-cognitive development produced by an influential nativist current of thought in the cognitivist paradigm. We consider these data from the point of view of a 4E-Cognition perspective called “the pairing hypothesis”, which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  91
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Sulla genesi della creazione artistica: una prospettiva musicale.Enrico Careri - 2019 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    'Io poi ho sempre pensato--scrive Henri Matisse nel 1935--che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo.'" Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte--una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film--è il risultato di un atto intellettuale consapevole--dunque di un'idea--dove tuttavia entra in gioco l'azione concreta, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una sintesi in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  37
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel dibattito degli (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    Dall’oggetto sonoro all’evento musicale.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 66:77-92.
    L’obiettivo di questo articolo è di proporre una considerazione del fenomeno musicale non come oggetto ma come evento. La musica si allontana dall’ambito degli oggetti a partire dall’immissione del suono nel contesto musicale, in cui l’origine fisica delle vibrazioni perde rilevanza (Roger Scruton). La musica si presenta infatti come una concatenazione di eventi sonori retti da una logica autonoma; i nessi causali in base a cui i suoni trovano il proprio ordine costituiscono un mondo ideale, distinto dal mondo fisico, in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  29
    Lo spazio interiore.Valentina Valentini - 2016 - Rivista di Estetica 63:13-18.
    L’articolo qui riproposto e apparso originariamente nel 1988 anticipa alcune questioni fondamentali trattate nel presente numero, in riferimento alla collaborazione tra il video-artista Paolo Rosa e il suo gruppo Studio Azzurro e il regista teatrale Giorgio Barberio Corsetti. L’articolo sottolinea come l’incontro tra video-arte e teatro, tra arti tecnologiche e arti performative, rinnovi uno dei tratti caratteristici della pratica artistica moderna, dalla letteratura alle arti visive e performative: lo statuto del soggetto, in cui è in gioco l’interazione tra l’interno e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  18
    Vision and Its Double.Caterina Di Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:387-400.
    Far from being haphazard, Merleau-Ponty’s 1945 essay on cinema and 1953 notes on cinema for the lectures at the Collège de France are a precursor of a genuine phenomenology of cinema. Accordingly, in this paper I shall demonstrate that a phenomenology of movement and space tacitly appears in films, since cinema is the art of motion on screen and therefore the art of intersubjectivity par excellence. Moreover, I show that Merleau-Ponty’s ontological conception of the chiasm between the visible and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  44
    Hugo Brandenburg/József Pál (eds.), Santo Stefano Rotondo in Roma: archeologia, storia dell'arte, restauro. Atti del convegno internazionale, Roma 10–13 ottobre 1996. [REVIEW]Thomas Steppan - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):189-194.
    Das in Zusammenarbeit der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster und der Ungarischen Akademie in Rom im Oktober 1996 durchgeführte internationale Symposium war den Forschungen der letzten Jahrzehnte zu S. Stefano Rotondo in Rom gewidmet. Der daraufhin publizierte Tagungsband präsentiert neben den Ergebnissen der Bauuntersuchung der frühchristlichen Kirche Beobachtungen zu Materialverwendung und Bautechnik, Beiträge zur Ausstattung des Baus und deren Restaurierung, sowie kunsthistorische Studien zur neuzeitlichen Malerei und Plastik und historische Abhandlungen zur spätmittelalterlichen und neuzeitlichen Nutzungsgeschichte und zum spezifischen Verhältnis der Ungarn zu (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  69
    Starting at Home: Caring and Social Policy.Nel Noddings - 2002 - University of California Press.
    Nel Noddings, one of the central figures in the contemporary discussion of ethics and moral education, argues that caring--a way of life learned at home--can be extended into a theory that guides social policy. Tackling issues such as capital punishment, drug treatment, homelessness, mental illness, and abortion, Noddings inverts traditional philosophical priorities to show how an ethic of care can have profound and compelling implications for social and political thought. Instead of beginning with an ideal state and then describing a (...)
  46. Is teaching a practice?Nel Noddings - 2003 - Journal of Philosophy of Education 37 (2):241–251.
    I argue here that Alasdair MacIntyre is mistaken when he claims that teaching is not a practice. In particular, I try to throw some doubt on his claim that ‘teaching is never more than a means’ and to challenge his list of things that all students should learn. In the second section, I show how analyses of professionalism endorse MacIntyre's emphasis on complexity and internal criteria for practices. Finally, building on the doubts observed in the first section and the criteria (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   26 citations  
  47. Caring: A Relational Approach to Ethics and Moral Education.Nel Noddings - 2013 - University of California Press.
    With numerous examples to supplement her rich theoretical discussion, Nel Noddings builds a compelling philosophical argument for an ethics based on natural caring, as in the care of a mother for her child. In _Caring_—now updated with a new preface and afterword reflecting on the ongoing relevance of the subject matter—the author provides a wide-ranging consideration of whether organizations, which operate at a remove from the caring relationship, can truly be called ethical. She discusses the extent to which we may (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   47 citations  
  48. Studientexte zur marxistisch-leninistischen Ethik.Günter Junghänel & Sigrid Tackmann (eds.) - 1976 - Berlin: Dietz Verlag.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  25
    The Maternal Factor: Two Paths to Morality.Nel Noddings - 2010 - University of California Press.
    In this provocative new book, renowned educator and philosopher Nel Noddings extends her influential work on the ethics of care toward a compelling objective—global peace and justice. She asks: If we celebrate the success of women becoming more like men in professional life, should we not simultaneously hope that men become more like women—in caring for others, rejecting violence, and valuing the work of caring both publicly and personally? Drawing on current work on evolution, and bringing concrete examples from women’s (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   43 citations  
  50. Starting at Home: Caring and Social Policy.Nel Noddings, Kelly Oliver, Cynthia Willet & Sonia Kruks - 2003 - Political Theory 31 (6):859-870.
    Nel Noddings, one of the central figures in the contemporary discussion of ethics and moral education, argues that caring--a way of life learned at home--can be extended into a theory that guides social policy. Tackling issues such as capital punishment, drug treatment, homelessness, mental illness, and abortion, Noddings inverts traditional philosophical priorities to show how an ethic of care can have profound and compelling implications for social and political thought. Instead of beginning with an ideal state and then describing a (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   122 citations  
1 — 50 / 978