Results for 'Contenuto'

80 found
Order:
  1. Atto, contenuto, oggetto: da F. Brentano a K. Twardowski.F. Modenato - 1984 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 13 (1):55-78.
  2.  18
    Contenuto e significato del prologo al Narciso di Hryhorij Skovoroda.Giuseppe Perri - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (1):25-46.
  3. Contenuto e intenzione nei giudizi morali secondo Tommaso d'Aquino: Metafisica e azione: Nuovi approcci al tomismo.John Finnis & Alberto Cevolini - 2001 - Divus Thomas 104 (2):15-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    L'uomo senza contenuto.Giorgio Agamben - 1970 - Milano,: Rizzoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  5. Forma e contenuto della moralità.Augusto Guzzo - 1948 - Giornale di Metafisica 3 (4):273.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Effetti della dieta sul contenuto lipidico dello zooplancton.R. Impiccini, P. Melotti, L. Pregnolato & R. Rossi - 1997 - Laguna 1 (97).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Hume: passioni, contenuto cognitivo, razionalità.Pierpaolo Marrone - 1999 - Etica E Politica 1 (1).
    The article focuses on the relations between passions and cognition in Hume’s philosophy. Although it is widely recognised that Hume attributed a central role to emotions in our natural structure, it is not frequently understood that in Hume’s conceptual framework passions themselves have a gnoseological content. In this paper some arguments are provided in order to show that this is the case.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Stile, materia e contenuto nell'arte.Luigi Pareyson - 1953 - Filosofia 4 (2):195.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Forma e contenuto della vita morale nell'indagine di Limentani.Domenico Pesce - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):583-594.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il trascendentale contenuto metafisico della realtà.Angelo Crescini - 1996 - Giornale di Metafisica 18 (1-2):243-257.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  3
    Le forme del contenuto.Umberto Eco - 1971 - [Milano]: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. (1 other version)Struttura e contenuto della scuola moderna.Sergeĭ Iosifovich Gessen - 1950 - Roma,: Casa editrice Avio.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Acidi grassi e contenuto lipidico di ceppi algali.R. Impiccini, R. Rossi & P. Melotti - 1996 - Laguna 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Valore cognitivo, stereotipi e contenuto.Eros Corazza - 1994 - In Marcello Ostinelli & Virginio Pedroni (eds.), Il realismo pragmatico di Hilary Putnam: saggi critici. Napoli: Liguori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. (2 other versions)Forma logica e contenuto empirico negli enunciati valutativi.Aldo Visalberghi - 1956 - Rivista di Filosofia 47 (1):424-453.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Il mito come forma e contenuto: studio sulle possibilità e sul senso della coscienza e delle immagini mitiche attraverso i lavori di Cassirer e Kerényi.Andrea Altobrando - 2013 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  30
    Il “De Catechizandis rudibus” di S. Agostino Questioni di contenuto e di stile.Rinaldo Cordovani - 1966 - Augustinianum 6 (3):489-527.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Il proemio di Timeo: struttura, contenuto e funzione.Franco Ferrari - 2023 - Méthexis 35 (1):29-52.
    In the proem that precedes the account of the generation of the world, Timaeus provides very important elements for understanding the discourse he is about to delivery. It is a complex text that displays at least three different levels: dialectical, analogical (or metaphorical) and epistemological. In the dialectical section, Timaeus establishes that the sensible universe is a generated reality and as such has a cause; in the metaphorical section, he indicates the analogical schemes he will use to explain the genesis (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Il regolamento della modalità dei diritti: contenuto e limiti della funzione sociale secondo Rosmini.Francesco Mercadante - 1975 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    La Summa Alexandrinorm - Storia e contenuto di un'epitome dell'Etica Nicomachea.Riccardo Saccenti - 2010 - Recherches de Theologie Et Philosophie Medievales 77 (2):201-234.
    The Summa Alexandrinorum is an epitome of the Nicomachean Ethics, probably composed in Late Antiquity, translated into Arabic and then into Latin by Hermannus Alemannus . The first part of the article reconstructs its history and its circulation in the Arabic and Latin worlds. The second part is an analysis of the philosophical background to the Summa, particularly the obvious influences of Peripatetic and Neoplatonic philosophy. An appendix offers an edition of an interesting part of the Summa, the so-called «seventh (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Schopenhauer e Schelling: problemi metodologici e problemi di contenuto.I. Vecchiotti - 1987 - Schopenhauer Jahrbuch 68:82-108.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ricerche per un'estetica del contenuto.Cleto Carbonara - 1960 - Napoli,: Libreria scientifica editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Husserl la teoria dell'intenzionalità : atto, contenuto e oggetto.Roberta Lanfredini - 1994 - Laterza.
  24.  24
    Sul superamento dello psicologismo secondo Theodor Lipps: ovvero su contenuto e oggetto, psicologia e logica.Venanzio Raspa - 2002 - Discipline Filosofiche 12 (2):233-274.
    The paper discusses critically the evolution of Lipps's view on logic and psychology. According to Lipps, psychology is the fundamental science on which the other sciences are grounded, and "logic is a special discipline of psychology". Husserl criticizes such conception, which falls into a confusion of domains, and proposes the idea of a pure logic on the basis of the distinction between ideal and real. Lipps replies to Husserl maintaining that the overcoming of psychologism requires both a sharp separation of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Due concetti di forma e due concetti di contenuto.W. Tatarkiewicz - 1961 - Rivista di Filosofia 52 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  48
    F. Braschi, L’Explanatio psalmorum XII di Ambrogio: una proposta di lettura unitaria. Analisi tematica, contenuto teologico e contesto ecclesiale. [REVIEW]Armando Genovese - 2008 - Augustinianum 48 (2):553-559.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Modularità ed esperienza cosciente in una prospettiva neurocognitiva.Andrea Nani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):213-231.
    Riassunto: L’esperienza cosciente sembra essere un soggetto di studio elusivo per la ricerca neuroscientifica. Tuttavia, da un punto di vista operazionale e neurocognitivo, l’esperienza cosciente può essere vista come una collezione di eventi inseriti in una cornice bidimensionale. Una dimensione è relativa al livello di vigilanza o grado di veglia, l’altra dimensione è relativa ai contenuti esperienziali, gli oggetti della nostra consapevolezza fenomenica. A dispetto della variabilità di queste due dimensioni, il senso di unità cosciente sembra essere di norma profondo, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  18
    Lo Statuto Metodologico dei Contenuti Intenzionali.Silvano Zipoli Caiani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):265-281.
    Riassunto: Il dibattito in filosofia della mente è caratterizzato dal crescente interesse per nuove forme di eliminativismo, note con il nome di teorie enattiviste radicali della mente. Secondo la concezione enattivista radicale, il contenuto intenzionale di uno stato mentale è empiricamente sottodeterminato, pertanto non può essere utilizzato quale elemento di una spiegazione naturalistica del comportamento. Tuttavia, sebbene il riferimento ai contenuti intenzionali non sia conciliabile con il naturalismo ontologico, esso è invece compatibile con una forma di naturalismo metodologico. Seguendo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.), La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  31
    Coping with informational atomism - one of Jerry Fodor’s legacies.Pierre Jacob - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):19-41.
    : Fodor was passionately unwilling to compromise. Of his several commitments, I focus here on informational atomism. Fodor staunchly rejected semantic holism for two conspiring reasons. He took it to threaten his commitment to the nomic character of psychological explanation. He also took it to pave the way towards relativism, which he found deeply offensive. In this paper, I reconstruct the strands of Fodor’s commitment to the computational version of the representational theory of mind that led him to informational atomism. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  26
    Cognitive penetrability and late vision.Alberto Voltolini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):363-371.
    : In Cognitive penetrability and the epistemic role of perception Athanasios Raftopoulos provides a new defense of the thesis that, unlike early vision, late vision is cognitively penetrable, in accordance with a new definition of cognitive penetrability that is centered on the ideas of direct influence of cognition upon perception and of the epistemic role of perception. This new definition allows him to maintain that late vision is a genuinely perceptive stage of the perceptual process. In this paper, I try (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  20
    Gesti co-verbali e immagini mentali: i confini dell’intenzione comunicativa.Emanuela Campisi & Marco Mazzone - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):190-207.
    Riassunto: Le immagini mentali sono parte delle intenzioni comunicative veicolate negli scambi verbali, e dunque del significato inteso dal parlante? Questioni simili sono state dibattute con riferimento al paradigma dell’ embodiment. Qui intendiamo muoverci su un terreno differente: il dominio dei gesti, con particolare riferimento a quelli rappresentativi, caratterizzati dallo stretto rapporto con le rappresentazioni senso-motorie delle azioni. La linea argomentativa sarà dunque bipartita. Innanzitutto, intendiamo mostrare che i gesti contribuiscono a determinare l’intenzione comunicativa, come è evidente in casi nei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La soggettività dell'esperienza soggettiva: Un'analisi rappresentazionale Della prospettiva in prima persona.Thomas Metzinger - 2004 - Networks 3:1-32.
    Sommario. Prima che di definire un modello della coscienza e comprendere che cosa sia un fenomeno soggettivo, è necessario sviluppare una teoria della prospettiva in prima persona. Questa teoria deve essere concettualmente con- vincente, empiricamente plausibile e, soprattutto, aperta a nuovi sviluppi. Il quadro di riferimento concettuale deve essere coerente con il progresso scienti- fico. Le sue ipotesi fondamentali devono essere adattabili in modo da permette- re a nuovi risultati sperimentali di essere inseriti nel modello teorico. Questo ar- ticolo tenta (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  51
    “Se le lettere e la dottrina frutta mai nulla, ciò è in virtù non della verità, ma dell’impostura”. Sulla fertilità concettuale e altri aspetti rivelatori delle Bullshit come Dissoi Logoi.Simone Bernardi Della Rosa - 2023 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 15 (2).
    Questo contributo teorico propone una prospettiva innovativa nel dibattito sul concetto di “bullshit”. L’ipotesi principale è che la vaghezza sia un elemento fondamentale delle bullshit, che si focalizza sull’attività. In questo modo si supera il dibattito in letteratura che mette al centro o l’intenzionalità dell’enunciatore o la struttura e il contenuto degli enunciati. Si sostiene inoltre che la vaghezza non debba essere considerata come un limite, ma come un’opportunità per comprendere situazioni comunicative complesse. Questo differente approccio, basato sulla tradizione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  37.  31
    Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
    In questo lavoro intendo confrontare le posizioni di Searle e Dennett nell’ambito della teoria della mente con la teoria husserliana della coscienza. Mostrerò come questi autori modifichino la nozione fenomenologica di intenzionalità, trasformandola in un modello di descrizione in “terza persona”. Tale cambiamento ha conseguenze problematiche riguardanti la distinzione fra un atto mentale e il suo contenuto e la conseguente critica alla teoria rappresentazionale della mente; l’argomento del teatro cartesiano, quello dell’omuncolo e lo smantellamento della nozione di soggettività; il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Richard Brinkley'contra dialecticae haereticos': une conception métaphysico-logique de l'universel.Laurent Cesalli - 2008 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 19:277-333.
    Il De universalibus di Riccardo Brinkley è la seconda delle sette parti che costituiscono la Summa logicae. L'A., prima di fornire l'edizione del testo , conduce un'analisi dottrinale e comparativa. Perciò ne illustra struttura e contenuto, esplicitando il concetto di universale metafisico, la critica della concezione puramente semantica dell'universale, la natura dell'intentio universale, l'universale logico, la sua divisione. Brinkley esprime la sua contrarietà rispetto al concetto dell'universale logico come intentio in anima. La sezione successiva riguarda invece i cinque predicabili (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  6
    Jacques Maritain nella tradizione del senso comune.Giovanni Covino - 2019 - Roma: Casa editrice Leonardo da Vinci.
    Il sense comune nella storia della filosofia -- Il contenuto del senso comune in Jacques Maritain -- Maritain vs le dottrine che rifiutano il senso comune -- Senso comune e filosofia -- Appendice I. Senso comune e fede nella Rivelazione -- Appendice II. Sulla conoscenza dell'essere. L'"esistenzialismo di" J. Maritain.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    Social network: risorse per la collaborazione?Maura Franchi - 2012 - Società Degli Individui 45:33-44.
    Possiamo ipotizzare che le reti sociali sollecitino nuove forme di collaborazione tra gli individui? Di che natura č la collaborazione che si realizza nelle reti? Il web 2.0 cambia radicalmente il modo in cui gli individui accedono alle risorse informative, per la facilitÀ dell'accesso alle stesse, la velocitÀ, la pluralitÀ delle fonti, ma soprattutto per il loro crescente intreccio con gli scambi interpersonali. Il filtro soggettivo carica ogni informazione di un forte contenuto emotivo, ne stabilisce una particolare veritÀ, quella, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    Il pensiero della cosa: Wahrheit hegeliana e identity theory of truth.Giovanna Miolli - 2016 - Padova (Italy): Verifiche.
    È possibile connettere la concezione hegeliana della verità con alcune teorie filosofiche a noi contemporanee? Il presente lavoro esplora gli aspetti più rilevanti della concezione hegeliana della verità attraverso la ‘lente’ del confronto con quella che oggi viene chiamata identity theory of truth. Tale confronto si articola intorno ad alcune nozioni chiave: ‘pensiero’, ‘contenuto di pensiero’, ‘giudizio’, ‘contenuto del giudizio’, ‘realtà’ e ‘identità’. Lo scopo che viene perseguito non è una traduzione della filosofia di Hegel dentro schemi, categorie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Fuori dall’«occidente»: prospettive «asiatiche» sulla legittimità internazionale.Elisa Orrù - 2012 - In Colombo Alessandro (ed.), Crisi della legittimità e ordine internazionale. Lo scontro sui principi costitutivi della giustizia internazionale. Guerini e Associati. pp. 155-168.
    Il concetto di legittimità è al tempo stesso definito e indefinito, chiaro e sfuggente. Da un lato, esso evoca immediatamente e spontaneamente un sentimento di approvazione, perché chiaramente collegato nel linguaggio comune a un giudizio valutativo positivo. Dall’altro lato, se analizzato da vicino, il suo contenuto appare sfuggente, polisemico, controverso. Questo ne fa una categoria potente dal punto di vista politico ed estremamente affascinante da un punto di vista scientifico. Nelle pagine seguenti verranno analizzate le teorie di tre autori (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Alle Origini Dell’Architettura Sacra: Interpretazioni Del Tempio Egizio.Maurizio Pagano - 2017 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 1 (2).
    italiano: Secondo l’interpretazione di Hegel gli edifici religiosi egiziani, e tra essi in particolare i templi, rappresentano l’inizio della storia dell’architettura, e con ciò di tutta la storia dell’arte.L’architettura religiosa egiziana ha un carattere simbolico, perché la sua forma cerca di rappresentare il contenuto spirituale senza esservi pienamente adeguata. Così il tempio egizio allude al divino con la sua intera struttura, ma non ha propriamente un interno, dedicato al culto dell’immagine del dio.L’egittologia contemporanea ha corretto Hegel su questo punto, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  45. New Questions by Thomas Wylton.Stephen Dumont - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:341-381.
    L'A. si occupa delle questioni teologiche di Wylton, conservate in tre mss.: Vat. Borgh. lat. 36; Tortosa, Archivo Capitular, 88; New Haven, CT, Yale Univ. Libr., Beinecke General 470. Lo studio verte sul contenuto di Beinecke 470 e Tortosa 88. Il primo contiene una serie di questioni teologiche e di fisica di Wylton, finora non notate. L'A. si sofferma sulle questioni teologiche, che in parte derivano da un prologo al Commento alle Sentenze, sulla questione relativa al problema della relazione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  46.  72
    Le facce della menzogna - Una rassegna critica delle definizioni filosofiche di menzogna.Neri Marsili - 2012 - Dissertation, University of Torino
    Secondo la definizione “standard”, la menzogna è definita da quattro condizioni necessarie, congiuntamente sufficienti. La prima (condizione dell’asserto) richiede che il parlante proferisca un asserto in una frase dichiarativa dotata di senso compiuto. La seconda (condizione dell’insincerità), stabilisce che il parlante debba credere falso il contenuto proposizionale (p) del suo asserto, e la terza (condizione dell’interlocutore) richiede che l’asserto sia rivolto a un interlocutore. Secondo l’ultima condizione (condizione dell’intenzione di ingannare), il parlante deve avere l’intenzione di far credere all’interlocutore (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Delirare con l'anima.Vittorio Ricci - 2024 - Studia Hegeliana 10:107-130.
    L’articolo presenta un’analisi quasi ‘pedissequa’ ed esclusiva sull’evoluzione del pensiero hegeliano concernente la Verrückheit (pazzia). Lungo l’esame dei testi che cronologicamente si sono susseguiti, si è potuto determinare uno ‘spartiacque’ di tale evoluzione per la presenza o meno dell’antropologia quale scienza filosofico-sistematica della Seele che a partire dalla fine del periodo norimberghese (18016 circa) è posta quale primo momento della filosofia dello spirito. Dal punto di vista del contenuto si è potuto mostrare come un simile tema psicopatologico sia stato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Libertà e risonanza.Paolo Costa - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:65-80.
    Viviamo – noi e la stragrande maggioranza delle persone che frequentiamo quotidianamente – in società che si definiscono e si autorappresentano come “liberali”. Il fenomeno della libertà è al centro delle nostre esistenze e della nostra stessa identità personale. Non c’è unanimità, tuttavia, riguardo alla matrice di questa condizione di libertà. Il saggio, anche se sposa una visione polisemica della libertà, non rinuncia al tentativo di identificare forme migliori di libertà all’interno di tale costellazione. Libertà “risonante” è il nome con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    La vita a ritmo di passacaglia.Stephen Davies - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):129-146.
    Arthur C. Danto ha insegnato che l’identità e il contenuto di un’opera d’arte dipendono da «l’atmosfera di una teoria che l’occhio non può percepire». Per “teoria” egli non intende le idee elaborate dai filosofi dell’arte. La sua tesi consiste nell’affermazione che un’opera d’arte può essere riconosciuta e apprezzata adeguatamente solo quando venga vista in relazione con la tradizione delle opere, gli scritti, le pratiche, i generi e le convenzioni che formano lo sfondo dal quale emerge come...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  40
    Another artworld is possible.Filippo Focosi - 2016 - Rivista di Estetica 61:85-98.
    Non c’è alcun dubbio, Leibniz si sbagliava: non viviamo nel migliore dei mondi possibili. In passato, l’arte perlomeno forniva all’uomo consolazione sotto forma di opere che, con la loro bellezza, profondità e inventività, suggerivano vie d’uscita dalla realtà o dischiudevano nuovi orizzonti. Ma ai nostri giorni, non ci è più possibile trovare conforto nell’arte, specie se ci immergiamo nel mondo delle arti visive, dove a dominare incontrastate il mercato, a ricevere le più entusiastiche recensioni critiche e a stimolare l’interesse dei (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 80