Results for 'Parlare Scrivendo'

91 found
Order:
  1. Jurgen trabant.Parlare Scrivendo - 1990 - New Vico Studies 7:43.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  36
    Parlare Scrivendo: Deconstructive Remarks About Derrida’s Reading of Vico.Jürgen Trabant - 1989 - New Vico Studies 7:43-58.
  3.  13
    Aristotelesin Politik Ekonomisine Dair Bir İnceleme.Yasin Parlar - 2021 - Beytulhikme An International Journal of Philosophy 11 (11:4):1595-1614.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  22
    Neo-Liberal Power: A Critical Analysis with Reference to Byung-Chul Han.Yasin Parlar & Musa Azak - 2023 - Beytulhikme An International Journal of Philosophy 13 (13:1):201-229.
    The aim of this study is to put forward a critical analysis about the working of neo-liberal power in which we live with a specific reference to Byung Chul-Han. He claims that Foucault’s consideration of bio-politics as a power which focuses on body falls behind to explain the relations of power in the contemporary neo-liberal order and the structure of individual and society. In order to overcome this shortcoming, Chul-Han claims that the power of neo-liberal order is a pschyo-politics which (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Parlar chiaro, parlare oscuro.Massimo Baldini - 1989 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    Parlare di oggetti: teorie del senso e del riferimento.Michele Di Francesco - 1986 - Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Non parlare e non tacere. Thomas Bernhard su Ludwig Wittgenstein.Wolfgang Huemer - 2020 - In Filosofia e letteratura in età moderna e contemporanea. Firenze, Italia: pp. 371-384.
  8.  4
    Parlare con Dio: un'indagine fra filosofia e teologia.Umberto Curi - 2024 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  23
    Parlare di niente. Termini singolari non denotanti e atti illocutori.Carlo Dalla Pozza - 1993 - Idee 23:173-184.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  34
    Parlare cantando.Jürgen Trabant - 1991 - New Vico Studies 9:1-16.
  11. «Lasciamo parlare i filosofi!». Una collana scolastica Laterza.Gabriele Turi - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):492-513.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Del parlare onesto: scienza, profezia e magia nella scrittura di Tommaso Campanella.Pasquale Tuscano - 2001 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  13. Parlare con altri Autocoscienza e riconoscimento.Mario Ruggenini - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (1):9-27.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Parlare (o tacere) davanti al potente: qualche esempio da Cesare a Caligola.S. Costa - 2013 - Paideia: Rivista Letteraria di Informazione Bibliografica 68:131-147.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  23
    Parlar bene e vivere male: l'etica dell'uomo pubblico nella precettistica politica dell'Italia comunale (XIII sec.).Federica Cengarle - 2022 - Roma: Viella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Si può parlare di un'evoluzione della dialettica platonica?Enrico Berti - 2002 - Plato Journal 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  19
    Esperire e parlare: interpretazione di Heidegger.Vincenzo Costa - 2006 - Milano: Jaca book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  13
    Si puo parlare di sistemi giuridici religiosi?Andrew Huxley - forthcoming - Daimon: Annuario di Diritto Comparato Delle Religioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  12
    Come può Danto parlare di arte?Pietro Kobau - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):223-239.
    tutti quelli che vedono e dipingono cieli verdie prati azzurri dovrebbero essere sterilizzatiAdolf Hitler in misura considerevole, le nostre praticheche riguardano le opere [delle arti] visiveconsistono - e normalmente, lungo la storiae la tradizione dell’arte occidentale [...], sonoconsistite — precisamente nel non trattare taliopere come oggetti fisiciFrank Sibley Si parla tanto di arte. Dell’esistenza di una cosa del genere, di qualcosa che ricomprende in sé tutte quelle che sono le varie...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Significato comunicazione e parlare comune.F. ROSSI-LANDI - 1961
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  21.  10
    Si può ancora parlare di anima in filosofia? Il punto di vista antico e medievale.Fabrizio Amerini - 2017 - Società Degli Individui 57:11-14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La comunicazione:«Non Basta parlare, bisogna parlare seriamente» un giornalismo pedagogico.Stefano Andrini - 2004 - Divus Thomas 107 (3):9-13.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Tornare a parlare di Africa.Valerio de Cesaris - 2005 - Studium 101 (4):615-620.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  26
    Significato comunicazione e parlare comune. [REVIEW]E. B. C. - 1962 - Review of Metaphysics 16 (2):398-399.
    The author considers the conditions which render possible communication and signifying. Acknowledging that most of the literature now published deals with Anglo-Saxon and Germanic studies, he hopes to effect an application to the Italian language and way of thinking. His arguments are difficult to appreciate because they begin from too broad a base of assumptions. Although having emphasized a desire to strengthen the case for "common sense," he seems brutally to neglect that ideal. Rossi-Landi assumes that all language is construction (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Chi ha diritto di parlare dell ’Aids?‘.Roberto Festa - 1999 - Etica E Politica 1 (2).
    Should philosophers speak about Aids? In this contribution, which is intended to open a forum for the readers of ‘Etica e politica’, it is argued that not only philosophers but all the responsible members of community have the duty to discuss the procedures which rules the funding of Aids research. The underlying idea is that scientific progress in this field is better guaranteed by supplying an adequate support to competing seriously proposed programmes of research.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Si può parlare di linguaggio del biologico?Daniele Romano - 2008 - Humana Mente 2 (4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  27
    Nota introduttiva. Perché e come parlare di matrimoni.Nicla Vassallo - 2013 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 26 (1):25-26.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. M. Di Francesco, "Parlare di oggetti. Teorie del senso e del riferimento". [REVIEW]C. Penco - 1987 - Epistemologia 10 (2):349.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il concilio niceno II, II vaticano II e l'icona delta salvezza: Una recente collana editoriale sul Visibile Parlare diretta da mons. Crispino Valenziano.Mariano Apa - 2006 - Studium 102 (3):441-449.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Positiva scienza di governo per parlare di politica senza vecchie ciurmerie e asinerie.. Umano - 1922 - Torino,: Fratelli Bocca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. In che senso si possa parlare di'sistema poetico'secondo Aristotele.Elisabetta Matelli - forthcoming - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  16
    In quale misura si può parlare di un'etica dell'individualità in Schleiermacher?Denis Thouard - 2014 - Società Degli Individui 49:83-96.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]M. T. Antonelli - 1965 - Giornale di Metafisica 20:418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]S. H. Rosen - 1965 - Giornale di Metafisica 20:692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]Ch Perelman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]G. Giannini - 1965 - Giornale di Metafisica 20:555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]A. R. Caponigri - 1965 - Giornale di Metafisica 20:458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  13
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono l’espressione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  49
    Dal Tractatus alle Ricerche: la transizione graduale nel pensiero di Wittgenstein.Simone Nota - 2024 - Laboratorio dell’ISPF 21 (13):1-34.
    Si sente spesso parlare di due diversi Wittgenstein, corrispondenti ai due capolavori del filosofo austriaco: il Tractatus e le Ricerche. Il presente saggio mette in questione tale netta distinzione – e qualsiasi altra – mostrando come il pensiero di Wittgenstein sia in una costante e graduale transizione. La tesi principale è che soffermarsi retrospettivamente sulla fluidità di questa transizione, esaminandone i passaggi fondamentali, può essere più illuminante che isolare assunti teorici utili a “contare i Wittgenstein”. In particolare, dopo una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  22
    Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt.Amalia Salvestrini - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Negli studi sul pensiero medievale la questione delle filosofie francescane si presenta come controversa a proposito della definizione di una essenza del pensiero francescano – in relazione alla figura di Francesco d’Assisi –, di temi di riflessione specifici e del rapporto con le tradizioni filosofiche precedenti.Si tratta di un francescanesimo controverso pure all’interno di una stessa tradizione storiografica, come quella Neoscolastica, in cui studiosi come Gilson, Vignaux e Boehner ne hanno sottolineato il carattere prevalentemente agostiniano o aristotelico.Partendo dalla consapevolezza della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  31
    Fenomenologia della carne e tecnontologia digitale.Floriana Ferro - 2022 - la Filosofia Futura 18:49-64.
    In questo testo si affronta, a livello ontologico, la questione della tecnica in relazione allo sviluppo del digitale. Parlare di “tecnontologia digitale” implica che il digitale porta alla luce l’homo technicus in maniera peculiare rispetto alla dimensione analogica. Non avviene un processo di smaterializzazione, bensì di ridefinizione della materia e di pervasività della dimensione digitale nei confronti della nostra corporeità e della nostra esistenza quotidiana. Viene proposta una lettura della relazione con la tecnologia digitale basata sulla fenomenologia della carne, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  16
    Uomo, natura, mondo: il problema antropologico in filosofia.Riccardo Martinelli - 2004 - Bologna: Il mulino.
    Con lo sviluppo dell'antropologia moderna, alcuni problemi filosofici si ripropongono in forma inedita. Riflettere sull'uomo non significa più conoscere se stessi, né parlare di Dio o dell'anima, ma confrontarsi con un essere problematicamente proteso tra determinatezza e libertà, tra "natura" e "mondo". Il volume mostra come lo svolgersi di questa vicenda sia assai meno frammentario e discontinuo di quanto talora si presuma. Il problema antropologico è al centro di un vivace ed aspro dibattito che, dal fiorire dell'antropologia all'epoca di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  45.  5
    Verità, immagine, normatività =.Pier Luigi Lecis, Giuseppe Lorini, Vinicio Busacchi, Pietro Salis & Olimpia G. Loddo (eds.) - 2017 - Macerata: Quodlibet.
    Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
    La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e una decadenza del sistema delle corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  26
    Madame Bovary / L’infelicità coniugale / La cocotte di Yonville / ….Carola Barbero - 2009 - Rivista di Estetica 40:3-19.
    Nel 1856 Madame Bovary esce a puntate sulla «Revue de Paris» (1° ottobre - 15 dicembre), per comparire poi in versione integrale un anno dopo – in seguito all’assoluzione di Gustave Flaubert, avvenuta il 7 febbraio – presso l’editore Lévy. Il titolo dell’opera, molto semplice, è decisamente in linea con il realismo: l’autore si mette da parte, rinunciando alla propria voce e alla propria opinione, per fare parlare direttamente i personaggi e gli eventi che li riguardano. Infatti il titolo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  65
    Chattando sulle e-mail filosofiche.Andrea Borghini - 2006 - Rivista di Estetica 32 (2):129.
    Terzina: C’è qualcuno qui? Prima: Sì, salve. Stavo scrivendo, ma non fa niente, venga pure. Terzina: Scrivendo? Ma a chi, se questa è una chat e io sono il primo visitatore oltre a lei, e non sono che lei ma dal computer accanto a quello da cui lei mi ha scritto? Prima: Sì, scrivevo per poi rispondermi, appunto. Ma visto che adesso c’è anche lei, un motivo in più per continuare! Terzina: (Un po’ seccato) Guardi; non so se (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  14
    Francescanesimo wittgensteiniano. Un’indicazione storiografica tra provocazione e proposta.Marco Damonte - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Anthony Kenny e Orlando Todisco, in due diversi contesti, hanno proposto un originale accostamento tra Wittgenstein e alcuni filosofi francescani. Alla luce di questi studi è possibile chiedersi quale valore possa avere la nozione di francescanesimo wittgensteiniano e quale utilità essa ricopra nell’identificare i caratteri di una filosofia francescana. Nella prima parte considererò l’atteggiamento di Kenny nei confronti di Duns Scoto, le cui tesi, dapprima frettolosamente associate a quelle del neopositivismo, vengono poi adeguatamente contestualizzate all’interno della contrapposizione tra la tradizione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  15
    Duns Scoto Magister e Teologo.Riccardo Fedriga, Claudia Macerola & Federico Minzoni - 2009 - Doctor Virtualis 9:85-143.
    L'articolo prende in considerazione il possibile dialogo tra i nostri modelli di razionalità e quelli di autori medievali del tardo XIII secolo circa il concetto di laicità. Non si può certo parlare di laicità nel senso contemporaneo del termine, ma un tema interessante - senza alcuna pretesa di riferirsi a impossibili precorrimenti - può essere il concetto, individuabile in alcuni autori del tardo XIII e degli inizi del XIV secolo, della possibile coesistenza di differenti tradizioni filosofiche e teologiche, con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 91