Results for 'individuazione'

50 found
Order:
  1.  6
    L'individuazione dei sensi: verso un'ontologia estetica.Andrea Togni - 2019 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'individuazione: prinicipio, processo, fine.Claudio Widmann - 2024 - Milano: Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Individuazione delle norme e loro significato teologico-morale.Giuseppe Angelini - 1990 - In Giuseppe Angelini, Enrico Berti & Paolo Zecchinato (eds.), Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti. Padova: Gegoriana libreria editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Considerazioni metodologiche sull’individuazione dei sensi.Andrea Togni - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):127-138.
    Riassunto: In questo lavoro intendo discutere alcune questioni metodologiche relative al dibattito sull’individuazione delle modalità sensoriali. In primo luogo, cercherò di distinguere tra un problema metafisico, che riguarda la natura dei sensi, e un problema di classificazione, che riguarda la loro tassonomia. I criteri comunemente impiegati per individuare i sensi dovrebbero essere in grado di affrontare entrambi i problemi. In secondo luogo, delineerò cinque zone grigie, ossia cinque gruppi di casi problematici, che gli autori interessati nel difendere un criterio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Individuazione, individualità, identità personale: le ragioni del singolo.Stefano Caroti & Maria Franca Spallanzani (eds.) - 2014 - Firenze: Le Lettere.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Espressione e individuazione. Proposte per la ricerca dei processi ibridativi.Elia Gonnella - 2023 - Dialettica E Filosofia:1-12.
    In the last few years, the idea of human being has been enlarged from the individual closeness to morphogenetic openness. Concurrently with discovers and researches into invisible worlds that live with human beings – microbes, fungi, bacteria, etc. – a debate has opened up that agrees with recent positions in the field of ontology. The human being is capable of poietic openness and is defined by relations. Anyway, an absence of a rigorous conceptualisation of the individualising process remains latent to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Filosofia dell'amicizia: linguaggio, individuazione, piacere.Adriano Bertollini - 2021 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Praxis e individuazione.G. Capozzi - 1990 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 67 (3):359-391.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Il problema dell'individuazione: Leibniz, Kant e la logica modale.Roberta De Monticelli - 1983 - Milano: UNICOPLI. Edited by Michele Di Francesco.
  10.  5
    Univocità e individuazione: Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto.Francesco Di Maio - 2023 - Senigallia, Ancona: Ventura edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Vialità e individuazione: l’eriugenismo di Nicola Cusano.Sandro Mancini - 2009 - Il Pensiero 1:25-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  31
    Il principio di individuazione nella visione scotista.Reinhold Messner - 2007 - Idee 64:19-41.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Principio di individuazione e persona.Rosa Errico - 2011 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  20
    Emancipazione e individuazione.Rino Genovese - 2014 - Società Degli Individui 49:7-11.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Il principio di individuazione: Ordinatio II, d. 3, pars 1, Quaestiones 1-7.John Duns Scotus - 2011 - [Bologna]: Il mulino. Edited by Antonello D'Angelo.
  16. La moralità come processo di individuazione.M. T. Antonelli - 1947 - Giornale di Metafisica 2 (6):497.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  32
    Abitare la soglia: Simondon e l’individuazione del vivente.Andrea Nicolini - 2019 - Scientia et Fides 22:252-267.
    Living the threshold: Simondon and the living individuation Describing the evolution of the individual from the physical to the vital individuation, from the psychic to the collective individuation, the article aims at reconstructing Simondon’s theory of the individual with which the philosopher shows how the subject is a never-ending process of individuation that emerges from a pre-individual field that makes individuation itself possible.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    L'uomo e la norma morale: i criteri d'individuazione delle norme morali secondo i teologi moralisti di lingua tedesca.Salvatore Privitera - 1975 - Bologna: EDB.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Con-fini: Deleuze, Simondon e il problema dell'individuazione.Silvia Zanelli - 2023 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Tomismo ed Edith Stein sul principio di individuazione.Giovanni B. Aresi - 2010 - Divus Thomas 113 (3):211-234.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  57
    Il fantasma dell’ecceità. Leibniz, Scoto e il principio d’individuazione.Stefano Di Bella - 2008 - Quaestio 8:535-567.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    [Recensão a] joão duns escoto. Il principio di individuazione.Jacopo Falà - 2012 - Revista Filosófica de Coimbra 21 (42):657-659.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  30
    Un nuovo contributo al problema dell'individuazione: Francesco d Marchia e l'individualità delle sostanze separate.Tiziana Suarez-Nani - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:405-459.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Per una declinazione strumentalista dei sensi.Andrea Togni - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):152-163.
    Riassunto: In questo articolo, vengono difese due tesi. La prima è che esistono ragioni per sganciare i dibattiti sull’individuazione delle modalità sensoriali e sul criterio esperienziale-ontologico dalle nozioni di “esperienza pura”, “esclusività” ed “esaustività”; piuttosto, è preferibile collocare le esperienze percettive sotto il cappello dell’unità soggettiva. La seconda è che lo sviluppo del criterio esperienziale-ontologico può essere portato avanti senza assumere che le modalità sensoriali costituiscono generi naturali. La prima tesi riguarda le esperienze percettive, la seconda riguarda le modalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  36
    Distributed loci of control: Overcoming stale dichotomies in biology and cognitive science.Daniel C. Burnston & Antonella Tramacere - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:103-117.
    _Abstract_: We argue that theoretical debates in biology and cognitive science often are based around differences in the posited _locus of control _for biological and cognitive phenomena. Internalists about locus of control posit that specific causal control over the phenomenon is exerted by factors internal (to the relevant subsystem) of an organism. Externalists posit that causally specific influence is due to external factors. In theoretical biology, we suggest, a minimal agreement has developed that the locus of control for heritable variation (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26. Pianificare sessioni P4C attraverso le abilità di pensiero. EN_ Planning P4C Sessions Focusing on Thinking Skills.Cristina Toti - 2023 - Indagine e Pratica Filosofica. En_Philosophical Inquiry and Practice 1:19-40.
    The paper addresses the methodology used by the teacher-KEYWORDS: facilitator to plan P4C sessions. The classic method consists of identifying the guidelines of the dialogue from a provisional mapping of the text, but this can be supplemented or replaced by other tools‡. GrupIREF and the Filosofía Lúdica movement§ use an approach that focuses on thinking skills. The P4C session is planned from the choice of the thinking skills to be trained - or possibly the attitudes and ethical values that appear (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  33
    Marx, Freud, Spinoza: tre concezioni del transindividuale.Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità. Come stanno le cose in Freud? Troviamo qui una terza modalità di critica delle antropologie essenzialistiche, che prende le mosse direttamente dalla reciprocità fra «formazione di massa» e individuazione, la quale oscilla fra identificazione e asocialità. Si cercherà di mettere questi discorsi a confronto.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  36
    F. CICCOLELLA, Cinque poeti bizantini. Anacreontee dal Barberiniano greco 310.Augusta Acconcia Longo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):675-680.
    Il libro di C., che costituisce il quinto volume della nuova promettente collana diretta da E.V. Maltese, nella quale sono già apparsi importanti contributi ed altri sono annunciati, comprende l'edizione critica e il commento di una parte delle poesie anacreontiche giunte sino a noi nella ben nota raccolta tramandata, mutila, come dimostra l'indice antico dei ff. 1-7, dal codice Barb. gr. 310, e più precisamente i componimenti classicheggianti sopravvissuti nella prima parte del manoscritto, con l'esclusione delle anacreontiche di Sofronio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  23
    Flesh Possessed.Jennifer McWeeny - 2016 - Chiasmi International 18:215-231.
    What does it mean to say that “I am always on the same side of my body” if the body is understood as flesh? This question of sidedness, and specifically of perspectival unilaterality, in Merleau-Ponty’s ontology leads to a careful sorting of the various relational metaphors that he deploys across his oeuvre, including reversibility, intertwining, possession, encroachment, incorporation, promiscuity, and many others. Curiously, each of these notions implicates a different image of sidedness, from sides that are impermeable in themselves but (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  52
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  38
    Object individuation by iconic content: How is numerosity represented in iconic representation?Athanasios Raftopoulos - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):42-70.
    : Fodor argues that perceptual representations are a subset of iconic representations, which are distinguished from symbolic/discursive representations. Iconic representations are nonconceptual and they do not support the abilities afforded by concepts. Iconic representations, for example, cannot support object individuation. If someone thinks that perception or some of its parts has imagistic NCC, they face the following dilemma. Either they will have to accept that this NCC does not allow for object individuation, but it represents instead conglomerations of properties and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  19
    Il futuro tra le parole degli architetti.Michela Rosso & Andrea Ronzino - 2019 - Rivista di Estetica 71:38-49.
    Il concetto, le declinazioni e le implicazioni delle possibili idee di futuro, nel campo dell’architettura -tanto in quello pratico quanto in quello speculativo- sono da molto tempo fertile oggetto di dibattito per l’architetto, rappresentando un tassello importante per la costruzione teorica disciplinare. Oltre ad essere direttamente coinvolti per mezzo dell’oggetto plasmato dal progetto e osservati mediante la lente teoretica degli scritti, l’interpretazione e l’uso dell’idea di futuro sono strumenti ineludibili nell’esercizio dell’architettura, sia essa disegnata o costruita. Quali aspetti di questa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  51
    Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti.Elisa Caldarola - 2020 - 62100 Macerata MC, Italia: Quodlibet.
    L’arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell’arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull’arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei dati (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  62
    Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
    In questo lavoro tratto del problema del rapporto tra semantica e pragmatica, e in particolare cerco di dare una visione generale di cosa si dovrebbe intendere per "competenza pragmatica". Assumo una visione olistica del significato, perché mi permette di mostrare come, anche con una posizione radicale di questo genere, possiamo trovare modi per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità. Il modo per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità passa attraverso la dimensione pragmatica, intesa come il modo di filtrare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Le ragioni della speranza.Luciano Dottarelli - 2003 - Celleno, Italia: La Piccola Editrice.
    In situazioni di disorientamento o di offuscamento è quanto mai opportuno con-dividere con gli altri la ricerca di nuovi orizzonti, perché è nell'individuazione personale e comunitaria dei segni del futuro che le ragioni della speranza si fanno ragioni di vita. Una psicoanalista, un filosofo e una teologa ci aiutano ad indagare nel profondo là dove si nascondono le domande recondite dell'esistenza e possono germinare eventuali impulsi di senso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Anti-ontologismo e fondazione etica in Pietro Piovani.Giuseppe Lissa - 2001 - Napoli: Giannini.
    I saggi che nel corso di quasi vent’anni Giuseppe Lissa ha dedicato al suo e al mio maestro non sono solo una compatta proposta interpretativa della filosofia di Pietro Piovani, seguita dal suo interno, con scrupolosa individuazione di ciascuno dei momenti costitutivi. Questi saggi rappresentano anche il sottofondo, direi la intelaiatura che regge i problemi della posizione etica di Lissa, il telaio su cui i vari fili della sua riflessione etica e religiosa si intrecciano a costituire un fitto tessuto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    La metafisica in Tommaso D'Aquino: aspetti etici e politici.Gaspare Lombardo - 2017 - Vignate (MI): Lampi di stampa.
    L'opera è uno studio sugli aspetti teologici,metafisici, etici e politici della dottrina di Tommaso D'Aquino. Partendo dall'aspetto metafisico i principi della natura e l'ente e l'essenza scritti tra il 1252 e il 1256. L'opera verte sul rapporto tra l'ordine metafisico e quello logico. Affronta una serie di questioni centrali nel pensiero tomista: il principio di individuazione, il problema degli universali, il rifiuto dell'ilemorfismo universale, l'indefinibilità formale di Dio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  15
    Ragione ed esperienza in Guglielmo di Saint-Thierry.Cecilia Falchini - 2020 - Doctor Virtualis 15:13-42.
    In questo contributo ci soffermeremo sul ruolo che Guglielmo attribuisce alla ragione, in rapporto a un tema fondamentale nella spiritualità cistercense: quello dell’esperienza, e in particolare dell’esperienza di Dio. Vedremo come la ragione venga assunta in maniera positiva in tutte le sue funzioni e potenzialità, e come allo stesso tempo ne siano enunciati anche i limiti. Si muoverà da una definizione della ragione e da un’individuazione delle sue funzioni, e saranno presi in considerazione i temi del rapporto fra ragione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    Apontamentos retóricos sobre o conceito de oração em Teresa d'Ávila.Gustavo Piovezan - 2022 - Educação E Filosofia 35 (75):1245-1266.
    Apontamentos retóricos sobre o conceito de oração em Teresa d'Ávila: rumo a uma pedagogia mística Resumo: Neste texto apresento algumas reflexões que se constituíram por meio de leituras do pensamento filosófico e religioso de Teresa D’Ávila. Meus objetivos concentram-se em identificar elementos teóricos vinculados à educação do pensamento renascentista-moderno na Espanha. Dentre os conceitos investigados, ressalto a relação entre ensino, oração e praxis no discurso cristão, inferindo, neste contexto, sobre a possibilidade de uma pedagogia teresiana. O foco de minha análise (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  95
    Della “verità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente verificabile negli effetti, o (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere un concetto. Infatti, Zagzebski (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  34
    Tracing Merleau-Ponty’s Passage to Ontology.Sam Gault - 2017 - Chiasmi International 19:345-369.
    The concepts of Fundierung (“foundation” or “founding”) and Stiftung (“institution” or “instituting”) play a prominent role in the work of Edmund Husserl, who employs Fundierung to describe relations of essential necessity in “static” analyses of intentional consciousness, and Stiftung to describe movements of sedimentation and reactivation in “genetic” analyses of the co-advent of consciousness and the world. Martin Heidegger, meanwhile, employs the notion of Stiften (“establishing”) in his ontological questioning of the disclosure of the truth of beings. It is, therefore, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  17
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  24
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Alva Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill and Wang, New York, 2009. [REVIEW]Pietro Salis - 2011 - Aphex 4:246-264.
    Ita La recensione presenta la prospettiva enattivista difesa da Alva Noë, e ne discute alcuni aspetti specifici. Il pensiero, la coscienza e la cognizione non sono pienamente comprensibili, secondo l’enattivismo di Noë, senza un’adeguata considerazione del ruolo ricoperto dal corpo e dall’ambiente. Sarebbe quindi sbagliato continuare a pensare che il cervello da solo sia responsabile dei processi cognitivi umani: il programma che ricerca i correlati neurali della coscienza sarebbe quindi destinato al fallimento dal principio, perché tralascia in partenza corpo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  32
    Due o tre cose sul merito. Saggio di estetica sociale.Emanuele Antonelli - 2021 - Milano: Meltemi.
    Il tema del merito ha avuto molte vite, in tradizioni e culture diverse, trovando di recente rinnovata centralità su entrambi i lati dell’Atlantico. Il volume si prefigge l’obiettivo di analizzarne le ragioni, indagarne le condizioni di possibilità, valutarne limiti e problemi.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Assoggettamento e soggettivazione / tecnica e tecniche.Emanuele Clarizio - 2013 - Nóema 4 (1):51-60.
    Il Corso su L’ermeneutica del soggetto problematizza un tema che attraversa sottotraccia l’intera riflessione di Foucault, quello della tecnica. L’articolo, proponendo un dialogo fra Foucault, Heidegger e Simondon, prova a rintracciare lo sviluppo di questo tema, chiedendosi inoltre in che modo la tecnica entri in relazione con i processi di assoggettamento e di soggettivazione.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. The Crypto-Dualism of Henricus Regius.Andrea Strazzoni - 2014 - In Stefano Caroti & Mariafranca Spallanzani (eds.), Individuazione, individualità, identità personale. Le ragioni del singolo. Le Lettere. pp. 133-151.
    The current literature on Henricus Regius mainly focuses on his connections with the relevant context of the Utrecht crisis, on his relations with Descartes, on his views in medicine and natural philosophy, as well as on his notion of human being. Being these a weighty source of the analysis of Regius’s thought, I will focus on a still overlooked topic: namely, the logical and metaphysical arguments employed by Regius with regards to dualism. In fact, in the light of such arguments (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark